quote:Originally posted by oldman> ecco il file DWG : [url]
@ TopWeb: interessante, anche se il disegno non si vede bene (troppo grande rispetto allo schermo - perchè non posti il file .DWG?) Perchè non prevedi anche la motorizzazione dell' azimut? (dici che l' angolo orizzontale è gestito dal palo, ma non mi è chiaro che cosa intendi). Tieni conto che se motorizzi entrambi gli angoli, si può cominciare a pensare ad un puntamento automatico[;)][;)][;)][;)] saluti >
http://topweb2000.altervista.or...
per scaricare tasto destro, copia indirizzo e incollarlo nella barra indirizzi, altrimenti da errore e va in una pagina di altervista. Non sarebbe un grosso problema motorizzarla anche in orrizzontale, io non pensavo al puntamento automatico in quanto non saprei da dove incominciare, è una cosa complicata? Mi pare ci voglia un decoder apposito? Come vedi dal disegno il motore e collegato al palo dell'antenna TV che arriva all'interno del camper, in questo modo girando il palo, giri l'antenna orizzontalmente, quindi : - Tramite il motore alzi l'antenna - Tramite il palo antenna la ruoti dall'interno e, in questo modo, sai dove è orientata, perchè hai come riferimento il palo.quote:Originally posted by mellos> Sono contento della tua critica, potrebbe essere un problema come dici te che non avevo pensato sul lato pratico. L'avvitatore comunque ha già un regolatore di giri, che serve per quando avviti le viti piccole o grandi, o addirittura passi a punta da trapano e quindi ci vuole più forza. Inizialmente avevo pensato al sistema con vite senza fine e cerniere, come visto sul progetto fatto nella rubrica fai da te, ma mi sembrava più immediato agire direttamente sul mandrino come da mio disegno. Sicuramente sabato (visto che sono fermo questo week end) testerò quello da te accennato, magari prima di fare tutto il lavoro, sistemo il sistema di alzo con l'antenna e faccio dei test a banco, cosi ti saprò dire. Spero proprio di smentirti[:)]. Per il peso non penso sia un problema, in quanto il sistema l'ho pensato per antenne da 50, la mia è addirittura in plastica. Forse come dici te, una volta alzata l'antenna, il peso puo far calare il madrino e quindi il tutto risulta instabile. A questo punto passo al sistema con la vite senza fine e le cerniere, anche se il tutto occupa un po più di spazio. Grazie ancora per i consigli.
TopWeb, faccio alcune "critiche" costruttive al progetto. Secondo me l'antenna montata direttamente sul mandrino dell'avvitatore potrebbe essere troppo pesante da alzare con precisione perchè l'avvitatore gira molto velocemente mentre l'antenna andrebbe sollevata lentamente per essere posizionata con precisione. Ho qualche dubbio anche sul fatto che il motorino riesca a sopportare l'antenna alzata e puntata, forse con un riduttore si ruscirebbe sia a sollevarla che a puntarla. Riducendo la velocità di rotazione probabilmente si riduce anche la potenza e quindi anche la forza del mandrino nel sollevare l'antenna. Sarei però molto felice di essere smentito dalle prove che intendi fare. >
quote:Originally posted by skay> In effetti è un dubbio che mi è affiorato dopo i commenti di mellos. Mi sa che dovrò deviare sulla vite senza fine!!!
con la vite senza fine come c'è nel fai dat te la parabola spinge su perno che è bloccato finche la vite non gira,invece col tuo progetto la parabola forza direttamente sul motoriduttore che si metterebbe a girare col peso della parabola sospinta dal vento skay[:D][:D][:D] >
quote:Originally posted by oldman> L'ho salvato nel formato autocad 2000/2000LT, se vuoi provo a fare un dxf, comunque questo fine settimana faccio il lavoro e sicuramente lo documento con delle foto[;)].
@ TopWeb: p.s. il file parabola.dwg il mio auto cad non lo legge. >
http://www.far-spa.it/pdf/VALVO...
id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">quote: A tutto questo "casino" avevo pensato di aggiungere un sistema per capire di quanti gradi la parabola è alzata utilizzando una scala a led, ciò può dare l'inclinazione da 5 a 15 o 20 gradi, ma questo devo ancora verificarlo.>> Allora, se vuoi realizzare un sistema che ti indica l' inclinazione della parabola, metti il famoso potenziometro come ti suggerivo qualche post fa. Misurando la resistenza tra il cursore ed un estremo con uno strumentino digitale o multimetro da pochi euro potrai avere una lettura dell' inclinazione al decimo di grado (la scala con step di 5° ti servirebbe a poco) ed inoltre avrai la predisposizione per il mitico puntamento automatico... saluti goniometrici[:)]id="size2">
quote:Originally posted by oldman> Ci avevo ben pensato al potenziometro scorrevole, ma non sapevo a quale strumento graduato abbinarlo!?!?![?] La scala led la farei di un grado da 5 gradi a 20, ma con uno scarto di un grado, quindi 15 led, uno per ogni grado. Ma se mi dici che strumento abbinare al potenziometro per misurare la scala, è meglioop ancora!!!![;)]
@ topweb:quote: A tutto questo "casino" avevo pensato di aggiungere un sistema per capire di quanti gradi la parabola è alzata utilizzando una scala a led, ciò può dare l'inclinazione da 5 a 15 o 20 gradi, ma questo devo ancora verificarlo.>> Allora, se vuoi realizzare un sistema che ti indica l' inclinazione della parabola, metti il famoso potenziometro come ti suggerivo qualche post fa. Misurando la resistenza tra il cursore ed un estremo con uno strumentino digitale o multimetro da pochi euro potrai avere una lettura dell' inclinazione al decimo di grado (la scala con step di 5° ti servirebbe a poco) ed inoltre avrai la predisposizione per il mitico puntamento automatico... saluti goniometrici[:)]id="size2">
>