CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

indeciso sul tipo di antenna da montare

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 27
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 07/06/2014 alle: 09:26:07
Con l'avvento del digitale terrestre, è ormai praticamente impossibile vedere la tv con le tradizionali antenne a disco (tipo Wing2 o la più recente 22). A suo tempo mi sono costruito l'antenna di Alva, ma l'ho fatto in maniera molto approssimativa (non sono pratico di saldature !) e, tra l'altro, non sono ancora riuscito a trovare un punto in cui fissarla, visto che non ho la scaletta. Mi riprometto sempre di farne una nuova con tutti i crismi, ma credo che non riuscirò mai a trovare il tempo per...potermi applicare ! Starei valutando, quindi, la possibilità di prendere una di quelle antenne pieghevoli, che si usano anche nelle abitazioni e che costano intorno ai 30-40 euro. Ne ho visto una molto compatta all'Unieuro: dovrei solo studiare come costruirmi un palo su cui fissarla, che sia facilmente smontabile per poter essere riposto. Qualcuno ha mai utilizzato una di queste antenne o rischio di fare un'altra spesa inutile ? L'alternativa sarebbe la parabola, ma visto lo scarsissimo utilizzo del camper (due o tre uscite all'anno e pure per pochi giorni !), mi sembra una spesa del tutto spropositata. Peraltro, non so neanche quanto potrebbe venirmi a costare con esattezza, perché vedo che ci sono in giro quelle automatiche e quelle semi-automatiche. Avete qualche indicazione da darmi in proposito ? Io vorrei evitare di dovermi stare a sbattere per ore per trovare il satellite !
12
matucin
matucin
04/08/2012 309
Inserito il 07/06/2014 alle: 09:54:13
Non è vero che non si possa vedere il digitale con le antenne che hai citato. Il problema è che prima con l'analogico potevi sintonizzare anche un segnale debolissimo con effetto neve e successivamente giravi l'antenna per migliorare la visione. Ora con il digitale il segnale si vede solo se e sufficientemente forte in base alla sensibilità del TV. Per sintonizzare, quindi, bisogna fare diverse ricerche con posizioni diverse dell'antenna ed una volta sintonizzato il canale, affinare la ricerca spostando di poco l'antenna e controllare il livello di segnale a video per ottenere il massimo valore. Evito di ricordare perché mi sembra ovvio, che il TV deve poter ricevere il segnale digitale altrimenti occorre aggiungere un decoder. Matteo

Modificato da matucin il 07/06/2014 alle 15:59:18
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 07/06/2014 alle: 15:53:12
quote:Risposta al messaggio di matucin inserito in data 07/06/2014  09:54:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Penso anch'io che, almeno in parte, il problema possa dipendere anche dal tv: e il mio, pur essendo un lcd, non è certo di ultima generazione (con il digitale, ho dovuto aggiungere il decoder esterno !). Quanto all'antenna a disco, per me spostarla è praticamente impossibile, sia perché non mi pare che sia ruotabile (può solo basculare di qualche grado) e sia perché non ho la scaletta per salire sul tetto: l'unica via d'accesso è costituita dall'oblò.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 07/06/2014 alle: 18:10:22
il mio consiglio sarebbe quello di abbandonare il digitale terrestre e relativa antenna e usare solo il satellite con una parabola. Ci sono parabole manuali semiautomatiche, come quella che ho io che non costa troppo, si punta in meno di un minuto e senza possibilità di errore, e che non puo guastarsi non essendo motorizzata. La ho da anni ormai e da quel giorno mai piu usato il digitale terrestre nonostante abbia antenna e decoder anche per quello. Il fatto è che con la parabola, quando ti fermi in un minuto la punti, perchè in qualsiasi posto d'europa i canali sono sempre quelli, mentre con il Terrestre, ogni volta cambiano i canali , bisogna fare ogni volta una estenuante ricerca, senza sapere cosa si vedrà in quel punto, e all'estero vedrai solo canali esteri. Io poi uso il camper 90% all'estero [;)] La antenna di cui ti parlo si chiama TELECO Voyager digimatic, è fornita di un computer di puntamento DSF80E che ti indica chiaramente e senza possibilità di errore come ruotare la parabola. E' come una automatica ma non ha i motori, ma due manopole ruotando le quali la punti, e il computerino ti indica come ruotarle. Io la ho presa da 50cm ma esiste anche piu grande, e la ho puntata sempre in meno di un minuto anche in Polonia, in Irlanda, in Scandinavia etc...

http://www.support-telecogroup....

