CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Metanolo, Gasolio, Propano, e gli altri...

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 46
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 12/02/2009 alle: 13:10:32
Visto che si stanno calmando le acque sulla pericolosità del “Metanolo” e seguendo la richiesta di 1dic2rispid="red"> ho pensato di aprire un nuovo “argomento” per spiegare, per quelle che sono le mie modeste possibilità, quali sono i potenziali pericoli portati dai vari combustibili che troviamo a birdo dei nostri mezzi. E cercare di “classificare” tra loro il più, e il meno pericoloso. Prima di tutto ne faccio un elenco: Gasolio, GPL ( che merita una nota a parte), Benzina, e ultimo arrivato, il tanto discusso Metanolo. Non è per niente facile classificarli e confrontarli tra loro, visto che hanno caratteristiche fisiche, a volte nettamente diverse (vd. GPL che è un gas) e anche gradi di tossicità diversi. Parlando di tossicità, si capisce benissimo che non stiamo parlando di acqua fresca, ma leggendo quanto riportato sulle varie schede di sicurezza (ho fatto un semplice copia e incolla) N.B. Propano e Butano formano la miscela chiamata GPL Direi che il Metanolo è il piu tossico di tutti!!!!! Parlando di pericolosità dal punto di vista dell'infiammabilità, bisogna premettere una cosa: Quello che brucia non è la parte liquida del combustibile, ma i suoi vapori o gas. Si capisce subito che il GPL parte svantaggiato trovandosi gia allo stato gassoso, ma solo per questo motivo non lo si può considerare il più pericoloso già in partenza. Bisogna tener conto anche della Temperatura di ebollizione: temperatura alla quale combustibile comincia a “bollire” (non è che fa le bolle come l'acqua ma.....) cioè quando comincia ad emettere vapori (ad evaporare); e qui l'unico che si “salva” è il Butano che sotto ai -0.5°C smette di evaporare..... Per gli altri combustibili le temperature sono nettamente più basse. Si puo quindi dire che alle “nostre” temperature emetteno tutti vapori infiammabili. Temperatura o punto di infiammabilità: temperatura minima alla quale il combustibile emette vapori che miscelati con l'aria in proporzioni tali da trovarsi all'interno del campo di esplosività possono, in presenza di un innesco, incendiarsi. Propano: -104°C Butano: -60°C Benzina: -21°C Metanolo: 12°C Gasolio: 55°C Propano più pericoloso!!! Già a temperatura bassima, trovandosi nell'ambiente giusto (miscela aria/gas perfetta) è in grado di incendiarsi Campo di esplosività: Percentuali min. e max. all'interno delle quali si ha la giusta combinazione aria / combustibile e in presenza di innesco avviene l'incendio. Più la distanza fra i due valori è ampia, più il combustibile è pericoloso. Metanolo: 5.5 % - 44% Campo mooolto ampio Propano: 2.1% - 9.5% Butano: 1.8% - 8.4% Gasolio: 0.6% - 6.5% Benzina: 1.3% - 7.1% Metanolo più pericoloso!!! Temperatura di autoaccensione: temperatura alla quale il combustibile si incendia spontaneamente , in presenza di aria, senza bisogno di ulteriore innesco. Benzina: 250°C Gasolio: da 254° a 285°C Butano: 365°C Propano: 450°C Metanolo: 464°C Benzina e Gasolio i più pericolosi. Una considerazione: In altri post qualcuno diceva che una bombola di gas lasciata al sole esplodeva perchè causa surriscaldamento, il gas al suo interno si incendiava. Provate a penare come fa il sole a scaldare fino a (min.) 365°C una bombola...... se ci riuscisse noi esseri umani saremmo tutti arrorstiti. Questa è la dimostrazione che una bombola al sole esplode perchè il gas al suo interno espandendo a causa dell'aumento di temperatura, rompe il mantello e fuoriesce violentemente. Questo perchè