CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

NDS Power Energy

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 40
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3959
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 11:49:37
ciao ragazzi dopo averci pensato un po' ho deciso di montarlo ,il basic nds power energy e volevo condividere con voi le mie valutazioni...
-innanzitutto faccio spesso libera e km 
-ho preso il basic perche' per i pannelli ho un mppt e con la 220v un caricabat. originale che e' su un camper recente e quindi penso con curva di ricarica, non un semplice alimentatore
-troppo costoso e potente e' un non senso...

Ho quindi pensato che quando sono in moto invece la situazione/valutazione e':
-1 l'alternatore non ha una curva di ricarica questo è un dato di fatto...ritengo la cosa abbastanza utile per caricare bene una batteria sia come quantia' che come qualita',magari sbaglio...
-2 se non erro eleva un po' la tensione o perlomeno fa vedere cio' all'alternatore e quindi e' come se la batteria fosse un po' scarica ,cio' "forza " l'alternatore" a erogare qualcosa in piu' caricando veramente prima la batteria

per il resto ho ritenuto inutile come discusso piu' volte altri sistemi tipo i duo battery ecc,infatti ho il parallelo secco,ma su questo aggeggio ho pensato ne valesse la pena poi non so...
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 12:31:02
In risposta al messaggio di qwertyz del 14/04/2017 alle 11:49:37

ciao ragazzi dopo averci pensato un po' ho deciso di montarlo ,il basic nds power energy e volevo condividere con voi le mie valutazioni... -innanzitutto faccio spesso libera e km  -ho preso il basic perche' per i pannelli
ho un mppt e con la 220v un caricabat. originale che e' su un camper recente e quindi penso con curva di ricarica, non un semplice alimentatore -troppo costoso e potente e' un non senso... Ho quindi pensato che quando sono in moto invece la situazione/valutazione e': -1 l'alternatore non ha una curva di ricarica questo è un dato di fatto...ritengo la cosa abbastanza utile per caricare bene una batteria sia come quantia' che come qualita',magari sbaglio... -2 se non erro eleva un po' la tensione o perlomeno fa vedere cio' all'alternatore e quindi e' come se la batteria fosse un po' scarica ,cio' forza l'alternatore a erogare qualcosa in piu' caricando veramente prima la batteria per il resto ho ritenuto inutile come discusso piu' volte altri sistemi tipo i duo battery ecc,infatti ho il parallelo secco,ma su questo aggeggio ho pensato ne valesse la pena poi non so...
...


-1 l'alternatore non ha una curva di ricarica questo è un dato di fatto...ritengo la cosa abbastanza utile per caricare bene una batteria sia come quantia' che come qualita',magari sbaglio...

Le batterie al piombo non si ricaricano con l alternatore del mezzo , quindi non serve alcuna curva di ricarica , così come non serve un accrocco che ne possiede una , tanto non viaggerai mai talmente tanto da portare a termine tutte le fasi eventualmente possedute ...troppo tempo 

-2 se non erro eleva un po' la tensione o perlomeno fa vedere cio' all'alternatore e quindi e' come se la batteria fosse un po' scarica ,cio' "forza " l'alternatore" a erogare qualcosa in piu' caricando veramente prima la batteria

Non è il generatore a far la differenza temporale , sono sempre e solo le batterie a DECIDERE quanta energia metabolizzare , mai il contrario , come erroneamente si è portati a credere 

Le batterie al piombo hanno bisogno di tempi lunghi ...lunghissimi direi , infatti sono passato al litio , proprio perché consapevole che non esiste altra strada 

Dimenticavo ..innalzare la tensione di ricarica non fa assolutamente bene alle batterie 

Ma tu prova laugh


Mar..cucciololaugh

 
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3959
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 13:02:26
mi hai smontato!!