A fine anno cambio camper, e tornerò a montare una parabola uguale, dal tanto che mi ha soddisfatto. L'altra opzione è quella di non montare proprio la TV ne antenne, e stare in pace leggendo un libro [:D] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
12
Brunoba
Brunoba
25/11/2012 90
Inserito il 07/06/2014 alle: 18:34:24
Ho provato le antenne di cui parli, ma non funzionano. Se decidi per la parabola da installare sul tetto valuta che per vedere devi stare al sole poichè il satellite è a sud. Inoltre devi procurarti un decoder con scheda (circa 110€) dato che molti programmi sia sportivi che film sono criptati. Quindi dato lo scarso utilizzo che descrivi e se non vai all'estero ti consiglio l'antenna ALVA; se non sei in grado di cavartela con le saldature cerca qualcuno che te le possa fare: è molto semplice. Io ne ho già fatte decine da quando si è sparsa la voce tra gli amici BRUNOBA
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 07/06/2014 alle: 21:47:21
La parabola segnalata da IZ4DJI è senz'altro interessante, solo che costicchia comunque: credo intorno ai 750 euro, ai quali vanno aggiunti montaggio e decoder. Diciamo che si arriverebbe intorno ai 1.000 euro o giù di lì e francamente mi sembra un po' troppo per l'uso che ne devo fare. Mi piacerebbe capire meglio come mai non funzionino quelle pieghevoli, visto che sono molto simili a quelle che si vedono sui tetti delle case (e molti dicono che quelle sono le migliori !). Comunque, mi sa tanto che alla fine dovrò mettermi di impegno e cercare di rifare quella di Alva, questa volta cimentandomi con le saldature e rispettando rigorosamente le misure (per esempio, ai 25 cm. dei due bracci vanno aggiunti i cm. delle parti "spellate" centrale e laterali ? E in caso affermativo, che lunghezza devono avere le parti destinate ad essere spellate ?).
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 08/06/2014 alle: 00:02:35
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 07/06/2014  21:47:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> le paraboline in valigetta, quelle da pochi euro, funzionano esattamente come le parabole automatiche da duemila euro, cioè si riceve esattamente nello stesso modo. Il problema è solo il puntamento, che non è affatto facile nè immediato, e anche usando un satfinder se si ha fortuna in qualche minuto si punta, ma se non si è pratici, non si ha un po di fortuna, o ci si fa prendere dal nervoso, si gira e rigira senza vedere nulla. Pensa che il limite tra vedere o non vedere è lo spostamento dello spessore di un capello (si fa per dire che basta uno spostamento veramente microscopico), e questo sia destra sinistra che alto basso. Ho usato per anni una di quelle che usavo su un solido trepiede, ma non ci pensavo neanche di installarla se non per soste di almeno una decina di giorni. Quella che ho ora, invece ha quell'apparecchietto, che tramite dei led e un display ti dice esattamente in che direzione devi girarla e quindi in meno di un minuto la si punta, comodamente da dentro al camper, anche se piove. Non costa poco, ma fa esattamente quello che fanno le parabole automatiche che costano piu del doppio. Anzi, avendo un controllo manuale, a volte si riesce a puntare anche se parzialmente sotto gli alberi, mentre quelle automatiche provano e poi si richiudono. Se stai solo in Italia, concordo che l'antenna Alva è la migliore soluzione. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 08/06/2014 alle: 00:04:09
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 07/06/2014  21:47:21 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Ciao, come spiego qui: https://www.camperonline.it/faidate/faidate_scheda.asp?IdFaidate=668 parti con uno spazzone di cavo da 55 centimetri. Utilizza 1,5 centimetri per parte, per la spelatura e la cortocircuitazione delle estremità; due centimetri per la spelatura centrale per liberare le due calze. Alla fine otterrai due sezioni da 25 centimetri. Se il tuo problema sono le saldature, vedi che non sia il cavo ad avere il problema... parecchi cavi in commercio hanno la calza in acciaio e non in rame, l'acciaio non si può saldare. _____________ [;)]73 de

