CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Maceratore si no forse Laika 9.1

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 46
18
wwwexalto
wwwexalto
07/05/2007 2592
Inserito il 10/06/2009 alle: 11:11:51
ho un Laika 9.1 con wc nautico e maceratore...che mi sta macerando [8][8] ora pare bloccato, insomma il conce di Torino ******** che l'ha installato dice sia preferibile smontarlo e vedere, facilmente dobbiamo sostituirlo. A questo punto che faccio rimettiamo lo scarico normale? Meglio scaricare anche le grige con le nere? E' possibile? Consigli? Voi come avete fatto?

Modificato da wwwexalto il 10/07/2009 alle 14:10:19
Marcellof
Marcellof
-
Inserito il 10/06/2009 alle: 12:08:54
io ho un 2.1 da 3 anni ed il conce quando l'ho comperato insisteva per montare il maceratore. Comunque ad oggi dopo 3,5 anni di utilizzo non ne ho mai sentito la mancanza. ciao Marcello
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 10/06/2009 alle: 22:17:51
Io lo uso da diversi anni in abbinamento al nautico, è fatto in maniera che ci scarico anche le grigie e montato in maniera che non sta continuamente immerso [;)][;)] nelle nere ma sul tubo di scarico. Quando non mi serve posso scaricare sia nere che grigie in maniera tradizionale Mai avuto problemi, installato anche su un laika del mio socio[;)] Non ne potrei più farne a meno specialmente in europa quando si trovano le colonnette per lo scarico Davide
18
wwwexalto
wwwexalto
07/05/2007 2592
Inserito il 11/06/2009 alle: 13:25:42
quote:Originally posted by Dierrre
Io lo uso da diversi anni in abbinamento al nautico, è fatto in maniera che ci scarico anche le grigie e montato in maniera che non sta continuamente immerso [;)][;)] nelle nere ma sul tubo di scarico. Quando non mi serve posso scaricare sia nere che grigie in maniera tradizionale Mai avuto problemi, installato anche su un laika del mio socio[;)] Non ne potrei più farne a meno specialmente in europa quando si trovano le colonnette per lo scarico Davide >
> grazie x le risp. ma hai un laika 9.1?
18
meda
meda
13/06/2007 286
Inserito il 11/06/2009 alle: 19:52:20
Ache io sul mio 9.1 ho fatto come Dierre: ho fatto modificare l'impianto originale con un maceratore e una pompa di travaso. Scarico così le nere con il maceratore, le grige che sciacquano il serbatoio delle nere e che scarico poi nuovamente con il maceratore. Sono presenti gli scartichi manuali separati delle nere e delle grige per emergenza. Ciao
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 11/06/2009 alle: 23:28:39
Il mio non è proprio come il tuo ma il fine è lo stesso [;)][;)] No non ho un laika Davide
17
borassimo
borassimo
20/07/2007 372
Inserito il 12/06/2009 alle: 12:42:46
quote:Originally posted by meda
Ache io sul mio 9.1 ho fatto come Dierre: ho fatto modificare l'impianto originale con un maceratore e una pompa di travaso. Scarico così le nere con il maceratore, le grige che sciacquano il serbatoio delle nere e che scarico poi nuovamente con il maceratore. Sono presenti gli scartichi manuali separati delle nere e delle grige per emergenza. Ciao >
> interessante la cosa....possibile avere qualche foto dell'impianto?? grazie Massimo
18
meda
meda
13/06/2007 286
Inserito il 12/06/2009 alle: 22:33:26
Sicuramente ma mi devi dare qualche giorno per ritirarlo dalla Iveco per il tagliando. Appena posso le faccio e le "posto"
17
borassimo
borassimo
20/07/2007 372
Inserito il 13/06/2009 alle: 12:47:23
quote:Originally posted by meda
Sicuramente ma mi devi dare qualche giorno per ritirarlo dalla Iveco per il tagliando. Appena posso le faccio e le "posto" >
> Grazie sei molto gentile...l'idea mi sembra molto buona e vorrei vedere come è stata realizzata. Massimo
18
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 13/06/2009 alle: 13:39:46
un mio caro amico di cerveteri ha il 9.1 con montato il kit speed , so che per montarlo ha trovato svariate difficolta ma funziona tranquillamente.
