CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Omologazione/documenti bombolone GPL servizi

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 48
17
Fabpazz
Fabpazz
12/09/2007 113
Inserito il 13/07/2011 alle: 17:29:15
Ciao, ho appena cambiato il bombolone GPL servizi. L'ho fatto fare da un noto rivenditore/market/riparatore del magentino. Ora, ho cercato di fare rifornimento presso una pompa e mi è stato chiesto il documento di omologazione. Io ero al corrente dell'illiceità di rifornirsi con GPL per autotrazione ma non dell'obbligo di fornire un documento che attesti l'omologazione della bombola. L'installatore mi ha fornito solo un certificato di garanzia della ICOM. La domanda è: che documenti sono obbligato ad avere (e quindi a pretendere dall'installatore, così come i gestori di pompe o le forze dell'ordine)? Grazie. Ciao. FA
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 13/07/2011 alle: 17:58:50
Apparte che credo doveva spiegarti bene lui cosa pretendeva. Per quanto ne sò serve una dichiarazione del lavoro eseguito a regola d'arte o fattura quietanzata del lavoro eseguito, e non è illegittimo riforsi al distributore, se no dove dovrebbe essere lecito scusa?
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 13/07/2011 alle: 18:49:34
se ti ha chiesto la docomentazione e lo può benisimo fare è perchè se tutto in regola e a norme ti avrebbe rifornito quindi è una prova tangente che quel tipo di rifornimento non è mai stato illegale , mai farsi installare un bombolone fisso senza una fattura che ne accerti la corretta installazzione e relativa responsabilità dei lavori eseguiti ne tantomeno uscire dall'officina senza alcua certificazione e omologazione della bombola , comunque la sola omologazione del serbatoio non è sufficente , quindi torna da chi lo ha installato e pretendi la vattura ben dettagliata dei lavori + certificazione di omologazione serbatoio , senza quelle non ci fai nulla , se fosse stato serio ti avrebbe rilasciato tutto l'occorrente necessario senza chedere , la sua scarsa serietà ti chiederà di aggiungere e pagargli anche l'IVA e qui siete responsabili e colpevoli entrambi mario
17
Fabpazz
Fabpazz
12/09/2007 113
Inserito il 13/07/2011 alle: 18:54:11
Mi ha fornito fattura con indicazione "Bombolone GPL". L'IVA è pagata. Colpevole di cosa, scusa? Per l'omologazione ho un documeto della ICOM ma non mi ricordo esattamente cosa indichi. Penso che, a questo punto, io faccia meglio a cercare in rete i riferimenti normativi. Grazie. Ciao F
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 13/07/2011 alle: 18:58:11
--------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'installatore mi ha fornito solo un certificato di garanzia della ICOM ---------------------------------------------------------------------------------------------------------id="red"> tu quello hai scritto e su quello scritto è basata la mia risposta , se avessi una bacchetta magica sarei ben altrove mario
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
17
Fabpazz
Fabpazz
12/09/2007 113
Inserito il 13/07/2011 alle: 18:59:35
Oppure in un film di Harry Potter!
