In risposta al messaggio di Clint del 21/01/2023 alle 14:28:59Grazie. Da solo non ci sarei mai arrivato.
Con il tubo dell'arrotolatore collegato al serbatoio. Il tubo grigio è un carico di emergenza che puoi fare con l'annaffiatore. Fidati non sto raccontando barzellette...
In risposta al messaggio di latrofa124 del 21/01/2023 alle 14:39:32L'idea mi sembra interessante ma a voce non riesco a capire come è fatto
Da come rilevo la ventola non serve a niente, anzi peggio, diffonde la puzza quando si apre la valvola che è sotto la cassetta, il mio consiglio è di realizzare quanto detto prima, vedo che hai spazio a lato cassetta, ricordache devi togliere tutto quello che c'è sotto la cassetta, anche il tappo con guarnizione sopra la ventola che apre la valvola sotto la cassetta, utilizzerei un sistema come descritto, scarico pressione e puzze dal tappo del bocchettone, intanto proverei così, ti costa poco o niente, max 7/8€.un pezzo di carboni attivi da cappa, 1/2metro di corrugato, kit giardinaggio innesto rapido. Roberto
In risposta al messaggio di urbani 1 del 21/01/2023 alle 22:05:47Te lo spiego,
L'idea mi sembra interessante ma a voce non riesco a capire come è fatto
In risposta al messaggio di Paolo62 del 22/01/2023 alle 12:43:50Quella sottospecie di SOG non è stato montato da Frankia, è una roba montata da qualche sapientone...
Beh ! Che dire ... sempre reputato Frankia un buon costruttore, ma evidentemente, anche loro, hanno i loro difetti. Io quel kit me lo sono montato da solo guardando un tutorial su YouTube Prima di acquistare il kitho verificato che sul mio camper, un Challenger, ci fosse la predisposizione, e c'era. Eseguita, peraltro, anche molto bene. Poi ho seguito, passo-passo, le istruzioni del video e montato il kit, ad eccezione dello scarico in quanto, appunto, già presente. Nel Kit c'è il filtro a carboni attivi: io ho comunque continuato ad utilizzare il disgregante e il filtro che sto utilizzando è ancora il primo. Ne ho acquistato, assieme al kit, un secondo che è in camper per sostituire il primo quando questo dovesse mostrare segni di inefficacia. Al momento da fuori non si sente alcun odore ed all'interno la situazione è migliorata. Diciamo che, durante l'esercizio, il bagno non è diventato un prato fiorito, ma comunque un netto miglioramento si percepisce. Chi ti ha montato il kit ha ignorato volutamente lo sfiato sottocassetta e non poteva farlo in quanto nel kit ci sono anche dei pezzi che servono a quello. Inoltre non ti ha messo il filtro e non ho capito dalle tue foto, se ti ha montato le guarnizioni. Insomma, secondo me hai validi motivi per andargliene e chieder ragione e contestare quanto fatto ( o meglio, quando non fatto). La cifra che ti hanno chiesto per il montaggio non è esagerata se il lavoro fosse fatto a regola d'arte. Comunque smontare il WC, praticare il foro, inserirci un pezzo di tubo e fissarlo, cambiare la scheda elettronica e l'adesivo della pulsantiera, rimontare il tutto non è lavoro velocissimo, nel video si vede abbastanza bene. Il problema è che non ti hanno fatto il lavoro ! Quella ventolina lì, senza lo sfiato, non serve a nulla.
In risposta al messaggio di Clint del 22/01/2023 alle 14:02:00Mi riferivo al fatto che Frankia ha montato il WC per la cassetta C250 o 260 senza montare il prescritto sfiato sotto-cassetta, cosa che avrebbero dovuto fare. Questo perchè, anche senza la ventola di aspirazione, la C250-260 sfiata da sotto e se non c'è lo sfiato, rimane tutto nel vano cassetta. Lo sfiato, quindi, serve sempre, non solo se si monta la ventola di aspirazione.
Quella sottospecie di SOG non è stato montato da Frankia, è una roba montata da qualche sapientone...
In risposta al messaggio di Paolo62 del 22/01/2023 alle 14:11:40Montando la cassetta C250 senza SOG, non ho mai visto nessun camper avere lo sfiato a pavimento.
Mi riferivo al fatto che Frankia ha montato il WC per la cassetta C250 o 260 senza montare il prescritto sfiato sotto-cassetta, cosa che avrebbero dovuto fare. Questo perchè, anche senza la ventola di aspirazione, la C250-260sfiata da sotto e se non c'è lo sfiato, rimane tutto nel vano cassetta. Lo sfiato, quindi, serve sempre, non solo se si monta la ventola di aspirazione.
In risposta al messaggio di Clint del 22/01/2023 alle 14:26:32Continui a fare riferimento al SOG, che non è il nostro caso. Prova a guardare il video di ippocamper dal minuto 5.40 e vedrai perchè quel foro è necessario anche senza che venga montata la ventola di aspirazione.
Montando la cassetta C250 senza SOG, non ho mai visto nessun camper avere lo sfiato a pavimento.
In risposta al messaggio di urbani 1 del 22/01/2023 alle 19:43:26soffia nel tubo che hai visto sotto e vedrai uscire aria dal foro! fai partire la ventola e vedi se esce aria dal tubo! in caso di entrata acqua senza cassetta (cosa non rarissima ) la ventola sarebbe completamente sommersa. uno scarico e' obbligatorio, indipendentemente dal montaggio della ventola o meno.
Grazie per le risposte. Mi stanno aiutando a capire di più. In realtà oggi ho guardato sotto il camper e in corrispondenza più o meno della cassetta pare ci sia un tubo di scarico. Se riesco domani metto foto. Inoltreriflettendoci che motivo ci sarebbe stato a fare quel foro al legno sotto la casserra se poi è cieco? Credo che l'unico modo per svelare l'arcano sarebbe smontare la cassetta e vedere cosa c'è sotto ma io sinceramente non me la sento e non ho le competenze per farlo.
In risposta al messaggio di claumas del 22/01/2023 alle 21:23:04Molto interessanti le frecce che hai messo nella foto. Mi aiutano a chiarire un concetto che altrimenti non avrei potuto fare.
soffia nel tubo che hai visto sotto e vedrai uscire aria dal foro! fai partire la ventola e vedi se esce aria dal tubo! in caso di entrata acqua senza cassetta (cosa non rarissima ) la ventola sarebbe completamente sommersa. uno scarico e' obbligatorio, indipendentemente dal montaggio della ventola o meno.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 27/01/2023 alle 22:14:52Il punto è che :se quel pozzetto che contiene filtro e ventola non è, con un tubo, collegato all'esterno, che poi è la situazione reale per la totalità delle istallazioni, il tutto non serve praticamente a niente.
Sono andato a fare un giro verso Fiumicino ed al rientro ne ho approfittato per fare qualche foto alla mia cassetta così da render meglio l'idea. Tolta la piastra di copertura dalla base sotto c'è il filtro ai carboniattivi con l'aspirazione in corrispondenza del foro sfiato della cassetta Questo è il filtro estratto dalla sua sede e questa è la guarnizione che, oltre a far tenuta tra ventola e filtro, ad evitare che l'aria aspirata finisca ovunque nel vano cassetta, ma vada proprio nel filtro, tiene ferma la ventola nella sua sede.