pero'
1-vero i tempi di ricarica....ma se tu parti da zero...dico se ti trovi gia' avanti magari le gestisci meglio,anche come fase della curva
2-vero il discorso che nn e' il generatore,ma infatti secondo me e' proprio quello il punto,ingannarlo un po',forzando ...

del resto seli fanno....dico se fossero proprio inutili penso nn li farebbero sarebbe truffa... 
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3959
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 13:04:36
ps:m48 che e' bene o male un esperto,mi pare ne fosse un sostenitore
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 13:24:35
In risposta al messaggio di qwertyz del 14/04/2017 alle 13:02:26

mi hai smontato!! pero' 1-vero i tempi di ricarica....ma se tu parti da zero...dico se ti trovi gia' avanti magari le gestisci meglio,anche come fase della curva 2-vero il discorso che nn e' il generatore,ma infatti secondo
me e' proprio quello il punto,ingannarlo un po',forzando ... del resto seli fanno....dico se fossero proprio inutili penso nn li farebbero sarebbe truffa... 
...

Non volevo smontarti , ma solo dirti come stanno realmente le cose 

Forzare la carica è la cosa più sbagliata da fare , se ci tieni alle batterie , ovvio 

Arrivare prima ...mah , vorrei proprio vedere se la stessa batteria ricaricata con e senza " arriva prima " laugh

" Del resto se li fanno " ....E QUALCUNO LI COMPRA ....hanno vinto qualcosa surpriselaugh


ps:m48 che e' bene o male un esperto,mi pare ne fosse un sostenitore

Senza nulla togliere a Marco , che è fra quelli che sul forum stimo , se non ricordo male utilizza un accrocco del genere al fine di limitare la " botta " iniziale di carica al momento dell avvio del motore 

" Botta " che non sempre c'è di fatto , dipende da tanti fattori , ad esempio se hai due batterie non vi è alcun esubero di energia nemmeno al momento dell avvio 



Mar..cucciolowink
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13348
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 13:51:16
L'ingannatore di batterie.

Ecco cosa è quel "coso".

Non fa bene alle batterie, ma solo a chi lo vende.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
Hymer Free S 600 Blue Evolution - In arrivo 90.600€, Nuovo
Hymer Free S 600 Blue Evolution - In arrivo 90.600€, Nuovo
Elnagh BIG MARLIN 65G 25.500€, Anno: 2003
Elnagh BIG MARLIN 65G 25.500€, Anno: 2003
Rapido 8066 DF 25.500€, Nuovo
Rapido 8066 DF 25.500€, Nuovo
Fendt APERO 35.374€, Nuovo
Fendt APERO 35.374€, Nuovo
Niesmann+Bischoff FLAIR 840B GARAGE IVECO 65Q.LI 131.000€,
Niesmann+Bischoff FLAIR 840B GARAGE IVECO 65Q.LI 131.000€,
Previous Next
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 14:04:03
In risposta al messaggio di qwertyz del 14/04/2017 alle 13:04:36

ps:m48 che e' bene o male un esperto,mi pare ne fosse un sostenitore

In realtà nel caso di batterie profondamente scariche un Energy Power Evoution o Power Service (funzionano allo stesso modo) limitano la corrente iniziale.

Questi sono dei normali caricabatterie evoluti alimentati a 12 volt invece che a 220.

I vecchi booster, cioè i semplici "elevatori di tensione", danni ne facevano eccome ma questi sono caricabatterie elettronici evoluti, decisamente più efficientti e rispettosi delle batterie rispetto al grezzo metodo dell'alternatore + relè parallelatore.

Insomma, se va bene il caricabatterie elettronico evoluto con curva di ricarica alimentato a 220 va bene anche la stessa cosa alimentata dall'alternatore.

Ecco i punti di forza di quell'oggetto:
• Gestione della carica con microprocessore 
• Carica a 5 fasi con desolfatazione 
• Selettore per batterie AGM, Gel, Acido Libero 

Cos'è che non vi piace?
Sicuramente NON è un booster...