18
videodue
videodue
16/12/2006 8158
Inserito il 13/07/2011 alle: 20:15:56
Vediamo di essere chiari Con il bombolone esce un cartoncino che vale come garanzia sul bombolone in caso di malfunzionamento.su di esso c'è la matricole e il tipo del serb. l'istallatore ti doveva rilasciare un foglio di omologazione della icom,come rimedio manda un email a icon dicendo il tipo di bombolone che ti e stato montato e ti mandano i documenti APPROVAZ. SERB. CAMPER CERTIFICATO_SERBATOIOCAMPER_DIAMxxxx-CAx RIFORNIMENTO CAMPER mentre chi ti ha fatto il lavoro ti deve lasciare un documento dove attesta nome ditta tipo di serbatoio matricola e n di omologazione targa veicolo e proprieta in piu la fattura Contenuto della fattura La fattura deve essere emessa in due esemplari: l'originale, che va consegnato o spedito al cliente, e la copia che deve essere conservata dall'emittente (per un periodo non inferiore a 10 anni). La fattura deve contenere i seguenti elementi: 1. la data di emissione e il numero progressivo attribuito (che ad ogni inizio anno deve ripartire da uno); 2. i dati identificativi dell'emittente, che sono: * il nominativo o la ragione sociale, nel caso di società; * l'indirizzo; * il numero di partita IVA, il codice fiscale e l'iscrizione al Registro delle imprese; 3. i dati identificativi del compratore, che sono: * il nominativo o la ragione sociale, nel caso di società; * l'indirizzo; 4. il tipo di pagamento; 5. gli estremi dei documenti di trasporto, cioè data e numero progressivo dei DDT, se si tratta di fattura differita; 6. la natura, qualità e quantità dei beni ceduti; 7. il prezzo unitario dei beni e il prezzo complessivo (ottenuto moltiplicando quantità per prezzo unitario); 8. gli eventuali sconti; 9. l'aliquota e l'ammontare dell'IVA; 10. il totale fattura, che costituisce l'importo totale a debito del compratore. Franco
15
cazzaro
cazzaro
18/08/2009 163
Inserito il 13/07/2011 alle: 21:50:28
boo, per semplice curiosita', ma se l'istallazione e' fissa, non deve essere sottoposto a revisione straordinaria presso la mctc ed annotato sulla carta di circolazione ?
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 13/07/2011 alle: 21:58:50
nessuna revisione straordinaria presso la mctc e nessuna annotazione sulla carta di circolazione ma solo la sostituzione decennale , questo discorso è stato discusso e ridiscusso + volte mario
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 14/07/2011 alle: 09:20:17
Avete visto fin qui tutti, che da anni che io scrivo oggi si stà averando? 1)Allora puoi richiedere alla Icom copia dell'omologazione del serbatoio se non ce l'hai.( si deve prendere il numero di matricola, e dare i dati precisi all'Icom e tenerlo in camper) 2) esigere fattura quietanzata del lavoro fatto e dire che è stato fatto in regola con le norme attuali, preferibilmente proprietario o targa del mezzo. 3)Copia della legge, ma ormai lo dovrebbero sapere. 4)quando vai alla revisione il revisionatore inserisce i dati con la data d'installazione e aggiorna la motorizzazione, non va iscritto nel libretto il serbatoio in quanto Omologato, altra cosa per le auto che deve essere registrato in quanto il prelievo è 1:1 di gpl, in fase liquida.TI FAI FARE UNA STAMPA E LA TIENI SUL CAMPER. 5) è GIUSTIFICATA LA RICHIESTA CHE SIA A NORMA, LO RICHIEDE LA LEGGE CHE MOLTI SNOBBANO, inoltre il gestore dell'impianto ha una grandissima responsabilità a non controllare, perchè a seguito incidente ne rispondete entrambi, e se Tu sei in regola è solo un'incidente fine a se stesso. 6) il serbatoio gode dalla casa costruttrice, l'assicurazione per i 10 anni di utilizzo temporale, poi deve essere sostituito, non si può nella maniera assoluta prolungare o ricollaudare. La legge non lo permette, informarsi alla motorizzazione di Roma, che ha il Ministero a fianco. 7) Il serbatoio Omologato è tale in virtù di uno studio e prove tecniche per poter esere riempito e usato secondo norme, per cui anche il rifornimento. Videodue lo ha fatto per cui segui quanto esposto, la cosa è semplice. Ciao Mario NB: i certificati si richiedono personalmenteid="size4">alla Icom fornendo il numero di matricola e altro, del proprio serbatoio Icom, che non diventino poi come i contrassegni degli invalidi.

