CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Navigatore Sygic

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 27
12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 12:13:05
Buon giorno colleghi 
vi segnalo che in occasione del black friday l'applicazione è in offerta a 12,99...quindi se a qualcuno interessa è il momentowink
Gruppo FB hymercar

https://m.facebook.com/groups/1...

ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 12:52:39
In risposta al messaggio di finnico del 24/11/2017 alle 12:13:05

Buon giorno colleghi  vi segnalo che in occasione del black friday l'applicazione è in offerta a 12,99...quindi se a qualcuno interessa è il momento Gruppo FB hymercar ...
L'ho trovato un ottimo navigatore, soprattutto debbo dire che le notizie sul traffico sono molto affidabili. Per il calcolo delle rotte, siamo all'incirca a livello TomTom.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
15
champion
champion
08/11/2009 1054
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 14:30:27
In risposta al messaggio di ik6Amo del 24/11/2017 alle 12:52:39

L'ho trovato un ottimo navigatore, soprattutto debbo dire che le notizie sul traffico sono molto affidabili. Per il calcolo delle rotte, siamo all'incirca a livello TomTom.
...è perchè usa le mappe e gli aggiornamenti TomTomyes
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 16:06:02
In risposta al messaggio di ik6Amo del 24/11/2017 alle 12:52:39

L'ho trovato un ottimo navigatore, soprattutto debbo dire che le notizie sul traffico sono molto affidabili. Per il calcolo delle rotte, siamo all'incirca a livello TomTom.

Hai scritto:
L'ho trovato un ottimo navigatore, soprattutto debbo dire che le notizie sul traffico sono molto affidabili. Per il calcolo delle rotte, siamo all'incirca a livello TomTom.

Anch'io uso questo navigatore; ho abbandonato la versione Maps Navigation perché diventata inutile per le mie esigenze. Sto usando la versione Car Navigation (release 15.6.1) che mantiene tutti i settaggi dell'ammiraglia. Per il servizio traffico, dichiarato ufficialmente da Sygic, usa il circuito Tomtom, alla quale credo siano legati a doppia mandata perché hanno castrato il Sygic Maps quando Tomtom stava perdendo terreno ed in questo modo, forse, pensavano di farlo resuscitare. Sto saltuariamente utilizzando la versione Truck settato per il camper, con le solite menate dell'inserimento delle misure del mezzo, e sarebbe anche ottimo perché per questa opzione non segue le prescrizioni relative ai mezzi pesanti ma le mappe sono troppo carenti di ponti bassi e strettoie per cui di praticamente nessuna utilità pratica, almeno in Italia. Il Car ed il Maps utilizza le mappe TeleAtlas (come quasi tutti i navigatori per auto offline, quindi anche Tomtom) ed il Truck le mappe NavTeq, come tutti i navigatori per mezzi pesanti. Chi scrive che il suo navigatore evita tutti i ponti bassi, o dice delle bugie, oppure è stato fortunato che l'unico ponte basso incontrato, era riportato sulla mappa.

Rispetto a Tomtom, trovo Sygic un po' più veloce nei ricalcoli; ma anche questo Sygic ha il problema, nel ricalcolo, della preferenza a riprendere il percorso originale, anziché ricalcolarlo subito da nuovo. Ciò fa impiegare molto meno tempo al navigatore ma, spesso, si intestardisce a riportarti sulla via originaria quando è da parecchio che sarebbe stato opportuno ricalcolare ex novo. Più il percorso è lungo, più questa particolarità è evidente.

Giovanni
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 16:13:44
Quanto costa normalmente ?
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
15
banacoa
banacoa
19/07/2009 4232
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 17:17:58
In risposta al messaggio di sergiozh del 24/11/2017 alle 16:13:44

Quanto costa normalmente ?

ciao, io nel 2014, ho sborsato 39,90....però a Rabat, mi ha portato in un campeggio che è sito nella parte vecchia sulla collina (indirizzo) ed ho pensato fosse "impazzito"....invece, aveva ragione "lui"....
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
15
champion
champion
08/11/2009 1054
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 18:53:29
nel pacchetto premium c'è anche l'Head Up display e una funzione simpatica che, nel caso di telefono o tablet posizionato in modo che la fotocamera inquadri la strada, ti fa vedere il percorso sulla strada reale cool
Secondo me, 26 euro per tutte le funzioni e con le mappe aggiornate del mondo è interessante
12
finnico
finnico
23/07/2012 744
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 20:00:28
Aggiungiamo  che con questa cifra lo puoi installare su tre tablet o telefomi 
Gruppo FB hymercar

https://m.facebook.com/groups/1...


