CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

montaggio Multivent

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 20
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 09/01/2010 alle: 18:41:07
Ciao qualcuno di voi ha cambiato il bulbo della truma 3002,ed eventualmente dove l avete trovata. grazie

Modificato da suzuky1977 il 13/01/2010 alle 20:24:45
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 09/01/2010 alle: 19:18:14
Quel bulbo è parte integrante della valvola di comando gas , sostituire solo quello non è possibile Ciao Mario
18
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 09/01/2010 alle: 20:59:45
per bulbo cosa intendi?? della truma danno tutti i piu piccoli ricambi
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 09/01/2010 alle: 23:15:56
ciao, grazie per le risposte. Il problema che ho è quello che ho descritto sul post "problema truma" e mi sto informando se è un casino cambiare il bulbo e se non costa un capitale,sperando che sia quello il problema. ho visto nei vari forum che sei abbastanza afferrato sulla truma(Mario),tu quale pensi che sia il problema.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 09/01/2010 alle: 23:32:21
Il tuo problema potrebbe essere causato dal bulbo che si è spostato dalla sua sede andando a finire in una zona troppo calda oppure un problema alla valvola termostatica selettrice di comando gas , in questo caso bisognerebbe verificare detta valvola ma se non la conosci ti consiglierei di farla controllare in un centro truma Potrebbe anche essere un banale problema momentaneo e occasinale dovuto al gpl che non gasifica a sufficenza o anche un problema di riduttore in tutti i casi il bulbo non è intercambiabile , esso contiene del liquido termico che tramite il suo capillare in base alla temperatura ambiente e quella impostata comanda la valvola gas e lavrando in dtretta simbiosi non sono separabili tra di loro Mario

Modificato da ecostar il 09/01/2010 alle 23:38:50
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 09/01/2010 alle: 23:41:01
il bulbo è nella sua sede in basso a sinistra. Cambiare tutto è un casino?sai più o meno quanto potrebbe costare? Tu hai avuto una truma come la mia?non avevi i problemi che ti ho detto PS ho visto che il bulbo nella parte finale (lato opposto tubiccino)è leggermente schiacciato,può essere quello che da problemi. grazie
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 10/01/2010 alle: 00:14:10
Si una 3002 l'ho avuta e usata per 3 anni senza mai particolari problemi , cambiare tutto non è una spesa eccessiva ma prima ti consiglio di farla controllate da mani esperte , il bulbo se è solo leggermente schiacciato varia lievemente la funzione della valvola mantenendola un pochino chiusa , in pratica se selezioni la posizione 10 sulla manopola selettrice è come se fosse sulla posizione 9 , piu il bulbo è schiacciato e piu la valvola ne risente per difetto In tutti i casi con quella stufa avendo un regolazione meccanica il delta T , ovvero la differenza di temperatura ambiente tra l'aumentare e il diminuire della fiamma al bruciatore è abbastanza elevato ma mai superiore a 2/3 C° , naturalmente questo valore varia in + o in - in base a dove è ubicata la stufa rispetto alle varie zone della cellula Mario
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 10/01/2010 alle: 00:27:35
la stufa cè lho in zona centrale sul corridoio davanti alla dinette. il mio problema è solo di notte o comunque quando non cè nessuno sul camper. se siamo a bordo con il nostro muovimento (2 bimbi piccoli)e quindi con spostamento d aria a meno 15 abbiamo sul camper tranquillamente 20\21 gradi. Basta uscire qualche ora per trovare il camper a 17 gradi per poi andare di notte (complice anche temperature piu fredde meno 20 \23 gradi)a 12 gradi. Se fosse il bulbo non dovrebbe farlo anche quando siamo a bordo?
