CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Monocristallino o policristallino?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 24
urbani 1
urbani 1
14/02/2016 1582
Rispondi Abuso
Inserito il 08/12/2017 alle: 23:34:50
Parlo di pannelli solari.
Dicono che i mono sono più pregiati e rendono di più. Però costano meno.
Intanto pare che i poli producano energia anche senza raggi solari diretti.
E allora potrebbe essere una soluzione per l'approvvigionamento di energia in inverno periodo nel quale i pannelli classici caricano poco o niente.
Boh...chi ci capisce.
 
------- "Il fine giustifica il mezzo"

Modificato da urbani 1 il 08/12/2017 alle 23:36:17
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 00:54:47
In inverno tutti i pannelli caricano poco o niente specialmente per il sole basso e le maggiori nubi.

Modificato da sergiozh il 09/12/2017 alle 00:55:28
jackrussel
jackrussel
08/10/2013 3393
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 07:40:54
Monocristallino,ciao
jack russel
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8950
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 08:36:20
Policristallino senza dubbi, anche perché rispetto a una volta,  ora costano uguale, 
Specie se consideriamo la carica totale di una giornata, da quando nasce e tramonta il sole. 
Roberto 
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 08:38:32
In risposta al messaggio di urbani 1 del 08/12/2017 alle 23:34:50

Parlo di pannelli solari. Dicono che i mono sono più pregiati e rendono di più. Però costano meno. Intanto pare che i poli producano energia anche senza raggi solari diretti. E allora potrebbe essere una soluzione
per l'approvvigionamento di energia in inverno periodo nel quale i pannelli classici caricano poco o niente. Boh...chi ci capisce.   Il fine giustifica il mezzo
...

Hai detto giusto. I pannelli fotovoltaici in monocristallino producono molto in presenza di sole diretto, poco o quasi niente con cielo coperto. I poli producono di meno con sole diretto ma producono molto di più dei mono in mancanza di sole. Secondo me, su un camper, sono più indicati i poli perché in estate c'è meno bisogno di energia elettrica mentre in inverno si è sempre sul filo del rasoio perché i consumi sono abbondanti ed il sole mancante.

Personalmente ho su un poli da 100 watt ed in una settimana, rimessato all'aperto, anche d'inverno, mi permette di partire per il w.e. con le due batterie cariche, 100Ah cad. in parallelo, in modo tale da poter fare tranquillamente due o tre notti con il riscaldamento acceso, nonché la batteria motore in ordine tramite il diodo più resistenza.

Adesso ne ho aggiunto uno da 80 watt, purtroppo mono per questioni di misure obbligate, che mi serve per aiutare l'altro dovendo caricare la batteria della bici a pedalata assistita che, in fase di carica, assorbe quasi 170 watt.

Giovanni
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8950
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 08:53:37
In risposta al messaggio di Giovanni del 09/12/2017 alle 08:38:32

Hai detto giusto. I pannelli fotovoltaici in monocristallino producono molto in presenza di sole diretto, poco o quasi niente con cielo coperto. I poli producono di meno con sole diretto ma producono molto di più dei mono
in mancanza di sole. Secondo me, su un camper, sono più indicati i poli perché in estate c'è meno bisogno di energia elettrica mentre in inverno si è sempre sul filo del rasoio perché i consumi sono abbondanti ed il sole mancante. Personalmente ho su un poli da 100 watt ed in una settimana, rimessato all'aperto, anche d'inverno, mi permette di partire per il w.e. con le due batterie cariche, 100Ah cad. in parallelo, in modo tale da poter fare tranquillamente due o tre notti con il riscaldamento acceso, nonché la batteria motore in ordine tramite il diodo più resistenza. Adesso ne ho aggiunto uno da 80 watt, purtroppo mono per questioni di misure obbligate, che mi serve per aiutare l'altro dovendo caricare la batteria della bici a pedalata assistita che, in fase di carica, assorbe quasi 170 watt. Giovanni
...
Anche io stesso problema per caricare 2 bici elettriche, queste le idee. 
Roberto 20160915_122246.jpg20160617_123524.jpg
Arca P 697 LSX 48.700€, Anno: 2012
Arca P 697 LSX 48.700€, Anno: 2012
Malibu MALIBU MALIBU VAN DIVERSITY 600 DB K TETTO SOFFIET 65
Malibu MALIBU MALIBU VAN DIVERSITY 600 DB K TETTO SOFFIET 65
Adria Twin Axess540 SP 61.200€, Nuovo
Adria Twin Axess540 SP 61.200€, Nuovo
Etrusco T CITROEN 73.630€, Nuovo
Etrusco T CITROEN 73.630€, Nuovo
Rimor Superbrig 675 TC 34.900€, Anno: 2009
Rimor Superbrig 675 TC 34.900€, Anno: 2009
Previous Next
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 09:41:54
In risposta al messaggio di Giovanni del 09/12/2017 alle 08:38:32

