CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Kit ventola per Thetford C260

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
3 20 69
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1582
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 21:59:34
In risposta al messaggio di Clint del 21/01/2023 alle 14:28:59

Con il tubo dell'arrotolatore collegato al serbatoio.  Il tubo grigio è un carico di emergenza che puoi fare con l'annaffiatore.  Fidati non sto raccontando barzellette... 
Grazie. Da solo non ci sarei mai arrivato.
------- "Il fine giustifica il mezzo"
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1582
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 22:05:47
In risposta al messaggio di latrofa124 del 21/01/2023 alle 14:39:32

Da come rilevo la ventola non serve a niente, anzi peggio, diffonde la puzza quando si apre la valvola che è sotto la cassetta, il mio consiglio è di realizzare quanto detto prima, vedo che hai spazio a lato cassetta, ricorda
che devi togliere tutto quello che c'è sotto la cassetta, anche il tappo con guarnizione sopra la ventola che apre la valvola sotto la cassetta, utilizzerei un sistema come descritto, scarico pressione e puzze dal tappo del bocchettone, intanto proverei così, ti costa poco o niente, max 7/8€.un pezzo di carboni attivi da cappa, 1/2metro di corrugato, kit giardinaggio innesto rapido.  Roberto 
...
L'idea mi sembra interessante ma a voce non riesco a capire come è fatto 
------- "Il fine giustifica il mezzo"
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8949
Rispondi Abuso
Inserito il 21/01/2023 alle: 22:38:38
In risposta al messaggio di urbani 1 del 21/01/2023 alle 22:05:47

L'idea mi sembra interessante ma a voce non riesco a capire come è fatto 
Te lo spiego,
dal Brico devi trovare filtro cappa cucina ai carboni attivi, innesto rapido di plastica tubi giardinaggio da 1/2' un innesto maschio doppio e uno rapido femmina(ci sono anche con valvola) , un pezzo di corrugato per impianti elettrici, anche qualche fascetta, sono tutte cose che di solito sono già in casa,
Analizza lo spazio laterale che hai a disposizione a lato vano cassetta, è la base per le misure del filtro, ora prendi il filtro e arrotolalo sul corrugato, come una caramella, da un lato chiudi con una fascetta fino a strozzarlo, dall'altro lato stringi con una fascetta sul corrugato, ecco fatto il filtro. 
Ora togli il tappo del bocchettone, fai un foro per infilarci il maschio doppio, uno uscirà dal lato opposto, al quale intesterai l'attacco rapido femmina che hai preventivamente fissato al corrugato, consiglio finale, in base allo spazio a disposizione farei a misura il filtro che entri in una bottiglia di plastica, una da 1/2litro va bene, perché? Anche se farai un collo in altezza al corrugato, potrebbe accadere che per una frenata del liquido, qualche goccia max, possa passare, nel caso rimane nella bottiglia, dopo di che si passa sotto l'acqua e si lava. 
Buon lavoro. 
Roberto 
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 12:43:50
Beh ! Che dire ... sempre reputato Frankia un buon costruttore, ma evidentemente, anche loro, hanno i loro difetti. 

Io quel kit me lo sono montato da solo guardando un tutorial su YouTube 

https://www.youtube.com/watch?v...

Prima di acquistare il kit ho verificato che sul mio camper, un Challenger, ci fosse la predisposizione, e c'era. Eseguita, peraltro, anche molto bene.
Poi ho seguito, passo-passo, le istruzioni del video e montato il kit, ad eccezione dello scarico in quanto, appunto, già presente. Nel Kit c'è il filtro a carboni attivi: io ho comunque continuato ad utilizzare il disgregante e il filtro che sto utilizzando è ancora il primo. Ne ho acquistato, assieme al kit, un secondo che è in camper per sostituire il primo quando questo dovesse mostrare segni di inefficacia.  Al momento da fuori non si sente alcun odore ed all'interno la situazione è migliorata. Diciamo che, durante l'esercizio, il bagno non è diventato un prato fiorito, ma comunque un netto miglioramento si percepisce. Chi ti ha montato il kit ha ignorato volutamente lo sfiato sottocassetta e non poteva farlo in quanto nel kit ci sono anche dei pezzi che servono a quello.
https://www.campingsportmagenta...