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 10/01/2010 alle: 00:30:25
per il discorso di portarla in un centro,la porterei anche ma purtroppo sono molto fuori mano(circa 180km)e quindi preferisco risolvere da solo. grazie
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 10/01/2010 alle: 00:57:57
Che dire , è una anomalia abbastanza strana e una corretta diagnosi a distanza non sempre è efficace ma si cerca di avvicinarsi al problema il piu possibile - 1 - piu il bulbo è schiacciato piu l'escursione del liqidio entrocontenuto diminuisce la sua espansione e la valvola al bisogno non si apre tutta - 2 - la fiamma al bruciatore è troppo alta causa riduttore mal funzionante e la stufa a volte si scalda troppo riscaldando troppo il bulbo e quando interviene la valvola abbassando la fiamma essa lo fa ripartire con troppo ritardo ma in questo caso dovresti sentire dei rumori o scopiettii alla stufa - 3 - BS al limite della carica con conseguente insufficiente ventilazione - 4 - gpl in bombola che gasifica male e piu la temperatura esterna diminuisce meno gasifica - 5 - valvola comando gas da controllare secondo il mio modeso parere il problema va ricercato in quelle 5 soluzioni Mario
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 10/01/2010 alle: 01:20:46
quote:Risposta al messaggio di Ecostar inserito in data 10/01/2010  00:57:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> 1 potrebbe essere 2 non penso perche quando funziona sembra che va bene,anche il fornello fa una fiamma regolare 3 no perche ero in area di sosta collegato alla 220 4 bombola propano(prima sera è capitato causa probabile bomola miscela aquistata come propano,cera la fiamma ma molto debole e usiva aria fredda) 5 potrebbe essere leggendo il punto 2 mi viene da chiederti se la tua truma scalda molto sul davanti quando va la ventilazione perche la mia non dico che ti ustioni ma è molto calda anche in basso in zona bulbo. Mi son dimenticato di dirti che oggi ho smontato la ventola e l ho tovata veramente molto sporca,credo che non è mai stata pulita. dici che cosi sporca(un paio di mm sulle palette di pulviscolo) potrebbe diminuire la forza aspirante cosi tanto da non riuscire a "raffreddare" la stufa.
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 10/01/2010 alle: 01:25:55
dimenticavo di dirti che di notte quando riscontravo i 12 gradi sono andato a guardare la stufa e il bruciatore era spento come se aveva raggiunto la temperatura,dopo un po è ripartito per poi fermarsi dopo un attimo e cosi via. Quando va scalda bene il problema è che si ferma come se avesse raggiunto la temp. Ho notato che quando il bruciatore era fermo ed io ero al 8 portandolo a 10 è subito ripartito
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 10/01/2010 alle: 01:46:13
Allora , il pannello esterno della stufa con ventilazione inserita si riscalda circa per la metà di quando la ventilazione è didinserita , quei 2 mm di sporco o simile sulle pale della ventola gravano parecchio sulla portata d'aria diminuendola notevolmente sballando la comunicazione con la valvola termostatica e forzano inutilmente il motore con conseguente diminuzione di giri mal controllati , visto che la ventola l'hai smontata cerca di pulirla accuratamente poi falla girare manualmente controllando che il motore e il suo albero non ne rallentino la rotazione e girino liberamente senza rumori o sforzi , fai attenzione che su una o piu pale potresti trovare dei piccoli contrappesi , cerca assolutamente di non toglierli perchè ne perderesti la bilanciatura Forza , con il tuo aiuto e il mio incasinarti vedrai che si risolve
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 10/01/2010 alle: 10:24:21
ok oggi provo a pulirla e poi vediamo Non ho capito bene il discorso dello scaldarsi del pannello,ti si scalda tanto anche in zona pavimento dove cè il bulbo? Già che ci sono approfitto dela tua disponibilità per chiederti un consiglio. Voglio mettere il multivent per riuscire a portare l aria in mansarda, visto che cè gia la canalizzazione ma esendo messa su na y con un altro tubo molto più grosso l aria di li non ne vuole sapere di passare. Tu sai se ne vale la pena,funziona? Io voglio collegarla direttamente alla stufa facendo un altro foro vicino al trumavent in maniera da non portare via aria dalle altre bocchette e in questo modo dovrei anche riuscire a raffreddare un po di più il pannello con miglior funzionamento del bulbo. dici che funziona ho è meglio collegarlo in serie al tubo già esistente certo che vado a letto tardi io ma anche tu non scherzi[:)] grazie più tardi ti faccio sapere per il discorso ventola ciao Paolo
