CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Luci a led fai da te

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 12
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10494
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 15:31:51
Avevo per le luci interne della cellula le solite due plafoniere rotonde al cui interno c'era la solita circolina al neon che, si, creava un ambiente caldo ed accogliente ma, superati gli anta, l'accoglienza romantica la si conosce a memoria e, con quelle plafoniere si riesciva a distinguere si e no il piatto dal bicchiere.

Ho pensato di passare ai led; ho provato ciò che propone il mercato, ma non ho visto grandi differenze, od almeno tali da apprezzarne la differenza in modo tangibile. Per cui ho deciso di fare da solo: ho comprato una striscia di led ad alta luminosità, luce fredda, di ottima qualità (5 metri, o forse 6?,  22 Euro, protezione IP65). Ne ho tagliate cinque strisce (tre da 19 led e due da 16 led, per un totale di 89 led), ho fatto le relative giunture tra i vari  pezzi con pochi centimetri di filo elettrico ed ho incollato le strisce sul fondo delle plafoniere. Riposizionato il vetro satinato, adesso devo cenare con gli occhiali da sole! Son sempre gli stessi watt (poco meno) della circolina al neon, ma la differenza di luce è enorme. Per il gavone è stata sufficiente una piccola striscia di tre led per avere un'ottima illuminazione del locale. Prossima mossa il bagno: voglio radermi vedendo la mia faccia e non fare a memoria!

Giovanni
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13349
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 15:35:13
Ciao Giovanni,

hai rilevato la temperatura dei led?
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10494
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 16:11:58
No, ma non dovrei aver problemi perché le luci 'grandi' le uso poco, giusto quella mezz'ora per cena. Poi uso le altre luci poco abbaglianti. Comunque grazie per il suggerimento, la prossima volta controllerò (ormai dopo Pasqua!).

Giovanni
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20609
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 16:41:53
bastava che cambiavi il neon per avere un miglioramento.
il gas contenuto nei neon, dopo qualche anno tende a "scaricarsi" abbassando la luminosità


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10494
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 17:24:01
Silvio, è questione di abitudini e gusti personali. Per me la luce deve far luce, i lumini non li voglio neanche sul lokulo (non si può scrivere con la c)! Quella circolina al neon, anche da nuova, fa poca luce, per i miei gusti, ovviamente. Ora va meglio!

Giovanni
hotrod
hotrod
01/12/2008 1471
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 17:28:56
Beh, non è la stessa cosa, minore consumo, assenza di reattore, colore della luce diverso ecc.
Io son passato ormai da anni totalmente ai led aggiungendone nei punti carenti e non tornerei indietro.
Ci sono ottime soluzioni in commercio, di recente per mio cognato ho usato una circolina/stella con i led e per alimentarla ho messo un piccolo survultore a 24 volt preso in Cina a 2€.
Una meraviglia sotto il vetro della plafoniera originale.
Il bello è che ognuno può sperimentare, spendendo poco, soluzioni ingegnose diverse.
La temperatura è da tener d'occhio, al pari della corrente con cui alimentiamo i led.
Devono sempre essere limitati in corrente, pena la distruzione, mi raccomando.
Le strisce di solito sono incorporate con delle resistenze allo scopo, tagliando dove c'è il simbolo della forbicina di solito ci sono segmenti fatti per funzionare con i 12 volt, anche se poi quello che conta è solo la corrente.

Ciao
Hymer Free S Blue Evolution 93.515€, Nuovo
Hymer Free S Blue Evolution 93.515€, Nuovo
Fendt TENDENZA 495 SFR 31.700€, Anno: 2020
Fendt TENDENZA 495 SFR 31.700€, Anno: 2020
Adria UNICA 430 DK CON VERANDA E TENDALINO 7.500€, Anno: 2
Adria UNICA 430 DK CON VERANDA E TENDALINO 7.500€, Anno: 2
Elnagh T-Loft 450 semintegrale garage e basculante 7.500€,
Elnagh T-Loft 450 semintegrale garage e basculante 7.500€,
Bürstner CITROEN NEXXO VAN T 620 7.500€, Nuovo
Bürstner CITROEN NEXXO VAN T 620 7.500€, Nuovo
Previous Next
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10494
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 17:46:12
In risposta al messaggio di hotrod del 11/04/2017 alle 17:28:56

Beh, non è la stessa cosa, minore consumo, assenza di reattore, colore della luce diverso ecc. Io son passato ormai da anni totalmente ai led aggiungendone nei punti carenti e non tornerei indietro. Ci sono ottime soluzioni
in commercio, di recente per mio cognato ho usato una circolina/stella con i led e per alimentarla ho messo un piccolo survultore a 24 volt preso in Cina a 2€. Una meraviglia sotto il vetro della plafoniera originale. Il bello è che ognuno può sperimentare, spendendo poco, soluzioni ingegnose diverse. La temperatura è da tener d'occhio, al pari della corrente con cui alimentiamo i led. Devono sempre essere limitati in corrente, pena la distruzione, mi raccomando. Le strisce di solito sono incorporate con delle resistenze allo scopo, tagliando dove c'è il simbolo della forbicina di solito ci sono segmenti fatti per funzionare con i 12 volt, anche se poi quello che conta è solo la corrente. Ciao
...