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 13/06/2009 alle: 16:27:58
L'impinto fatto da Meda credo che sia quello che un pò di tempo fa pubblicizzava una ditta del centro Italia Io ho preferito fare tutto con il solo maceratore inserito in un tubo che raccorda i tre scarichi del mio camper, 2 grigi e uno nero. Il maceratore l'ho installato sul tubo che chiudendolo in fondo con un apposito tappo e usando le ghigliottine presenti sui serbatoi riesco a scaricare tutte le reflue. I vantaggi rispetto a installare il maceratore direttamente sul serbatoio sono che per primo non è continuamente immerso in liquidi anche aggressivi, non ghiaccia e cosi scarico completamente i serbatoi, ho solo quello e non un altra pompa, e il sistema di scarico tradizionale è rimasto invariato, anzi tutto canalizzato in un unica uscita
18
videodue
videodue
16/12/2006 8158
Inserito il 14/06/2009 alle: 11:42:33
Avete mai pensato di mettere le pompe a 220 delle nere nel nautico? Hanno una ventola di grande dimensione in acciaio,costano da 50 a salire mentre un maceratore costa molto di piu?
19
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 15/06/2009 alle: 00:10:49
Funziona tanto bene il maceratore a 12 v che mettere una pompa a 220 in un serbatoio non mi è venuta proprio [;)][;)] Davide
20
malolu
malolu
30/11/2004 24
Inserito il 17/06/2009 alle: 11:40:32
Ciao Meda, sarei interessato anche io al maceratore che hai messo tu. Mi scrivi in privato dove lo hai acquistato/montato? Grazie Malolu
18
wwwexalto
wwwexalto
07/05/2007 2592
Inserito il 30/06/2009 alle: 16:49:23
quote:Originally posted by wwwexalto
ho un Laika 9.1 con wc nautico e maceratore...che mi sta macerando [8][8] ora pare bloccato, insomma il conce di Torino inter*** che l'ha installato dice sia preferibile smontarlo e vedere, facilmente dobbiamo sostituirlo. A questo punto che faccio rimettiamo lo scarico normale? Meglio scaricare anche le grige con le nere? E' possibile? Consigli? Voi come avete fatto? >
> grazie a tutti x aver condiviso la vs esperienza provo a parlarne col concessionario che sta riparando il mezzo, se avete foto postatele pure. Grazie
18
wwwexalto
wwwexalto
07/05/2007 2592
Inserito il 30/06/2009 alle: 16:50:51
quote:Originally posted by moreno74
un mio caro amico di cerveteri ha il 9.1 con montato il kit speed , so che per montarlo ha trovato svariate difficolta ma funziona tranquillamente. >
> scusa, ma cos'è il kit speed?
100669
100669
-
Inserito il 30/06/2009 alle: 17:57:04
ciao il mio che si era bloccato l'ho smontato, pulito e richiuso perchè c'era della carta incastrata ed il maceratore non riusciva a ripartire. a parte un po di odorini in 5 minuti è tornato come prima e devo dire che si è verificato utile. Stefano
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 01/07/2009 alle: 18:39:48
Io il maceratore della tecma (ora si chiama tritosan) l'ho attualmente smontato e per le mani, dopo anni di alterno utilizzo, quello per intenderci con una pompa di colore grigio e motore in metallo di 12Volt 18amp. Lo risistemo in quanto se mi trovo a scaricare e non c'è possibilità vicina, arrivo in qualsiasi posto con manichetta di 15 metri (5+10). Es: WC dei distributori. Purtroppo per dimenticanza nello scaricare i residui di acqua nella condotta, il ghiaccio lo aveva bloccato e deformato la girante, ora sistemata. Penso sia molto comodo nei casi in cui il pozzetto e più alto dello scarico del camper, o in posti angusti. Il sistema adottato sui 2 serbatoi, e di mettere 2 valvole ciascuno con in mezzo un tubo a T flangiato e raccordato fra loro, e a sua volta un'altro T che va con un sifone al maceratore, in questo caso prima si svuota le nere poi le bianche così si pulisce per bene, tempo 1 minuto circa. Una considerazione da fare è che attualmente l'ho visto in vendita a 277,00 € [V][V][V][V][V]e a quel prezzo si può trovare di meglio a meno, o adottare con inverter pompe che si trovano a 50-60 euro per acque nere, che lasciano e "passano" corpi da 30-35 mm di diametro con potenza attorno ai 300W, basta flangiarle sotto e si è a posto. Una cosa dolente è che non esistono giranti di ricambio per tritosan ma solo 2 guarnizioni, 1 per la tenuta all'albero e una per il corpo pompa. Io di questo maceratore posso dire che è insostituibile e posso fare e scaricare 120 litri in qualsiasi posto anche lontano senza problemi. Ciao Allego i collegamenti semmai qualcuno voglia realizzare detto sistema,le frecce indicano la possibilità di scarico.