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 10/01/2010 alle: 12:53:11
tp://i45.tinypic.com/fta8o.jpg ">http://i49.tinypic.com/sphziw.jpg ">ttp://i46.tinypic.com/zo6xhf.jpg ">entola per darti un idea di com era messa foto della ventola sporca altra foto della ventola sporca foto dello sporco che ho tolto,ti ho messo 1 euro per darti l idea di quanto era infine la foto della ventola pulita Adesso provo a rimontare il tutto e vedere se va meglio anche se ora ho delle temperature decisamente più alte ciao
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 10/01/2010 alle: 15:30:56
Ciao Paolo e buona domenica , eccoci quà freschi freschi e riposati , certo che quella ventola di battaglie ne ha fatte , se anche il resto è stato così trascurato , la stufa ha tutte le ragioni per lamentarsi , a questo punto mi vien da consigliarti di togliere la protezione sottopianale di aspirazione della stufa e con aria compressa suffia a volontà nella camera di combustione ma prima di soffiare dovresti scollegare il tubo di scarico , finito di soffiare nella camera di combustione soffia anche nel tubo di scarico verso il comignolo , non trascurare il riduttore di pressione sulla bombola , ora torniamo al tuo problema iniziale : Aggiumgere un multivent su quel sistema di riscaldamento te lo sconsiglio perchè sbilanceresti la già scarsa portata d'aria del trumavent alle altre bocchette e butteresti 120 euro , alcuni trumavent hanno un selettore di portata d'aria e con quello è possibile bilanciare tale portata verso i due tubi che escono dal trumavent stesso , se quel selettore è presente lo trovi al centro dei due raccordi dove sono inseriti i due tubi della ventilazione e basterebbe mandare piu aria verso il tratto di tubo che è collegata la mansarda e diminuire l'altro , se quel selettore non esiste allora devi intervenire sulle bocchette finali chiudendo quelle piu vicine alla stufa e aprendo quelle piu distanti ma la'aria diretta in mansarda sarà sempre e comunque quella piu penalizzata , per aumentare l'aria in mansarda potresti usare una piccola ventola da pc inserita in una scatoletta chiusa che posizionerai nei pressi della mansarda stessa poi in ingresso e uscita di quella scatoletta ci colleghi il tubo della ventilazione , in questo modo avresti una portata d'aria leggermente superiore senza scompensare il resto Per il discorso pannello della stufa ti assicuro che a ventilazione ferma o scarsa come nel tuo caso esso si scalda di piu e naturalmente anche la zona sottostante ne influisce ma nella parte inferiore la temperatura rimane di diversi gradi inferiore alla temperatura che troverai nella parte centrale e superiore del mantello stesso mentre con ventilazione inserita e ben funzionante quelle temperature diminuiscono drasticamente perchè il calore viene sottratto dal trumavent e distribuito in cellula tramite canalizzazione Sotto alla stufa e suo mantello ti raccomando di non modificare l'altezza del pavimento originale ne tantomento metterci dei pezzi di lamiera o similare che riflettano il calore verso il bulbo , quella zona deve stare il piu possibile libera da qualsiasi impedimento Ora visto che è una giornata soleggiata e non gelita metto in moto la mia mitica lambretta e ci faccio un bel giretto , magari ci sentiamo in serata Mario
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 10/01/2010 alle: 18:53:32
