CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Installazione frigo a compressore aggiornamenti

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 20
16
ciro9770
ciro9770
26/05/2009 944
Inserito il 10/01/2016 alle: 14:21:50
buongiorno oggi ho smontato il mio frigo trivalente per sostituirlo con uno  a compressore ho letto un po in rete ma sinceramente non riesco a decidere il modello da comprare  accetto consigli e suggerimenti ache per quanto riguarda il collegamento grazie anticipatamente

Modificato da ciro9770 il 12/01/2016 alle 13:45:11
14
mandrake75
mandrake75
01/04/2011 2034
Inserito il 10/01/2016 alle: 14:38:56
Sostituendo il trivalente con uno a compressore devi essere sempre collegato alla 220?
Michele
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 10/01/2016 alle: 14:49:48
Io ho un Waeco CR80 a 12 volt, ovviamente a compressore.
Ha un compressore Danfoss e quindi consuma non troppo.

Che ti serve sapere?

Marco.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 10/01/2016 alle: 14:57:19
Anche a me piacerebbe molto mettere un frigo a compressore, ma avendo camper e frigo nuovi, la moglie mi ha chiesto se per caso sono impazzito sad.

Però ho raccolto parecchie info leggendo qua e la, e mi sono fatto certe idee.
Il frigo a compressore consuma parecchia corrente, e se si vuole che consumi meno, bisogna prenderlo piccolo per non passare dal problema dell'approvigionamento del gas a quello della corrente che è sempre scarsa.
Con uno piccolo e una buona dotazione di batterie e pannelli solari (a meno che non si abbia un Efoy) non si dovrebbe avere grossi problemi.

Poi c'è il problema dimensioni, cioè deve adattarsi al vano dove c'era il trivalente. Solitamente la larghezza standard è circa 49,5cm e di questa larghezza c'è ampia scelta.

Nel mio caso che il mezzo esce con un frigo alto a colonna da 141 litri ma largo solo 38cm, l'unca scelta sarebbe mettere un WAECO CR50 che ha la stessa larghezza, e poi nello spazio restante creare un anta. Però quando ho detto alla moglie di ridurle il frigo da 141 a 50 litri ho visto un istinto omicida nel suo sguardo e quindi poi ho lasciato perdere i miei progetti sad.

Io comunque starei su un WAECO perchè penso che siano forse quelli fatti meglio, e vedo che ditte Tedesche come la Bimobil che fanno camper molto speciali e dove non si bada al costo (praticamente inavvicinabili al comune mortale) , montano sempre frigo a compressore WAECO, e sono mezzi nati per essere usati anche nei deserti piu torridi.
Penso che nella serie troverai anche uno per le tue esigenze.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





16
ciro9770
ciro9770
26/05/2009 944
Inserito il 10/01/2016 alle: 14:59:06
intanto grazie Marco, grazie ai tuoi consigli ho risolto il problema del funzionamento del sensore della truma(lo avevo scritto su un altro post) per quanto riguarda il frigo avevo optato per un cr 110  ho una batteria 120 ah e un pannello da 195 w con regolatore mmpt solo che ha un prezzo un po troppo elevato , ho cercato altre marche tipo vrtfrigo ma non sono convinto del tutto ,per quanto riguarda il collegamento visto che adesso la 12v arriva dalla bm come faccio a farlo funzionare sempre? ps auguri per la tua salute
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
16
ciro9770
ciro9770
26/05/2009 944
Inserito il 10/01/2016 alle: 15:00:52
grazie anche a te Tommaso
14
mandrake75
mandrake75
01/04/2011 2034
Inserito il 10/01/2016 alle: 16:26:13
Avendo due batterie agm da 100A e un pannello da 100w quanta autonomia avrei in libera? Ovviamente dovrebbe essere collegato a un inverter? 
Michele
16
ciro9770
ciro9770
26/05/2009 944
Inserito il 10/01/2016 alle: 17:45:24
no non serve nessun inverter perchè il compressore funziona a 12v
11
CarlsAue
CarlsAue
23/04/2014 99
Inserito il 10/01/2016 alle: 20:04:41

Ho sostituito il mio trivalente con uno della Kissmann 

http://www.kissmann.net


Ha una capienza di 135 litri, consuma dai 20Ah ai 30Ah al giorno e non si sente quando é acceso in quanto ha il compressore separato - quello l'ho montato nel doppio pavimento.

Il corpo del frigo é fabbricato dalla Vitrifrigo, il compressore sembra essere un Danfoss modificato dalla/per la  Kissmann - perció meno rumoroso e meno consumi che un Danfoss "normale".
 
12
sistemino
sistemino
19/12/2012 65
Inserito il 11/01/2016 alle: 16:39:23
In risposta al messaggio di ciro9770 del 10/01/2016 alle 14:21:50

buongiorno oggi ho smontato il mio frigo trivalente per sostituirlo con uno  a compressore ho letto un po in rete ma sinceramente non riesco a decidere il modello da comprare  accetto consigli e suggerimenti ache per quanto riguarda il collegamento grazie anticipatamente

IO ho un Vitrifrigo con freezer. Ha 19 anni come il camper ed è eccezionale. Niente a vedere con un frigo trivalente. 
Funziona a 12v. Quando provi uno di questi il resto sfuma...
15
calasci
calasci
29/08/2009 10409
Inserito il 11/01/2016 alle: 16:50:48
Io avevo messo un frigo casalingo con inverter, molto piu capiente del frigo trivalente originale , poi nel 2015  ho cambiato il compressore con un danfoss 12v



morodirho
morodirho
-
Inserito il 11/01/2016 alle: 17:25:33
ho sostituito il gruppo motore del mio vitrifrigo dopo 22 anni di funzionamento, ora è tornato come nuovo( 400 euro di spesa.90 lt)consuma meno di prima e raffredda come sempre ,cioè benissimo.wink
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 11/01/2016 alle: 23:32:35

Ti sei deciso, finalmente!