Modificato da finnico il 24/11/2017 alle 20:01:04
17
sheitan56
sheitan56
10/06/2008 1779
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2017 alle: 10:38:28
In risposta al messaggio di champion del 24/11/2017 alle 18:53:29

nel pacchetto premium c'è anche l'Head Up display e una funzione simpatica che, nel caso di telefono o tablet posizionato in modo che la fotocamera inquadri la strada, ti fa vedere il percorso sulla strada reale  Secondo me, 26 euro per tutte le funzioni e con le mappe aggiornate del mondo è interessante
Quando avevo il Sygic (ora uso Igo Primo) l'HUD (Head Up Display) appoggiando il celulare o tablet sul cruscotto, proiettava sul parabrezza solo alcune indicazioni come freccia direzionale e velocità, mai vista
quella funzione che dici che proietta la strada reale
Sygic-with-HeadUp-Display.jpg
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2017 alle: 11:56:36

Pur essendo uno estimatore di Sygic (versione Car Navigation e non certo Maps Navigation) devo dire che l'Hub (ideogrammi sul parabrezza di notte, come la foto qui sopra) e la Realtà Aumentata (vedere le indicazioni sulla strada, attraverso la fotocamera del tablet/smartphone), personalmente e solo per me, sono delle emerite cavolate messe apposta per coloro che usano il navigatore come un videogioco e non come un aiuto alla guida del mezzo.

Se invece di sprecare risorse per queste amenità le utilizzassero per sistemare alcune lacune macroscopiche, avremmo un navigatore super perfetto. Ma a questi suggerimenti sono sordi, preferiscono basarsi sulle recensioni in rete dove l'entusiasmo per queste opzioni è alle stelle e dove si legge, pure, che l'aggancio ai satelliti è velocissimo come se l'aggancio dei satelliti fosse una peculiarità del navigatore, caratteristica che invece non ha alcuna attinenza col software ma solo con l'hardware del dispositivo in cui il programma gira.

Giovanni
18
Paolol
Paolol
24/07/2006 4665
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2017 alle: 13:43:25
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/11/2017 alle 11:56:36

Pur essendo uno estimatore di Sygic (versione Car Navigation e non certo Maps Navigation) devo dire che l'Hub (ideogrammi sul parabrezza di notte, come la foto qui sopra) e la Realtà Aumentata (vedere le indicazioni sulla
strada, attraverso la fotocamera del tablet/smartphone), personalmente e solo per me, sono delle emerite cavolate messe apposta per coloro che usano il navigatore come un videogioco e non come un aiuto alla guida del mezzo. Se invece di sprecare risorse per queste amenità le utilizzassero per sistemare alcune lacune macroscopiche, avremmo un navigatore super perfetto. Ma a questi suggerimenti sono sordi, preferiscono basarsi sulle recensioni in rete dove l'entusiasmo per queste opzioni è alle stelle e dove si legge, pure, che l'aggancio ai satelliti è velocissimo come se l'aggancio dei satelliti fosse una peculiarità del navigatore, caratteristica che invece non ha alcuna attinenza col software ma solo con l'hardware del dispositivo in cui il programma gira. Giovanni
...
E' la prima volta che riscontri che un'azienda badi più alle vendite che non alla qualità del prodotto?Credo che ormai sia così per tutto:hai provato a vedere un'auto senza display da 7 pollici nella plancia.Quando ho chiesto a moglie e figlie che utilizzo avesse,mi hanno risposto che era bello e senza il display la macchina era"vuota".Secondo te cosa ho dovuto comprare?smiley
Ciao Paolo.
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2017 alle: 14:07:16
In risposta al messaggio di Paolol del 27/11/2017 alle 13:43:25

E' la prima volta che riscontri che un'azienda badi più alle vendite che non alla qualità del prodotto?Credo che ormai sia così per tutto:hai provato a vedere un'auto senza display da 7 pollici nella plancia.Quando ho
chiesto a moglie e figlie che utilizzo avesse,mi hanno risposto che era bello e senza il display la macchina eravuota.Secondo te cosa ho dovuto comprare? Ciao Paolo.
...