Marco.
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3959
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 14:11:40
io l apenso come emme dico possono solo fare bene...miracoli noma penso che una ricarica migliore....io per fare un esempio (dove ho il rimessaggio non ho la 220v) avevo sempre le batterie fiacchette.....con il regolatore mppt e un altro pannello le ho belle cariche ....questo per dire che un "caricabatterie" come si deve aiuta eccome, penso che lo stesso principio valga su questo coso poi sai...
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 14:12:47
Come già evidenziato, quel 'coso' è un altro oggetto del desiderio di parecchi camperisti che, anche, tutti ritengono il toccasana del loro impianto elettrico; ovviamente non considerano la situazione alternativa, ovvero senza il 'coso'. E' un po' la storia dello scambiatore automatico delle batterie ed altre amenità che fantasiosi progettisti ci propinano.

E vengo subito a questo 'coso':

1. ha una curva di ricarica che l'alternatore non ha: vero, ma se dopo tre ore di marcia, batterie cariche, ti fermi a far gasolio o solo a far pipì, alla ripartenza la valutazione tensione/tempi ricomincia daccapo e, quand'anche ci fosse tempo per iniziare la fase di mantenimento, è già ora della prossima fermata.

2. aumenta la corrente verso la batteria simulando una tensione della batteria ad un valore più basso: il perdurare di una carica consistente, oltre ad affaticare l'alternatore, affatica anche la batteria perché persiste una reazione chimica più forte del dovuto.

3. la corrente che va a buon fine nella carica di una batteria non è proporzionale alla corrente immessa: la percentuale di carica che viene accumulata realmente è molto inversamente proporzionale a quella immessa. Numeri a spanne: se riesco a far passare 10A per un'ora, non tutti i 10Ah saranno accumulati ma, per esempio, solo 8: se riesco a far passare 20A (simulando una tensione più bassa della batteria), dopo un'ora è grasso che cola se si saranno accumulati 10Ah. A che costo? La batteria avrà subito una reazione chimica più deleteria e, comunque, quei 20Ah saranno stati generati dall'alternatore che, ovviamente, non ringrazia!

Chiarisco: ognuno ha le sue opinioni rispettabilissime e lecite; quelle sopra sono le mie considerazioni su questo accessorio. Non è Vangelo!

Giovanni
 
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 14:22:11
In risposta al messaggio di Giovanni del 14/04/2017 alle 14:12:47

Come già evidenziato, quel 'coso' è un altro oggetto del desiderio di parecchi camperisti che, anche, tutti ritengono il toccasana del loro impianto elettrico; ovviamente non considerano la situazione alternativa, ovvero
senza il 'coso'. E' un po' la storia dello scambiatore automatico delle batterie ed altre amenità che fantasiosi progettisti ci propinano. E vengo subito a questo 'coso': 1. ha una curva di ricarica che l'alternatore non ha: vero, ma se dopo tre ore di marcia, batterie cariche, ti fermi a far gasolio o solo a far pipì, alla ripartenza la valutazione tensione/tempi ricomincia daccapo e, quand'anche ci fosse tempo per iniziare la fase di mantenimento, è già ora della prossima fermata. 2. aumenta la corrente verso la batteria simulando una tensione della batteria ad un valore più basso: il perdurare di una carica consistente, oltre ad affaticare l'alternatore, affatica anche la batteria perché persiste una reazione chimica più forte del dovuto. 3. la corrente che va a buon fine nella carica di una batteria non è proporzionale alla corrente immessa: la percentuale di carica che viene accumulata realmente è molto inversamente proporzionale a quella immessa. Numeri a spanne: se riesco a far passare 10A per un'ora, non tutti i 10Ah saranno accumulati ma, per esempio, solo 8: se riesco a far passare 20A (simulando una tensione più bassa della batteria), dopo un'ora è grasso che cola se si saranno accumulati 10Ah. A che costo? La batteria avrà subito una reazione chimica più deleteria e, comunque, quei 20Ah saranno stati generati dall'alternatore che, ovviamente, non ringrazia! Chiarisco: ognuno ha le sue opinioni rispettabilissime e lecite; quelle sopra sono le mie considerazioni su questo accessorio. Non è Vangelo! Giovanni  
...