Hai scritto:
anche se poi quello che conta è solo la corrente.

Permettimi di dissentire: per le mie conoscenze, quello che conta è la tensione che non superi i 15-16 volt per non vederli morire. La tensione nominale di alimentazione di queste strisce led è di 12 volt, la corrente per ogni led è di 15 milliampere e viene controllata da una opportuna resistenza; il led, di suo, funziona a 3 volt, senza resistenza. Nella pratica si possono raggiungere i 15-16 volt senza danni, sopra si rischia di bruciarli. Ogni singolo led della striscia ha la sua resistenza per cui sono tot led in parallelo divisibili nei punti indicati, anche per singolo led (e relativa resistenza).

Per la corrente è importante che quella richiesta sia disponibile: se la striscia fosse di 100 led, ovvero 1.5 A, a monte dovrà esserci una fonte a 12 volt capace di erogare almeno un ampere e mezzo; se la fonte fosse in gradi di erogare anche 1000 A, non ci sarebbe alcun problema.

Giovanni
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 18:30:56
Beh....non esattamente. I led saltano quando superano una certa corrente, rispetto alla tensione non sono critici. Tant'è che gli stessi led che usi sulla bassa tensione li puoi usare anche con tensioni elevate. Io ad esempio ne ho un paio sulla anodica di due amplificatori a valvole autocostruiti. In serie alla resistenza di scarico dei condensatori per indicarmi quando i condensatori si sono scaricati. Anodica a circa 450VDC.
Possono ovviamente essere regolati da apposite apparecchiature che ne limitano la corrente assorbita o più semplicemente essere messi in serie ad una resistenza che converte la tensione in corrente (legge di Ohm). Nelle strisce la resistenza "serve" per tre led in serie, per cui gli sbalzi di tensione tipici di un impianto da camper, cioè generalmente tra 11 e 15 VDC (con i vari generatori che pompano) si traducono in variazioni di corrente "tollerati" dai led (di fatto sono ridotte ad un terzo), ma in ultima analisi i led si rompono se passa troppa corrente.
Si lo so che è una dissertazione filosofica (ho avuto una giornata pesante al lavoro), ma passatemi l'osservazione come stimolo per approfondire meglio l'argomento.

Modificato da PPoli il 11/04/2017 alle 18:32:37
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10494
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 19:14:45
Persisto nella mia convinzione pur rispettando le vostre certezze. Il led classico richiede una alimentazione a 3 volt ed assorbe 0.015 mA. Poiché sui nostri mezzi ci sono 12 volt, si sopperisce apponendo una resistenza affinché ai capi del led arrivino 3-4 volt. I led che abbiamo sui camper avrebbero disponibile una corrente esagerata, di diversi ampere, eppure non si bruciano perché viene controllata la tensione portandola a circa 3 volt con la resistenza; nelle strisce tutti i led sono in parallelo ed per ognuno c'è la sua resistenza per cui queste strisce possono essere tagliate includendo il numero desiderato di led e sono tutti perfettamente funzionanti alla stessa luminosità perché per ognuno c'è la giusta resistenza. Ovviamente, c'è bisogno di una corrente tale da poterli alimentare tutti. Se alimento 1000 led la fonte deve essere in grado di fornire almeno 15 Ampere, altrimenti non riuscirebbero ad illuminarsi (la tensione scenderebbe sotto i 3 volt) ma se la corrente fosse di 1000A, sempre a 12v, non succederebbe assolutamente nulla come non succede sui nostri mezzi. Fateci caso, i led sono alimentati direttamente a 12 volt, senza alcun dispositivo di controllo della corrente. L'unico controllo è dato dalla resistenza per ogni singolo led e quella provoca una caduta di tensione tale da far arrivare ai capi del led i classici 3 volt (anche 4).

Quando abbiamo tarato il piccolo circuito che permette di alimentare quanti led vuoi per l'impianto d'allarme del camper, poiché questi led sono alimentati tramite un transistor, era necessario pilotarne, tramite una resistenza variabile, la base affinché alla serie di led (in parallelo) arrivassero i 3 volt sia che fosse un solo led sia che fossero 5 come in realtà erano. Quanto abbiamo esagerato, la tensione è salita troppo, ed i cinque led sono andati in coma fornendo un luce fievolissima perché ormai bruciati. Ma era stata la tensione esagerata a fare il danno e non la corrente. La corrente eccessiva è una conseguenza della tensione eccessiva e non viceversa: è la tensione che fa circolare la corrente, non il contrario! Questo non si può contraddire, pero!