caricata troppo. Si incendia poi perchè trova un innesco...... Densità di vapore: peso specifico dei vapori relativo all'aria. Hanno tutti valori superiori a 1. sono quindi tutti più pesanti dell'aria e quindi i vapori stratificano verso il basso. Si capisce quindi che è impossibile dire quale si il più pericoloso, infatti a seconda del parametro che si valuta la "classifica" cambia..... Sicuramente però se si guarda ad un uso "domestico" direi (e questo è solo il mio parere" che il Metanolo è il più pericoloso inquanto tutti noi siamo consapevoli che è una sostanza infiammabile e quindi viene trattata come tale con il massimo rispetto. Il dato che magari alcuni trascurano è l'elevata tossicità, già illustrata ampiamente (anche da persone nettamente più competenti di me)e sul quale non mi addentro. Dal punto di vista dell'infiammabilità quindi, li tratterei tutti secondo il medesimo grado di pericolosità. Spero di essere stato utile. VF66[;)] Ps: ho scelto di inserire questo argomento nella sezione accessori perchè lo vedevo molto collegato al "tema". Es. Webasto...Efoy...Truma...ecc. funzionano tutti con questi combustibili

Modificato da vf66 il 12/02/2009 alle 13:14:18
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 12/02/2009 alle: 13:20:24
Allego i link delle schede di rischio: Benzina: http://www.cdc.gov/niosh/ipcsni... Gadolio: http://www.cdc.gov/niosh/ipcsni... Propano: http://www.cdc.gov/niosh/ipcsni... Butano: http://www.cdc.gov/niosh/ipcsni... Metanolo: http://www.cdc.gov/niosh/ipcsni... VF66[;)]
max 49
max 49
-
Inserito il 12/02/2009 alle: 13:24:28
Per quanto riguarda il gas, paradossalmente in caso di incendio, è più sicura una bombola aperta che una chiusa. Quella aperta, una volta fuso il tubo di gomma fa una enorme fiammata; quella chiusa quasi sicuramente esplode. E' per questo che, nei nuovi serbatoi di GPL, hanno posto una valvola di sicurezza che si apre in caso d'incendio.

Modificato da max 49 il 12/02/2009 alle 13:35:43
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 12/02/2009 alle: 13:30:51
quote:max 49 Posted - 12/02/2009 : 13:24:28 -------------------------------------------------------------------------------- Per quanto riguarda il gas, paradossalmente in caso di incendio, e più sicura una bombola aperta che una chiusa. Quella aperta, una volta fuso il tubo di gomma fa una enorme fiammata; quella chiusa quasi sicuramente esplode. E' per questo che, nei nuovi serbatoi di GPL, hanno posto una valvola di sicurezza che si apre in caso d'incendio. >
> Esatto! La bombola del gas esplode solo se soggetta ad alte temperature o a una fiamma e dopo un certo tempo proporzionale a quanto gas si trova al suo interno. Purtroppo sembra un paradosso, ma esplode prima se vuota [:0] VF66[;)]
wilddrake
wilddrake
-
Inserito il 12/02/2009 alle: 14:28:21
quote:Originally posted by vf66
quote:max 49 Posted - 12/02/2009 : 13:24:28 -------------------------------------------------------------------------------- Per quanto riguarda il gas, paradossalmente in caso di incendio, e più sicura una bombola aperta che una chiusa. Quella aperta, una volta fuso il tubo di gomma fa una enorme fiammata; quella chiusa quasi sicuramente esplode. E' per questo che, nei nuovi serbatoi di GPL, hanno posto una valvola di sicurezza che si apre in caso d'incendio. >
> Esatto! La bombola del gas esplode solo se soggetta ad alte temperature o a una fiamma e dopo un certo tempo proporzionale a quanto gas si trova al suo interno. Purtroppo sembra un paradosso, ma esplode prima se vuota id="red">[:0] VF66[;)]
>
> Solamente perchè a quel punto la pressione è minima per cui la velocità di combustione è maggiore della velocità di uscita.id="navy">id="size2"> ennioid="orange">
