CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Maledetti giunti rapidi fotovoltaico

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 8
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Rispondi Abuso
Inserito il 24/06/2017 alle: 16:18:01
Avendo  montato di recente il frigo a compressore stavo in questi giorni di caldo tropicale studiandomi i consumi di corrente. Confesso che ad un certo punto non dico mi avesse preso l'ansia ma un certo senso di frustrazione si. Eppure sono uno che di solito ci pensa molto prima di prendere le decisioni e ritengo di avere sufficienti capacità tecniche per non prendere grosse cantonate. Non che il bilancio energetico fosse negativo, nonostante ad un certo punto abbia persino dimenticato la porta del frigo socchiusa, solo che i margini mi sembravano meno generosi di queli che avrei voluto.
Quindi ripensamento sul compressore? Giammai.....come spesso capita quando si è concentrati su una cosa (il frigo nuovo) si tende a trascurare le condizioni al contorno.
Me ne sono improvvisamente reso conto ieri quando a fronte di un compressore che ciucciava sotto il sole 4Ah per almeno il 50-60% del tempo mi ritrovavo con un paio di ampere ora netti in entrata sulla batteria. Ma come? Ad un certo punto mi è venuto il dubbio. Con un pannello da 345W almeno una quindicina di Ah avrei dovuto averli. Ricordo lo scorso autunno, con il pannello appena montato, di aver visto più volte il mregolatore di carica al massimo della sua erogazione (20A).
Ma allora?
Da una primissima analisi del pannellino di controllo ho visto che i 5-6Ah (4 per il frigo più un paio in carica, in pratica erano ottenuti partendo da una tensione ai morsetti del regolatore di soli 14.5V. E li mi si è accesa la classica lampadina (il pannello è un SunPower uso civile che dovrebbe avere 60V di tensione in uscita).
Ma per farla tutta ho pensato bene di verificare anche la puliza del pannelo, pur sapenmdo che non poteva essere la sola responsabile. E infatti, con il pannello pulito a dovere la tensione è salita sopra ai 15V. Ma ancora lontano dal valore di targa.
Allora sono salito sul tetto con il tester e.....sorpresa.....smontati i giunti rapidi da fotovoltaico ho trovato una tensione (a circuito aperto) di 60V tondi tondi.
Puliti alla meglio i contatti dei giunti e ricollegati la tensione è subito salita a 45V (circuito chiuso) e gli ampere erogati oltre i 10. Una volta stabilizzatasi la carica delle batteire la tensione ai morsetti del regolatore è arrivata a 59,8V. Quella giusta.

Morale....non usate i giunti rapidi. Io lo avevo fatto per comoditaà, e anche per non sostituire il cavo da 6mmq che entra in camper attraverso un percorso scomodo (che richiede molto lavoro per la sostituzione). Mi ero riproposto di eleminarli, ma era una delle tante attività in fondo alla To Do List.
E' vero che li avevo crimpati io senza la apposita pinza, ma ho una certa esperienza in materia e non penso dia aver fatto un lavoro tanto deprecabile. Semplicemente il conttto, forse anche rovinato dalla crimpatora, non è affidabile come un bel morsetto nella scatola dei diodi del pannello.
Rimedierò al più presto.

Modificato da PPoli il 24/06/2017 alle 16:18:41
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51616
Rispondi Abuso
Inserito il 24/06/2017 alle: 16:54:02
Le giunzioni all'aperto sono sempre un punto debole anche se fatte con ogni attenzione.  Perchè non entri attraverso il tetto con il cavo dal pannello e poi metti un morsetto subito dentro al camper?  Così è dentro, ma se per caso devi smontare il pannello puoi scollegarlo e sfilare il cavo in un attimo.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13348
Rispondi Abuso
Inserito il 24/06/2017 alle: 17:18:21
Giunti rapidi?
Me ne sto ben alla larga!!
Di solito non son nemmeno stagni, per quello hai trovato difficoltà di collegamento.

