In risposta al messaggio di scubidu del 16/12/2016 alle 17:54:10
1526 metri per l'esatteza
1500 ,1526 o 1600 non cambia nulla e cambia ben poco anche a 1900 mt ma la combi ha sempre funzionato a dovere , oltre non lo so perchè non ci sono mai arrivato , hai un solo difetto "sei astemio "
In risposta al messaggio di scubidu del 16/12/2016 alle 18:12:36
io sono arrivato sino all stelvio 2757 slm nessun botto. in inverno qualche strappo lo faccio un bicchierino di brule ogni tanto lo bevo.. ho speranza??? auguri anche a te
fine anno 2015 a 1900 mt e rotti sentivo e vedevo dei botti favolosi , se il peccatino è solo sul brule sei irrecuperabile ma sicuramente sarai di buona forchetta
In risposta al messaggio di rudelli del 15/12/2016 alle 22:55:04
Sono un felice possessore di un camper del 2003 equipaggiato con una Truma Combi che sino ad oggi mi ha sempre dato soddisfazione anche in considerazione del fatto che ogni 2 anni faccio eseguire la pulizia e manutenzioneda un centro autorizzato Truma di Cesena (FC).Unico neo e' l'uso in montagna quando mi reco a fare la settimana bianca a Corvara in Badia (1526 m.s.l.m.) quando spesso la caldaia comincia a fare dei grossi botti simili a colpi d'ariete e poi va in blocco, per cui devo spegnere e poi riaccendere. Ovvio che di notte scendere dal letto e fare questa operazione e' disagevole. Preciso che il centro autorizzato mi ha installato il tubo arancione e il regolatore di pressione Truma, ma nulla e' cambiato. Ho provato a cambiare bombola pensando al gas sporco, ho provato ad usare GPL reperito in montagna, ho provato a collegarmi con il tubo del gas del campeggio di Corvara ma nulla e' cambiato! Cosa posso fare?Grazie.Davide.
ciao....contariamente a quello che dice Mario, ma generalmente la penso come lui, penso che il "sistema" di innalzamento elettronico della temperatura sia mooolto deficitario (leeento), sono TUTTI così.......serve pazienza e aumentare gradualmente la "rotellina", il malfunzionamento smetterà, ciao Tony