Hai detto giusto. I pannelli fotovoltaici in monocristallino producono molto in presenza di sole diretto, poco o quasi niente con cielo coperto. I poli producono di meno con sole diretto ma producono molto di più dei mono
in mancanza di sole. Secondo me, su un camper, sono più indicati i poli perché in estate c'è meno bisogno di energia elettrica mentre in inverno si è sempre sul filo del rasoio perché i consumi sono abbondanti ed il sole mancante. Personalmente ho su un poli da 100 watt ed in una settimana, rimessato all'aperto, anche d'inverno, mi permette di partire per il w.e. con le due batterie cariche, 100Ah cad. in parallelo, in modo tale da poter fare tranquillamente due o tre notti con il riscaldamento acceso, nonché la batteria motore in ordine tramite il diodo più resistenza. Adesso ne ho aggiunto uno da 80 watt, purtroppo mono per questioni di misure obbligate, che mi serve per aiutare l'altro dovendo caricare la batteria della bici a pedalata assistita che, in fase di carica, assorbe quasi 170 watt. Giovanni
...
Giovanni, non è che i mono producono poco a cielo coperto (anzi).. è una questione di incidenza (angolo) di irraggiamento, ma a parità di intensità il mono produce di più del poli....c'è anche da dire che i mono* sono maggiormente efficienti a basse temperature e con minore intensità luminosa, i poli* invece alle alte temperature e con radiazione luminosa con incidenza diversa da 90°... Alla fine secondo me, ma non sono un vate, si equivalgono ... motivo per il quale sceglierei (e ho scelto) la purezza del mono a parità di prezzo, mentre una volta i poli erano interessanti proprio per il delta-prezzo.

Ripeto non sono un vate e non ho la verità in tasca.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 09/12/2017 alle 09:45:06
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 09:54:53
Guartate questo per il camper.

http://www.shop.ilportaledelsol...

e' un pannello a 18V, cosa da tenere in considerazione.

Modificato da sergiozh il 09/12/2017 alle 10:07:25
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 10:43:47
In risposta al messaggio di RobVision del 09/12/2017 alle 09:41:54

Giovanni, non è che i mono producono poco a cielo coperto (anzi).. è una questione di incidenza (angolo) di irraggiamento, ma a parità di intensità il mono produce di più del poli....c'è anche da dire che i mono* sono
maggiormente efficienti a basse temperature e con minore intensità luminosa, i poli* invece alle alte temperature e con radiazione luminosa con incidenza diversa da 90°... Alla fine secondo me, ma non sono un vate, si equivalgono ... motivo per il quale sceglierei (e ho scelto) la purezza del mono a parità di prezzo, mentre una volta i poli erano interessanti proprio per il delta-prezzo. Ripeto non sono un vate e non ho la verità in tasca.
...
Hai scritto:
Ripeto non sono un vate e non ho la verità in tasca.

Neanch'io lo sono! Hi riportato quello che ho sempre saputo sui pannelli fotovoltaici. Il mono rende di più con il sole e poco con le nuvole; il poli rende meno con il sole, di più con le nuvole, perché col sole non c'è paragone con le nuvole. Ovviamente nel confronto fra le due tipologie. Ho dimenticato anche, sempre da quello che mi hanno raccontato, che se un elemento del mono viene coperto da una foglia, tutto il pannello va in crisi mentre se la stessa foglia si adagia su un poli, la riduzione riguarda solo quella cellula.