max 49
max 49
-
Inserito il 12/02/2009 alle: 15:00:35
Non sono d'accordo, vf66, sul fatto che la bombola esplode prima da semivuota o vuota. La cosa è esatta praticamente per tutti i serbatoi di carburante, poichè il volume restato vuoto dal liquido, viene occupato dall'aria e quindi anche dall'ossigeno e dai vapori di quanto contenuto, formando una sicura miscela esplosiva. Nella bombola la cosa è diversa poichè, essendo un recipiente sotto pressione, non dà possibilità all'aria, e quindi all'ossigeno di entrare, non formando quindi la pericolosa miscela. Del resto è risaputo che il GPL, come del resto gli altri carburanti da noi presi in esame, senza l'apporto dell'ossigeno non sono in grado di bruciare. Un'eventuale innalzamento di temperatura, in una bombola chiusa e quasi vuota, farebbe solo salire la pressione fino al punto di rottura delle pareti della bottiglia, poi l'esplosione, dovuta però solo a detta rottura. In caso di bombola aperta e collegata ad un tubo, con o senza regolatore, il calore fonderebbe le parti in gomma e farebbe salire la pressione, producendo una grande fiammata, fino a completo esaurimento del gas. Il pericolo, questa volta subdolo, sta invece in una bombola che ha esaurito il gas e che è stata lasciata con il rubinetto aperto per diverso tempo, tanto da permettere all'ossigeno di entrare all'interno. In questo caso il pericolo di esplosione è effettivo ed elevato; soprattutto perchè noi riteniamo tale contenitore innocuo, in quanto ormai vuoto. Purtroppo il GPL, più pesante dell'aria, si deposita all'interno della bombola e fuoriesce gradualmente per le inevitabili variazioni termiche. Le stesse variazioni provocano l'assorbimento dell'aria e quindi dell'ossigeno che, miscelato con il gas, forma la pericolosa miscela. Pertanto ritengo che sia buona norma CHIUDERE SEMPRE IL RUBINETTO DELLE BOMBOLE ORMAI VUOTE, poichè sono pericolose.

Modificato da max 49 il 12/02/2009 alle 15:05:39
Hymer Exsis-i 474 motorhome garage in pronta consegna, Nuovo
Hymer Exsis-i 474 motorhome garage in pronta consegna, Nuovo
C.I. RIVIERA 98 XT 68.800€, Anno: 2019
C.I. RIVIERA 98 XT 68.800€, Anno: 2019
Westfalia CALIFORNIA OCEAN 64.900€, Anno: 2017
Westfalia CALIFORNIA OCEAN 64.900€, Anno: 2017
Hymer BMC I 600 124.400€, Nuovo
Hymer BMC I 600 124.400€, Nuovo
Giottiline T-45 2300 130CV GARAGE 32.500€, Anno: 2008
Giottiline T-45 2300 130CV GARAGE 32.500€, Anno: 2008
Previous Next
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 12/02/2009 alle: 15:04:23
Non è proprio così..... Prendiamo in considerazione una bombola piena di gas e con valvola ben CHIUSA: il calore della fiamma riscalda il corpo bombola facendone aumentare la temperatura. Il gas contenuto al suo interno comincia a scaldarsi finino a quando, raggiunta la temperatura di "ebollizione" inizia a evaporare (sto parlando del gas contenuto in fase liquida - costretto alla fase liquida dalla pressione con la quale è stato pompato dentro alla bombola) Evaporando fa aumentare la pressione (gas) all'interno della bombola fino a quando il mantello si rompe e il tutto fuoriesce incendiandosi (incendiandosi a causa della fiamma che ha riscaldato la bombola) Tutto il gas in fase liquida che si trova all'interno, per aumentare di temperatura, assorbe energia (calore) e questo fa sì che passi del tempo prima che la pressione arrivi a valori pericolosi. Se la bombola fosse vuota non ci sarebbe gas liquefatto al suo interno, ma solo allo stato gassoso, non ci sarebbe assorbimento di energia, con il conseguente aumento repentino della pressione. Altro caso: se la fiamma esce direttamente dalla valvola, una volta esaurita la pressione la fiamma si spegne. Non entra nella bombola perchè al suo interno non troverebbe le condizioni per alimentarsi: Tutto gas (residuo anche se poco) e niente aria. La fiamma si spegne per mancanza di ossigeno. CAMPO di INFIAMMABILITA' o di ESPLOSIVITA' del Propano da 2.1% a 9.5% come spiegato sopra. Sotto questi valori c'è troppo poco gas per bruciare; sopra c'è troppo gas e poca aria..... VF66[;)]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 12/02/2009 alle: 15:11:51
