CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

nautico e nere

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
patamoto
patamoto
31/08/2009 549
Inserito il 24/08/2011 alle: 12:29:11
Ho bisogno di un consiglio. Ho il laika ecovip 8.1, che ha il nautico. Quando si è impossibilitati ad accedere ad adeguato CS per qualche giorno, va scaricato col tanicone, che poi si scarica nell'apposito luogo. Io ho il tanicone della fiamma, quello da 40 litri, che trovo perfetto. Quello che mi interessa è verificare se faccio in maniera corretta perchè trovo il sistema efficace ma perfettibile. Insieme al tanicone, ho preso anche il "tubo con adattatore, che dovrebbe consentire di collegare stabilmente il tanicone allo scarico del camper. Però, il mio scarico è troppo largo per il tubo di collegamento, e anche la ghiera di fissaggio che secondo il venditore fiamma dovrebbe essere universale non lo è affatto. La mia ghiera, infatti, ha lo stesso sistema di fissaggio ma di dimensioni diverse da quello fiamma, cosicchè i due non si collegano. Io risolvo aprendo l'oblò centrale rotondo del tanicone, e posizionandoci sotto un catino rovesciato di acconcia altezza. In questo modo, il tubo di scarico è esattamente a filo dell'oblò della tanica, e quando apro le nere queste si scaricano senza fare schizzi di nessun tipo all'esterno. Però si tratta comunque di "ravanare" con le nere, anche se in minima parte, a cielo aperto, perchè durante il minuto o i 2 minuti dello scarico l'oblò rosso resta aperto, e questo può fare odore disturbando magari i vicini di camper. Anche in questo caso, risolvo facendo l'operazione in orari morti (non all'ora dei pasti, intendo) per dare il minimo disturbo. Però mi viene da pensare che l'operazione potrebbe magari essere perfezionata. Intendiamoci: non da fastidio a me, io non mi sporco ed un pochino di puzza per un minuto la prendo come un fatto inevitabile e fisiologico. Mi preoccupo di ottimizzare per non dare fastidio ad eventuali altri. Voi come fate ? chi mi da qualche consiglio pratico di vita vissuta ?
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 24/08/2011 alle: 13:21:26
Noi in AA abbiamo usato il minimo possibile il bagno del camper utilizzando i servizi offerti dall'area. Ma comunque vorrei per sicurezza acquistare il rolltank della fiamma ma non saprei dove metterlo (l'idea è quella di utilizzare il "sotto del camper" trovando in modo per fissarlo!! Non mi piace l'idea di avere il serbatoio delle nere in giro per i gavoni [xx(]
ghigo
ghigo
13/01/2003 700
Inserito il 24/08/2011 alle: 13:48:22
Io ho il tuo stesso mezzo. Dopo circa 5 anni credo di aver usato il tank (ho sia quello da 40 che quello da 20lt) forse 1 sola volta lo scorso anno in Corsica e non ti dico ... [:o)][:o)] Il tubo di raccordo è uscito dalla ghiera (lato tank) e immagina la fuoriuscita del liquidino che effetto ha fatto... [xx(][xx(][xx(] Comunque ho ricomprato il tubo e anche quello nuovo aveva i raccordi perfettamente compatibili: mi ricordo però che non era della Fiamma ma di una società (mi sembra) americana. Esistono anche i pezzi sciolti (tubo e i 2 raccordi) da montare ma il prezzo è quasi uguale e comunque il tubo mi sembra troppo lungo. Ciao Angelo
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 24/08/2011 alle: 14:35:35
L'attacco sulla Rolltank è un attacco Fiamma, chi vende la tanica deve averlo e quello fatto quel quarto di giro si incastra a perfezione, proprio come il tappo che usi per trasportarla. Poi alla fine del tubo devi comprare un raccordo uguale alla tua valvola di scarico, che finisce con un diametro compatibile con il tubo flessibile/allungabile. I 2 raccordi si uniscono al tubo tramite fascette metaliche a vite, il diametro del tubo è circa 70 mm. Il vecchio proprietario del mio camper mi ha lasciato in eredità 3 raccordi adatti alla valvola delle nere, e dei tubi invece che allungabili sono in PVC saldato per avere il diametro adatto. Tra fascetta e tubo ho in seguito aggiunto un mezzo di camera d'aria per aumentare l'effetto "stagno" del tutto. Non mi è comunque chiaro come rovesciate la rolltank da 40lt, soprattutto se il CS è alto e non a terra. Aprendo il tappo rosso, appena la inclinate non comincia a fuoriuscire il tutto? un colpo secco e via? ma poi non schizza? A me non convinceva e ho preso quela senza ruote, mi pare piu facile da versare lentamente e piu vicino all'obbiettivo!