Ma neanch'io ho la verità in tasca; ho riportato quello che so e come si è sempre comportato i mio policristallino, ora aiutato dal mono. Stiamo solo confrontando ciò che sappiamo, chissà chi ha ragione?

Giovanni
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 11:16:04
In risposta al messaggio di Giovanni del 09/12/2017 alle 10:43:47

Hai scritto: Ripeto non sono un vate e non ho la verità in tasca. Neanch'io lo sono! Hi riportato quello che ho sempre saputo sui pannelli fotovoltaici. Il mono rende di più con il sole e poco con le nuvole; il poli rende
meno con il sole, di più con le nuvole, perché col sole non c'è paragone con le nuvole. Ovviamente nel confronto fra le due tipologie. Ho dimenticato anche, sempre da quello che mi hanno raccontato, che se un elemento del mono viene coperto da una foglia, tutto il pannello va in crisi mentre se la stessa foglia si adagia su un poli, la riduzione riguarda solo quella cellula. Ma neanch'io ho la verità in tasca; ho riportato quello che so e come si è sempre comportato i mio policristallino, ora aiutato dal mono. Stiamo solo confrontando ciò che sappiamo, chissà chi ha ragione? Giovanni
...
Qualche tempo fa ho fatto parte di un gruppo di lavoro (E@H) per l'azienda nella quale attualmente lavoro, ci occupavamo appunto di energia sotto vari aspetti, avevo avuto modo di studiare pur senza particolare approfondimento le performance teoriche e reali dei FV mono* e poli*, ricordo chiaramente il fatto che essendo nel mono* tutti i cristalli di silicio orientati in modo omogeneo il massimo del rendimento si otteneva con incidenza di irraggiamento pari a 90° rispetto al piano della cella, nel poli* invece l'orientamento casuale dei cristalli faceva si che il rendimento ad irraggiamento perpendicolare fosse minore al mono, ma in genere maggiore di questo al diminuire dell'angolo di incidenza. Inoltre la curva di rendimento era maggiore nel mono* alle base temperature mentre alle alte questo fatica (pieno sole in estate ad esempio) quando lavora meglio invece il poli*.

A fronte di quanto sopra quindi, proprio in inverno con le basse temperature ed una maggiore produzione negli orari di picco di irraggiamento forse sono da preferire i mono* ma sono convinto che alla fine della fiera le due tecnologie si equivalgano quando montate sul tetto di un camper.

Il discorso del "cielo nuvoloso" non è a favore del poli* o del mono* quindi, il sole alle 12 di un dato giorno ha una incidenza sui pannelli, ed è quella che insieme alla temperatura detta il rendimento, il grado di copertura nuvoloso modifica la quantità di irraggiamento pervenuto e quindi al 30% di questo entrambe le tecnologie saranno irraggiate al 30% delle loro possibilità (ma l'efficienza non cambia, solo la quantità di energia prodotta viene modificata).

Questo è quanto conosco io, con tutti gli errori/orrori possibili del caso.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 09/12/2017 alle 11:16:52
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 11:25:50
In risposta al messaggio di RobVision del 09/12/2017 alle 11:16:04