Ovviamente ad ognuno le sue convinzioni e non voglio convincere nessuno anche perché di certezze a questo mondo non ce ne sono. Solo convinzioni!

Giovanni
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13349
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 20:09:02
Giovanni,

puoi completare il lavoro con questi dimmer:
https://www.amazon.it/DIMMER-WIRELESS-MONOCANALE-LUMINOSITA-REGOLATORE/dp/B00CFFGRB4/ref=pd_sim_201_6?_encodin...
nel camper ne ho montati 3, la comodità di non raggiungere l'interruttore a parete è impagabile.
L'installazione è facilissima: entri, ed esci verso i led.

Oppure questo tipo:
https://www.amazon.it/TOOGOO-DIMMER-REGOLATORE-STRISCIA-TELECOMANDO/dp/B00DSG5C7O/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491934054&sr=8-1&keywords=dimmer+led+24+volt
se non hai molto spazio.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 13/04/2017 alle: 13:51:15
In risposta al messaggio di Giovanni del 11/04/2017 alle 19:14:45

Persisto nella mia convinzione pur rispettando le vostre certezze. Il led classico richiede una alimentazione a 3 volt ed assorbe 0.015 mA. Poiché sui nostri mezzi ci sono 12 volt, si sopperisce apponendo una resistenza
affinché ai capi del led arrivino 3-4 volt. I led che abbiamo sui camper avrebbero disponibile una corrente esagerata, di diversi ampere, eppure non si bruciano perché viene controllata la tensione portandola a circa 3 volt con la resistenza; nelle strisce tutti i led sono in parallelo ed per ognuno c'è la sua resistenza per cui queste strisce possono essere tagliate includendo il numero desiderato di led e sono tutti perfettamente funzionanti alla stessa luminosità perché per ognuno c'è la giusta resistenza. Ovviamente, c'è bisogno di una corrente tale da poterli alimentare tutti. Se alimento 1000 led la fonte deve essere in grado di fornire almeno 15 Ampere, altrimenti non riuscirebbero ad illuminarsi (la tensione scenderebbe sotto i 3 volt) ma se la corrente fosse di 1000A, sempre a 12v, non succederebbe assolutamente nulla come non succede sui nostri mezzi. Fateci caso, i led sono alimentati direttamente a 12 volt, senza alcun dispositivo di controllo della corrente. L'unico controllo è dato dalla resistenza per ogni singolo led e quella provoca una caduta di tensione tale da far arrivare ai capi del led i classici 3 volt (anche 4). Quando abbiamo tarato il piccolo circuito che permette di alimentare quanti led vuoi per l'impianto d'allarme del camper, poiché questi led sono alimentati tramite un transistor, era necessario pilotarne, tramite una resistenza variabile, la base affinché alla serie di led (in parallelo) arrivassero i 3 volt sia che fosse un solo led sia che fossero 5 come in realtà erano. Quanto abbiamo esagerato, la tensione è salita troppo, ed i cinque led sono andati in coma fornendo un luce fievolissima perché ormai bruciati. Ma era stata la tensione esagerata a fare il danno e non la corrente. La corrente eccessiva è una conseguenza della tensione eccessiva e non viceversa: è la tensione che fa circolare la corrente, non il contrario! Questo non si può contraddire, pero! Ovviamente ad ognuno le sue convinzioni e non voglio convincere nessuno anche perché di certezze a questo mondo non ce ne sono. Solo convinzioni! Giovanni
...

veramente nella striscia di led vi è una resistenza ogni 3 led tanto che è segnato dove tagliarla.
puoi anche evitare la resistenza a patto di avere uno stabilizzatore preciso a 12 volt, allora puoi collegare in serie 4 led e non mettere nessuna resistenza.
il guaio è che sui nostri mezzi la tensione a disposizione varia da un minimo di 11,2 ad un massimo di 14,7 ed in tale range nessun diodo led sarebbe in grado di vivere.
 
Raimondo & Giovanna
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10494
Rispondi Abuso
Inserito il 13/04/2017 alle: 15:19:41
Ho visto che ci sono strisce dove i led vanno tre a tre (nel senso di tre led ed una resistenza) e ci sono strisce con led che sono singoli, ognuno con la sua resistenza. Così ho visto, però porto anche gli occhiali con lenti progressive!

Giovanni
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 13/04/2017 alle: 18:31:32
In risposta al messaggio di Giovanni del 13/04/2017 alle 15:19:41

Ho visto che ci sono strisce dove i led vanno tre a tre (nel senso di tre led ed una resistenza) e ci sono strisce con led che sono singoli, ognuno con la sua resistenza. Così ho visto, però porto anche gli occhiali con lenti progressive! Giovanni

Anche io😆😆😆 porto gli occhiali!!!
Raimondo & Giovanna
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.