CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Liquido raffreddamento sul pavimento.

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 10
Masumagi
Masumagi
16/05/2011 50
Inserito il 01/08/2011 alle: 22:19:37
Salve a tutti. Sono un neofita di questo fantastico mondo dei camperisti. Volevo chiedere un consiglio a chi ne sa più di me. Possiedo un Mobilvetta Icaro S 10, ed assieme alla mia famiglia abbiamo deciso di recarci in Normandia. Siamo arrivati sulla Cima del Moncenisio (TO), e la mattina,facevano esattamente 6 °C; (16.07.2011). Ho acceso la mia bella Truma e mi son riscaldato in maniera fantastica. Siccome in Francia, nel periodo in cui sono stato io e la mia famiglia, 15/30 luglio 2011, il tempo non è stato così clemente, la stufa è stata accesa altre volte, altrimenti soprattutto la mattina, si "gelava" proprio. L'ultima volta che è stata accesa però, ho notato mio malgrado, che nel pavimento del camper, e più precisamente dalla panca dietro il posto guida, vi era del liquido verde.[V] Siccome che il riscaldameno funziona col liquido refrigerante del motore, volevo chiedere a voi luminari se vi è mai capitato qualcosa del genere, o se comunque potreste aiutarmi in merito a quello che mi è capitato. E poi: visto che il riscaldamento funziona col liquido refrigerante del motore, quanti rabbocchi di liquido devo fare visto che viene sfruttato dalla Truma?? Grazie in anticipo a tutti!! Max.-[:I]
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 01/08/2011 alle: 23:02:36
Perdonami, ma la Truma va a gas e non con il liquido di raffreddamento motore. Io penso che tu ti stia confondendo con un eventuale riscaldatore ausiliario che collegato all'impianto di riscaldamento del motore ti riscalda anche la cellula in corsa, ma non si tratta della stufa Truma. Guarda se c'è una perdita dai tubi che vanno o arrivano dal motore. Ciao Daniele
pioniere
pioniere
08/12/2007 420
Inserito il 02/08/2011 alle: 07:07:56
salve quasi sicuramente la perdita proviene dal riscaldatore supplementare che si trova sotto il sedile del posto guida e precisamente dalla rottura di una vite di spurgo del riscaldatore che è di plastica , la cosa che puoi fare adesso e di baipassare il riscaldatore sganciando i tubi di entrata ed uscita ( il disinesto a baionetta e molto semplice ) e con uno spezzone di tubo di gomma telata da 3/4 di pollice e due fascette colleghi i tubi. Per la sostituzione delle viti di spurgo (sono due) si deve smontare il riscaldatore operazione che richiede un paio d'ore e sostituire le viti di plastica con due di acciaio a testa piana con delle guarnizioni di gomma. Il tuo problema l'ho avuto io a gennaio e l'ho risolto in questo modo,la cosa più fastidiosa e l'inzuppamento della moquette e tutto ciò che sta sotto ad essa per cui prima fai l'operazione di isolamento del riscaldatore così blocchi la perdita tanto puoi proseguire il viaggio lo stesso, e ripristina il livello del liquido.ciao e buon proseguimento il mio è un ducato x250 del 2007

Modificato da pioniere il 02/08/2011 alle 07:16:33
Masumagi
Masumagi
16/05/2011 50
Inserito il 02/08/2011 alle: 13:14:30
Grazie mille a tutti (Pioniere in particolare). Proverò a vedere se il problema è come dici tu caro Pioniere. P.S. Una domanda: Se il riscaldatore supplementare funziona regolarmente, bisogna ugualmente fare i rabbocchi di liquido, oppure c'è un ricircolo regolare se non ci sono perdite? Grazie Max.-
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14228
Inserito il 02/08/2011 alle: 13:42:48
quote:Risposta al messaggio di Masumagi inserito in data 02/08/2011  13:14:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> direi che il seguire il consiglio di pioniere vuol dire risolvere in modo drastico la cosa e dandone per scontato molte altre... Poi magari è così, ma prima verifichiamolo! - fare quanto suggerito non è privo di problematiche se fatto "lungo" la strada, anche perchè al distacco dei tubi vi sarà parecchio liquido refrigerante che inonda la cassapanca, senza pensare a dove trovare le fascette e lo spezzone di tubo... io farei tutto questo se la perdit fosse così copiosa da non permettere il proseguimento del viaggio, altrimenti è opportuno CAPIRE da dove esce il liquido. Spesso capita che le fascette o gli attacchi dei tubi sul radiatorre siano la causa della perdita, in tal caso potrebbe essere possibile controllarne il serraggio e probabilmente si risolve il tutto in una bolla di sapone. PS: per l'aggiunta di liquido, nel caso l'impianto sia in ottime condizioni non è necessario aggiungere nessun tipo di liquido, se non quello che immancabilmente evapora dalla vaschetta. Confermo quanto già detto da altri, la truma non c'entra niente e mentre vai usa il riscaldatore supplementare che risparmi il gas [:D]
Masumagi
Masumagi
16/05/2011 50
Inserito il 02/08/2011 alle: 16:32:59
