CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Motore per alzare antenna sat su palo - progetto!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 35
TopWeb
TopWeb
-
Inserito il 13/12/2006 alle: 14:24:53
Posto qui in accessori, dato che sul camper ho installato un comune palo antenna tv, volevo fare qualcosa per posizionare l'antenna satellitare (parabola) e far si che si alzi, in quanto l'angolo orizzontale è gestito dal palo. Ho abbozzato questo progettino realizzato con un avvitatore a 12 volt,( costo 12,00 euro ). Il sistema e molto semplice. Ho aperto l'avvitatore e nel primo disegno si vede il blocco motore centrale, che si aggancia al regolatore di pressione e al mandrino. Il tutto va inserito in un tubo di maggio diametro che farà da protezione alla pioggia. Il motore quindi è al centro di codesto tubo in modo da essere ben isolato. Al mandrino , che è la parte neccessaria per far muovere l'antezza, va fissata solidamente la staffa per poter sistemare poi l'antenna. Questa staffa è agganciata nel mandrino e anche nella parte laterale con viti. Ultima cosa necessaria è applicare una cerniera al bracetto LNB in modo da farlo ripiegare quando si mette l'antenna in posizione di viaggio. Al momento ho fatto solo una bozza su carta, se ho tempo in settimana cercherò di eseguirlo. A me sembra che il sistema possa funzionare! Se tutto questo vi può interessare, fatemi sapere che approfondisco con maggiori dettagli la cosa!! [;)]
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12922
Inserito il 13/12/2006 alle: 14:41:38
Ciao,se non hai ancora comprato la parabola ti consiglio di comprarne una con il braccio pieghevole.Hai un lavoro in meno da fare ed il prezzo è identico.Mi sembra circa 20 euro senza illuminatore. Gianluca
oldman
oldman
-
Inserito il 13/12/2006 alle: 15:27:37
@ TopWeb: interessante, anche se il disegno non si vede bene (troppo grande rispetto allo schermo - perchè non posti il file .DWG?) Perchè non prevedi anche la motorizzazione dell' azimut? (dici che l' angolo orizzontale è gestito dal palo, ma non mi è chiaro che cosa intendi). Tieni conto che se motorizzi entrambi gli angoli, si può cominciare a pensare ad un puntamento automatico[;)][;)][;)][;)] saluti
TopWeb
TopWeb
-
Inserito il 13/12/2006 alle: 16:21:00
x sport15 : La parabola la ho già, ecco perchè prevedo la cerniera, ma quello è il minimo. Grazie.[:)]
quote:Originally posted by oldman
@ TopWeb: interessante, anche se il disegno non si vede bene (troppo grande rispetto allo schermo - perchè non posti il file .DWG?) Perchè non prevedi anche la motorizzazione dell' azimut? (dici che l' angolo orizzontale è gestito dal palo, ma non mi è chiaro che cosa intendi). Tieni conto che se motorizzi entrambi gli angoli, si può cominciare a pensare ad un puntamento automatico[;)][;)][;)][;)] saluti >
> ecco il file DWG : [url]

http://topweb2000.altervista.or...

per scaricare tasto destro, copia indirizzo e incollarlo nella barra indirizzi, altrimenti da errore e va in una pagina di altervista. Non sarebbe un grosso problema motorizzarla anche in orrizzontale, io non pensavo al puntamento automatico in quanto non saprei da dove incominciare, è una cosa complicata? Mi pare ci voglia un decoder apposito? Come vedi dal disegno il motore e collegato al palo dell'antenna TV che arriva all'interno del camper, in questo modo girando il palo, giri l'antenna orizzontalmente, quindi : - Tramite il motore alzi l'antenna - Tramite il palo antenna la ruoti dall'interno e, in questo modo, sai dove è orientata, perchè hai come riferimento il palo.

