CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Isolamento finestre

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 10
norbiato
norbiato
-
Inserito il 01/01/2008 alle: 17:03:24
Volevo chiedervi alcuni consigli su come isolare le finestre adiacenti ai letti, avevo pensato di interporre fra doppio vetro e oscuranti un foglio opportunamente sagomato di isolante multistrato bordandolo di misura ed eventualmente cucirgli sul perimetro esterno del velcro per fissarlo ed aumentarne la tenuta. Qualcuno di voi per caso l'ha gia' fatto?, se si come e con quali risultati? grazie per le eventuali risposte Andre
18
fedetuci
fedetuci
07/02/2007 695
Inserito il 01/01/2008 alle: 17:47:53
Sì, io l'ho fatto, e l'ho sagomato in modo che si incastri per bene con le 2 o 3 chiusure delle finestre e sta per benino su, senza usare velcro. Ottima coibentazione, ma purtroppo alla mattina trovo condensa sulla finestra. Ciao e buon lavoro Federico
19
blumen
blumen
19/02/2006 281
Inserito il 01/01/2008 alle: 18:22:08
ciao ,senti prova a mettere il foglio isolante fuori e nn dentro io ho notato la differenza con la protezione dei vetri della cabina prima mettevo come tutti gli oscuranti dentro proteggevo cruscotto insomma tutto quello che puoi fare per fermare il freddo,poi abbiamo comparato un tessuto leggermente più leggero è abbiamo copiato le protezioni esterne integrali cioè copro tutta la cabina ,dentro non ho trovato più condenza .....se funziona per i vetri della cabina dovrebbe andare bene anche per le finestre...
norbiato
norbiato
-
Inserito il 01/01/2008 alle: 21:24:55
Si, in effetti ci avevo pensato anch'io, solo che le mie finestre hanno la ceniera esterna in alto quindi, anche facendo una sagoma come una specie di guanto, il lato superiore per via dell' articolazione di apertura, rimane aperto, cosi' in caso di pioggia o neve si riempirebbe come una tasca, inoltre per agganciarli da fuori, anche salendo sul gradino della cellula nonostante il sottoscritto sia alto 184 cm., avrebbe difficolta' certa nel posizionamento senza l'utilizzo di un' appropriata scala. Forse l'isolamento esterno e'maggiore, ma pensate se vuoi vedere fuori al mattino ho in caso di necessita' nella notte, devi per forza aprire una finestra per vedere altrimenti un oscurante termico esterno ti impedisce la visuale. Per la condensa, avendo un riscaldamento perimetrale, si verifica poco. Volevo sapere se qualcuno in piu' si accorto del freddo proveniente dal lato inferiore degli oscuranti originali abbassati, a volte mi sembra di aver dimenticato le finestre alla prima chiusura tanto e' il freddo che arriva. Attualmente ho disposto dei cuscini per riparo ma non e' il massimo dato che non riesco ad allungarmi senza avere la testa piantata a parete, se avete ancora delle idee in proposito ve ne sarei grato ciao Andre.
giraffa
giraffa
-
Inserito il 01/01/2008 alle: 21:57:00
ciao, io in inverno metto un pannello alla finestra mansarda, che copia la misura del telaio interno...... ciao e bonanno attutti massimo
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 02/01/2008 alle: 08:22:12
Io ho degli oscuranti esterni proprio per le finestre. Sono sagomati leggermente più grandi della finestra. Negli angoli in basso hanno degli elastici fissati trasversalmente all'angolo, da agganciare alle manigliette. Agli angoli in alto hanno due corde eleastiche libere da legare tra loro: si apre la finestra e si appoggia sopra alla meglio l'oscurante con il lato argentato rivolto verso l'interno, si prendono le due corde libere e si fa scorrere l'oscurante fino a posizionarlo, si legano le cord per non farlo cadere, si bloccano gli angoli in basso facendo passare gli elastici vicino alle manigliette e il gioco è fatto. Il tessuto utilizzato è quello isolante multistrato che si usa anche per gli oscuranti della cabina, argentato da un lato. Si vende a metraggio o anche a prodotto finito (ma lo devi ordinare). E' bene rifinire intorno con un bordino. Gli elastici vanno fissati agli angoli, lato argentato. Io l'ho fatto rifinire da un tappezziere, per raccordare le corde da legare ho trovato (da un riparatore di calzature) degli agganci in plastica tipo zainetto della scuola. Nessuna condensa e il vetro non è più freddo. Eccezionali anche in estate, mettendo il lato argentato verso l'esterno, riflettono il calore e lasciano il camper più fresco, tanto che ne ho parlato spesso come metodo alternativo per tenere il camper più fresco. Facili da riporre occupano poco spazio.
