In risposta al messaggio di cluendo del 01/11/2019 alle 15:13:14Non conosco quelli senza puntali. Con i puntali sono attendibili certamente sulle pareti...
Ho recentemente acquistato questo utile accessorio e sto provandolo all interno della cellula ma un dubbio mi sorge spontaneo...le misurazioni che effettuo tetto a parte, sulle pareti che hanno i pannelli di rivestimento, sono comunque attendibili? Ho lo strumento senza puntali grazie per le info cluendo
In risposta al messaggio di cluendo del 01/11/2019 alle 15:13:14A prescindere dall'igrometro, se noti differenze di valori tra una parte di parete e un'altra, evidentemente c'è un problema. .
Ho recentemente acquistato questo utile accessorio e sto provandolo all interno della cellula ma un dubbio mi sorge spontaneo...le misurazioni che effettuo tetto a parte, sulle pareti che hanno i pannelli di rivestimento, sono comunque attendibili? Ho lo strumento senza puntali grazie per le info cluendo
In risposta al messaggio di cluendo del 01/11/2019 alle 18:03:41Anche io ho l' MD918 e lo uso da dievrsi anni, posso dirti che uno strumento molto valido e che mi ha salvato dai problemi sul nascere.
Io ho preso l'MD 918 ma vorrei capire se il metodo di misura che sto adottando all interno e corretto
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 01/11/2019 alle 21:03:17Ho letto sulle istruzioni che si deve regolare in funzione della densità del materiale su cui misurare l'umidità.
Anche io ho l' MD918 e lo uso da dievrsi anni, posso dirti che uno strumento molto valido e che mi ha salvato dai problemi sul nascere. Per le misurazioni io mi regolo così:INVERNO: da 3-4 a 7-8 (dipende se la misurazionela effettui sul vuoto o sul travetto) = asciutto / attorno ai 15= sospetto / superiore ai 18-20-25= sicura infiltrazione ESTATE: dai 7-8 ai 10-12 = asciutto (dipende dal grado di umidità) / dai 15-18= sospetto / superiore ai 20-25= sicura infiltrazione.
In risposta al messaggio di FilippoP del 15/05/2020 alle 17:35:45Lo utilizzo sul 3, ma ora ne utilizzo un altro che mi segnala in automatico la presenza di sicura infiltrazione tramite scala di led colorati ed avvisatore acustico, è tutta un'altra cosa, ma a mio parere l'MD 918 rimane uno strumento molto valido e che mi ha risolto molti problemi appena sul nascere risolvendo con una sigillatura.
Ho letto sulle istruzioni che si deve regolare in funzione della densità del materiale su cui misurare l'umidità. A quanto lo regoli? (mi pare che i valori siano density da 1 a 10)
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 15/05/2020 alle 23:04:16Che modello hai acquistato? grazie
Lo utilizzo sul 3, ma ora ne utilizzo un altro che mi segnala in automatico la presenza di sicura infiltrazione tramite scala di led colorati ed avvisatore acustico, è tutta un'altra cosa, ma a mio parere l'MD 918 rimane uno strumento molto valido e che mi ha risolto molti problemi appena sul nascere risolvendo con una sigillatura.