Modificato da TopWeb il 13/12/2006 alle 16:23:03
19
mellos
mellos
18/05/2006 326
Inserito il 13/12/2006 alle: 21:27:41
TopWeb, faccio alcune "critiche" costruttive al progetto. Secondo me l'antenna montata direttamente sul mandrino dell'avvitatore potrebbe essere troppo pesante da alzare con precisione perchè l'avvitatore gira molto velocemente mentre l'antenna andrebbe sollevata lentamente per essere posizionata con precisione. Ho qualche dubbio anche sul fatto che il motorino riesca a sopportare l'antenna alzata e puntata, forse con un riduttore si ruscirebbe sia a sollevarla che a puntarla. Riducendo la velocità di rotazione probabilmente si riduce anche la potenza e quindi anche la forza del mandrino nel sollevare l'antenna. Sarei però molto felice di essere smentito dalle prove che intendi fare.
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
TopWeb
TopWeb
-
Inserito il 14/12/2006 alle: 08:56:56
quote:Originally posted by mellos
TopWeb, faccio alcune "critiche" costruttive al progetto. Secondo me l'antenna montata direttamente sul mandrino dell'avvitatore potrebbe essere troppo pesante da alzare con precisione perchè l'avvitatore gira molto velocemente mentre l'antenna andrebbe sollevata lentamente per essere posizionata con precisione. Ho qualche dubbio anche sul fatto che il motorino riesca a sopportare l'antenna alzata e puntata, forse con un riduttore si ruscirebbe sia a sollevarla che a puntarla. Riducendo la velocità di rotazione probabilmente si riduce anche la potenza e quindi anche la forza del mandrino nel sollevare l'antenna. Sarei però molto felice di essere smentito dalle prove che intendi fare. >
> Sono contento della tua critica, potrebbe essere un problema come dici te che non avevo pensato sul lato pratico. L'avvitatore comunque ha già un regolatore di giri, che serve per quando avviti le viti piccole o grandi, o addirittura passi a punta da trapano e quindi ci vuole più forza. Inizialmente avevo pensato al sistema con vite senza fine e cerniere, come visto sul progetto fatto nella rubrica fai da te, ma mi sembrava più immediato agire direttamente sul mandrino come da mio disegno. Sicuramente sabato (visto che sono fermo questo week end) testerò quello da te accennato, magari prima di fare tutto il lavoro, sistemo il sistema di alzo con l'antenna e faccio dei test a banco, cosi ti saprò dire. Spero proprio di smentirti[:)]. Per il peso non penso sia un problema, in quanto il sistema l'ho pensato per antenne da 50, la mia è addirittura in plastica. Forse come dici te, una volta alzata l'antenna, il peso puo far calare il madrino e quindi il tutto risulta instabile. A questo punto passo al sistema con la vite senza fine e le cerniere, anche se il tutto occupa un po più di spazio. Grazie ancora per i consigli.