Qualche tempo fa ho fatto parte di un gruppo di lavoro (E@H) per l'azienda nella quale attualmente lavoro, ci occupavamo appunto di energia sotto vari aspetti, avevo avuto modo di studiare pur senza particolare approfondimento
le performance teoriche e reali dei FV mono* e poli*, ricordo chiaramente il fatto che essendo nel mono* tutti i cristalli di silicio orientati in modo omogeneo il massimo del rendimento si otteneva con incidenza di irraggiamento pari a 90° rispetto al piano della cella, nel poli* invece l'orientamento casuale dei cristalli faceva si che il rendimento ad irraggiamento perpendicolare fosse minore al mono, ma in genere maggiore di questo al diminuire dell'angolo di incidenza. Inoltre la curva di rendimento era maggiore nel mono* alle base temperature mentre alle alte questo fatica (pieno sole in estate ad esempio) quando lavora meglio invece il poli*. A fronte di quanto sopra quindi, proprio in inverno con le basse temperature ed una maggiore produzione negli orari di picco di irraggiamento forse sono da preferire i mono* ma sono convinto che alla fine della fiera le due tecnologie si equivalgano quando montate sul tetto di un camper. Il discorso del cielo nuvoloso non è a favore del poli* o del mono* quindi, il sole alle 12 di un dato giorno ha una incidenza sui pannelli, ed è quella che insieme alla temperatura detta il rendimento, il grado di copertura nuvoloso modifica la quantità di irraggiamento pervenuto e quindi al 30% di questo entrambe le tecnologie saranno irraggiate al 30% delle loro possibilità (ma l'efficienza non cambia, solo la quantità di energia prodotta viene modificata). Questo è quanto conosco io, con tutti gli errori/orrori possibili del caso.
...

Hai scritto:
... mono* tutti i cristalli di silicio orientati in modo omogeneo il massimo del rendimento si otteneva con incidenza di irraggiamento pari a 90° rispetto al piano della cella, nel poli* invece l'orientamento casuale dei cristalli faceva si che il rendimento ad irraggiamento perpendicolare fosse minore al mono, ma in genere maggiore di questo al diminuire dell'angolo di incidenza.

Mi sembra che tu abbia spiegato benissimo il comportamento di queste due tipologie di pannelli fotovoltaici. Quindi, in soldoni semplici, poiché l'irraggiamento solare (nuvole o non nuvole, ma su questo ho i miei dubbi) in inverno è sempre molto lontano dai 90 gradi, il policristallino avrebbe il suo vantaggio.

Giovanni
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 11:34:33
In risposta al messaggio di Giovanni del 09/12/2017 alle 11:25:50

Hai scritto: ... mono* tutti i cristalli di silicio orientati in modo omogeneo il massimo del rendimento si otteneva con incidenza di irraggiamento pari a 90° rispetto al piano della cella, nel poli* invece l'orientamento
casuale dei cristalli faceva si che il rendimento ad irraggiamento perpendicolare fosse minore al mono, ma in genere maggiore di questo al diminuire dell'angolo di incidenza. Mi sembra che tu abbia spiegato benissimo il comportamento di queste due tipologie di pannelli fotovoltaici. Quindi, in soldoni semplici, poiché l'irraggiamento solare (nuvole o non nuvole, ma su questo ho i miei dubbi) in inverno è sempre molto lontano dai 90 gradi, il policristallino avrebbe il suo vantaggio. Giovanni
...
Si, ma a basse temperature il poli* perde efficienza mentre il mono* aumenta, ecco perchè dicevo che "non saprei, io ho scelto il mono".. in poche parole, servendo efficienza maggiore in inverno che in estate, io (inteso io Roberto) ho scelto il mono, pur con i limiti appena discussi (e forse si equivalgono tra i vari + e -).
- Roberto -

Modificato da RobVision il 09/12/2017 alle 11:35:02
himmer80
himmer80
24/01/2015 2862
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 13:18:23
salve ,per me su un piccolo impianto sopra al camper la differenza è talmente minima che si equivalgono  ,ma rimango convinto che in impianti di grandi dimensioni la differenza tra i due tipi faccia la sua differenza ,ed in effetti da nord a sud i modelli dei pannelli montati cambiano , lo si nota dal colore più chiaro poli e più scuro mono...
carpe diem ......


Luca

Modificato da himmer80 il 09/12/2017 alle 13:19:57
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21929
Rispondi Abuso
Inserito il 09/12/2017 alle: 14:15:51
In risposta al messaggio di sergiozh del 09/12/2017 alle 09:54:53

Guartate questo per il camper. e' un pannello a 18V, cosa da tenere in considerazione.
Interessante , quasi quasi per quella cifra lo aggiungo a i due da 60W per caricare meglio le 2 BS da 100 nuove che ho installato.