Hai scritto:
E' la prima volta che riscontri che un'azienda badi più alle vendite che non alla qualità del prodotto?Credo che ormai sia così per tutto:hai provato a vedere un'auto senza display da 7 pollici nella plancia.Quando ho chiesto a moglie e figlie che utilizzo avesse,mi hanno risposto che era bello e senza il display la macchina era"vuota".Secondo te cosa ho dovuto comprare?

Vero: ma un'azienda deve vendere per campare e vende se riesce a convincere il potenziale cliente a comprare. Hai fatto l'esempio dell'auto; io non so quanti anni tu abbia ma noi, di una certa età, sappiamo cosa c'è dentro il cofano, ed anche a cosa serve: la gioventù sa solo che deve mettere benzina nel buco apposito e, quando va bene, ogni qualche anno, altrimenti quando la macchina non va proprio più, passare dal meccanico per sistemare il mezzo. Così oggi è bello il wifi, il bluetooth, il grande display, tutte cose che non ti portano a casa, ma sono quelle che contano, conta messaggiare guidando.

Immagino cosa tu abbia comprato...

Giovanni
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2017 alle: 08:27:53
Ho comperato una RAV 4 con navigatore integrato. Non l'ho chiesto nè lo volevo in particolare, solo che quell'auto veniva venduta quale offerta speciale, era presente in concessionaria ed il prezzo era conveniente.

Dopo i primi due anni ho acquistato l'aggiornamento mappe (150 euro circa) e mi sono accorto che sono state installate quelle che avevo nel navigatore tre anni prima.

Unica cosa comoda e che reputo indispensabile il bluetooth, che mi permette di ricevere telefonate anche in movimento. Se dovessi scegliere di comperare un'auto, dotandola di navigatore originale optional (quindi con aumento di prezzo) non lo sceglierei più di certo. Addirittura sto pensando di sostituire l'inutile navigatore della mia RAV, con un'autoradio Android, come ho fatto per il camper.

Naturalmente il discorso non tiene conto delle eventuali "mode" del momento; io però alla moda preferisco la versatilità e la comodità d'uso. Poco mi importa se all'auto, magari alla partenza di un viaggio importante, debbo applicare un'antiestetica ventosa ed il filo di alimentazione del navigatore o del telefono con installato programma di navigazione.

Per quanto riguarda le opzioni del Sygic, sia quella della proiezione che quella della vista "reale", sono perfettamente d'accordo con Giovanni. Sono cose che forse aumentano le vendita, ma non servono a nulla anzi, a volte possono anche diventare fastidiose.
Forse non riuscirei a guidare di notte, con un affare luminoso poggiato sul cruscotto, che mi proietta sul parabrezza riflessi relativi al percorso.
Il Sygic ha molte cose da correggere, ad es. il sistema con cui si installano i POI personali, il calcolo rotta che a volte propone percorsi improbabili, il ricalcolo rotta che tende a farti tornare sul percorso stabilito in precedenza quando, magari, ci sono vie più brevi o veloci, qualche bug che ho notato nell'uso. Sono cose che hanno tutti i navigatori ma che, se eliminate, ne farebbero forse uno dei migliori navigatori in commercio.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2017 alle: 10:44:18
In risposta al messaggio di ik6Amo del 28/11/2017 alle 08:27:53