alvaro IZ2MHT

sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 08/06/2014 alle: 00:54:50
tanto per sapere: quanti ampere (a 12V) consuma un tv per camper e il suo decodificatore satellitare al minimo ? 3 ampere ? 5 ampere ?
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 08/06/2014 alle: 09:05:01
quote:Risposta al messaggio di alva.it inserito in data 08/06/2014  00:04:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Alvaro, sei gentilissimo come sempre ! Io questa volta non ho avuto il coraggio di interpellarti direttamente, viste le tante volte che ti ho disturbato. Ne approfitto, comunque, per chiederti: ma il problema della calza in rame (MI CORREGGO: INTENDEVO DIRE QUELLA IN ACCIAIO !) è legato solo all'impossibilità di fare le saldature o c'è anche un problema di minore resa ? Te lo chiedo perché io a suo tempo credo di aver utilizzato un cavo che non aveva la calza in rame, anche se non ho fatto saldature, ma ho utilizzato dei semplici connettori. La tua antenna, comunque, funziona sicuramente meglio della mia omnidirezionale Wing2: devo solo trovare il modo di fissare un palo su cui issarla, visto che non ho la scaletta ! Ancora grazie di tutto Giuseppe

Modificato da bottastra il 09/06/2014 alle 08:30:26
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5617
Inserito il 08/06/2014 alle: 10:34:40
Prima di decidere devi pensare all'utilizzo, se ami viaggiare e vai anche all'estero l'unica soluzione che ti consente di vedere sempre la TV è la padella satellitare. Non prenderei quella nella valigetta perchè ci vuole una certa pratica nel puntamento ma piuttosto una semiautomatica oppure automatica. Se invece rimani quasi sempre in italia puoi andare con una classica terrestre, te la cavi con soli 100-150 euro, altrimenti per la padella parti da circa 400-500 euro per la semi molto di più per l'automatica, poi ci devi mettere un decoder con scheda tvsat, fai almeno 100-150 euro. Io ho quella classica circolare e non mi lamento, poi se non vedo un buon libro può essere un valido sostituto, ciaoo.
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 08/06/2014 alle: 11:32:38
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 08/06/2014  09:05:01 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Ciao Giuseppe, guarda che è il rame che si salda, a differenza dell'acciaio che non si salda. Quindi cerca solo cavi con la calza in rame. Se saldi hai la sicurezza della bontà del collegamento nel tempo. Usando i connettori (mammouth), fai un collegamento con un poco di resistenza elettrica che fa decadere un po' di segnale, sempre che non ossidi... allora butti tutto. L'acciaio, poi, ha una restività maggiore del rame, e alla fine hai meno segnale; in pratica vedi meno canali. Per fissarla, alcuni amici senza scaletta hanno usato un paio di supporti messi nei posti più disparati: https://forum.camperonline.it/Antenna-alva_164262?whichpage=2&ARCHIVE=true&&&SearchTerms=antenna%2Balva https://forum.camperonline.it/Antenna-alva_164262?whichpage=6&ARCHIVE=true&&&SearchTerms=antenna+alva https://forum.camperonline.it/Antenna-alva_164262?whichpage=12&ARCHIVE=true&&&SearchTerms=antenna+alva https://forum.camperonline.it/Antenna-alva_164262?whichpage=14&ARCHIVE=true&&&SearchTerms=antenna+alva https://forum.camperonline.it/Antenna-alva_164262?whichpage=18&ARCHIVE=true&&&SearchTerms=antenna+alva _____________ [;)]73 de