Le curve di ricarica non funzionano proprio così...
La fase iniziale "bulk" non dura un certo tempo, ma dura finché alla tensione di 14,4 volt la corrente assorbita non scende sotto un certo valore.

Se questo avviene dopo due ore e te ti fermi dopo 1 ora e 50 alla stazione di servizio (plin, plin...) alla ripartenza avrai una nuova  fase bulk che dura 10 minuti soltanto.

Provate col caricabatterie LIDL a spegnerlo e a riaccenderlo con una batteria già carica.... dopo pochi secondi passa subito in mantenimento.

Marco.
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 14:37:12
Meglio così, Marco. Io vengo dall'esperienza di un camper con un display volt/ampere sul cruscotto che mi segnalava questi dati sulle batterie servizi ed ho avuto modo di vedere che se mi fermavo quando la tensione era a 14.4 volt, alla ripartenza, dopo una decina di minuti (per fare il pieno o fare il vuoto), prima che la tensione tornasse ai 14.4 volt ci voleva del tempo, ovviamente senza frigo a 12v.

Giovanni
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 15:01:45
Ognuno è liberissimo di montare e utilizzare ciò che meglio crede , ad es in questo momento un altro " coso " pubblicizza una ricarica di 40A ogni ora di viaggio 

..ottimo direi yes


// 3. la corrente che va a buon fine nella carica di una batteria non è proporzionale alla corrente immessa: la percentuale di carica che viene accumulata realmente è molto inversamente proporzionale a quella immessa // 


​Giovanni , 

infatti l efficienza in ricarica di un accumulatore al piombo è di appena il 60% c.a  sad



Mar..cucciolowink

qwertyz
qwertyz
03/11/2007 3959
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 17:26:25
Per il discorso della curva di carica la penso paro paro come emme... 
Phaserit
Phaserit
21/10/2012 821
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 20:09:37
Io ho montato il Ctek 250 Dual, perché ci sono le curve e le tensioni di carica e in più ha la sonda di temperatura.
Il Power Energy non ha la sonda e non ho trovato una curva con i dati ma solo un disegno generico...
L'ho montato perché ho fatto lo stesso ragionamento di M48 e in più la mia centralina non permetteva più di 120 Ah di batteria con questo ho bypassato il problema.
Ciao
Davide
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13348
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2017 alle: 21:21:29
In risposta al messaggio di Emme48 del 14/04/2017 alle 14:22:11

Le curve di ricarica non funzionano proprio così... La fase iniziale bulk non dura un certo tempo, ma dura finché alla tensione di 14,4 volt la corrente assorbita non scende sotto un certo valore. Se questo avviene dopo
due ore e te ti fermi dopo 1 ora e 50 alla stazione di servizio (plin, plin...) alla ripartenza avrai una nuova  fase bulk che dura 10 minuti soltanto. Provate col caricabatterie LIDL a spegnerlo e a riaccenderlo con una batteria già carica.... dopo pochi secondi passa subito in mantenimento. Marco.
...

Marco, quanti chilometri devi fare, se hai la bs mezza scarica, per arrivare in carica di mantenimento con il "coso"?

Non penso sia umanamente possibile state alla guida per almeno una decina, se non più, ore.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 07:15:45
In risposta al messaggio di alva.it del 14/04/2017 alle 21:21:29

Marco, quanti chilometri devi fare, se hai la bs mezza scarica, per arrivare in carica di mantenimento con il coso? Non penso sia umanamente possibile state alla guida per almeno una decina, se non più, ore. 73 de

ho un caricabatterie a 220 da 10 ampere e quello a 12 (Energy PowerEvolution) da 25 ampere. 
Non mi interessa il tempo ma la limitazione della corrente a BS scarica che l'alternatore non offre.