Ho comperato una RAV 4 con navigatore integrato. Non l'ho chiesto nè lo volevo in particolare, solo che quell'auto veniva venduta quale offerta speciale, era presente in concessionaria ed il prezzo era conveniente. Dopo
i primi due anni ho acquistato l'aggiornamento mappe (150 euro circa) e mi sono accorto che sono state installate quelle che avevo nel navigatore tre anni prima. Unica cosa comoda e che reputo indispensabile il bluetooth, che mi permette di ricevere telefonate anche in movimento. Se dovessi scegliere di comperare un'auto, dotandola di navigatore originale optional (quindi con aumento di prezzo) non lo sceglierei più di certo. Addirittura sto pensando di sostituire l'inutile navigatore della mia RAV, con un'autoradio Android, come ho fatto per il camper. Naturalmente il discorso non tiene conto delle eventuali mode del momento; io però alla moda preferisco la versatilità e la comodità d'uso. Poco mi importa se all'auto, magari alla partenza di un viaggio importante, debbo applicare un'antiestetica ventosa ed il filo di alimentazione del navigatore o del telefono con installato programma di navigazione. Per quanto riguarda le opzioni del Sygic, sia quella della proiezione che quella della vista reale, sono perfettamente d'accordo con Giovanni. Sono cose che forse aumentano le vendita, ma non servono a nulla anzi, a volte possono anche diventare fastidiose. Forse non riuscirei a guidare di notte, con un affare luminoso poggiato sul cruscotto, che mi proietta sul parabrezza riflessi relativi al percorso. Il Sygic ha molte cose da correggere, ad es. il sistema con cui si installano i POI personali, il calcolo rotta che a volte propone percorsi improbabili, il ricalcolo rotta che tende a farti tornare sul percorso stabilito in precedenza quando, magari, ci sono vie più brevi o veloci, qualche bug che ho notato nell'uso. Sono cose che hanno tutti i navigatori ma che, se eliminate, ne farebbero forse uno dei migliori navigatori in commercio.
...
Hai scritto:
Il Sygic ha molte cose da correggere, ad es. il sistema con cui si installano i POI personali, il calcolo rotta che a volte propone percorsi improbabili, il ricalcolo rotta che tende a farti tornare sul percorso stabilito in precedenza quando, magari, ci sono vie più brevi o veloci, qualche bug che ho notato nell'uso. Sono cose che hanno tutti i navigatori ma che, se eliminate, ne farebbero forse uno dei migliori navigatori in commercio.

Intervengo solo tanto per passar del tempo, quindi non prenderla come una critica! Personalmente ritengo che il calcolo del percorso sia quasi sempre ottimale, quasi sempre molto meglio di altri navigatori; ho provato cosa altri navigatori suggeriscono per i percorsi impostati su Sygic e giudicati da me non ottimali ed ho trovato che alcuni fanno anche peggio. Il problema di Sygic è che tiene conto dei limiti di velocità anche per i cantieri. Ho ultimamente fatto un tracciato con un cantiere per una trentina di chilometri dove c'è il limite dei 40 kmh, ma dove tutti vanno ad oltre 70 kmh: Sygic mi aveva calcolato i tempi per i 40 kmh; nel calcolare il percorso, probabilmente questo fa si che scelga il percorso più veloce, magari anche di qualche secondo e questi cantieri influiscono parecchio. Quanto al ricalcolo, tutti i navigatori tentano di riportarti sul percorso precedentemente calcolato. Ha una sua logica perché cerca di ricalcolare il più velocemente possibile il percorso ed un conto è riportarti sul percorso già calcolato ed un conto è ricalcolare il percorso daccapo. Fai conto di aver impostato come destinazione Capo Nord!

Per i POI, invece, io trovo abbastanza logica l'impostazione dei file a livello nazionale; questo permette di avere per esempio i Poi di tutta Europa relativi ai punti sosta, in file di dimensioni ridotte (per singole nazioni) ma gestibili, impostabili come se fosse una sola categoria, come visibili sulla mappa, preavvisi, visibili come prossimità.

Il punto dolente della loro gestione riguarda i Poi personalizzati. Mi spiego. I Poi di default, quelli a corredo, sono gestiti perfettamente. Quelli personalizzati, invece, differiscono parecchio, anche in funzione se sono stati definiti categoria principale. Così abbiamo che, comunque catalogati, i Poi personali impostati come sul percorso sono in realtà di prossimità, cioè non perfettamente sul percorso (come per i Poi di default) ma nel raggio di tot metri dal percorso. Ma l'errore più madornale è nella ricerca di questi Poi personalizzati: se sono di default o personali definiti categoria principale, nella lista dei Poi trovati, vengono elencati quelli nel raggio di circa 25-30 km dal punto indicato che può essere la propria posizione od il punto scelto sulla mappa; per i Poi personalizzati non definiti categoria principale la ricerca addirittura lista i Poi nella fascia tra 25-30 km e 50 km circa, cioè un anello che non parte dal punto base!

Io avevo suggerito che ogni Poi godesse di queste proprietà:
1. visibile/non visibile sulla mappa;
2. da listare come prossimi sul percorso;
3. da listare come nei dintorni del percorso, possibilmente nel raggio di tot km
4. avviso sonoro si/no
5. punto da evitare
Con un solo byte si possono gestire tutte queste informazioni.

