quote:Risposta al messaggio di JumPo inserito in data 02/04/2014 21:17:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>si ma nessuno ha spiegato che tipologia di attacchi e raccordi sono quelli in foto , come innestare e sfilare i tubi e cosa acquistare per installare il vaso forza lazzaroni datevi da fare [:D][:D] , io mi astengo causa maledetta dissenteria che non mi lascia tempo per terminare un inizio , in questo intervento ci sono arrivato al pelo ma oltre me la farei sotto [:)][:D] saluti mario
quote:Risposta al messaggio di aeramen inserito in data 09/04/2014 17:45:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Guarda, il concetto è di gonfiare il vaso al di sotto della pressione massima esercitata dalla pompa, viceversa non si riempirebbe, ad un valore che sia in equilibrio tra una pressione troppo bassa , in cui il vaso darebbe alla pompa l'impressione di essere vuoto vanificandone l'uso, e quella massima, che più si avvicina a quella della pompa e più farà in modo che la sua prevalenza ( della pompa ) non riuscirà a riempire il vaso stesso. Io partirei da 0,8 - 0,9 atmosfere e se non soddisfatto proverei a sgonfiarlo pochi decimi alla volta. Spero di non averti confuso le idee .
quote:Risposta al messaggio di aeramen inserito in data 09/04/2014 18:16:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Certo, è la stessa valvola che trovi sui pneumatici, c'è il pippolino che se pigi, si sgonfia.
quote:Risposta al messaggio di sheitan56 inserito in data 09/04/2014 19:20:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Confermo. Tra l'altro , se hai voglia e una pompa con manometro ( anche da bicicletta ) approfitta dell'occasione per smontare il vaso e vedere come è fatto, giusto per sapere "cosa si fa" [;)]
http://www.irrigarden-bo.it/irr...
(parlo di quello dritto con portatubo in entrambi i lati). Sono reperibili nelle ferramenta che vendono articoli da giardinaggio. Togli il vaso, metti il raccordo e la vacanza è salva[;)] Ciao Enzo[:)]quote:Risposta al messaggio di camperistadoc inserito in data 09/04/2014 21:04:54 (> onabetVisualizza messaggio in nuova finestra
)>
quote:Risposta al messaggio di onabet inserito in data 09/04/2014 21:31:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Infatti io parlavo di "finezza", quindi non è da tutti creare un by-pass [:D][:D][:D] [;)] Ciao[:)]
quote:Risposta al messaggio di camperistadoc inserito in data 09/04/2014 22:06:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> E' proprio una "finezza" che almeno nel mio caso sembra inutile, quello che si potrebbe rompere è la membrana interna, non certo il vaso che è di acciaio. Altrimenti dovremmo per essere sicuri costruire un bypass alla centralina, tante volte si guastasse, un bypass alla linea elettrica, tante volte si guastasse... parere mooolto personale.[8D]
quote:Risposta al messaggio di aeramen inserito in data 09/04/2014 17:45:42 (> Io valuterei anche la possibilità di montare questo, prodotto in Germania dalla Keller da una vita, e che ho sul mio mezzo da ben 24 anni:Visualizza messaggio in nuova finestra
)>
http://www.keller-pumpen-shop.d...
http://www.veronacamper.it/assi...
Senza membrana e di conseguenza senza necessità di essere precaricato, quindi senza alcuna manutenzione, sui nostri mezzi è più che sufficiente a svolgere la funzione che serve, è la pompa stessa che lo carica, quando è vuoto, e fa si che l'aria presente si comprima e si stabilizzi automaticamente sul giusto valore, in equilibrio con la stessa pompa. Anche io ho una Shurflo da 7 litri. Se non lo hai già fatto e ti andasse di farlo, puoi leggere qui, se ne è discusso da poco:https://forum.camperonline.it/V...
Ciao, Corrado