P.S.
la corrente si misura in Ampere (simbolo grafico A).
La capacità delle batterie si misura in Ah (Ampere per tempo "h").
Non è corretto indicare la corrente con "Ah", si va a confondere chi legge e deve interpretare.
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Rispondi Abuso
Inserito il 24/06/2017 alle: 23:19:25
Purtroppo i cavi originali sono troppo corti per arrivare alla scatola stagna che entra nel camper e nella scatolina stagna del pannello non c'è come speravo un morsetto ma una crimpatura ad una pista. O taglio e stagno o metto una muffola esterna con un morsetto.
Grazie per la precisazione Alvaro. Tra che scrivo dal telefono e che stavo indicando delle correnti di carica mi è sfuggito un "Ah".
Ne avevamo già parlato di cavi "solari" e connettori rapidi. E mi ero riproposto di rimediare. Ma poi tra figli, famiglia e lavoro il tempo è sempre tiranno.

Modificato da PPoli il 24/06/2017 alle 23:24:59
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Rispondi Abuso
Inserito il 25/06/2017 alle: 00:14:33
quando istallai i miei pannelli qualcuno mi consigliò di collegarli coi giunti rapidi ma io tagliai il cavo e feci le giunzioni con dei mammut (sconsigliati da alcuni utenti) contenuti in una scatola stagna.

a volte è meglio fare di testa propria che seguire i consigli degli altri....
Tasus
Tasus
23/09/2010 168
Rispondi Abuso
Inserito il 01/07/2017 alle: 23:37:57
da sempre la prima cosa che faccio e' tagliarli via!
da sempre mi chiedo ...ma chi fa campi di pannelli..ma come caxxxxo fanno a usare i giunti rapidiiiii !! mahhhh
Hobby 650 KFU 29.900€, Anno: 2019
Hobby 650 KFU 29.900€, Anno: 2019
Laika Kreos L 5009 152.000€, Nuovo
Laika Kreos L 5009 152.000€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 390 PUH 21.200€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 390 PUH 21.200€, Nuovo
Challenger GENESIS 56 699 GARAGE + BASCULNATE 37.000€, Ann
Challenger GENESIS 56 699 GARAGE + BASCULNATE 37.000€, Ann
Dreamer DREAMER CAP COAST SELECT 57.100€, Nuovo
Dreamer DREAMER CAP COAST SELECT 57.100€, Nuovo
Previous Next
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Rispondi Abuso
Inserito il 02/07/2017 alle: 23:01:36
Tolti oggi
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2890
Rispondi Abuso
Inserito il 03/07/2017 alle: 08:16:54
Il pannello precedente era collegato come hai fatto tu ora, ma si è guastato prematuramente e sul pannello attuale non ho voluto tagliare i connettori MC4 che erano forniti col pannello per evitare problemi nel caso dovessi fruire della garanzia (già non sono riuscito a far valere quella del vecchio... ) Devo dirti che, pur concordando con la ovvia deduzione che le connessioni siano sempre motivo di problemi, la mia esperienza è un po' diversa. Posso chiederti se i connettori erano comunque protetti o completamente all'aperto?

Ho visto usare i connettori rapidi negli impianti civili di dimensioni decisamente più grandi dei nostri con successo e anche dopo anni gli impianti hanno ancora performance simili a quando erano nuovi. Anche sul camper precedente non ho avuto particolari problematiche usandoli. Unica accortezza che ho avuto (anche sul pannello attuale) è stato di posizionarli in modo che siano sotto al pannello e quindi un po' al riparo.

Ciao. Marco
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Rispondi Abuso
Inserito il 03/07/2017 alle: 10:39:24
Si. Certo. Erano sotto al pannello in una posizione non esposta direttamente alla pioggia.
L'idea che mi sono fatto togliendoli è che nonostante il grado IP dichiarato (non ricordo al momento, ma essendo dotati di OR in gomma sull'innesto dovrebbe essere almeno un IP65) la tenuta sia assicurata solo in presenza di cavi di dimensione generosa. Intendo come guaina. I famosi "cavi solari" per intenderci. Infatti la parte anteriore del giunto sembra sufficientemente stagna, ma dal retro, doe esce il cavo, con un 4mmq standard che usavo, rimaneva un discreto passaggio che invece non era presente sui cavi del pannello. La differenza di spessore è ben visibile in foto.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.