Con il regolaotre  MPPT lo potrei mettre in serie agli altri due...
route
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26644
Rispondi Abuso
Inserito il 10/12/2017 alle: 07:43:30
In risposta al messaggio di Roberto66 del 09/12/2017 alle 14:15:51

Interessante , quasi quasi per quella cifra lo aggiungo a i due da 60W per caricare meglio le 2 BS da 100 nuove che ho installato. Con il regolaotre  MPPT lo potrei mettre in serie agli altri due...
In serie va bene solo con pannelli della stessa potenza credo.
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 10/12/2017 alle: 09:57:49
In risposta al messaggio di sergiozh del 10/12/2017 alle 07:43:30

In serie va bene solo con pannelli della stessa potenza credo.
Io in serie non li metterei mai sul camper, basta ombra parziale su un pannello per mettere in crisi l'intera stringa.. sempre parallelo
- Roberto -
sheitan56
sheitan56
10/06/2008 1779
Rispondi Abuso
Inserito il 10/12/2017 alle: 11:30:09
Data la diversa modalità di erogare la carica dei due tipi di pannello, forse la cosa più sensata
sarebbe di avere un impianto misto mono+poli così da avere a secondo della situazione climatica,
doppia opportunità, se uno carica meno, l'altro sopperisce.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 450
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2017 alle: 09:00:46
In risposta al messaggio di himmer80 del 09/12/2017 alle 13:18:23

salve ,per me su un piccolo impianto sopra al camper la differenza è talmente minima che si equivalgono  ,ma rimango convinto che in impianti di grandi dimensioni la differenza tra i due tipi faccia la sua differenza ,ed in effetti da nord a sud i modelli dei pannelli montati cambiano , lo si nota dal colore più chiaro poli e più scuro mono...

Esatto.
100W sono 100W, sia che vengano forniti da un monocristallino che da un policristallino. 
I moduli CIS vanno un po meglio in condizioni di non pieno sole.

Le differenze tra diverse tecnologia per insolazione, temperatura, degrado nel tempo ecc esistono, ma sono significative e misurabili solo su impianti grandi. Su un camper, difficile che siano avvertibili
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2017 alle: 14:38:34
ACF7D69E-33F5-4411-94FB-D754C60FAA9B.jpegsono 4 anni che non usiamo più il cavo di rete 230v; volutamente policristallini perché amiamo viaggiare al nord dell’europa, se fossimo stati frequentatori dei paesi nord africani avremmo scelto senza dubbio i mono.
 
Raimondo & Giovanna

Modificato da raimondo56 il 11/12/2017 alle 14:41:56
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2017 alle: 14:58:59
Ho avuto 14 anni dei monocristallini x 110 W. Ora da alcuni anni ho 120 W di policristallini.
Non so quante ore ho passato a segnarmi tensioni e correnti e confrontarle (in ferie si ha tempo) in varie situazioni,  ma non noto significative differenze nella progressione con cui "rendono" nella giornata gli uni o gli altri. Alla fine credo che conti la potenza installata (installata realmente ..  cioè si spera che i dati di targa siano attendibili, cosa che avviene con marche primarie ma con altri chissà ..) e la tipologia influisca relativamente poco sulla produzione giornaliera.
 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 11/12/2017 alle 15:00:07
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2017 alle: 15:19:28
In risposta al messaggio di Armando del 11/12/2017 alle 14:58:59

Ho avuto 14 anni dei monocristallini x 110 W. Ora da alcuni anni ho 120 W di policristallini. Non so quante ore ho passato a segnarmi tensioni e correnti e confrontarle (in ferie si ha tempo) in varie situazioni,  ma non
noto significative differenze nella progressione con cui rendono nella giornata gli uni o gli altri. Alla fine credo che conti la potenza installata (installata realmente ..  cioè si spera che i dati di targa siano attendibili, cosa che avviene con marche primarie ma con altri chissà ..) e la tipologia influisca relativamente poco sulla produzione giornaliera.  
...
Sono completamente d’accordo con te!
Raimondo & Giovanna
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.