In risposta al messaggio di simo il 4 del 14/05/2018 alle 12:23:17
Grazie per le risposte. Domanda: come faccio ad inserire un fusibile tra batteria e inverter?
Questo è un portafusibile con dadi e bulloni:
Questo è un fusibile a lamella (c'è per correnti da 20 a 200 e più A, di solito per la BS si usa da MAX 50A):
Da una parte, colleghi un corto e grosso spezzone intestato a un bullone e al terminale positivo della batteria. In mancanza di uno spezzone intestato, puoi usare una corta e robusta barretta metallica con due fori ricavati col trapano.
Fra i due dadi del portafusibile metti il fusibile a lamella dell'amperaggio richiesto.
Dall'altra parte avviti il cavo che va all'inverter. Il punto debole dell'impianto deve essere il fusibile, che si brucerà quando il cavo dell'inverter e lo spezzone intestato sono ancora relativamente freddi. E' questa la funzione del fusibile, agevolare in caso di corrente troppo elevata l'interruzione del cavo positivo in corrispondenza del fusibile stesso, e non in un altro punto a caso nell'impianto.
Attenzione, per le connessioni devi lavorare nell'ordine partendo dal cavo dell'inverter, collegare il portafusibile e il fusibile a lamella, collegare la barretta, e solo a questo punto collegare la barretta alla batteria. In questo modo tutto il lavoro tranne l'ultimo step si fa in sicurezza con il circuito disalimentato.
Ciao da Dash
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')
Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Modificato da Dash il 14/05/2018 alle 15:53:26