Modificato da giuliano49 il 14/07/2011 alle 09:32:08
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 14/07/2011 alle: 09:44:18
Aggiungo inoltre che i revisionatori devono guardare i documenti anche delle semplici bombole fuori dal giro del comodato d'uso, se sono in regola con le certificazioni, di cui le più IMPORTANTI SONO LE CONTINUE VERIFICHE PERIODICHE AD OGNI RIFORNIMENTO DI GPL CHE L'ENTE IMBOTTIGLIATORE e non il distributtoreid="size3">id="black"> RICHIEDE e compilaannotando le verifiche e le date, (ho scritto in grande perchè resti impresso, non grido)inoltre deve bocciare la revisione, chi ha bombole con il semplice limitatore di carico, perchè si trova davanti ad un illecito, più volte richiamato da più leggicompreso chi erroga il gpl alle colonine stradali. LEGGE SU TUTTA LA COMUNITà EUROPEA Conformità delle attrezzature a pressione trasportabili e relativa valutazione 1. Le attrezzature a pressione trasportabili di cui all’articolo 1, paragrafo 2, lettera a), soddisfano i requisiti relativi alla valutazione della conformità, alle ispezioni periodiche, alle ispezioni intermedie e alle verifiche straordinarie stabiliti negli allegati della direttiva 2008/68/CE e nei capi III e IV della presente direttiva. 2. Le attrezzature a pressione trasportabili di cui all’articolo 1, paragrafo 2, lettera b), sono conformi alle specificazioni della documentazione in base alla quale sono state fabbricate. Tali attrezzature sono soggette alle ispezioni periodiche, alle ispezioni intermedie e alle verifiche straordinarie in conformità degli allegati della direttiva 2008/68/CE e dei requisiti di cui ai capi III e IV della presente direttiva. 3. I certificati di valutazione della conformità, i certificati di rivalutazione della conformità e le relazioni sulle ispezioni periodiche, sulle ispezioni intermedie e sulle verifiche straordinarie, rilasciati da un organismo notificato, sono validi in tutti gli Stati membri. Le parti rimovibili delle attrezzature a pressione trasportabili ricaricabili possono essere oggetto di una valutazione della conformità separata. Vedi Mario che le differenze ci sono fra le bombole in comodato e le private, ossia xxxxxx o farlocche... Mario penso a chi ha comperato e deve ancora spendere, come avere una pistola fuori regola, infatti loro lo hanno scritto a chiare lettere: Le tipologie di prodotto sono tre, due basate su bombole tradizionali ricaricabili presso i centri di ricarica delle bombole tradizionali,(e questo è giusto) e una basata su serbatoi ricaricabili presso i centri di ricarica per Gpl. serbatoi, direi "pseudo bombole" non è chiaro quali siano i centri di ricarica per GPL, dal momento che tali centri devono essere delimitati, funzionali per veicoli, marginali all'ente imbottigliatore e non all'interno della stessa area in cui s'imbottiglia, NON CONFONDIAMO I DISTRIBUTTORI PER AUTOTRAZIONE DI CUI GODONO I SERBATOI CAMPER SERVIZI OMOLOGATI PER LEGGE.[?][?][?][?][?][?][:D] Praticamente la legge impone ai serbatoi omologati fissati al telaio di mezzi stradali, le valvole R67/01, sia camper, rimorchi, mezzi in generale per servizi, natanti, tutelando la sicurezza e lo stazionamento e circolazione su luoghi pubblici, mentre il "fai da te" improprio adotta pseudo serbatoi che non lo sono affatto. Tanto per fare chiarezza.[:D][:D][;)]

Modificato da giuliano49 il 14/07/2011 alle 10:36:38
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36815
Inserito il 14/07/2011 alle: 10:26:32
ciao Giuliano , io sono intervenuto solo con poche righe perchè ero certo che tu saggiamente e sapientemente avresti continuato , mi spiace solo per Fabpazz che probabilmente si è infastidito di quelle mie poche righe ma se avesse specificato meglio avrebbe avuto un'altra risposta , ora spero abbia capito come agire per l'imbottigliamento quando i conti sono giusti si quadra sempre ma grazie a tè gli utenti di COL capiranno anche questo un Saluto mario
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 14/07/2011 alle: 13:08:06
Io vorrei comunque trovare dove è scritto questa cosa che i revisionatori devono fare la comunicazione alla MCTC... e soprattutto come. Magari non sono informato mio, ma di questo copia incolla non trovo traccia su internet, se non su tutti i forum di camper... Potresti giuliano darmi i riferimenti?
alexpix
alexpix
-
Inserito il 14/07/2011 alle: 14:45:15
Un amico mio che ha appena effettuato la revisione ha chiesto al tecnico revisionatore se controllavano anche il bombolone del gpl. Gli ha risposto che loro sono tenuti a controllare esclusivamente il veicolo e nulla di tutto quello che comprende la cellula abitativa.