graffiocamper
graffiocamper
27/04/2006 1133
Inserito il 24/08/2011 alle: 15:31:40
Semplicemente scaricando tutti i giorni, In questo modo il peso è più trasportabile e puoi sollevare la tank come una qualsiasi cassetta. Comunque laika ha la possibilità di utilizzare anche la cassetta classica. Aggiungono una seconda valvola di scarico con flangia per posizionare al di sotto la cassetta classica, mentre gli attacchi a baionetta ne esistono di due tipi , volgarmente chiamati "italiani" e "americani". Si comprano uno di un tipo e uno di un'altro e si uniscono tramite fascette e tubi corrugati. I migliori rivenditori di accessori lo hanno anche già pronto (vedi Cu....smai). Ps se si usa la tank è bene mettere anche la valvola di sfiato (se non si è già comprata così). Agevola sia il carico che lo scarico. Una valvola a vite permette anche di dosare l'impeto di scarico ottimizzando l'operazione
mons
mons
01/09/2003 335
Inserito il 24/08/2011 alle: 15:35:46
Vedo che non sono l'unico a vivere queste belle esperienze di rinoterapia.. Ho un Ecovip 2.1 Classic ed ho comprato i raccordi giusti per il rolltank da 40 litri. Ho tagliato il flessibile della lunghezza giusta perchè non faccia U e...SPANDE...sempre...M..da. (nel vero senso della parola...). Per ora ho trovato questa soluzione. Uso un pezzo di raccordo di camino (30cm) e uso il tappo rosso per scaricare. Nei fori del camino ho inserito due ganci di ferro che tengono perfettamente in posizione il camino rispetto al tubo di scarico.. Lorenzo
Arca P 680 LSX 48.500€, Anno: 2009
Arca P 680 LSX 48.500€, Anno: 2009
Carthago C-COMPACTLINE 143 LE
Carthago C-COMPACTLINE 143 LE "PRONTA CONSEGNA" 48.500€, N
Rapido C 55 - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 48.500€, Nuovo
Rapido C 55 - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 48.500€, Nuovo
Rapido 855 F - KM 0 - ACCESSORIATO 48.500€
Rapido 855 F - KM 0 - ACCESSORIATO 48.500€
Laika Ecovip Campervan Ecovip Camper Van 540 64.778€, Nuov
Laika Ecovip Campervan Ecovip Camper Van 540 64.778€, Nuov
Previous Next
graffiocamper
graffiocamper
27/04/2006 1133
Inserito il 24/08/2011 alle: 15:36:30
Sempre per Dekra. La tank da 40 litri ha due tappi. Uno rosso grosso da usare per "ispezione" e uno posto all'estremità che è quello a baionetta. Poggiando la tank verticalmente sulle griglie del CS, si toglie il tappo a baionetta e si solleva il tank cominciando così lo scarico. La valvola a vite per lo sfiato aria provvede a dosare la quantità di liquame in scarico e dare un andamente più lineare al liquidi , ossia senza sussulti.
daniele48
daniele48
09/12/2009 62
Inserito il 24/08/2011 alle: 15:43:18
Ciao Patamoto, io possiedo un Ecovip 4.1 del 2004 ed ho come te la cassetta piu' il nautico.del nautico Per scaricare uso la cassetta, che mi e' stata fornita con il camper, essa viene infilata in una slitta del nautico dopo di che apro la sua ghigliottina(della cassetta) e poi tiro quella del nautico. Quando la cassetta e' piena chiudo le 2 ghigliottine e senza alcuna perdita sfilo la cassetta e la vado a svuotare. Quando il nautico e' completamente pieno ripeto l'operazione per altre 2 volte e cosi' riparto da zero con un' ampia autonomia ( cassetta fissa + nautico) Ovviamente questa operazione viene fatta se non trovo il modo si scaricare il nautico direttamente. Scusa le ripetizioni, ma spero sdi essere stato chiaro. Ciao. Daniele
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 24/08/2011 alle: 15:56:31
Non ho capito una cosa voi avete il nautico in origine o la cassetta con dopo il serbatoio nautico? se avete il nautico originale la cassetta dove è posizionata?[?]
