In risposta al messaggio di Marsina del 28/08/2019 alle 21:28:17Ne vanno bene anche 3, oppure una roller tank più capiente. Esistono poi i bagni i pubblici, quelli della aree di servizio in cui si può portare la cassetta inserita in un zainetto, e ovviamente ripulire per bene.
Ho letto innumerevoli suggerimenti riguardanti il modo di raggiungere l'autonomia energetica, ovviamente in sosta libera, ma nulla o quasi riguardo alle modalità di smaltimento del contenuto della 18 litri. In estate,grazie ad un pannello solare correttamente dimensionato non ho problemi a mantenere cariche le batterie ma trovo letteralmente stressante pianificare l'approvvigionamento idrico e, soprattutto, lo svuotamento della C200. Ne ho comprato un'altra ma il problema, oltre a raddoppiare, è solo rimandato, tanto da costringermi a programmare soste nei campeggi. E ogni volta mi domando come faccia chi nei campeggi rifiuta di metter piede. So che potrebbe essere utile uno zaino capiente ... ma qualcuno ha da suggerire alternative? Un saluto. Pla. Placido
In risposta al messaggio di Marsina del 28/08/2019 alle 21:28:17Eh, questo è un argomento piuttosto ostico, sono curioso anch'io di leggere le risposte che ti saranno date !
Ho letto innumerevoli suggerimenti riguardanti il modo di raggiungere l'autonomia energetica, ovviamente in sosta libera, ma nulla o quasi riguardo alle modalità di smaltimento del contenuto della 18 litri. In estate,grazie ad un pannello solare correttamente dimensionato non ho problemi a mantenere cariche le batterie ma trovo letteralmente stressante pianificare l'approvvigionamento idrico e, soprattutto, lo svuotamento della C200. Ne ho comprato un'altra ma il problema, oltre a raddoppiare, è solo rimandato, tanto da costringermi a programmare soste nei campeggi. E ogni volta mi domando come faccia chi nei campeggi rifiuta di metter piede. So che potrebbe essere utile uno zaino capiente ... ma qualcuno ha da suggerire alternative? Un saluto. Pla. Placido
In risposta al messaggio di Marsina del 28/08/2019 alle 21:28:17Generalmente nei boschi, all'imbrunire facendo attenzione che qualcuno non ti fotografi. Non scaricare di giorno magari davanti al "Papeete" o a Cortina in Corso Italia. Al parcheggio dello stadio del ghiaccio è consentita solo la sosta per tot ore, no scarico (selvaggio). All'Isola d'Elba potrebbe essere un problema se non fatto con le adeguate accortezze. Al parcheggio "Prader" stesso discorso ma no scarico selvaggio, solo parking entro le strisce, meglio se a pagamento ma non custodito.
Ho letto innumerevoli suggerimenti riguardanti il modo di raggiungere l'autonomia energetica, ovviamente in sosta libera, ma nulla o quasi riguardo alle modalità di smaltimento del contenuto della 18 litri. In estate,grazie ad un pannello solare correttamente dimensionato non ho problemi a mantenere cariche le batterie ma trovo letteralmente stressante pianificare l'approvvigionamento idrico e, soprattutto, lo svuotamento della C200. Ne ho comprato un'altra ma il problema, oltre a raddoppiare, è solo rimandato, tanto da costringermi a programmare soste nei campeggi. E ogni volta mi domando come faccia chi nei campeggi rifiuta di metter piede. So che potrebbe essere utile uno zaino capiente ... ma qualcuno ha da suggerire alternative? Un saluto. Pla. Placido
In risposta al messaggio di Laikone del 28/08/2019 alle 22:19:20Beh, affermi che su questo forum scrivono sempre e solo apparentemente dei santi, ma leggendo il tuo intervento pare di capire che anche tu la pensi in un certo modo. O stai solo cercando di apparire come un santo ?
Argomento ostico sì, per un forum dove scrivono sempre e solo apparentemente dei Santi in aggiunta ecologici... Battute a parte si trovano quasi sempre AA dove poter scaricare in REGOLA. Non sono per nulla d'accordo conlo svuotamento all'interno dei servizi pubblici, per alcuni motivi. Quasi mai è presente un tubo per pulire, non sono proprio convinto sia legale farlo, in aggiunta, i liquidi che mettiamo nel WC non sono acqua minerale per cui sarebbe meglio smaltirli all'interno delle AA, perchè non sappiamo come sono gestiti gli scarichi. Ho molti dubbi che a una fossa Imhoff facciano bene...
In risposta al messaggio di bottastra del 28/08/2019 alle 21:54:03Lo zaino capiente non è frutto della mia inventiva. Serve comunque a nascondere la C200 quando, in mancanza di alternative, si scarica in un bagno pubblico o in quello di un bar .
Eh, questo è un argomento piuttosto ostico, sono curioso anch'io di leggere le risposte che ti saranno date ! Ma mi spieghi a cosa potrebbe servirti lo zaino capiente ?