Il mio augurio, a questo punto, è che la versione Car Navigation non faccia la fine della Maps Navigation e della Voucher.

Giovanni

 
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2017 alle: 08:56:55
In risposta al messaggio di Giovanni del 28/11/2017 alle 10:44:18

Hai scritto: Il Sygic ha molte cose da correggere, ad es. il sistema con cui si installano i POI personali, il calcolo rotta che a volte propone percorsi improbabili, il ricalcolo rotta che tende a farti tornare sul percorso
stabilito in precedenza quando, magari, ci sono vie più brevi o veloci, qualche bug che ho notato nell'uso. Sono cose che hanno tutti i navigatori ma che, se eliminate, ne farebbero forse uno dei migliori navigatori in commercio. Intervengo solo tanto per passar del tempo, quindi non prenderla come una critica! Personalmente ritengo che il calcolo del percorso sia quasi sempre ottimale, quasi sempre molto meglio di altri navigatori; ho provato cosa altri navigatori suggeriscono per i percorsi impostati su Sygic e giudicati da me non ottimali ed ho trovato che alcuni fanno anche peggio. Il problema di Sygic è che tiene conto dei limiti di velocità anche per i cantieri. Ho ultimamente fatto un tracciato con un cantiere per una trentina di chilometri dove c'è il limite dei 40 kmh, ma dove tutti vanno ad oltre 70 kmh: Sygic mi aveva calcolato i tempi per i 40 kmh; nel calcolare il percorso, probabilmente questo fa si che scelga il percorso più veloce, magari anche di qualche secondo e questi cantieri influiscono parecchio. Quanto al ricalcolo, tutti i navigatori tentano di riportarti sul percorso precedentemente calcolato. Ha una sua logica perché cerca di ricalcolare il più velocemente possibile il percorso ed un conto è riportarti sul percorso già calcolato ed un conto è ricalcolare il percorso daccapo. Fai conto di aver impostato come destinazione Capo Nord! Per i POI, invece, io trovo abbastanza logica l'impostazione dei file a livello nazionale; questo permette di avere per esempio i Poi di tutta Europa relativi ai punti sosta, in file di dimensioni ridotte (per singole nazioni) ma gestibili, impostabili come se fosse una sola categoria, come visibili sulla mappa, preavvisi, visibili come prossimità. Il punto dolente della loro gestione riguarda i Poi personalizzati. Mi spiego. I Poi di default, quelli a corredo, sono gestiti perfettamente. Quelli personalizzati, invece, differiscono parecchio, anche in funzione se sono stati definiti categoria principale. Così abbiamo che, comunque catalogati, i Poi personali impostati come sul percorso sono in realtà di prossimità, cioè non perfettamente sul percorso (come per i Poi di default) ma nel raggio di tot metri dal percorso. Ma l'errore più madornale è nella ricerca di questi Poi personalizzati: se sono di default o personali definiti categoria principale, nella lista dei Poi trovati, vengono elencati quelli nel raggio di circa 25-30 km dal punto indicato che può essere la propria posizione od il punto scelto sulla mappa; per i Poi personalizzati non definiti categoria principale la ricerca addirittura lista i Poi nella fascia tra 25-30 km e 50 km circa, cioè un anello che non parte dal punto base! Io avevo suggerito che ogni Poi godesse di queste proprietà: 1. visibile/non visibile sulla mappa; 2. da listare come prossimi sul percorso; 3. da listare come nei dintorni del percorso, possibilmente nel raggio di tot km 4. avviso sonoro si/no 5. punto da evitare Con un solo byte si possono gestire tutte queste informazioni. Il mio augurio, a questo punto, è che la versione Car Navigation non faccia la fine della Maps Navigation e della Voucher. Giovanni  
...
Hai fatto un'analisi profonda del programma, cosa che non ho fatto io. Del resto lo uso da poco tempo. Riguardo i POI, non sono ancora riuscito ad inserire quelli di COL ovvero, li ho inseriti, compaiono nell'elenco dei gruppi ma non sono selezionabili. Ho provato anche a renderli prioritari, ma con lo stesso risultato. Non so cosa ho sbagliato, ma forse ho poco tempo e pazienza da dedicare a questo problema. Del resto l'app di COL prevede, una volta individuata l'area di sosta, la possibilità di inserire il punto quale meta nel navigatore, rendendo quindi meno necessario l'inserimento nel Sygic.