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 24/08/2011 alle: 16:00:19
quote:Risposta al messaggio di graffiocamper inserito in data 24/08/2011  15:36:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ah dunque si scarica dallo stesso foro per caricare...? Mi rimangono grandi dubbi. Ripeto, se scaricchi a terra con ampio margine di manovra, la puoi sdraiare come dici te, comunque credo che alzandola un pò di liquame possa colare... ma escliso questo... nei CS alla francese, che dopo molti racconti leggendari ho finalmente scoperto... è impossibile metterla sdraiata. Immaginati una cesso un pò piu grande o una mini vasca delle dimensioni 50x50, profonda mettiamo sempre 50, con il fondo leggermente spiovente verso un foro quasi centrale del diamentro di una decina di cm che porta via le schivezze. La C200 o la piccola tanica della Fiamma, non la ROllTank da 20, riescono ad entrare in queste vasche e scarichi vicino al foro e con le pareti intorno che proteggono, se la grande rimane fuori da sdraiata, la giri e lasci il liquame da quasi mezzo metro... lascio a te immaginare il risultato... Poi se ci si riesce bene son contento, la mia era curiosità. Non trovando un modo per usarla ragionandoci ho preferito quella cui avevo perfettamente in mente come usarla in modo facile e sicuro.
daniele48
daniele48
09/12/2009 62
Inserito il 24/08/2011 alle: 16:26:09
Ciao Giulyano71, nel mio modello c'e' la cassetta, che sta al caldo in bagno, non rimovibile, sotto collegato con una ghigliottina c'e' il nautico. Quando la casstta interna e' piena,scarico nel nautico e posso farlo per 3 volte. Il nautico lo posso svuotare in modo tradizionale, ha 2 ghigliottine: una scarica verso il basso ed una laterale. Qualora non trovassi luoghi idonei allo scarico uso la cassetta mobile. Ciao Daniele
patamoto
patamoto
31/08/2009 549
Inserito il 24/08/2011 alle: 16:56:50
quante info interessanti, grazie. Allora, io "carico" il tanicone mettendo il tubo di scarico del camper proprio sopra il foro grande col tappo rosso (e preventivamente - come dicevo - metto a livello la tanica appoggiandola sopra ad un catino di plastica rovesciato). Quando ho finito, chiudo le ghigliottine, aspetto che finisca di sgocciolare, sposto il tanicone con tutto il catino di sostegno, chiudo il tappo rosso che si avvita e sigilla la tanica. Poi vado al CS (o nel caso della mia ultima esperienza, al "ciess chimico", apro la valvola di sfiato, metto in piedi il tanicone e sblocco il foro piccolo col tappo grigio. Quest'ultimo scarica cacca ad alta pressione nel "ciess", cosicchè ho implementato la mia dotazione con solenni guanti in lattice usa e getta ed evito di svitare completamente il tappo grigio fino a che il livello delle nere nella tanica cala abbastanza da non fare più strani rimbalzi contro le pareti del water. Naturalmente, se c'è la botola all'aperto il tutto si semplifica, allora apro il tappo grigio e ... mi allontano a distanza di sicurezza. Dopodichè, risciaquo dentro e fuori, risigillo tutto, risciaquo anche il catino, e il tanicone risulta pulito e "gavonabile". Attacchi italiani e americani, OK. Ma inizio a pensare che il tubo in questione sia un poco una sfortuna da usare, forse la tanica ignuda col catino di supporto semplifica le operazione (ripeto: se l'altezza del catino è giusta si scarica nella tanica senza spandere una goccia). Interessante la possibilità della cassetta abbinabile al nautico (la avevo vista come possibilità sul manuale), dato che devo portare il mio guido a far vedere per alcune cosine mi informo.
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 24/08/2011 alle: 17:09:27
quote:Risposta al messaggio di patamoto inserito in data 24/08/2011  16:56:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> I raccordi Fiamma e Italo/Americani sono perfetti, dotati di guarnizione, dunque non esce nulla, per collegarli al tubo un normale fascetta rege benissimo, le taniche nascono per essere caricate cosi. Io ho messo un pezzo di camera d'ria solo xche ho visto delle goccioline blu da dove la fascetta si sovrappone, ma credo dipendesse dal mio tubo in pvc, con il tubo fiamma, piu spesso, non scredo succeda. , poi aspetti che scocciola, chiuda la ghigliottina, aspetti un attimo, stacchi il raccordo dal camper, sposti la tanica, e stacchi il tubo da quest'ultima, e ci metti l'apposito tappo, che poi è identico al raccordo, solo senza foro, ovvio. E svuoti da dove si svuota, forse quello rosso. C'è scritto sul sito che in dotazione c'è un raccordo a 45° in dotazione per lo scarico, forse serve proprio a facilitare il ribaltamento...
patamoto
patamoto
31/08/2009 549
Inserito il 24/08/2011 alle: 17:50:01
si, il raccordo c'è, ma confesso di non averlo montato. Avevo paura che partisse via mentre trasportavo la tanica. Forse però, ora che ci penso, va montato solo al momento di scaricare.