Scusa max49id="red">, abbiamo postato assieme........ Comunque in parte ho risposto senza volere, perchè ho considerato i casi di bombola ben chiusa, e di una bombola che brucia dalla valvola (quindi chiaramente aperta). Il 3° caso è quello che giustamente hai aggiunto tu: bombola aperta da diverso tempo dove l'aria ha avuto modo di entrare. Questa è la condizione assolutamente più pericolosa id="red"> VF66[;)]
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 12/02/2009 alle: 15:15:05
Grazie, VF66. Per più motivi. Perché hai rimosso la paura delle polemiche ed hai fatto outing...[:)] Perché invece di fare l'addetto ai lavori gelosamente custode dei proprii segreti, hai deciso di fare un post utile a tutti noi poveri e comuni mortali. [:)] Eppoi perché sentivo la necessità di leggere FATTI invece di tante opinioni o pregiudizi. Bene, detto tutto questo, spendiamo due parole sulle procedure d'omologazione? Diciamo cioè che noi consumatori non siamo lasciati completamente (un po' si, ma il mondo non è perfetto, si sa) alla mercé di pericolosi speculatori incuranti della salute pubblica. Quindi, gli oggetti progettati e costruiti su base industriale, si chiamino EFOY o Gasperini o qualsiasi altro, hanno un livello di pericolosità non nullo ma certamente contenuto. Che basta non 'pasticciare' a casaccio con le varie taniche e tubi d'alimentazione, ma muoversi nella massima consapevolezza dei rischi che corriamo e che facciamo correre agli altri, ed i problemi non ci saranno o saranno sotto controllo. Da questo punto di vista, ritengo che in questo post ci siano informazioni preziose per coloro di cui ho letto con qualche perplessità i 'maneggi' per recuperare un dito di metanolo da una tanica vuota... adesso conoscete i rischi!!! OCCHIO.[;)]
max 49
max 49
-
Inserito il 12/02/2009 alle: 15:17:48
La mi intendeva essere una risposta a vf66, ma sono stato preceduto da un'altro post, quindi edito aggiungendo questo chiarimento. Ecco quanto avevo scritto: Mi sembra che ora, anche se con parole diverse, stiamo dicendo la stessa cosa, almeno per quanto riguarda la bombola con gas. La bombola vuota e chiusa non sempre rappresenta un grande pericolo in caso di incendio; tutto dipende dalle temperature in gioco. Il pericolo invece si corre lasciando la bombola vuota, aperta. E' noto che il GPL è più pesante dell'aria, quindi sicuramente una parte di gas, in forma gassosa, resta all'interno della bombola. Il gas aumenta di volume con l'aumentare della temperatura, quindi una parte qi questa fuoriesce dal contenitore, tramite la valvola aperta, non appena la temperatura sale. Con l'abbassarsi della temperatura, il gas si ritrae, aspirando, sempre tramite la valvola, l'aria. La miscela esplosiva è fatta! Le variazioni di temperatura che ci sono fra il giorno e la notte sono più che sufficienti per creare la miscela esplosiva. La bombola sta lì innocua, almeno apparentemente ma è pronta a scoppiare o almeno, se il gas all'interno si è molto ridotto, a buttar fuori dalla valvola il prodotto della detonazione interna, se la pressione generata è insufficiente a rompere il contenitore; basta avvicinare una qualsiasi fiammella.