Inoltre non ti ha messo il filtro e non ho capito dalle tue foto, se ti ha montato le guarnizioni. Insomma, secondo me hai validi motivi per andargliene e chieder ragione e contestare quanto fatto ( o meglio, quando "non fatto").
La cifra che ti hanno chiesto per il montaggio non è esagerata se il lavoro fosse fatto a regola d'arte. Comunque smontare il WC, praticare il foro, inserirci un pezzo di tubo e fissarlo, cambiare la scheda elettronica e l'adesivo della pulsantiera, rimontare il tutto non è lavoro velocissimo, nel video si vede abbastanza bene. Il problema è che non ti hanno fatto il lavoro ! Quella ventolina lì, senza lo sfiato, non serve a nulla.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
Clint
Clint
01/09/2008 10522
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 14:02:00
In risposta al messaggio di Paolo62 del 22/01/2023 alle 12:43:50

Beh ! Che dire ... sempre reputato Frankia un buon costruttore, ma evidentemente, anche loro, hanno i loro difetti.  Io quel kit me lo sono montato da solo guardando un tutorial su YouTube  Prima di acquistare il kit
ho verificato che sul mio camper, un Challenger, ci fosse la predisposizione, e c'era. Eseguita, peraltro, anche molto bene. Poi ho seguito, passo-passo, le istruzioni del video e montato il kit, ad eccezione dello scarico in quanto, appunto, già presente. Nel Kit c'è il filtro a carboni attivi: io ho comunque continuato ad utilizzare il disgregante e il filtro che sto utilizzando è ancora il primo. Ne ho acquistato, assieme al kit, un secondo che è in camper per sostituire il primo quando questo dovesse mostrare segni di inefficacia.  Al momento da fuori non si sente alcun odore ed all'interno la situazione è migliorata. Diciamo che, durante l'esercizio, il bagno non è diventato un prato fiorito, ma comunque un netto miglioramento si percepisce. Chi ti ha montato il kit ha ignorato volutamente lo sfiato sottocassetta e non poteva farlo in quanto nel kit ci sono anche dei pezzi che servono a quello. Inoltre non ti ha messo il filtro e non ho capito dalle tue foto, se ti ha montato le guarnizioni. Insomma, secondo me hai validi motivi per andargliene e chieder ragione e contestare quanto fatto ( o meglio, quando non fatto). La cifra che ti hanno chiesto per il montaggio non è esagerata se il lavoro fosse fatto a regola d'arte. Comunque smontare il WC, praticare il foro, inserirci un pezzo di tubo e fissarlo, cambiare la scheda elettronica e l'adesivo della pulsantiera, rimontare il tutto non è lavoro velocissimo, nel video si vede abbastanza bene. Il problema è che non ti hanno fatto il lavoro ! Quella ventolina lì, senza lo sfiato, non serve a nulla.
...
Quella sottospecie di SOG non è stato montato da Frankia, è una roba montata da qualche sapientone... 
Roller Team Kronos 295 M 61.990€, Nuovo
Roller Team Kronos 295 M 61.990€, Nuovo
Hymer TRAMP S 685 - LUGLIO 2022 84.300€, Anno: 2022
Hymer TRAMP S 685 - LUGLIO 2022 84.300€, Anno: 2022
Rapido M96 115.700€, Nuovo
Rapido M96 115.700€, Nuovo
Font Vendome FONT VENDOME Master Van XS 61.990€, Nuovo
Font Vendome FONT VENDOME Master Van XS 61.990€, Nuovo
Hobby DE LUXE 545 KMF 61.990€, Nuovo
Hobby DE LUXE 545 KMF 61.990€, Nuovo
Previous Next
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 14:11:40
In risposta al messaggio di Clint del 22/01/2023 alle 14:02:00

