quote:Originally posted by bigt> Non sto provando ad autocostruire per il momento, mi limito ad usare lampade a led acquistate gia predisposte ed è qui che ho notato le differenze...nella dinette ho due faretti con lampadine a filamento da 20 Watt (con attacco come quelle dei fanali per capirci) ne ho sostituita una (9 led) e la differenza è moltissima...diciamo che va bene a malapena per leggere ma standoci proprio sotto! Mi intriga il fatto di cimentarmi nella costruzione e con le istruzioni che hanno postato Raimondo e qualcun'altro penserei di riuscirci anche se ho delle perplessità (estetiche) sui supporti che riuscirei a reperire...nelle lunghe serate d'inverno si vedrà... ciao, G.id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
per chi come PinkPauly sta autocostruendo i faretti, segnalo che esistono tantissimi tipi di led, con differenze enormi principalmente in termini di: - luce emessa - dimensioni - ampiezza del fascio luminoso Di solito per le applicazioni illuminotecniche danno risultati migliori i led con maggiore ampiezza del fascio luminoso, che però hanno una minor efficienza in termini di luce emessa (misurata in Candele o MilliCandele). In applicazioni come i faretti di un camper, sarebbe interessante sperimentare qualche cosa di nuovo, sostituire una lampdina ad incandescenza con 10 led, 5 a fascio largo intorno e 5 puntiformi, magari al centro del faretto, o altre soluzioni, e vederne l'effetto. Magari Raimondo56 ha già fatto qualche prova comparativa di efficienza luminosa, visto che il suo camper va tutto a led! Se date un'occhiata a siti come questo http://www.hebeiltd.com.cn/?p=p... vi accorgerete che i led hanno prezzi irrisori, mentre i rivenditori di componenti già pronti chiedono cifre stratosferiche; per capirci oggi un led ad alta luminosità costa 0,118 US$, cioè 0,0922 Euro (!!), anche aggiungendo le spese di spedizione, le resistenze o integrati per alimentarli, si può trasformare un camper con 4 soldi!! Che ne dite? >
quote:Originally posted by bigt> Piazzare il dissipatore non è un grosso problema, viste anche le correnti in gioco. Per il sistema illuminante, ho copiato da Raimondo56 l'uso della canalina; ho inserito l'interruttore da un lato, lasciandone quindi una decina di cm in più; all'interno ho posto un pezzetto di alluminio angolare (meglio quello ad U) di quello che si trova nei negozi di brico. L'alluminio è servito quale rinforzo della plastica per montare l'interruttore e quale dissipatore per l'integrato. Con 220 mA di corrente non c'è nessun problema, anche perchè in effetti l'integrato dissipa poco, specialmente quando il motore è spento. Ho usato il LED da 10mm acquistati in Cina, limandone la testa con carta abrasiva finissima, in modo da togliere la trasparenza, per avere luce diffusa. L'effetto di diffusione è quello di un tubo al neon. L'uso che ne faccio è di illuminazione alternativa per la cucina, dove in origine è montato un neon da 13W. La luce che fanno i LED è inferiore a quella del neon ma più che sufficiente per poter lavorare agevolmente.
l'uso degli LM o simili preserva i led e ne prolunga il funzionamento, ma pone il problema di dove alloggiarlo, con tanto di dissipatore; sei riuscito a nasconderlo dentro la base di un faretto o hai costruito qualcosa di apposito? Alberto >