Tempi piu' rapidi di ricarica di questo impianto si ottengono solo con correnti esagerate e dannose.
Preferisco la ricarica corretta a quella velce.

Marco
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 14:24:29

Però l'obiettivo non è quello di fare un viaggio in singola tratta per ricaricare la batteria... Se fosse così tanto vale stare a casa!

Però...se fai un viaggio nel modo reale, e ogni 3/4 d'ora ti fermi a vedere qualcosa, quando riparti avrai i due scenari:
(con Power Evolution o similare) se la batteria non è carica 100% ripartirà una fase bulk, e finché la batteria ciuccia ivi rimarrà (e ogni volta ripartirà dalla fase bulk).
(senza Power Evolution) in funzione della tensione della batteria, se la batteria è già sopra una certa tensione potresti non avere nessuna ricarica perché l'alternatore comunque rimarrà sotto o al più pari a quella  tensione.

E' noto che con il solo alternatore la batteria non viene ricaricata al 100%, ma al più al 75-80%

Se il viaggio è abbastanza lungo (tappe di trasferimento), forse arriverai ad avere la batteria al 100% col power evolution, al più all'80% col solo alternatore.

Se il viaggio è corto, dipende dalla carica iniziale della batteria: se era all'80%, con l'alternatore rimarrà all'80%, con il power evolution di qualcosa salirà (fra l'80,1% e il 100% in funzione della lunghezza del viaggio). Se era sotto l'80%, con l'alternatore arriverà al più all'80%, con il power evolution arriverà allo stesso valore che con l'alternatore (viaggi corti) o più (fino al 100%, viaggi lunghi).

In tutti i casi, l'elevazione di tensione che si applica rispetto al semplice alternatore non è un valore "a pera", ma è un valore che corrisponde più o meno a quello che ci sarebbe se mettessi in azione un Efoy, oppure se avessi dei pannelli con regolatore MPPT. Quindi le batterie "soffrirebbero" le stesse pene che se fossero connesse a questi altri sistemi di generazione di energia elettrica... Se qualcuno mi dice che non va bene, abbiamo dei bei problemi, ci toccherà andare in albergo o attaccarci alla 230 (naturalmente staccando la batteriawink, altrimenti il caricabatteria con quei 14,4V la farebbe soffrire!). Idem se abbiamo i pannelli solari e passano delle nuvole: non è che per tema che riparta il ciclo di ricarica tieni staccato il regolatore quando passano delle nuvole nel cielo...Lasci lavorare il sistema e fai altro (e non succede niente di dannoso!)

Non vedo nessuna controindicazione (chi ne vede mi illumini), se non una di esborso per comprare l'accrocchio. Quando si spendono dei soldi, uno deve attentamente valutare in base ai propri consumi e alle proprie  modalità di viaggio, magari individuerà un altro acquisto che gli sarà più favorevole. Magari nessun acquisto in quanto l'energia gli basta anche senza quello o altri accrocchi. Ma è una decisione individuale.

Sicuramente inutili gli accrocchi di potenza elevata (a meno di avere 3-4 batterie o più).

Come sempre l'intento è di capire, non di rompere le palle...