Modificato da max 49 il 12/02/2009 alle 15:34:13
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 12/02/2009 alle: 15:28:51
quote:max 49 Posted - 12/02/2009 : 15:17:48 -------------------------------------------------------------------------------- La mi intendeva essere una risposta a vf66, ma sono stato preceduto da un'altro post, quindi edito aggiungendo questo chiarimento. Ecco quanto avevo scritto: Mi sembra che ora, anche se con parole diverse, stiamo dicendo la stessa cosa, almeno per quanto riguarda la bombola con gas. La bombola vuota e chiusa non sempre rappresenta un grande pericolo in caso di incendio; tutto dipende dalle temperature in gioco. Il pericolo invece si corre lasciando la bombola vuota aperta. E' noto che il GPL è più pesante dell'aria, quindi sicuramente una parte di gas, in forma gassosa, resta sicuramente all'interno della bombola. Il gas aumenta di volume con l'aumentare della temperatura, quindi una parte qi questa fuoriesce dal contenitore, tramite la valvola aperta, non appena la temperatura sale. Con l'abbassarsi della temperatura, il gas si ritrae, aspirando, sempre tramite la valvola, l'aria. La miscela esplosiva è fatta! Le variazioni di temperatura che ci sono fra il giorno e la notte sono più che sufficienti per creare la miscela esplosiva. La bombola sta lì innocua, almeno apparentemente ma è pronta a scoppiare o almeno, se il gas all'interno si è molto ridotto, a buttar fuori dalla valvola il prodotto della detonazione interna, se la pressione generata è insufficiente a rompere il contenitore; basta avvicinare di una qualsiasi fiammella. >
> Proprio così max49id="red">! stavamo dicendo le stesse cose, anzi tu ne hai aggiunte delle interessanti..... Ciao 1dic2rispid="red">, dai non è che ero geloso dei mie "segreti", quendo c'era l'argomento ho sempre perlato (estintori, sicurezza stradale, fuochi vari ecc.)[;)] Comunque la spinta me la hai data tu con quella mail [:D] VF66[;)]
bobca
bobca
20/04/2008 215
Inserito il 12/02/2009 alle: 19:07:08
quote:Originally posted by vf66
Si capisce quindi che è impossibile dire quale si il più pericoloso, infatti a seconda del parametro che si valuta la "classifica" cambia..... Sicuramente però se si guarda ad un uso "domestico" direi (e questo è solo il mio parere" che il Metanolo è il più pericoloso inquanto tutti noi siamo consapevoli che è una sostanza infiammabile e quindi viene trattata come tale con il massimo rispetto. Il dato che magari alcuni trascurano è l'elevata tossicità, già illustrata ampiamente (anche da persone nettamente più competenti di me)e sul quale non mi addentro. Dal punto di vista dell'infiammabilità quindi, li tratterei tutti secondo il medesimo grado di pericolosità. >
> Grazie vf66 per le preziose informazioni. Sono perfettamente d'accordo con l'ultima tua affermazione, cioe' sono praticamente tutti pericolosi. Le specifiche pericolosita' dipendono poi dalle condizioni d'uso. Non sono invece d'accordo sui tuoi giudizi relativi a ciacuna caratteristica. Infatti non possono essere considerate separatamente ma per avere un'idea abbastanza precisa e' necessario costruire almeno una matrice con le caratteristiche dei composti o comunque deve esser fatta almeno una analisi multivariata (che tenga conto delle avrie caratteristiche assieme). Al limite si possono estrapolare alcune variabili indici di pericolosita' a temperatura ambiente e confrontarli con le costanti da te espresse. (es: sebbene il range del campo di pericolosita' e' piu' ampio per il metanolo e quindi in teoria sarebbe piu' pericoloso e' senza dubbio molto difficile (praticamente impossibile in camper) a temperatura ambiente raggiungere il valore minimo (5%) mentre e' molto facile per altri composti che hanno un campo piu' ristretto). Altro esempio: nessuno si sognerebbe di trasportare GPL (o ciascuno dei 2 gas) dentro taniche di plastica perche'......... mentre questo e' abituale