Modificato da TopWeb il 14/12/2006 alle 08:59:41
19
mellos
mellos
18/05/2006 326
Inserito il 14/12/2006 alle: 09:29:24
Buttati, faccio il tifo per te. Io ho provato a realizzare una cosa simile a quella che c'è nel fai da te con la barra filettata collegata ad un avvitatore di recupero per alzare l'antenna, il tutto fissato ad una piastra. Alla piastra ho fissato il meccanismo di rotazione di una vecchia antenna girevole terrestre per poterla girare oltre che alzare. Il tutto con un'antenna da 65 cm e braccio pieghevole. Ho poi sospeso la realizzazione finale perchè ho venduto il camper e quelo che ho preso adesso ha bisogno di manutenzione più importante. Io fra le varie prove, prototipi di leveraggi, barre filettate e robe del genere ho perso non so quante ore di tempo, ma è poi il bello del fai da te, quando hai realizzato qualcosa dall'inizio alla fine, con magari materiale di recupero, la soddisfazione è grande. Quindi ripeto, faccio il tifo per te e spero di essere smentito. ciao
skay
skay
-
Inserito il 14/12/2006 alle: 20:54:19
con la vite senza fine come c'è nel fai dat te la parabola spinge su perno che è bloccato finche la vite non gira,invece col tuo progetto la parabola forza direttamente sul motoriduttore che si metterebbe a girare col peso della parabola sospinta dal vento skay[:D][:D][:D]
TopWeb
TopWeb
-
Inserito il 15/12/2006 alle: 08:48:18
quote:Originally posted by skay
con la vite senza fine come c'è nel fai dat te la parabola spinge su perno che è bloccato finche la vite non gira,invece col tuo progetto la parabola forza direttamente sul motoriduttore che si metterebbe a girare col peso della parabola sospinta dal vento skay[:D][:D][:D] >
> In effetti è un dubbio che mi è affiorato dopo i commenti di mellos. Mi sa che dovrò deviare sulla vite senza fine!!!
oldman
oldman
-
Inserito il 15/12/2006 alle: 10:11:27
@ TopWeb: per tenere ferma la parabola dopo che è stata posizionata prova a mettere in corto i due poli dell' alimentazione del motore. saluti p.s. il file parabola.dwg il mio auto cad non lo legge.

Modificato da oldman il 15/12/2006 alle 10:12:14
TopWeb
TopWeb
-
Inserito il 15/12/2006 alle: 10:37:20
quote:Originally posted by oldman
@ TopWeb: p.s. il file parabola.dwg il mio auto cad non lo legge. >
> L'ho salvato nel formato autocad 2000/2000LT, se vuoi provo a fare un dxf, comunque questo fine settimana faccio il lavoro e sicuramente lo documento con delle foto[;)].
18
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 15/12/2006 alle: 12:14:39
Grande TopWeb...mi piace il progetto!!! Allora non sei sparito, stai solo creando?[:D][:D][:D] Lavoraci sodo che poi arrivo con la digitale quando hai..dato![:D] Quoto, in linea teorica gli amici che hanno parlato di velocità, giri e mantenimento della posizione, anche secondo me c'è troppa velocità e poca precisione in un avvitatore... Sarà deformazione professionale ma valuterei il motorino delle elettrovalvole da riscaldamento domestico (non saprei se ci sono a 12v.)...avrebbero una velocità minima, un arresto immediato, una buona frizione di mantenimento (vento su parabola) ed infine dei fine corsa gia predisposti per un minimo e massimo (tanto per non ammaccare il tetto)... Ciao, Gianni Ps...a Rimini c'era un modello dove l'alzata era data da una staffa all'interno del palo, comandata da una manovella con relativi snodi e con un ritorno a molla... Ps2... Qui si vede di cosa sto parlando e si vede che è prodotto anche a 24v...

http://www.far-spa.it/pdf/VALVO...