Eppure il tuo (ex) sistema 220 + inverter mi era piaciuto a tal punto da aver comprato 

un piccolo congelatore ( 35 litri) a 220 per il camper.

Ma non mi è riuscito a farlo funzionare.

E anche io ho montato un compressore a 12 V anche se non Danfoss.

Un piccolo gioiellino !!



 
Cordiali saluti.
Max.

Con il camper il tempo è sempre bello!

Modificato da maxim17 il 11/01/2016 alle 23:35:30
18
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 11/01/2016 alle: 23:46:57
Per chi è ancora indeciso per il compressore posso solo dire che da oltre 20 anni ho il compressore

nel mio frigo del camper.

Non sono tornato indietro e mai lo farò.

Ne ho sostituti 3 nel predetto periodo ma solo per migliorare e non per guasti.

Da un piccolo 12 V a corrente continua vorace di energia ad un primo modello Danfoss anni 90,

all'attuale gioiellino molto parco nei consumi e silenziosissimo.



   
Cordiali saluti.
Max.

Con il camper il tempo è sempre bello!

Modificato da maxim17 il 12/01/2016 alle 09:06:46
16
ciro9770
ciro9770
26/05/2009 944
Inserito il 12/01/2016 alle: 13:46:41
stamane ho ordinato un waeco cr 110 appena mi arriva lo installo....
15
calasci
calasci
29/08/2009 10409
Inserito il 12/01/2016 alle: 14:48:47
In risposta al messaggio di maxim17 del 11/01/2016 alle 23:32:35

Ti sei deciso, finalmente! Eppure il tuo (ex) sistema 220 + inverter mi era piaciuto a tal punto da aver comprato  un piccolo congelatore ( 35 litri) a 220 per il camper. Ma non mi è riuscito a farlo funzionare. E
anche io ho montato un compressore a 12 V anche se non Danfoss. Un piccolo gioiellino !!   Cordiali saluti. Max. Con il camper il tempo è sempre bello!
...

Facendo solo libera e anche avendo 565W di solare e 300A di agm,
Qualche  problemino lo avevo durante lanno,

Passando a  12v o perso un po di penza refrigerdapotenzaante  ....... rispetto al 220v,
Anche se ho messo il bf50 con frigo doppia porta.



16
ciro9770
ciro9770
26/05/2009 944
Inserito il 25/01/2016 alle: 13:56:49
buongiorno a tutti domani arriva il frigo....finalmente
15
czuf
czuf
28/06/2010 181
Inserito il 25/01/2016 alle: 16:03:12
Non avevo mai considerato l'utilizzo di un frigorifero a compressore. Come scrivete consuma dai 20Ah ai 30Ah al giorno. Una curiosità, un pannello solare medio li produce mediamente dai 20Ah ai 30Ah? Se così fosse chi lo tiene rimessato all'aperto potrebbe sempre tenerlo acceso?
19
Ettorino
Ettorino
02/05/2006 5525
Inserito il 25/01/2016 alle: 17:09:22
In risposta al messaggio di czuf del 25/01/2016 alle 16:03:12

Non avevo mai considerato l'utilizzo di un frigorifero a compressore. Come scrivete consuma dai 20Ah ai 30Ah al giorno. Una curiosità, un pannello solare medio li produce mediamente dai 20Ah ai 30Ah? Se così fosse chi lo tiene rimessato all'aperto potrebbe sempre tenerlo acceso?

perchè vuoi lasciare i surgelati nel camper?
su di me ne dicono tante...poche vere e molte false.....
18
ernesto46
ernesto46
19/10/2006 651
Inserito il 25/01/2016 alle: 18:18:32
Una chiede informazioni e i baroni rispondono sempre con ironia
11
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 305
Inserito il 25/01/2016 alle: 21:39:59
Anche io ho sostituito il frigo con un vitrifrigo dpi150 che ha le stesse dimensioni di larghezza ,ma essendo più profondo e' più basso e mi ha permesso di realizzare un cassetto in più sopra. Essendo il modello nuovo monta un bd50 della danfoss che essendo un po' più potente del vecchio bd35 consuma anche di più... Alla massima velocità motore assorbe circa 7ah mentre riducendo la velocità dalla centralina consuma circa 4,5 ampere. D estate ho un pannello da 300w con regolatore mppt e 2 batterie da 104ah agm e se sono al sole posso pure premettermi di utilizzare il viesa in libera durante il giorno senza rimanere a secco di batteria. Il problema e' in inverno in libera che tra truma d e frigo più di 2 giorni non si fanno... Li ti occorre l efoi o un generatore in aiuto. 
Per esperienza ti dico che non tornerei indietro al trivalente ma attento perché il dpi150 ha un errore di progetto sul dimensionamento degli scambiatori che se non tieni il frigo a 2 gradi non permette alla cella freezer di arrivare troppo giù con la temperatura e tenere il frigo a 2 gradi non è' il massimo!! Ma se vuoi congelare la carne ti tocca..
Vale Fabri Gaia e Diego
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link