norbiato
norbiato
-
Inserito il 02/01/2008 alle: 11:55:27
Grazie per le infomazione centrate, io ero piu' per l'interno rispetto all'esterno anche se so bene che il doppio vetro in estate si scalda e trasporta calore verso l'interno proprio come avviene per il freddo in inverno quindi, se si riesce a bloccare da fuori caldo o freddo che sia, e' certamente meglio. Sono dell'idea di far qualcosa in ogni caso solo devo decidermi su che fronte partire, per questo prima di iniziare, sto cercando di recuperare piu' esperienze possibili proprio come ho fatto per costruire l'isolamento tra cabina e cellula dove sulla rubrica "fai da te " si possono trovare piu' soluzioni altrettanto valide. Nello specifico caso di separezione tra lato guida e dinette ho inserito del multistrato isolante opportunamente abbonato su quattro fianchi e dotato di una cerniera apribile da 2 lati disposta in modo da formare un'apertura ad arco ripiegabile dietro il sedile del passegero per consentire il passaggio fra le due zone, ho apprezzato subito l'enorme vantaggio nel ridurre il volume riscaldabile e l'abbatimento dell'effetto ponte termico verso la cabina, penso che si traduca in una miglior resa e velocita' di riscaldamento limitando la dispersione termica il tutto avantaggio della riduzione di consumo di gas da parte della sempre assetata Truma. In questo modo dovrebbe di aumentare non poco l'autonomia di gas durante le soste invernali. Grazie ancora per le solerti risposte e se altri hanno consigli ulteriori da dare ben vengano. Andre.
18
Albertoy
Albertoy
30/08/2006 2152
Inserito il 02/01/2008 alle: 14:05:04
Io l'ho collaudato il passato weekend a -11. Ho fatto il tutto sia per le finestre (tutte) che per separare cabina e cellula. La differenza è notevole, specie per il telo di separazione cellula/cabina (taglia uno spiffero maledetto), ma intorno al letto io ho ben 3 finestre e si dorme in un modo galattico ora. A differenza di quello che credevo la condensa è poca, almeno sul mio mezzo. Forse dipende dal fatto che anche di giorno a parte quelli della dinette, li ho lasciati su. Inoltre non mi si è più formata la condensa sui vetri della cabina, evidentemente il telo di divisione impedisce che il calore se ne vada, oltre che passi il freddo ovviamente. Il tutto è installato con la parte "riflettente" verso l'interno e l'ho bordato con del semplice nastro "americano" (quello grigio telato), direttamente sul camper. Il telo a metraggio "7 strati" della marca famosa l'ho pagato 15.5€ al metro -10% perché ho la tessera Plein Air. Ciao.
norbiato
norbiato
-
Inserito il 02/01/2008 alle: 15:48:04
Io l'ho pagato leggermente piu' caro e dal mio rivenditore la tessera di plen air e' sconosciuta, so per certo che ne esistono differenti tipologie di 7 strati, io l'ho ribordato con una apposita fettuccia alta 4 cm. approfitando della non comune abilita' di mamma a cucire. Non ho capito se l'hai posizionati esternamente oppure dall'interno e in che modo l'hai fissati. Nel mio mezzo farli tutti e' un grosso lavoro dato le dimensioni e il numero di finestre: 8 piu' la finestra della porta e 2 oblo mini heiki 40x40 e ancora un maxi oblo a soffitto. Penso che se copri tutto ti ritoveresti completamente rinchiuso a meno di montare un periscopio o piu' telecamere perimetrali... ma non e' il mio caso. Io mi accontenterei delle 3 finestre posteriori + 2 finestre della mansarda poi ognuno a diverse esigenze a seconda dei propri gusti o impieghi. Andre.
18
Albertoy
Albertoy
30/08/2006 2152
Inserito il 02/01/2008 alle: 16:31:12
Ti ho risposto anche nell'altro post, comunque ho semplicemente posizionato il tutto all'interno, ed essendo tagliati "giusti" stanno su da soli tra cornice dell'oscurante e finestra. Purtroppo non avendo parenti con macchina da cucire o pazienza di farlo a mano...ho usato il nastro, ma l'estetica non è male. Il telo è il 7 strati della Magnani, quello più famoso credo. Gli oblò non li ho fatti, ho fatto: cucina, dinette e 3 finestre del letto. Quando è tutto chiuso, compresa la divisione cellula cabina, è buio in effetti[:D]...però di giorno tolgo quella della dinette che è molto grande e quella della cucina (esattamente contrapposta) e c'è di nuovo luce.
norbiato
norbiato
-
Inserito il 02/01/2008 alle: 16:42:58
Anch'io ho un idea simile dato che esterni si sporcano di piu' e devi scendere per metterli e toglierli, capisco che riparano sicuramente meglio esterni ma l'idea della comodita' a volte prevarica la funzionalita'. Grazie per le tue spiegazioni non mi resta che misurare le varie aperture , procedere all'acquisto e per ribordarli coinvolgere nuovamente la santa mamma nelle mie manie, Andre.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link