Quella sottospecie di SOG non è stato montato da Frankia, è una roba montata da qualche sapientone... 
Mi riferivo al fatto che Frankia ha montato il WC per la cassetta C250 o 260 senza montare il prescritto sfiato sotto-cassetta, cosa che avrebbero dovuto fare. Questo perchè, anche senza la ventola di aspirazione, la C250-260 sfiata da sotto e se non c'è lo sfiato, rimane tutto nel vano cassetta. Lo sfiato, quindi, serve sempre, non solo se si monta la ventola di aspirazione.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 22/01/2023 alle 14:13:34
Clint
Clint
01/09/2008 10522
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 14:26:32
In risposta al messaggio di Paolo62 del 22/01/2023 alle 14:11:40

Mi riferivo al fatto che Frankia ha montato il WC per la cassetta C250 o 260 senza montare il prescritto sfiato sotto-cassetta, cosa che avrebbero dovuto fare. Questo perchè, anche senza la ventola di aspirazione, la C250-260
sfiata da sotto e se non c'è lo sfiato, rimane tutto nel vano cassetta. Lo sfiato, quindi, serve sempre, non solo se si monta la ventola di aspirazione.
...
Montando la cassetta C250 senza SOG, non ho mai visto nessun camper avere lo sfiato a pavimento. 
salito
salito
rating

21/03/2009 23383
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 14:45:30
...ovviamente tutti furbacchioni...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 14:47:17
In risposta al messaggio di Clint del 22/01/2023 alle 14:26:32

Montando la cassetta C250 senza SOG, non ho mai visto nessun camper avere lo sfiato a pavimento. 
Continui a fare riferimento al SOG, che non è il nostro caso. Prova a guardare il video di ippocamper dal minuto 5.40 e vedrai perchè quel foro è necessario anche senza che venga montata la ventola di aspirazione.
Comunque il mio camper l'aveva, ho controllato anche un Mobilvetta del 2016 e pure quello ha il foro di sfiato. Evidentemente c'è chi invece pensa che un foro di sfiato non debba avere sfiato.... per me è abbastanza chiaro, ma non devo né voglio convincere nessuno. In questo caso Frankia ha fatto un errore, in primis perchè non permette lo sfiato della cassetta attraverso il foro e secondo perchè non permette il corretto montaggio di un accessorio previsto dal produttore della toilette.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8949
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 14:51:04
Mi viene una battuta, tra chi fa frigo e chi WC, ancora non si è capito chi fa meglio cosa.
Nel percorso evolutivo di Thetford nel tempo sono cambiate le condizioni tecniche, per esempio la vecchia C200 sposava bene con un po tutti i telai, perché a prescindere richiedeva in prima istallazione uno scarico della sovrappressione(variazione di pressione all'interno della cassetta per variazione altitudine, temperatura e sviluppo di gas all'interno), condizione ottenuta con un piccolo corrugato che attraversava il pianale.
L'avvento delle successive C250 e C260, ecc, la valvola di sovrappressione è stata realizzata con un sistema che si apre sul fondo della cassetta quando la si infila, c'è una mattonella con un foro e una guarnizione che copre un pozzetto sul piano di alloggio della cassetta, quel  pozzetto dovrebbe alloggiare ventilatore e filtro, senonché in quasi tutte le istallazioni, benché previsto nelle istruzioni di montaggio, questo passaggio verso l'esterno manca, in conclusione I measmi vengono diffusi nel vano contenitore la cassetta e di conseguenza nel bagno. 
Come fare? Se si pensa di essere a pressione atmosferica zero, si può togliere quella mattonella sul piano sotto la casetta, si impedisce alla valvola di sovrappressione di aprirsi, basta una maggiorate la quantità e "qualità" del disgregante, in alternativa va realizzato quanto previsto dal costruttore la casetta, ma forare i due pianali dei doppi pavimenti è operazione pericolosa da farsi, sotto il pavimento del bagno passano gli impianti ed è un attimo fare seri danni, in alternativa come illustrato, se c'è spazio a later del vano, realizzare in fai da te e istallare un filtro volante da connettere  al tappo del bocchettone di scarico. 
Poi fate come più vi aggrada, 
Roberto 
Semi
Semi
23/03/2014 1100
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 18:48:56
Io con la cassetta 260 ho fatto un lavoro misto tra sog e areazione thethford. In pratica ho messo una ventolina e creato lo sfiato come il sistema thethford, però si accende tramite un microswitch quando si apre la ghigliottina come il sog. Funziona molto bene, solo che non vendono la sola guarnizione tra cassetta e base, la danno solo insieme a tutto, il kit, e senza quella l'aria che viene aspirata cala drasticamente. L'ho ricreata io e funziona molto bene
Semi
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1582
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 19:43:26
Grazie per le risposte. Mi stanno aiutando a capire di più. 
In realtà oggi ho guardato sotto il camper e in corrispondenza più o meno della cassetta pare ci sia un tubo di scarico. Se riesco domani metto foto. Inoltre riflettendoci che motivo ci sarebbe stato a fare quel foro al legno sotto la casserra se poi è cieco?
Credo che l'unico modo per svelare l'arcano sarebbe smontare la cassetta e vedere cosa c'è sotto ma io sinceramente non  me la sento e non ho le competenze per farlo. 
------- "Il fine giustifica il mezzo"
Clint
Clint
01/09/2008 10522
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 19:53:09
Potresti provare a mettere una sonda da idraulico nel tubo sotto la ventola e vedere se esce da sotto il camper.
Potresti anche chiedere al concessionario la conferma che Frankia monta la ventola di serie. 