Riguardo le rotte, debbo dire che più o meno è al livello di altri navigatori; a volte vengono proposti percorsi improbabili, come il fatto ad es. di passare per un tratto su una complanare e non sulla strada principale. Ho riscontrato anche qualche "giro morto" invece di proporre la strada più breve e diretta.
Non ho notato nulla riguardo i limiti nei cantieri ma, come detto, lo uso da troppo poco tempo per rendermi conto di certe sfumature software.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2017 alle: 09:23:03
In risposta al messaggio di ik6Amo del 29/11/2017 alle 08:56:55

Hai fatto un'analisi profonda del programma, cosa che non ho fatto io. Del resto lo uso da poco tempo. Riguardo i POI, non sono ancora riuscito ad inserire quelli di COL ovvero, li ho inseriti, compaiono nell'elenco dei gruppi
ma non sono selezionabili. Ho provato anche a renderli prioritari, ma con lo stesso risultato. Non so cosa ho sbagliato, ma forse ho poco tempo e pazienza da dedicare a questo problema. Del resto l'app di COL prevede, una volta individuata l'area di sosta, la possibilità di inserire il punto quale meta nel navigatore, rendendo quindi meno necessario l'inserimento nel Sygic. Riguardo le rotte, debbo dire che più o meno è al livello di altri navigatori; a volte vengono proposti percorsi improbabili, come il fatto ad es. di passare per un tratto su una complanare e non sulla strada principale. Ho riscontrato anche qualche giro morto invece di proporre la strada più breve e diretta. Non ho notato nulla riguardo i limiti nei cantieri ma, come detto, lo uso da troppo poco tempo per rendermi conto di certe sfumature software.
...
Hai scritto:
Riguardo i POI, non sono ancora riuscito ad inserire quelli di COL ovvero, li ho inseriti, compaiono nell'elenco dei gruppi ma non sono selezionabili.

Il tuo problema deriva dalla particolarità che Sygic mostra i Pdi sulla mappa solo da un certo livello di zoom, ovvero che le icone non impediscano la visione generale della mappa. Che tu li veda nell'elenco in grigio, quindi non selezionabili, significa che dal punto da te indicato (quello attuale o dove hai cliccato sulla mappa, poi ti spiego), non ci sono quei Pdi nel raggio di 30 km. circa.

Fai questa prova: trascina la mappa a vedere Bologna, clicca proprio su Bologna a vedere l'iconcina 'i Bologna, Italia'; clicca sopra questa iconcina e clicca su 'Nelle vicinanze' (per Car Navigation, altrimenti 'Vicino a Poi' per la versione Truck)  ed appare la lista di tutti i Pdi vicini, clicca in basso a destra su 'Gruppi' e vedrai attiva la categoria dei Pdi di Col che hai inserito; clicca su questa categoria ed avrai la lista dei singoli Pdi di Col, in ordine di distanza dal punto da te indicato (Bologna centro). Clicca su quello che ti interessa e fatto. Non ti ho parlato della versione Maps Navigation perché non la uso da tempo.

Giovanni

Edit: ecco la lista di cui sopra; le descrizioni sono per esigenze personali, non quelle originali:
1col_bo.jpg

Modificato da Giovanni il 29/11/2017 alle 09:55:42
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2017 alle: 10:27:17
Sto proprio cercando qualcosa di simile, visto che probabilmente nel mio prossimo viaggio mi recherò in Giappone e senza un buon navigatore, anche se ci si muove a piedi, nelle città potrebbero esserci problemi a trovare le destinazioni se magari indicate solo con gli ideogrammi.  La Garmin non ha le mappe di quelle zone, ma anche se facilmente l'auto a noleggio sarà fornito di navigatore è sempre meglio avere qualcosa in più. Penso che la versione Premium+Trafic possa bastare, o cosa mi consigliate?
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2017 alle: 10:37:45
In risposta al messaggio di Marino2 del 29/11/2017 alle 10:27:17