per il metanolo. Ecc. Poi dai dati da te riporati sembrerebbe che il rischio di infiammabilita' del metanolo si azzera per temperature sotto i 12 gradi centigradi. Insomma la cosa e' senza dubbio piu' complessa di come appare ma capisco che e' praticamente impossibile spiegarsi meglio dovendo, come giustamente hai fatto tu, semplificare schematizzando. Proprio per questo pero' e' anche piu' difficile graduare le pericolosita' dei composti da te trattati. SONO TUTTI PERICOLOSI E VANNO TUTTI TRATTATI CON RISPETTO. Io pero' continuo a pensare che il GPL e' nettamente il piu' pericoloso. Roberto
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 12/02/2009 alle: 23:53:04
Ciao bobcaid="red">, in effetti non hai tutti i torti dicendo che è sbagliato donsiderare singolarmente le varie "caratteristiche" dei vari combustibili, ma è comunque complicato confruntarli in una tabella comparativa tra loro......spero di essermi spiegato..... perchè queste "caratteristiche" sono importantissime e ne condizionano la loro reazione al fuoco a seconda delle situazioni e degli ambienti in cui si trovano, ed ogniuno come vedi, è più pericoloso in determinati valori e in altri no..... Se capisco bene paragoni la pericolosità di una bombola di gas alla tanica di metanolo. A mio parere si devono usare due pesi e due misure: dal punto di vista dell'incedio la bombola contiene sicuramente una quantità di combustibile maggiore e quindi maggiore pericolosità (anche se il campo di esplosività del gas (propano o butano che sia) è moooolto più ristretto rispetto a quello del metanolo, ma se guardiamo alla tossicità in caso di rottura direi che il metanolo sia nettamente peggio (non che il GPL sia aria di montagna, ma....) Non sono d'accordo sul fatto che in un camper è difficile per il metanolo raggiungere il campo di esplosività. Il range è molto ampio e in un volume ristretto come un gavone o una cellula raggiungere la soglia minima è molto semplice, bastano piccole quantità liberate nell'aria. Si in un certo senso sotto i 12°C il rischio incendio per il metanolo si riduce di moltissimo. Come vedi è molto difficile fare dei paragoni..... Cordialmente VF66[;)]
unico995
unico995
04/03/2006 448
Inserito il 13/02/2009 alle: 01:38:54
quote:Originally posted by max 49
La bombola vuota e chiusa non sempre rappresenta un grande pericolo in caso di incendio; tutto dipende dalle temperature in gioco. Il pericolo invece si corre lasciando la bombola vuota, aperta. E' noto che il GPL è più pesante dell'aria, quindi sicuramente una parte di gas, in forma gassosa, resta all'interno della bombola..... La miscela esplosiva è fatta! >
> Anche se mi riferisco alle precisazioni di max 49id="red">, mi rivolgo anche a vf66id="red">. La mia sarà senz'altro una domanda stupida, cmq vi chiedo nel caso sia stata lasciata la bombola vuota aperta, capovolgendola si riesce a far uscire il residuo di gas che contiene? Stò andando a dormire con questo busillis!![:D] Grazie Mario
max 49
max 49
-
Inserito il 13/02/2009 alle: 08:13:27
La bombola vuota, lasciata aperta e capovolta, perde gas allo stesso modo in cui un recipiente di pari dimensioni, perde acqua se capovolto. Certo che la differente densità dell'acqua potrebbe far differenza ma è necessario anche considerare il fattore peso e non mi riferisco al peso specifico del gas liquido ma ai rapporti peso-densità dell'acqua e del GPL allo stato gassoso. In parole povere penso che, anche capovolgendo la bombola, il gas possa restare all'interno poichè è vero che è più pesante dell'aria ma è anche vero che farebbe da "tappo", proprio per il suo peso, all'entrata di aria. L'esperimento puoi farlo con una bottiglia a collo molto stretto (non più di 1/2 cm). Riempila in parte di acqua, poi capovolgila: una piccolissima parte d'acqua uscirà, poi il flusso si bloccherà a causa della pressione atmosferica. E' il principio di funzionamento del barometro.