Modificato da Clint il 22/01/2023 alle 19:54:53
salito
salito
rating

21/03/2009 23383
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 20:07:43
senza cercare tabtuo va bene un cavetto elettrico/uno spago /un tubo ci butti giu' un bicchiere d acqua...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 22/01/2023 alle 20:08:33
Clint
Clint
01/09/2008 10522
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 20:17:07
Sono andato a rileggere il post con le foto. Urbani dice che sotto la ventola non c'è nessun foro quindi nessun tubo. 
Quello che vede sotto il camper è probabilmente il tubo del troppo pieno del serbatoio delle grigie. Almeno così era sul mio Frankia. 

Modificato da Clint il 22/01/2023 alle 20:18:31
claumas
claumas
06/03/2022 98
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 21:23:04
In risposta al messaggio di urbani 1 del 22/01/2023 alle 19:43:26

Grazie per le risposte. Mi stanno aiutando a capire di più.  In realtà oggi ho guardato sotto il camper e in corrispondenza più o meno della cassetta pare ci sia un tubo di scarico. Se riesco domani metto foto. Inoltre
riflettendoci che motivo ci sarebbe stato a fare quel foro al legno sotto la casserra se poi è cieco? Credo che l'unico modo per svelare l'arcano sarebbe smontare la cassetta e vedere cosa c'è sotto ma io sinceramente non  me la sento e non ho le competenze per farlo. 
...
soffia nel tubo  che hai visto sotto e vedrai uscire aria dal foro!  fai partire la ventola e vedi se esce aria dal tubo! in caso di entrata acqua senza cassetta (cosa non rarissima ) la ventola sarebbe completamente sommersa. uno scarico e' obbligatorio, indipendentemente dal montaggio della ventola o meno.Immagine%202023-01-22%20205039.jpg
claudio
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1582
Rispondi Abuso
Inserito il 22/01/2023 alle: 22:34:05
In risposta al messaggio di claumas del 22/01/2023 alle 21:23:04