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 24/08/2011 alle: 17:56:05
quote:Risposta al messaggio di patamoto inserito in data 24/08/2011  17:50:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> direi.... Ma non ho capito perchè non usate il flessibile per caricarla.
patamoto
patamoto
31/08/2009 549
Inserito il 24/08/2011 alle: 19:31:16
perchè la ghiera in dotazione non si aggancia al tubo di scarico. Ma ora cerco la ghiera a passo ammericano e risolvo. Poi però mi trovo un tubo sporco di caccona tra le mani, oltre alla tanica da svuotare, e non è molto bello. Dilemma...
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 24/08/2011 alle: 20:43:14
quote:Risposta al messaggio di patamoto inserito in data 24/08/2011  19:31:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il tubo dovrebbe essere di 10 20 cm con i raccordi montati Lo prendi nel mezzo e lo porti cn l'altra mano. Ci sarà solo delle goccioline di liquido blu. Se poi nn ci mettete nulla... è diverso [:D]
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
brunazzo
brunazzo
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 01:10:10
Ciao, io ho un Arca con Cassetta estraibile + nautico e in entrambi ci ho montato IL MACERATORE. Quello nella cassatta estraibile è utile per aver tutto macerato al momento dello scarico... o di non trovarmi pezzi di carta igeniza al momento della sua chiusura dopo aver escaricato nel nautico sottostante! Quello del nautico è ancora più utile in quanto in uscita dal maceratore ho un tubo che arriva fino all'esterno e qui una valvola di intercettazione manuale. Se non posso scaricare direttamente nel pozzetto delle nere, posso riempire la vaschetta estraibile comodamente, ovviamente DOSANDO L'USCITA CON IL RUBINETTO![:D] Se portate il tubo di scarico dalla parte opposta allo scarico manuale del wc nautico, avete più possibilità di riuscire a scaricare duirettamente nel pozzetto delle nere. [;)]
ghigo
ghigo
13/01/2003 700
Inserito il 25/08/2011 alle: 08:09:38
quote:Risposta al messaggio di patamoto inserito in data 24/08/2011  19:31:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa. ma perchè ti preoccupi? Come già ti ho scritto dopo 5 anni ho dovuto (necessariamente) utilizzare tutto l'ambaradam 1 sola volta anche se... ripensandoci bene questo inverno a Venezia ho dovuto usare solo il tubo e non il tank e quindi diciamo che le volte sono 2. Ho sempre trovato scarichi a terra che mi permettono di svuotare il nautico senza usare altro. Poi, avendo il nautico, se l'AA è scomoda o non permette l'utilizzo del nautico possiamo sempre attendere [:D] e scaricare da un'altra parte, anche se 36lt di liquame certo non sono un bel sentire [xx(][xx(] Il sistema Wc Speedy (cassetta+nautico) è poi la soluzione definitiva: ti permette la più ampia scelta di quanto liquame portarti appresso e di come scaricarlo.Più flessibile di così... Non ho mai capito perchè Laika (a differenza di Arca ad esempio) non lo monta di serie. Se poi chiedi quanto viene farlo montare (ma ho paura che il prezzo si veramente altino), solo per curiosità, fammelo sapere. Ciao Angelo
patamoto
patamoto
31/08/2009 549
Inserito il 25/08/2011 alle: 11:24:58
@ ghigo: in realtà ci sto ragionando per "esplorare" il mondo. Anche io non credo che sia un cosa così frequente (a me non era mai capitato di aver difficoltà di muovere il camper per arrivare al CS) @dekeccetera: no, no, disgregante a manetta, ci mancherebbe altro ...
dekracap
dekracap
11/12/2009 3796
Inserito il 25/08/2011 alle: 11:40:02
A me è servito solo in campeggio all'estero, quando vado in giro e in Italia, neanche l'avevo comprata. Però in campeggio in Italia, credo che se l'utilizzo diventa facile sia piu comodo che spostare il camper a metà settimana.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.