id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">

Modificato da PinkPauly il 15/12/2006 alle 12:16:19
oldman
oldman
-
Inserito il 15/12/2006 alle: 15:40:03
@ TopWeb: ti quoto: ----------------------------------- "... io non pensavo al puntamento automatico in quanto non saprei da dove incominciare, è una cosa complicata? Mi pare ci voglia un decoder apposito?" ----------------------------------- In realtà una idea precisa di dove cominciare non ce l' ho neanche io [:)] ma qualche abbozzo di ipotesi sì... I sistemi di puntamento classici prevedono una serie di sensori per individuare la posizione della parabola rispetto allo spazio, ma forse se ne può fare a meno. Sicuramente occorrono due potenziometri (simili al comando del volume delle radio di una volta, ma un pelino più professionali) asserviti ai due assi di rotazione, che permettano di individuare la posizione della parabola rispetto al camper. Sull' asse dell' elevazione il problema è più semplice, anche perché non è necessario che la rotazione del potenziometro sia esattamente proporzionale all' angolo di elevazione della parabola; per l' azimut invece qualche complicazione c' è, ma c' è anche con il semplice puntamento motorizzato e non automatico, in quanto bisogna stabilire se si prevede una rotazione limitata (ma necessariamente a più di 360°, diciamo almeno 400°) oppure se si fa libera, e allora occorre risolvere il problema dei giunti rotanti/snodati per il cavo segnale RF e per l' alimentazione del meccanismo di elevazione (e il relativo segnale di posizione). A questo proposito mi piacerebbe sapere (e chiedo a chi ce l'ha) se la rotazione in azimut nella parabola motorizzata di Giocamper è limitata o no. Cioè: puo continuare a girare all' infinito, ad esempio in senso orario, o a un certo punto ha un fine corsa? Forse non sono stato molto chiaro... saluti
20
Max73
Max73
10/05/2005 1605
Inserito il 15/12/2006 alle: 19:57:39
Sei un genio! complimenti!!!! fra un pò ti chiameranno TOPEUROSATWEB! Non ci capisco una mazza in elettronica quindi non ho consigli da darti, penssa che mi sono montato quella di Giocamper e ho dovuto reintegrare la scorta di fusibili[:D][:D][:D][:D][:D]
skay
skay
-
Inserito il 15/12/2006 alle: 20:08:06
c'e l'ha farai a risolvere tutti sti problemi per la costruzione in questa vita? [8D][8D][8D][8D][8D] forse come diceva qualcuno e meglio la parabolina sul treppiede? [8D][8D][8D][8D] buon lavoro skay
TopWeb
TopWeb
-
Inserito il 19/12/2006 alle: 14:14:20
Rieccomi qua, la prova l'ho fatta e come mi avete giustamente anticipato "non c'è da fidarsi"[:D], nel senso che il motore regge l'antenna, ma diciamo che la posizione è un po "in bilico", nel senso che se tira un po di vento è difficile che rimanga in posizione e inicomincia a ruotare. PASSO ALLORA AL PIANO "B" [:D]: Sistema con "vite senza fine". Un po più laborioso. A tal proposito ho gia abbozzato uno schema per verificare la lunghezza della vite, dei braccetti, le inclinazioni e l'altezza del perno della parabola. Come ho tempo sistemo meglio il disegno e lo posto. Per la costruzione avrei pensato di utilizzare tutti pezzi reperibili ai magazzini del fai da te ( tipo eurobrico o obi ) in modo da rendere più semplice il reperimento dei pezzi utilizzati a tutti. Ho gia fatto un "sopraluogo" è ho visto che ci sono delle piastre gia sagomate a I, U, L etc. le quali posizionate in modo corretto creano il supporto in maniera standardarizzata. Se condo le prime BOZZE [:o)] il supporto che contiene tutto ( lo scatolozzo) dovrebbe avere delle dimensioni di 20x10x10, stando abbondanti, se po si vuole implementare con un motore supplementare per la regolazione dell'angolo orizzontale, penso che con un cilindro di 20/25 cm di diametro ci se la può cavare!!![:)]. A tutto questo "casino" avevo pensato di aggiungere un sistema per capire di quanti gradi la parabola è alzata utilizzando una scala a led, ciò può dare l'inclinazione da 5 a 15 o 20 gradi, ma questo devo ancora verificarlo. Prox week end nuova sperimentazione!!!![:D]