Ringrazio anche te Laikone, anche perchè il problema si è verificato solo una volta! Quindi proverò a serrare bene tutte le varie viti e perche no....magari si risolve tutto come hai detto tu, in una bolla di sapone! Grazie ragazzi!! CHE BELLA FAMIGLIA I CAMPERISTI![:D][:D][^]
Westfalia CALIFORNIA COACH 43.900€, Anno: 2009
Westfalia CALIFORNIA COACH 43.900€, Anno: 2009
Roller Team LIVINGSTONE 2 43.900€
Roller Team LIVINGSTONE 2 43.900€
Carthago OPUS 5.6 Q 82.900€, Anno: 2011
Carthago OPUS 5.6 Q 82.900€, Anno: 2011
Knaus SPORT 500 QDK  KNAUS CARAVAN  NUOVA 5/6 posti 27.350â‚
Knaus SPORT 500 QDK KNAUS CARAVAN NUOVA 5/6 posti 27.350â‚
Dreamer D 51 Select  27.350€, Nuovo
Dreamer D 51 Select 27.350€, Nuovo
Previous Next
pioniere
pioniere
08/12/2007 420
Inserito il 03/08/2011 alle: 06:19:38
Salve a tutti, il riscaldatore supplementare viene alimentato dal circuito di raffreddamento del veicolo per cui se c'è una perdita , il livello del liquido scende , nel mio caso si era accesa la spia del livello del liquido di raffreddamento e subito l'ho collegato al caratteristico odore di liquido antigelo che era presente in cabina già da qualche ora per cui dopo aver ispezionato a tatto la moquette della cabina e avendola trovata umida , mi sono armato di torcia elettrica e di uno specchietto e ispezionando il vano sotto il sedile guida ho visto la vaschetta di condensa del riscaldatore pieno di liquido , ma non la provenienza della perdita per cui ho optato per il baipassamento , il tutto si era svolto in viaggio e circa alle ore ventitrè ,indubbiamente trovare a quell'ora tubo e fascette non era facile,ma da buon camperista trentennale ed amante del fai da tè nel mio mezzo non manca quasi nulla per i piccoli inconvenienti,la fuori uscita del liquido è stata limitata perchè prima ho sganciato il tubo di ritorno e grazie alla valvola termostatica chiusa perchè il mezzo era fermo e la temperatura era scesa,la pressione dell'impianto era minima tanto da recuperare in una ciotola quasi tutto il liquido dei tubi e del riscaldatore quel poco che era uscito è stato catturato da stracci e strofinacci messi precedentemente in abbondanza,mettere il tubo da 3/4 è stata una frazione di secondo tornato a casa e smontato il riscaldatore ho visto la causa della perdita risolta come già ho descritto. Ripeto questo e stato ciò che è successo a mè cio non toglie che la causa della perdita di Masumagi sia un'altra.Pioniere
pioniere
pioniere
08/12/2007 420
Inserito il 03/08/2011 alle: 06:44:52
secondo una mia deduzione quando viene attivato il riscaldatore supplementare,la temperatura del liquido che circola per essere raffreddata e quindi trasferire il calore all'abitacolo sale a circa 90°per cui le possibilità di trafilamento a causa della pressione del liquido o peggio ancora la lesione delle teste dei bulloni di sfiato come nel mio caso si accentuano per cui in fase di non funzionamento del riscaldatore potrebbe non esserci la perdita ecco perchè a Masumagi è successo solo una volta in ogni caso è opportuno fare tutte le verifiche poi per esperienza personale nel settore termoidraulico posso confermare che le perdite di liquido di qualsiasi impianto se non quelle di sicurezza ,( valvole,sfiati ecc.)sono sempre anomale per cui vanno verificati e risolti. Pioniere
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14228
Inserito il 03/08/2011 alle: 08:42:13
ribadisco sempre e comunque la verifica prima di procedere con il by pass. Rimane comunque il fatto che lì per se lo trovo comunque inutile, principalmente perchè il riscaldatore supplementare come già detto è riscaldato dall'impianto del mezzo e quindi collegato alla manopola del riscaldamento del mezzo che apre o parzializza il passaggio del liquido. Nel caso di una perdita alle 23.00 io avrei semplicemente portato a "zero" (sul blu) la manopola del riscaldamento, così facendo il riscaldatore viene escluso, risolvendo nell'immediato il problema.
pioniere
pioniere
08/12/2007 420
Inserito il 03/08/2011 alle: 09:00:32
per Laikone quando metti la manopola in posizione fredda viene escluso il circolo del liquido radiante ma resta la pressione d'esercizio anche se minima con conseguente perdita del liquido ripeto io ho adottato questa soluzione temporanea perchè dovevo stare fuori ancora un paio di giorni e a gennaio sull'Etna e dintorni poteva essere sconfortevole viaggiare al freddo.
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4168
Inserito il 03/08/2011 alle: 09:27:30
Salve, stesso problema sul mio Icaro 4S, risolto definitivamente con la sostituzione delle viti spurgo di plastica con due inox, le viti sono di facile reperibilità sono da 8x20 a testa piana, se vuoi baipassare il radiatore nei tubi in gomma che lo alimentano è presente un manicotto di acciaio che giunta il tubo puoi collegare i due tubi tramite questo manicotto hai tutto, compreso le fascette al ritorno sistemerai il tutto, questo argomento lo abbiamo già trattato. Buon viaggio. Un saluto Enzo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.