In risposta al messaggio di Marsina del 29/08/2019 alle 01:26:56In genere io evito se possibile di svuotare in luoghi chiusi come un wc o certi campeggi che hanno un localino apposito per svuotare la cassetta.
Lo zaino capiente non è frutto della mia inventiva. Serve comunque a nascondere la C200 quando, in mancanza di alternative, si scarica in un bagno pubblico o in quello di un bar . Ma, a dire il vero, non ho ancora osato.
In risposta al messaggio di Marsina del 28/08/2019 alle 21:28:17Il mio modesto suggerimento consiste nell’avere un numero di cassette (o roller tank) che consenta un’autonomia paragonabile a quella idrica (con serbatoio acqua da 100 litri circa, se hai un serbatoio da 300 litri il discorso non è ovviamente attuabile). Io applico questo sistema che mi consente di fare un’unica sosta per scaricare le cassette, le acque grigie e ripristinare le scorte idriche e rende “meno stressante” (ma solo perché meno frequente) la ricerca delle AA, CS o campeggi ove effettuare l’operazione. Internet e le app sono un grande alleato per trovare queste aree ma a volte i dati non sono sempre corretti e può (raramente) capitare di trovare l’area non agibile, per questo motivo consiglio di mantenere almeno un 20-30% di capacità residua nell’ultima cassetta in modo da aver autonomia sufficiente per poter raggiungere il prossimo luogo idoneo allo scarico senza preoccupazioni.
Ho letto innumerevoli suggerimenti riguardanti il modo di raggiungere l'autonomia energetica, ovviamente in sosta libera, ma nulla o quasi riguardo alle modalità di smaltimento del contenuto della 18 litri. In estate,grazie ad un pannello solare correttamente dimensionato non ho problemi a mantenere cariche le batterie ma trovo letteralmente stressante pianificare l'approvvigionamento idrico e, soprattutto, lo svuotamento della C200. Ne ho comprato un'altra ma il problema, oltre a raddoppiare, è solo rimandato, tanto da costringermi a programmare soste nei campeggi. E ogni volta mi domando come faccia chi nei campeggi rifiuta di metter piede. So che potrebbe essere utile uno zaino capiente ... ma qualcuno ha da suggerire alternative? Un saluto. Pla. Placido
In risposta al messaggio di wippet del 29/08/2019 alle 08:40:41e lo vieni anche a raccontare. ma bravo complimenti
Personalmente, in oltre quarant'anni di camper, ho scaricato la cassetta in un wc pubblico solo due volte, una in Francia e una in Spagna. In Francia ho scoperto poco dopo l'esistenza di un'area servizi a poche centinaiadi metri....il che ha aumentato i miei sensi di colpa. In ambedue le volte, nessun zaino, bensì alla luce del sole....e nessun problema. Mi sono pentito e non è più accaduto! Per alleggerire troppo accumulo in cassetta, poiché faccio solo libra e sono spesso circondato dalla natura, uso il sistema chilometro zero, cioè senza passare dalla cassetta stessa....piccola fossa nel terreno, accuratamente richiusa a fine operazione. Quest'anno, in Lapponia, ho affinato la tecnica su consiglio di alcuni amici sami; ma ci vuole pur sempre una foresta a portata di mano....
In risposta al messaggio di Laikone del 29/08/2019 alle 09:31:44Senza dimenticare che comunque, dovunque si scarichi, l'importante è pulire bene, lasciando il posto in condizioni migliori di come lo si trova.
si possono utilizzare tutte le tecniche che la mente folle di un camperista è in grado di inventare... Ma in realtà l'unica tecnica ammessa, è quella di scaricare nelle AA, CS o campeggi, tutto il resto è ILLEGALE
In risposta al messaggio di Marsina del 29/08/2019 alle 01:26:56Vorrei chiarire che la mia non era assolutamente una domanda capziosa: giuro che non sapevo davvero a cosa potesse servire lo zaino !
Lo zaino capiente non è frutto della mia inventiva. Serve comunque a nascondere la C200 quando, in mancanza di alternative, si scarica in un bagno pubblico o in quello di un bar . Ma, a dire il vero, non ho ancora osato.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/08/2019 alle 09:44:37Be', ha l'aria di essere più che altro una confessione liberatoria, quelle due trasgressioni mi pesavano da decenni sulla coscienza...
e lo vieni anche a raccontare. ma bravo complimenti
In risposta al messaggio di robertinoino del 29/08/2019 alle 08:38:21No, ti prego: non scateniamo una nuova polemica sull'argomento !
La cassetta nello zaino scaricata nei bagni pubblici!! Vorrei vedere se qualcuno lasciasse la ****a di tutta la sua famiglia nel bagno della tua attività. Non mi meraviglio mai quando ci sono comuni o città o isole chenn vogliono i camper. La colpa è solo di camperisti come voi che scaricano tutto da tutte le parti, e si attaccano in ogni dove x caricare acqua (oltretutto non portandosela da casa xke pesa ahahaah)