CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Malfunzionamento Truma

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 13
21
rudelli
rudelli
13/05/2004 618
Inserito il 15/12/2016 alle: 22:55:04
Sono un felice possessore di un camper del 2003  equipaggiato con una Truma Combi che sino ad oggi mi ha sempre dato soddisfazione anche in considerazione del fatto che ogni 2 anni faccio eseguire la pulizia e manutenzione da un centro autorizzato Truma  di Cesena (FC).
Unico neo e' l'uso in montagna quando mi reco a fare la settimana bianca a Corvara in Badia (1526 m.s.l.m.) quando spesso la caldaia comincia a fare dei grossi botti simili a colpi d'ariete e poi va in blocco,  per cui devo spegnere e poi riaccendere. Ovvio che di notte scendere dal letto e fare questa operazione e' disagevole. 
Preciso che il centro autorizzato mi ha installato il tubo arancione e il regolatore di pressione Truma, ma nulla e' cambiato. Ho provato a cambiare bombola pensando al gas sporco, ho provato ad usare GPL reperito in montagna, ho provato a collegarmi con il tubo del gas del campeggio di Corvara ma nulla e' cambiato! 
Cosa posso fare?
Grazie.
Davide.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36804
Inserito il 15/12/2016 alle: 23:04:42
ti anticipo che non si tratta di altitudine , fai controllare ed eventualmente sostituire gli elettrodi di accensione , controlla o fai controllare l'interno del tubo coassiale di scarico/aspirazione e il terminale esterno  

mario
21
rudelli
rudelli
13/05/2004 618
Inserito il 15/12/2016 alle: 23:09:25
Grazie per la risposta!
Ovviamente avevo fatto presente il problema al tecnico Truma di Cesena che non mi ha saputo dare una spiegazione.
Pensi che lo scarico possa avere delle ostruzioni?
Perche' gli elettrodi di accensione funzionano bene  a bassa quota mentre andrebbero in avaria ad alta quota?

Modificato da rudelli il 15/12/2016 alle 23:11:19
16
ruggiobo
ruggiobo
08/01/2009 994
Inserito il 15/12/2016 alle: 23:14:44
Secondo me il problema può essere dato dal gas e per due possibili cause.
La prima quella della mancata o insufficiente gasificazione a causa della composizione della miscela contenuta nella bombola
la seconda può essere il regolatore che in altitudine modifica leggermente la pressione in uscita verso le utenze rendendo imprecisa la combustione. Per questa ipotesi si può ovviare cambiando il regolatore mettendone uno con il pomello di regolazione della pressione in uscita. So che oggi non sono più in vendita in quanto non regolamentari ma in passato ho risolto sia per il frigo che per la stufa regolando in riduzione la pressione perché in quota la pressione dell'aria è più bassa e la combustione ne risente. Per stare in sicurezza fai controllare la combi  e il regolatore da una officina e ti togli ogni dubbio
ruggio
21
rudelli
rudelli
13/05/2004 618
Inserito il 15/12/2016 alle: 23:26:16
Grazie!
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36804
Inserito il 16/12/2016 alle: 17:54:03
ripeto e ribadisco che non si tratta di una anomalia inerente all'altitudine ma è un problema legato a quello che ti ho suggerito precedentemente , aggiungo di far controllare anche il corretto funzionamento della funzione prelavaggio camera di combustione e anche se nuovo fai controllare il corretto funzionamento del riduttore di pressione , in tutte queste ipotesi consigliate andando per esclusione si trova l'inghippo , un bravo tecnico autorizzato e abilitato Truma per rintracciare l'anomalia che lamenti non deve cedere dalle nuvole , 1.500 mt di altitudine non modificano la combustione della tua combi a tal punto di mandarla in blocco ne tutto il resto , vedi tu 

mario
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 16/12/2016 alle: 17:54:10

1526 metri   per  l'esatteza
cheeky
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36804
Inserito il 16/12/2016 alle: 18:04:48
In risposta al messaggio di scubidu del 16/12/2016 alle 17:54:10

1526 metri   per  l'esatteza

1500 ,1526 o 1600 non cambia nulla e cambia ben poco anche a 1900 mt ma la combi ha sempre funzionato a dovere , oltre non lo so perchè non ci sono mai arrivato , hai un solo difetto "sei astemio "

ciao boss , ti auguro un sereno Natale 

mario
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 16/12/2016 alle: 18:12:36
io   sono arrivato sino all stelvio  2757  slm
 nessun botto.
 in inverno   qualche strappo lo faccio    un bicchierino di brule     ogni tanto lo bevo..
ho speranza???cheeky
 auguri   anche   a te  wink
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36804
Inserito il 16/12/2016 alle: 18:28:13
In risposta al messaggio di scubidu del 16/12/2016 alle 18:12:36

io   sono arrivato sino all stelvio  2757  slm  nessun botto.  in inverno   qualche strappo lo faccio    un bicchierino di brule     ogni tanto lo bevo.. ho speranza???  auguri   anche   a te 

fine anno 2015 a 1900 mt e rotti sentivo e vedevo dei botti favolosi , se il peccatino è solo sul brule sei irrecuperabile ma sicuramente sarai di buona forchetta laugh

ciao
15
banacoa
banacoa
19/07/2009 4232
Inserito il 16/12/2016 alle: 20:20:53
In risposta al messaggio di rudelli del 15/12/2016 alle 22:55:04

Sono un felice possessore di un camper del 2003  equipaggiato con una Truma Combi che sino ad oggi mi ha sempre dato soddisfazione anche in considerazione del fatto che ogni 2 anni faccio eseguire la pulizia e manutenzione
da un centro autorizzato Truma  di Cesena (FC).Unico neo e' l'uso in montagna quando mi reco a fare la settimana bianca a Corvara in Badia (1526 m.s.l.m.) quando spesso la caldaia comincia a fare dei grossi botti simili a colpi d'ariete e poi va in blocco,  per cui devo spegnere e poi riaccendere. Ovvio che di notte scendere dal letto e fare questa operazione e' disagevole. Preciso che il centro autorizzato mi ha installato il tubo arancione e il regolatore di pressione Truma, ma nulla e' cambiato. Ho provato a cambiare bombola pensando al gas sporco, ho provato ad usare GPL reperito in montagna, ho provato a collegarmi con il tubo del gas del campeggio di Corvara ma nulla e' cambiato! Cosa posso fare?Grazie.Davide.
...

ciao....contariamente a quello che dice Mario, ma generalmente la penso come lui, penso che il "sistema" di innalzamento elettronico della temperatura sia mooolto deficitario (leeento), sono TUTTI così.......serve pazienza e aumentare gradualmente la "rotellina", il malfunzionamento smetterà, ciao Tony


L''uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
21
rudelli
rudelli
13/05/2004 618
Inserito il 16/12/2016 alle: 20:38:01
Grazie a tutti, ma allora come lo spiegate che il problema c'e' solo in montagna?

Modificato da rudelli il 16/12/2016 alle 21:31:30
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 16/12/2016 alle: 22:28:04
piu freddo ??
 tubi sporchi??
son tutte ipotesi
 con un frigo  ad un mio conoscente son diventato matto  la sera si spegneva di giorno  andava
 cambiato  tutto quello che era cambiabile . regolatore    uggello  bombola ma non si e risolto nulla
  o staccato il tubo gas  sia dalla bombola   sia dal frigo
 soffiato  con un compressore ed e uscito  un pezzo di olio adensato lungo 10 cm

da allora il frigo  e sempre funzionato
21
rudelli
rudelli
13/05/2004 618
Inserito il 16/12/2016 alle: 22:54:21
Grazie.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link