Modificato da giuliano49 il 01/07/2009 alle 19:07:38
17
borassimo
borassimo
20/07/2007 372
Inserito il 01/07/2009 alle: 21:10:41
quote:Originally posted by giuliano49
Io il maceratore della tecma (ora si chiama tritosan) l'ho attualmente smontato e per le mani, dopo anni di alterno utilizzo, quello per intenderci con una pompa di colore grigio e motore in metallo di 12Volt 18amp. Lo risistemo in quanto se mi trovo a scaricare e non c'è possibilità vicina, arrivo in qualsiasi posto con manichetta di 15 metri (5+10). Es: WC dei distributori. Purtroppo per dimenticanza nello scaricare i residui di acqua nella condotta, il ghiaccio lo aveva bloccato e deformato la girante, ora sistemata. Penso sia molto comodo nei casi in cui il pozzetto e più alto dello scarico del camper, o in posti angusti. Il sistema adottato sui 2 serbatoi, e di mettere 2 valvole ciascuno con in mezzo un tubo a T flangiato e raccordato fra loro, e a sua volta un'altro T che va con un sifone al maceratore, in questo caso prima si svuota le nere poi le bianche così si pulisce per bene, tempo 1 minuto circa. Una considerazione da fare è che attualmente l'ho visto in vendita a 277,00 € [V][V][V][V][V]e a quel prezzo si può trovare di meglio a meno, o adottare con inverter pompe che si trovano a 50-60 euro per acque nere, che lasciano e "passano" corpi da 30-35 mm di diametro con potenza attorno ai 300W, basta flangiarle sotto e si è a posto. Una cosa dolente è che non esistono giranti di ricambio per tritosan ma solo 2 guarnizioni, 1 per la tenuta all'albero e una per il corpo pompa. Io di questo maceratore posso dire che è insostituibile e posso fare e scaricare 120 litri in qualsiasi posto anche lontano senza problemi. Ciao Allego i collegamenti semmai qualcuno voglia realizzare detto sistema,le frecce indicano la possibilità di scarico. >
> Io con L'idraulica non sono granche però,mi pare che con un sistema cosi composto le acque grige potrebbero rientrare nel sebatoio delle nere o viceversa se non si ha l'accortezza di accendere il maceratore e aprire le valvole in sequenza....magari inserendo una valvola di ritegno(sulle grige) che permete il passaggio dei liquidi in una sola direzione potrebbe risolvere la cosa! che ne pensate?? comunque è una buona idea..ci studierò un pò!!
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 02/07/2009 alle: 08:33:24
E' un'ottima realizzazione per 12 anni supercollaudata, prima cosa apro la saracinesca delle nere, poi la chiudo, poi quella delle bianche poi la chiudo, mi sembra di averlo scritto, l'unica cosa che non è secondo la mia realizzazione e il tubo che dal T centrale va verso l'alto,( è uno schizzo fatto in fretta) invece va alla bocca della pompa, poi dalla pompa va alla seracinesca di scarico ovviamente con un'ulteriore scarico in basso, per eliminare l'acqua rimasta, (per l'inverno). Per far si di scaricare perfettamente nel centro, a destra e a distanza ci sono le seracinesche a ghigliottina che fanno si non ci siano travasi di alcun genere, alla fine se terminate le ferie o i fine settimana si risciaqua il tutto. Ciao Borassimo hai abbassato la frengysat? e grazie per l'osservazione. DISEGNO CORRETTO

Modificato da giuliano49 il 02/07/2009 alle 09:41:58
17
borassimo
borassimo
20/07/2007 372
Inserito il 02/07/2009 alle: 22:57:28
quote:Originally posted by giuliano49
E' un'ottima realizzazione per 12 anni supercollaudata, prima cosa apro la saracinesca delle nere, poi la chiudo, poi quella delle bianche poi la chiudo, mi sembra di averlo scritto, l'unica cosa che non è secondo la mia realizzazione e il tubo che dal T centrale va verso l'alto,( è uno schizzo fatto in fretta) invece va alla bocca della pompa, poi dalla pompa va alla seracinesca di scarico ovviamente con un'ulteriore scarico in basso, per eliminare l'acqua rimasta, (per l'inverno). Per far si di scaricare perfettamente nel centro, a destra e a distanza ci sono le seracinesche a ghigliottina che fanno si non ci siano travasi di alcun genere, alla fine se terminate le ferie o i fine settimana si risciaqua il tutto. Ciao Borassimo hai abbassato la frengysat? e grazie per l'osservazione. DISEGNO CORRETTO >
> Grazie per le ulteriori info!! ora ci studierò sopra. La frengysat è montata sul tetto da Pasqua e tutto funziona perfettamente.Al momento non l'ho abbbassata ma ,come ricorderai ho montato una selfsat e, in posizione chiusa, è orizzontale e aereodinamicamente neutra.Ho pensato di tagliare e risaldare il suporto di base in alluminio...ma è un lavoro che necessita di una saldatrice a filo continuo che io non possiedo....mha vedremo in futuro.Per il momento ho solo provveduto a rivestire il motore con un telo di plastica(tipo camion Ma un po più leggero) opportunamente sagomato e tagliato. Saluti Massimo Saluti Massimo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link