alvaro IZ2MHT

17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 08/06/2014 alle: 12:18:28
Ho fatto l'errore di acquistare una parabola in valigetta, nessun acquisto che ho fatto è stato più sbagliato di questo. [:(][:(][:(]E dire che non sono uno sprovveduto visto che prima di entrare in Autostrade lavoravo per un'azienda per conto della Sip attivavo i primi ponti digitali a 2 Mbits. Ebbene la mia parobola è di plastica, rivestita di una vernice riflettente che evidentemente riflette poco. I test gli ho fatti in terrazzo posizionandola accanto a quella di SKY (80 cm) che funziona perfettamente. probabilmente non riesco a correggere quel capello a destra o a sinistra che manca. Sai gli anni passano...forse non sono più buono...[:(] Se dovessi decidere per l'acquisto solo automatica.[:D]
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 08/06/2014  00:02:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>

Modificato da alexbio il 08/06/2014 alle 12:19:54
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 08/06/2014 alle: 13:29:59
quote:Risposta al messaggio di alva.it inserito in data 08/06/2014  11:32:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie: cercherò di cimentarmi quanto prima ! P.S. Ma un treppiedi non potrebbe essere più comodo ? Mi consentirebbe di piazzare l'antenna lontano da eventuali ostacoli e mi eviterebbe di dover fare inutili accrocchi sulla cellula !
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 08/06/2014 alle: 14:46:40
quote:Risposta al messaggio di alexbio inserito in data 08/06/2014  12:18:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> beh, se è di plastica rivestita potrebbe essere li il problema, quella che avevo io era da 40cm ma con riflettore in metallo. Dici che con gli anni non ci si prende piu? [:D][:D][:D] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 08/06/2014 alle: 17:35:50
Penso sia quello il problema, visto che ho cambiato l'unica cosa che si può guastare l'LNB. Però non l'ho mica costruita io, l'hanno venduta così, purtroppo al momento non ho notato il materiale con la quale è stata costruita. Quanto agli anni be...
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 08/06/2014  14:46:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>

Modificato da alexbio il 08/06/2014 alle 17:43:25
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 08/06/2014 alle: 17:57:37
quote:Risposta al messaggio di bottastra inserito in data 08/06/2014  13:29:59 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Giuseppe, se usi un trepiede sei costretto a mettere l'antenna più in basso. A quelle frequenze le antenne trasmittente e ricevente devono essere a vista e senza ostacoli. Per questo le antenne tv vanno messe sui tetti, per avere più visibilità e l'orizzone più ampio e libero. Il trepiede è l'esatto contrario. _____________ [;)]73 de

alvaro IZ2MHT

12
Brunoba
Brunoba
25/11/2012 90
Inserito il 08/06/2014 alle: 18:31:40
Però con il treppiede posso stare all'ombra col camper, mentre la parabola deve guardare verso sud. Per ora non ho avuto problemi ammesso di trovare campo libero da ostacoli. BRUNOBA
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 08/06/2014 alle: 18:38:07
quote:Risposta al messaggio di Brunoba inserito in data 08/06/2014  18:31:40 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Bruno, Giuseppe intendeva l'antenna per il digitale terrestre messa su trepiede, non la satellitare. [:)][;)] _____________ [;)]73 de

alvaro IZ2MHT

18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 08/06/2014 alle: 19:38:49
Beh, allora devo proprio escogitarmi qualcosa per fissarla al camper !
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 08/06/2014 alle: 20:25:08
quote:Risposta al messaggio di alexbio inserito in data 08/06/2014  17:35:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> se hai gia l'LNB potresti andare in un magazzino per antennisti e prendere una parabolinada 40cm che costa nulla e usare il tuo LNB. Sarà il male che se non la trovi con il braccio pieghevole, lo smonti, solitamente è una vite. Sempre che ti serva una parabolina portatile. Io ho deciso che sul prossimo camper che prenderò a fine anno non monto neppure la TV, quindi neppure antenne o parabole. Unico dubbio è che non ho ancora detto di questa mia decisione alla moglie [:0][:D] Sai, sempre parlando di anni che passano, quando ne avevo 30 trovava piu piacevole tenere la TV spenta la sera, ora che ne ho 55 vedo che preferisce guardare la TV [:(][;)] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link