quote:Originally posted by conte68> Evidentemente, come purtroppo accade frequentemente, il circuito del parallelo del tuo camper è sottodimensionato. Se fai delle ricerche sul forum inserendo come parola chiave relè parallelo puoi trovare maggiori spiegazioni. Comunque il problema è dovuto ad un dimensionamento all'osso dei collegamenti e, forse, anche del relè del parallelo. Io ti consiglio di rinforzare tutti i collegamenti che interessano tale circuito, in particolare: collegamento tra negativo della batteria servizi e massa del mezzo, collegamento tra positivo della batteria di avviamento e relè del parallelo, relè del parallelo (che monterei da almeno 70A) e collegamento dal relè del parallelo al positivo della batteria dei servizi. In alcuni mezzi non esiste un relè a parte per il parallelo ma questo è posto sulla centralina o sull'alimentatore, in tal caso, il mio consiglio è quello di creare un circuito del parallelo aggiuntivo, una cosa simile a quella che hai fatto tu, ma con il relè comandato dal segnale D+ proveniente dal circuito di ricarica. Ciao, Aldo
Dopo aver verificato che la ricarica bs in viaggio rispetto alla bm e' nettamente inferiore(12,8 volts contro i 13,8 misurati con tester) ho pensato bene di mettere in parallelo de due batterie tramite un rele' di tipo classico automobilistico comandato sotto chiave. Il risultato e' per il momento ottimo, le batterie ricaricano entrambe a 13,5 - 13,6 volts. L'unico dubbio e' questo sara' un problema togliere un po' di carica alla bm ? >
http://www.m48.it/bscamper.htm
Però costicchia... Anche a fare come dice Aldo si ha un doppio beneficio, probabilmente dopo il frigo funziona meglio (a 12 Volt). Tuttavia delle due io suggerisco di ricablare il frigo perchè è (forse) più facile da realizzare e si può descrivere come fare indipendentemente dal tipo di impianto realizzato su ciascun mezzo e soprattutto senza la necessità di doversi andare a cercare il malefico D+ [}:)]. Si fa così: 1) Fusibile da 50A sul positivo della BM 2) Si parte da quel fusibile con un cavo 3x2,5mmq tutti collegati insieme (tot=7,5 mmq) 3) Si arriva con questo cablaggo in zona figo (griglia inferiore) e si va al contatto 30 di un nuovo relè da 70A. 4) L'uscita di questo nuovo relè (87) si manda all'ingresso del frigo (filo rosso che va alla resistenza) 5) L'uscita del relè originale dove prima c'era collegato il filo rosso la usiamo per attivare questo nuovo relè collegandola all'85 6) l'86 del nuovo relè va ovviamente a massa. 7) La massa del frigo (filo nero della resistenza) va verificata ed eventualmente rinforzata. Il cavo 3x2,5mmq serve per avere un isolamento ottimo ed è molto più facile da passare/fermare di un corrugato con dentro un singolo cavo da 6 o da 10 mmq. Scusate tanto per la lunghezza di questa risposta, ma essendo una cosa un po' articolata ho voluto spiegare bene tutto quanto.[;)] Cordialmente, Marco.