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 15/04/2017 alle 14:45:27
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 14:42:08

//  (senza Power evolution) in funzione della tensione della batteria, se la batteria è già sopra una certa tensione potresti non avere nessuna ricarica perché l'alternatore comunque rimarrà sotto o al più pari a quella  tensione. // 

Ciao gemello laugh



Il mio alternatore carica con tensione di 14/14,3V e con una corrente che va da 25A a 0,0A con luci e servizi di bordo in funzione ( non gliene frega niente essendo da 142A ) 

In estate , con 40° esterni la tensione scende un po' , fino a 13,8V con tutti i servizi in funzione 

..ma in estate c'è l impianto fotovoltaico e problemi non ve ne sono praticamente mai 

Ancora , in estate a pensarci bene , un buon caricabatterie deve tenere conto della temperatura e limitare la tensione , non so se il  " coso " lo fa 

Continuo a non  " vedere "  l utilità dell aggeggio frown

Tutto ciò riferito alle precedenti batterie al piombo e senza l ausilio dell impianto fotovoltaico  ...con il Litio cambia un po' tutto 



Mar..cucciolowink

Modificato da marcucciolo il 15/04/2017 alle 15:00:04
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 14:57:29

Con il  litio forse rientrano in gioco anche gli accrocchi di potenza elevata... Però da quello che ho capito, non è tanto importante la curva di carica per le litio, quanto avere un buon freno a fine corsa...  (limitatore di carica)

Inoltre, Quote:
Continuo a non  " vedere "  l utilità dell aggeggio

Lo dicevo prima, ognuno deve valutare se quei 2-300€ spesi per portare la ricarica in viaggio dall'80% al 100% sono la migliore spesa.

Magari in assenza dell'accrocchio, a fine viaggio ci sono ancora 2-3 ore di sole e un opportuno pannello ti porta dall'80 al 100%. Però se stai andando a Capo Nord d'inverno il pannello cosa fa? SSSCCCHIFO! Però se hai due BS in parallelo secco, ancorché caricate all'80%, saranno meglio che una al 100% (però magari sei fuori peso) ...  Mille valutazioni... Dipende tutto dal tipo di viaggi che si fanno, dove si usa il camper, che camper è, è una cosa molto soggettiva.

Marco emme48 ci aggiunge il carico da 11 della limitazione della corrente iniziale (così le batterie dureranno di più, da mettere nel conto anche quello come soldi non spesi, o spesi più tardi). Problema che con le Litio sparisce o quasi... Che sia giunto il momento di fare il passo?

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 15/04/2017 alle 15:24:01
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 15:11:06
In risposta al messaggio di Dash del 15/04/2017 alle 14:57:29

Con il  litio forse rientrano in gioco anche gli accrocchi di potenza elevata... Però da quello che ho capito, non è tanto importante la curva di carica per le litio, quanto avere un buon freno a fine corsa...  (limitatore
di carica) Inoltre, Quote: Continuo a non   vedere  l utilità dell aggeggio Lo dicevo prima, ognuno deve valutare se quei 2-300€ spesi per portare la ricarica in viaggio dall'80% al 100% sono la migliore spesa. Magari in assenza dell'accrocchio, a fine viaggio ci sono ancora 2-3 ore di sole e un opportuno pannello ti porta dall'80 al 100%. Però se stai andando a Capo Nord d'inverno il pannello cosa fa? SSSCCCHIFO! Però se hai due BS in parallelo secco, ancorché caricate all'80%, saranno meglio che una al 100% (però magari sei fuori peso) ...  Mille valutazioni... Dipende tutto dal tipo di viaggi che si fanno, dove si usa il camper, che camper è, è una cosa molto soggettiva. Marco emme48 ci aggiunge il carico da 11 della limitazione della corrente iniziale (così le batterie dureranno di più, da mettere nel conto anche quello come soldi non spesi, o spesi più tardi). Problema che con le Litio sparisce o quasi... Che sia giunto il momento di fare il passo? Ciao da Dash  
...