bobca
bobca
20/04/2008 215
Inserito il 13/02/2009 alle: 09:12:14
Ciao VF66. sono in totale accordo con quanto da te detto. Nel rischio reale bisogna pero' anche considerare le quantita' trasporate. Le quantita' di metanolo non sono mai (o non dovrebbero esserlo) superiori alla singola tanica per l'efoy e quindi insufficienti per un alto reale rischio di esplosivita'. Non e' infatti sufficiente che si rompa la tanica, ma questo deve evaporare completamente (cosa difficile e che avviene solo a certe temperature ma in un tempo piuttosto lungo, cosa che permette di accorgercene e areare l'ambiente, inoltre se la tanica si rompe il metanolo liquido esce dalle prese inferiori del camper, ecc.). Mentre per il gas, se c'e' una perdita e non abbiamo sistemi automatici di avviso o di intercettazione la percentuale di esplosione si raggiunge facilmente e anche in breve tempo se la perdita e' grave. Cio' non vuol dire che dobbiamo trattare la tanica di metanolo o l'ambiente nel quale e' posta in modo superficiale (es. aprire la tanica con la sigaretta accesa in bocca o farsi luce dentro la tanica con un fiammifero per vedere quanto ne e' rimasto ). Non scherzo su questo perche' purtroppo il figlio di un mio conoscente parecchi anni fa ha avuto danni gravissimi proprio perche' guardando quanta benzina era rimasta dentro al serbatoio del motorino ha acceso un fiammifero per farsi luce perche' era buio. Comprendo lo spirito complessivo del post, mi associo totalmente e ringrazio ulteriormente vf66 per l'opportunita' che mi ha dato per ragionare ancora su questi temi. NON SCHERZIAMO CON IL FUOCO, SOPRATUTTO SE MANEGGIAMO INFIAMMABILI. Roberto
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Inserito il 13/02/2009 alle: 09:31:35
riassumendo: è meglio viaggiare nel camper con le bombole chiuse o aperte (bombole non vuote) ? credevo chiuse ma da quel che raccontate sembrerebbe quasi aperte. in caso d'incendio prima di scoppiare una bombola chiusa ci metterà un po' di tempo, mentre una aperta alimenta subito l'incendio in modo considerevole penso....
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 13/02/2009 alle: 09:48:49
Di la verità unico995id="red">, hai lasciato una bombola vuota con la valvola aperta.....vero? [:D][:D][:D]
quote:max 49 Posted - 13/02/2009 : 08:13:27 -------------------------------------------------------------------------------- La bombola vuota, lasciata aperta e capovolta, perde gas allo stesso modo in cui un recipiente di pari dimensioni, perde acqua se capovolto. Certo che la differente densità dell'acqua potrebbe far differenza ma è necessario anche considerare il fattore peso e non mi riferisco al peso specifico del gas liquido ma ai rapporti peso-densità dell'acqua e del GPL allo stato gassoso. In parole povere penso che, anche capovolgendo la bombola, il gas possa restare all'interno poichè è vero che è più pesante dell'aria ma è anche vero che farebbe da "tappo", proprio per il suo peso, all'entrata di aria. L'esperimento puoi farlo con una bottiglia a collo molto stretto (non più di 1/2 cm). Riempila in parte di acqua, poi capovolgila: una piccolissima parte d'acqua uscirà, poi il flusso si bloccherà a causa della pressione atmosferica. E' il principio di funzionamento del barometro. >
> Quoto quanto scritto da max49id="red"> bobcaid="red"> ti ringrazio per la considerazione, ed è vero quello che scrivi; anche se continuo però ad obbiettare sulla non pericolosità del metanolo in rapporto alla "piccola" quantità trasportata. Sicuramente una perdita di gas raggiunge velocemente la quantità giusta (in %) per entrare all'interno del campo di esplosività, e rendere l'ambiente pericoloso, ma altrettanto velocemente supera questo campo, saturando l'ambiente riducendo (per modo di dire) il livello di pericolosità. ATTENZIONE!!! id="red"> non voglio dire che se un ambiente