Sto proprio cercando qualcosa di simile, visto che probabilmente nel mio prossimo viaggio mi recherò in Giappone e senza un buon navigatore, anche se ci si muove a piedi, nelle città potrebbero esserci problemi a trovare
le destinazioni se magari indicate solo con gli ideogrammi.  La Garmin non ha le mappe di quelle zone, ma anche se facilmente l'auto a noleggio sarà fornito di navigatore è sempre meglio avere qualcosa in più. Penso che la versione Premium+Trafic possa bastare, o cosa mi consigliate?
...
Di stare a casa wink

Ciao Vagabondo
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2017 alle: 10:43:17
In risposta al messaggio di Topolone del 29/11/2017 alle 10:37:45

Di stare a casa Ciao Vagabondo
No!  Quello mai! Devo ben fare qualcosa o mi annoiowink.  Ho iniziato da poco la programmazione e speriamo che tutto vada ok. Ciaoo 
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12735
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2017 alle: 12:11:54
In risposta al messaggio di Marino2 del 29/11/2017 alle 10:27:17

Sto proprio cercando qualcosa di simile, visto che probabilmente nel mio prossimo viaggio mi recherò in Giappone e senza un buon navigatore, anche se ci si muove a piedi, nelle città potrebbero esserci problemi a trovare
le destinazioni se magari indicate solo con gli ideogrammi.  La Garmin non ha le mappe di quelle zone, ma anche se facilmente l'auto a noleggio sarà fornito di navigatore è sempre meglio avere qualcosa in più. Penso che la versione Premium+Trafic possa bastare, o cosa mi consigliate?
...
Hai scritto:
 La Garmin non ha le mappe di quelle zone, ma anche se facilmente l'auto a noleggio sarà fornito di navigatore è sempre meglio avere qualcosa in più. Penso che la versione Premium+Trafic possa bastare, o cosa mi consigliate?

Se Garmin non ha le mappe del Giappone, neanche gli altri navigatori ne sono provvisti: non si scappa da TeleAtlas o NavTeq. Per Sygic ho visto che c'è la mappa del Giappone origine OSM; non le ho mai provate per cui non posso esserti d'aiuto. 

Se posso permettermi, parlando di navigazione a piedi, parli certamente di smartphone o simile. Probabilmente anche là c'è Google Map. Comunque sia, trattandosi di metropoli con alti palazzi e smartphone accanto al corpo, potresti aver problemi di tenuta del segnale Gps con il ricevitore interno al dispositivo. Personalmente mi affiderei di più al un ricevitore esterno valido (altrimenti non cambierebbe nulla) tipo un Royaltek almeno versione 2300 e collegarlo via Bluetooth al dispositivo; se hai bisogno di ulteriori informazioni su questa soluzione, chiedi pure.

Giovanni
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Rispondi Abuso
Inserito il 29/11/2017 alle: 12:48:12
In risposta al messaggio di Giovanni del 29/11/2017 alle 12:11:54

Hai scritto:  La Garmin non ha le mappe di quelle zone, ma anche se facilmente l'auto a noleggio sarà fornito di navigatore è sempre meglio avere qualcosa in più. Penso che la versione Premium+Trafic possa bastare, o
cosa mi consigliate? Se Garmin non ha le mappe del Giappone, neanche gli altri navigatori ne sono provvisti: non si scappa da TeleAtlas o NavTeq. Per Sygic ho visto che c'è la mappa del Giappone origine OSM; non le ho mai provate per cui non posso esserti d'aiuto.  Se posso permettermi, parlando di navigazione a piedi, parli certamente di smartphone o simile. Probabilmente anche là c'è Google Map. Comunque sia, trattandosi di metropoli con alti palazzi e smartphone accanto al corpo, potresti aver problemi di tenuta del segnale Gps con il ricevitore interno al dispositivo. Personalmente mi affiderei di più al un ricevitore esterno valido (altrimenti non cambierebbe nulla) tipo un Royaltek almeno versione 2300 e collegarlo via Bluetooth al dispositivo; se hai bisogno di ulteriori informazioni su questa soluzione, chiedi pure. Giovanni
...
Grazie dei tuoi suggerimenti, sto proprio cercando di informarmi su come gestire gli spostamenti, secondo me più difficoltosi rispetto ad altre nazioni, sia per la lingua, le scritte e da quello che ho letto mancano pure i nomi delle strade nelle città, ma magari sarà ancora più interessante e divertente. Ho ancora qualche mese per togliermi tutti i dubbi e programmare il viaggio nei minimi dettagli.
Saluti. Marino
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link