Diciamo che le Litio tutti questi  " problemucci " li disconoscono laugh

Sul fine carica hai ragione , l ideale sarebbe un caricabatterie On/Off 

In pratica è l utilizzatore che richiede energia al generatore ...anche nel caso del litio 

Di fatto la carica , se la batteria non la richiede , non avviene  

A onor del vero , permangono altri " problemini  "  , ad esempio le celle non devono scendere sotto una certa soglia di NON RITORNO che comunque è molto bassa ( 2,5V ) 

..le nostre centraline intervengono molto prima yes



Mar..cucciolowink

 
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 15:27:31
In risposta al messaggio di Dash del 15/04/2017 alle 14:57:29

Con il  litio forse rientrano in gioco anche gli accrocchi di potenza elevata... Però da quello che ho capito, non è tanto importante la curva di carica per le litio, quanto avere un buon freno a fine corsa...  (limitatore
di carica) Inoltre, Quote: Continuo a non   vedere  l utilità dell aggeggio Lo dicevo prima, ognuno deve valutare se quei 2-300€ spesi per portare la ricarica in viaggio dall'80% al 100% sono la migliore spesa. Magari in assenza dell'accrocchio, a fine viaggio ci sono ancora 2-3 ore di sole e un opportuno pannello ti porta dall'80 al 100%. Però se stai andando a Capo Nord d'inverno il pannello cosa fa? SSSCCCHIFO! Però se hai due BS in parallelo secco, ancorché caricate all'80%, saranno meglio che una al 100% (però magari sei fuori peso) ...  Mille valutazioni... Dipende tutto dal tipo di viaggi che si fanno, dove si usa il camper, che camper è, è una cosa molto soggettiva. Marco emme48 ci aggiunge il carico da 11 della limitazione della corrente iniziale (così le batterie dureranno di più, da mettere nel conto anche quello come soldi non spesi, o spesi più tardi). Problema che con le Litio sparisce o quasi... Che sia giunto il momento di fare il passo? Ciao da Dash  
...

Inoltre, Quote:
Continuo a non  " vedere "  l utilità dell aggeggio

Lo dicevo prima, ognuno deve valutare se quei 2-300€ spesi per portare la ricarica in viaggio dall'80% al 100% sono la migliore spesa. Marco emme48 ci aggiunge il carico da 11 della limitazione della corrente iniziale (così le batterie dureranno di più, da mettere nel conto anche quello come soldi non spesi, o spesi più tardi). Problema che con le Litio sparisce o quasi... Che sia giunto il momento di fare il passo?

Non saprei , bisogna APPUNTO valutare cosa è realmente necessario e cosa non lo è 

Le batterie al litio costano care è vero e allo stesso tempo assolutamente falso , se poi facciamo i conti della serva  DOPO  , aver acquistato una batteria al piombo " buona " ( SPESSO DUE )  , e ..accocchi vari COSTOSISSIMI 

​Se con una sola batteria al litio risolvessi la mia situazione e mi permettesse d andare oltre , allora forse non sembrerebbe più tanto cara acquistarla ...chissà 

Il conticino della serva bisognerebbe farlo prima 

Io mi pento solo di non essermi deciso prima 


Tornando in tema 

La botta iniziale che spaventa io non l ho mai MISURATA , ne sul mio mezzo , tantomeno su altri 20..30..50 mezzi 

Gli impianti elettrici , in particolare modo cavi e relais parallelatore FANNO RIDERE ...facci caso e mi dici o misura e mi dici , tu che sai come fare 

Con un impianto di Barbie , difficilmente passerà tanta corrente , ammesso che l alternatore sia ancora in grado di fornirne " dietro " wink

In ultimo ...le batterie si ricaricano con il caricabatterie da rete in sosta e con l impianto fotovoltaico , da fermo e in movimento , non certo con l alternatore in viaggio 

OPPURE devi viaggiare tutti i giorni e per molte , troppe ore 

Ancora ...poi mi autocensuro

Le batterie al litio si caricano con qualsiasi " cosa "  invece , PERCHE' NON HANNO BISOGNO DI TEMPO  , ma solo di corrente e nient altro , ecco la vera differenza che non ha prezzo 

Ohhhh ...adesso non mi accusare di volerle far comprare a tutti blushlaugh

..così non è angel


Mar..cucciolowink
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.