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 20/07/2011 alle: 09:36:38
Rinnovo al domanda a Giuliano49: mi puoi dire dove è riportata questa procedura che dovrebbero tenere i revisionatori? Parlo dell'inserimento negli archivi MCTC dei serbatoi supplementari e i vari controlli da fare cvhe hai elencato anche in altri post? Ho scaricato al legge dei chiarimenti sui controlli da effettuare,mi pare la 183 del 2010, forse sbaglio, comunque non trovo quel decalogo di cui parli tu... Puoi aiutarmi?
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12767
Inserito il 20/07/2011 alle: 09:49:50
quote:Risposta al messaggio di dekracap inserito in data 20/07/2011  09:36:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ma tu, onestamente, ci capisci qualcosa di quello che scrive Giuliano? Io non ci ho capito mai niente. Nè nella forma, nè nella sostanza. Giovanni
15
dekracap
dekracap
11/12/2009 4240
Inserito il 20/07/2011 alle: 10:30:30
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 20/07/2011  09:49:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi basterebbe capire da dove vengono i copia incoilla, visto che se li copio su google, vengono solo siti di camper, in pratica solo testi scritti da lui o riporti dai sui scritti. Vorrei capire bene la procedura, e se avessi una legge in mano, potrei leggermelo o fare domande piu circostanziate. Poi certe procedure di revisione non corrispondono alla realtà, visto che ci sono dentro. Magari ci sarà un adeguamento a breve, ma vorrei essere preparato.
15
323232
323232
18/10/2009 329
Inserito il 16/11/2011 alle: 19:21:57
quote:Risposta al messaggio di jerrymouse inserito in data 14/07/2011  00:19:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Jerrymouse, saresti così gentile da inviare anche a me copia dei documenti richiesti quando si installa un serbatoio icom ? Lo devo installare a giorni e vorrei essere in regola al 100%, sapendo anche cosa devo richiedere esattamente all'installatore. Grazie infinite per l'aiuto Beppe
14
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2454
Inserito il 16/11/2011 alle: 22:03:10
quote:Risposta al messaggio di jerrymouse inserito in data 14/07/2011  00:19:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Saresti cosi gentile da inviarli anche a me in quanto dovrei anche io sostituire il bombolone icom[?] Grazie![:)][;)]
15
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5569
Inserito il 17/11/2011 alle: 15:03:28
la famosa, famigerata, direttiva 2008768/CE, facilmente reperibile su internet, ha per titolo e per destinazione la regolamentazione del trasporto interno ( su strada, ferrovia, nave, ecc..) di materiali pericolosi. Per Giuliano e altri esiste una automatica equipollenza ed estensione del contenuto della direttiva anche alla presunta disciplina dell'uso e trasporto che i camperisti a mezzo dei noti serbatoi applicati al fondo dei camper. Poichè questa estensione legislativa è del tutto arbitraria e personale, mai confermata e ribadita in nessunissima delle varie sedi competenti, tutte le conclusioni, deduzioni, risultanze, ecc. continuano ad essere una sorta di masturbazione legale, insostenibile in sede giudiziaria, semplicemente perchè, se il legislatore avesse voluto riferirsi anche ai camper, autobus, ecc. non aveva che da scriverlo nel testo. Se non lo ha fatto avrà le sue ragioni. Così come stanno le cose richiamare quella direttiva è inutile.
14
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2454
Inserito il 17/11/2011 alle: 15:20:25
quote:Risposta al messaggio di franco1945 inserito in data 17/11/2011  15:03:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quindi in parole povere sto bombolone è regolare si o no[?][?][xx(][;)]
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link