è saturo di gas (oltre il campo di esplosività), questo non sia pericoloso, anzi..... Direi che "congelando" la situazione in quelle condizioni, non si corrono pericoli (è come essere all'interno della bombola dove si trova solo gas e niente (o quasi) aria. Manca il comburente (ossigeno) e quindi non può bruciare niente). Ma se si aprono le finestre o i portelloni, nel caso del gavone-garage, si rientra rapidamente all'interno del campo di esplosività e siamo da capo..... Tornado alla "nostra" tanica di metanolo posta nel garage del camper; una sua rottura sul fondo (max sf.ga [B)]) provocherebbe la perdita di tutto il contenuto. Il liquido versato a terra presenta una maggiore superficie "evaporativa" rispetto alla stessa quantità contenuta in una tanica e è facile capire che il processo di evaporazione viene velocizzato. Per entrare quindi nel famigerato campo di esplosività, sui 2mC circa di volume del garage basta poco e ci si resta a lungo visto l'ampiezza delle percentuali del metanolo: 5.5% - 44% Se si pensa poi che il metanolo ha una soglia olfattiva di 2000ppm direi che è anche molto difficile sentirlo, e se si pensa che la soglia dannosa per l'organismo è di 1000ppm, quando lo "annusi" è già troppo tardi[xx(] SPECIFICO UNA COSA: trovarsi all'interno del campo di esplosività non comporta l'automatica accensione della miscela aria (leggi ossigeno) e combustibile. Ci vuole sempre un innesco!!!! VF66[;)]
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 13/02/2009 alle: 10:03:43
quote:sergiozh Posted - 13/02/2009 : 09:31:35 -------------------------------------------------------------------------------- riassumendo: è meglio viaggiare nel camper con le bombole chiuse o aperte (bombole non vuote) ? credevo chiuse ma da quel che raccontate sembrerebbe quasi aperte. in caso d'incendio prima di scoppiare una bombola chiusa ci metterà un po' di tempo, mentre una aperta alimenta subito l'incendio in modo considerevole penso.... >
> Bombola aperta o chiusa ci si riferiva (almeno io) ad una bombola abbandonata nel cortile di casa e non caricata sul camper e allacciata all'impianto. La Legge prescrive di circolare con le bombole chiuse a meno che non si adottino particolari dispositivi che blocchino l'uscita del gas in caso di incidente, ma su questo argomento sul Forum sicuramente c'è gente più informata di me (vedi anche Codice della Strada) e quindi lascio a loro la parola. In caso di incendio una bombola chiusa, se piena, scoppia un pochino dopo rispetto alla stessa bombola chiusa ma vuota. I motivi li ho spiegati più su in un altro intervento..... Una bombola aperta alimenta sicuramente in modo considerevole l'incendio, ma diminuisce il rischio di scoppio perchè la valvola aperta offre una sfogo alla pressione interna....... a meno che non sia anche la stessa bombola "colpita" o "avvolta" dalle fiamme. In questo caso il calore della fiamma farebbe aumentare ancora più velocemente la pressione al suo interno e contemporaneamente indebolirebbe il mantello della bombola e ...... BUUUMMM!!!![xx(] VF66[;)]
unico995
unico995
04/03/2006 448
Inserito il 13/02/2009 alle: 17:01:16
quote:Originally posted by vf66
Di la verità unico995id="red">, hai lasciato una bombola vuota con la valvola aperta.....vero? [:D][:D][:D] >
> No,no vf66id="red">, non mi è mai passata per l'anticamera del cervello l'idea di lasciare una bombola aperta anche se vuota. Ho sempre pensato che ci fosse un pericolo, ma di altra natura. Ho posto la domanda solo perchè in giro ci sono tanti faciloni e purtroppo .... soloni e quindi sapere se ci fosse un rimedio alla cacchiata. Grazie per la comprensione, però .... non c'hai azzeccato [:D] [:D] [:D] Simpaticamente, Mario
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 13/02/2009 alle: 17:29:50
[;)] VF66[;)]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.