soffia nel tubo  che hai visto sotto e vedrai uscire aria dal foro!  fai partire la ventola e vedi se esce aria dal tubo! in caso di entrata acqua senza cassetta (cosa non rarissima ) la ventola sarebbe completamente sommersa. uno scarico e' obbligatorio, indipendentemente dal montaggio della ventola o meno.
Molto interessanti le frecce che hai messo nella foto. Mi aiutano a chiarire un concetto che altrimenti non avrei potuto fare.
In effetti, come si vede e come ho già detto, gli strati sotto la ventola sono dalla superficie in profondità: 1) la plastica bianca forata spessa circa 2 mm. 2) attaccato ad essa uno strato di legno spesso circa 2 cm. che è stato forato con la plastica. 3) aria tipo intercapedine spessa circa 2 cm. indicata dalle tue frecce 4) piano di legno successivo che si vede nella foto.
Come dicevo tra 2 e 4 c'è spazio. Se lì ci infilo un dito (ed è l'unico modo per esplorarlo) sento, in direzione delle frecce e su tutto il perimetro, a circa 1-2 cm.  (varia, non è regolare, non è tonda) una resistenza in legno come una zona chiusa tranne verso la tua freccia a nord dove il dito si inserisce completamente senza sentire il fondo. Lo spazio dove si inserisce il dito è di circa 2 cm. Ma non ho la sensazione di entrare in un tubo ma in uno spazio.
boh.
Non credo che accendendo la ventola il flusso d'aria sia così importante da riuscire ad apprezzarlo sotto il camper.
Ho pensato di provare con un movimento d'aria più forte...tipo phon per esempio. 
 
------- "Il fine giustifica il mezzo"
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 22:14:52
Sono andato a fare un giro verso Fiumicino ed al rientro ne ho approfittato per fare qualche foto alla mia cassetta così da render meglio l'idea.

IMG_4669.jpeg

Tolta la piastra di copertura dalla base sotto c'è il filtro ai carboni attivi con l'aspirazione in corrispondenza del foro sfiato della cassetta

IMG_4668.jpeg

Questo è il filtro estratto dalla sua sede

IMG_4667.jpeg

e questa è la guarnizione che, oltre a far tenuta tra ventola e filtro, ad evitare che l'aria aspirata finisca ovunque nel vano cassetta, ma vada proprio nel filtro, tiene ferma la ventola nella sua sede.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8949
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 09:40:23
In risposta al messaggio di Paolo62 del 27/01/2023 alle 22:14:52

Sono andato a fare un giro verso Fiumicino ed al rientro ne ho approfittato per fare qualche foto alla mia cassetta così da render meglio l'idea. Tolta la piastra di copertura dalla base sotto c'è il filtro ai carboni
attivi con l'aspirazione in corrispondenza del foro sfiato della cassetta Questo è il filtro estratto dalla sua sede e questa è la guarnizione che, oltre a far tenuta tra ventola e filtro, ad evitare che l'aria aspirata finisca ovunque nel vano cassetta, ma vada proprio nel filtro, tiene ferma la ventola nella sua sede.
...
Il punto è che :se quel pozzetto che contiene filtro e ventola non è, con un tubo, collegato all'esterno, che poi è la situazione reale per la totalità delle istallazioni, il tutto non serve praticamente a niente.
Forse è meglio, togliere tutto, anche quel coperchio, "così facendo si impedisce alla valvola della cassetta di aprirsi, i measmi è vero restano nella cassetta, ma basta mettere la giusta quantità di disgregante, sapete quant'è? Non lo sapete? Sono due tappi del manicotto, sempre che si usi quello decente, dicasi della Thetford, per altri, BO! 
Altra soluzione è: creare partendo dal tappo del manicotto un collegamento esterno di solito fatto sul portello,
in alternativa se c'è spazio, con pochi euro, realizzare il filtro casarecccio, già descritto. 
Poi se uno, fai da te e non solo, vuole cercare rogne, perché no, bucare i pianali del camper per connettere il pozzetto all'esterno,o te lo fanno in fabbrica o è meglio lasciar perdere, a meno che non ci si affida a uno molto bravo e qui sappiamo che non sempre lo sono. 
Roberto 
salito
salito
rating

21/03/2009 23383
Rispondi Abuso
Inserito il 28/01/2023 alle: 10:43:25
ma il tubo che sporge sotto si sa con chi/cosa è collegato ? infilare da sotto un cavetto  o soffiare aria con una buona pressione aiuta 
​​​​​
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.