quote:Risposta al messaggio di Ecostar inserito in data 10/01/2010  15:30:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao Mario,eccomi qua dopo una giornata di "duro lavoro"[:D] Per quanto riguarda il pannello ho costatato oggi con ventilazione al max scotta davvera tanto da non riuscira a tenerci sopra le mani per più di una frazione di sec e scotta molto di più in basso che sulle alette in alto,li un paio di sec riesci a tenerle sopra. Per il discorso di non modificare nulla io ho messo il pavimento lamellare di circa 1 cm e questo va un pelo sotto al pannello giusto da non vedere lo scalino con l altro pavimento, non sono arrivato contro la stufa. Sicuramente bene non fa però non penso che sia solo quello che fa scaldare cosi tanto il pannello perchè sotto ci sono sempre qualche cm. Il bulbo comunque non scotta è caldo ma ci tieni sopra le mani tranquillamente. Oggi ho provato ad accenderla,però ero su anche io a fare dei lavori e la temp è arrivata a 25 gradi,certo che fuori ora ci sono 2 gradi. Ora sta ancora andando e tra un po vado a vedere se la temp con nessuno a bordo è scesa. Comunque anche appena accesa con 6 gradi dopo 5 min si è fermato il bruciatore perche cera già caldo il pannello,poi si raffredda e riparte e cosi via fino ai 25 grad. Per il discorso multivent per non sbilanciare toppo la portata nelle altre bocchette e per raffreddare di più il pannello voglio fare un impianto separato dal trumavent,voglio fare un altro foro nel pannell dietro da parte al trumavent e collegare direttamente il multivent alla stufa. Probabilmente scendera qualche grado la temp delle bochette ma non dovrebbe cambiare il flusso di aria. Il mio trumavent ha la possibilita di regolare la portata ma anche spostando tutto non cambia tanto anche perche è più avanti che cè la y con un tubo che va via da 60 e uno da 32,in più quello da 32 ha diverse curve e giustamente l aria va dall altra parte. Cosa pensi di tutto questo papiro. Fatto bel viaggio con la tua lambretta,è molto bella. ciao
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Inserito il 10/01/2010 alle: 21:23:35
Mi preoccopa non poco quel troppo calore nella parte inferiore della stufa che tra l'altro solitamente quel calore deve essere inferiore dalla parte superiore ma questo andrebbe verificato con un termostato a contatto da posizionare direttamente sul corpo in alluminio della stufa , prima sulla parte inferiore poi sulla parte superiore e come minimo ci devono essere almeno 5 gradi e oltre di differenza , insisto nel consigliarti di controllare il riduttore di pressione e a questo punto anche il bruciatore Inserire il moltivent come hai descritto a mio avviso peggioreresti , tra l'altro posizionadolo a ridosso del corpo della stufa non credo che il multivent sopporti quelle temperature , credimi faresti un lavoro inutile Oggi la lambretta mi ha portato a spasso per 40 km , una favola ma mi sono quasi congelato e mi era venuto in mente un webasto a miscela [:D] Mario
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 10/01/2010 alle: 22:22:58
Per il multivent metterei una flangia avvitata nrlla parete posteriore e ci collegherei il tubo per poi mettere il multivent più avanti.Perche secondo te peggiorerei la situazione. Al lavoro ho un termometro della skf a inrarossi,domani lo porto a casa e faccio una prova,dovrebbe essere più alto o più basso nella zona bruciatore?la prova la faccio con la ventilazione spenta senza il pannello anteriore? Per il discorso regolatore e bruciatore secondo te cosè che non va,se scalda troppo dici che arriva troppo gas. La fiamma è bella azzura e anche i fornelli sembrano regolati bene la fiamma non "soffia"come quando è regolato male il regolatore di pressione. Comunque oggi sono sceso dal camper alle 18 e c erano 24,7 gradi sono andato a controllare alle 21 ed era scesa solo a 24,1 ,cè da dire che di fuori ci sono 2 gradi e non -20

Modificato da suzuky1977 il 12/01/2010 alle 12:16:25
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 10/01/2010 alle: 22:34:47
ciao. invece di metterla a 10 , prova a metterla a 7 o 8. forse mettendola al massimo si scalda troppo il corpo della caldaia. e di conseguenza non fa aprire tutta la valvola. prova anche ad allontanare un po il bulbo dalla stufa
suzuky1977
suzuky1977
-
Inserito il 13/01/2010 alle: 20:26:56
Ciao ho cambiato il nome del post visto che non intendo più cambiare il bulbo. Ora come scritto già in precedenza vorrei mettere il multivent collegato direttamente alla stufa di fianco del trumavent Accetto consigli e sperienze su questa ventola grazie ciao
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link