Modificato da TopWeb il 19/12/2006 alle 14:49:25
oldman
oldman
-
Inserito il 19/12/2006 alle: 18:15:56
@ topweb:
quote: A tutto questo "casino" avevo pensato di aggiungere un sistema per capire di quanti gradi la parabola è alzata utilizzando una scala a led, ciò può dare l'inclinazione da 5 a 15 o 20 gradi, ma questo devo ancora verificarlo.>
> Allora, se vuoi realizzare un sistema che ti indica l' inclinazione della parabola, metti il famoso potenziometro come ti suggerivo qualche post fa. Misurando la resistenza tra il cursore ed un estremo con uno strumentino digitale o multimetro da pochi euro potrai avere una lettura dell' inclinazione al decimo di grado (la scala con step di 5° ti servirebbe a poco) ed inoltre avrai la predisposizione per il mitico puntamento automatico... saluti goniometrici[:)]id="size2">
skay
skay
-
Inserito il 19/12/2006 alle: 20:32:04
oldman spiegami un pò come funziona la storia del potenziometro che è interessante [8D][8D]se hai voglia di spiegarlo ciao
TopWeb
TopWeb
-
Inserito il 19/12/2006 alle: 20:53:42
quote:Originally posted by oldman
@ topweb:
quote: A tutto questo "casino" avevo pensato di aggiungere un sistema per capire di quanti gradi la parabola è alzata utilizzando una scala a led, ciò può dare l'inclinazione da 5 a 15 o 20 gradi, ma questo devo ancora verificarlo.>
> Allora, se vuoi realizzare un sistema che ti indica l' inclinazione della parabola, metti il famoso potenziometro come ti suggerivo qualche post fa. Misurando la resistenza tra il cursore ed un estremo con uno strumentino digitale o multimetro da pochi euro potrai avere una lettura dell' inclinazione al decimo di grado (la scala con step di 5° ti servirebbe a poco) ed inoltre avrai la predisposizione per il mitico puntamento automatico... saluti goniometrici[:)]id="size2">
>
> Ci avevo ben pensato al potenziometro scorrevole, ma non sapevo a quale strumento graduato abbinarlo!?!?![?] La scala led la farei di un grado da 5 gradi a 20, ma con uno scarto di un grado, quindi 15 led, uno per ogni grado. Ma se mi dici che strumento abbinare al potenziometro per misurare la scala, è meglioop ancora!!!![;)]
20
gabrielean2003
gabrielean2003
14/11/2004 924
Inserito il 19/12/2006 alle: 21:02:04
come faccio a seguirvi vi vedo grandi che quando mi sposto con il maus non riescoa capire cona cera prima è cosi solo questo post, posso risolvere il problema???? CIAO LELE
18
anasta
anasta
rating

21/11/2006 2405
Inserito il 20/12/2006 alle: 00:35:18
Allora ragazzi, se serve un pò di elettronica pura posso contribuire, per quello che ricordo e la documentazione che ho. Per quanto riguarda il motore sarebbe preferibile un motore passo-passo, comandato,se ricordo bene la sigla (non fatemi scendere nel mio antro a quest'ora)da un lm 196 della sgs, in caso verifico sigla. Detti motori si possono trovare recuperando vecchie stampanti ad aghi. Hanno una buona forza, corrente di mantenimento (cioè posizione fissa)e con l'integrato si comandano i due sensi di rotazione. Sono + frequentemente usati per l'interlinea che x la tabulazione. Si riconoscono dal fatto che hanno di solito 6 fili. Per quanto riguarda "misurare l'angolo compiuto con dei led" vi segnalo il ua180 oppure ua181. Tarando due trimmer in ingresso e dandogli sul pin di riferimento la tensione derivata dal potenz, in uscita avremo l'accensione di 10 led in proporzione alla v in ingresso. La differenza tra 180 e 181 è che uno accende solo un led ala volta, l'altro in sequenza. Cioè uno accende ad es. il 3° led, l'altro i primi tre. Ovviamente con una attenta taratura (trimmer multigiri)si possono organizzare seguenze multiple di 10.... Ovviamente se volete posso fornirvi tutto il necessario, schemi elettrici ecc., basta ripescare i data sheet. Dato che le vref e l'input sono tutte derivate dalla Vcc non ci sono problemi per variazione della Vcc stessa (beccatevi questa) Che ne pensate, troppo complicato o sfizioso? Andrea
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link