CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Pann. 24v in inverno 260w policr. o 300w monocr.?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 18
rolando mainini
rolando mainini
03/04/2008 88
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 08:44:47
Ciao a tutti.

Al di la del costo, nell-ottica di mantenere cariche le batterie in inverno,
meglio un pannello 24V  da 260w policristallino o da 300w monocristallino?

grazie a tutti in anticipo per le risposte...
Rolando
Guidatore di camper
Kentucky Estro 9 2008
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10481
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 09:12:13
In risposta al messaggio di rolando mainini del 20/02/2018 alle 08:44:47

Ciao a tutti. Al di la del costo, nell-ottica di mantenere cariche le batterie in inverno, meglio un pannello 24V  da 260w policristallino o da 300w monocristallino? grazie a tutti in anticipo per le risposte... Rolando Guidatore di camper Kentucky Estro 9 2008

Policristallino. Rende di più con le basse insolazioni.

Giovanni
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 09:12:29
In risposta al messaggio di rolando mainini del 20/02/2018 alle 08:44:47

Ciao a tutti. Al di la del costo, nell-ottica di mantenere cariche le batterie in inverno, meglio un pannello 24V  da 260w policristallino o da 300w monocristallino? grazie a tutti in anticipo per le risposte... Rolando Guidatore di camper Kentucky Estro 9 2008
Se sono di pari qualità (anche nel senso che i dati di targa siano veritieri) meglio il più potente, fregandosene del dubbio "mono/poli cr."
Avendo provato entrambe le tipologie x parecchi anni, io ti consiglierei così .. 
_____________ Armando
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3491
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 09:37:01
In risposta al messaggio di rolando mainini del 20/02/2018 alle 08:44:47

Ciao a tutti. Al di la del costo, nell-ottica di mantenere cariche le batterie in inverno, meglio un pannello 24V  da 260w policristallino o da 300w monocristallino? grazie a tutti in anticipo per le risposte... Rolando Guidatore di camper Kentucky Estro 9 2008
Perchè 24V ?
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
rolando mainini
rolando mainini
03/04/2008 88
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 10:08:19
perche posso averlo ad un prezzo convenientissimo....
Rolando
Guidatore di camper
Kentucky Estro 9 2008
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 10:15:43
In risposta al messaggio di Sergione66 del 20/02/2018 alle 09:37:01

Perchè 24V ?
24 volt è una speci di "standard" per i pannelli fotovoltaici per impianti fissi che essendo prodotti in grandissime quantità costano meno a parità di potenza.

Ovviamente in questo caso è obbligatorio avere un regolatore in tecnoligia MPPT possibilmente evitando cineserie da 19,99 euro o giù di li.

Marco.
Carado CV 540 - In Arrivo 52.390€, Nuovo
Carado CV 540 - In Arrivo 52.390€, Nuovo
Malibu 600 Charming  GT K  52.390€, Nuovo
Malibu 600 Charming GT K 52.390€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO V 5.9 SF 49.700€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO V 5.9 SF 49.700€, Nuovo
Knaus SUNTRAVEL 650 GARAGE 3000 31.000€, Anno: 2006
Knaus SUNTRAVEL 650 GARAGE 3000 31.000€, Anno: 2006
Challenger 260 Graphite Premium 78.186€, Nuovo
Challenger 260 Graphite Premium 78.186€, Nuovo
Previous Next
rolando mainini
rolando mainini
03/04/2008 88
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 10:33:51
In risposta al messaggio di Emme48 del 20/02/2018 alle 10:15:43

24 volt è una speci di standard per i pannelli fotovoltaici per impianti fissi che essendo prodotti in grandissime quantità costano meno a parità di potenza. Ovviamente in questo caso è obbligatorio avere un regolatore in tecnoligia MPPT possibilmente evitando cineserie da 19,99 euro o giù di li. Marco.
si, in un altra discussione ho chiesto se questo poteva andare bene,  per poterlo collegare ad un altro pannello da 100w 12V:
Western Co. WRM30 MPPT

Il WRM30 è un regolatore per la carica di batterie da modulo fotovoltaico da impiegare in grandi impianti ad isola. E’ adatto per sistemi a 12V/24V/48V e può gestire una potenza fotovoltaica fino a quasi 2 kW.
Il WRM30 è specificatamente progettato per applicazioni industriali quali alimentazioni di ponti radio/TV, segnaletica stradale, o alimentazione di intere abitazione completamente stand-alone.
Questo modello di regolatore di carica implementa un circuito di ricerca della massima potenza di pannello (MPPT): indipendentemente dalla tensione di batteria e dal suo stato di carica, il regolatore fa lavorare sempre il modulo PV nel suo punto di massima potenza massimizzando l’energia estratta dal modulo e caricata in batteria. La ricarica è compensata in temperatura.
Particolarità di questo prodotto è la presenza di due canali distinti di ricarica e quindi un doppio ingresso per i moduli PV. Ciò permette la gestione di due stringhe indipendenti, ad esempio nel caso siano composte da moduli con caratteristiche diverse o esposti su due falde, oppure, con stringhe identiche, i canali possono essere parallelati ottimizzando al massimo l’efficienza.
L’uscita carico può essere attivata secondo numerosi programmi selezionabili dall’utente: carico acceso 24h/24h, carico acceso solo di giorno, carico acceso solo di notte e carico acceso solo di notte per un numero di ore compreso da 1 a 16. Il WRM30 rileva lo stato giorno/notte in base alla tensione di pannello, quindi non è necessario collegare ulteriori sensori al regolatore.
E’ dotato di una interfaccia seriale RS485 attraverso la quale è possibile accedere a tutte le funzionalità disponibili.
Caratteristiche Generali
- 2 ingressi MPPT indipendenti
- Tensione batterie: 12V, 24V, o 48V
- Rilevamento automatico tensione di batteria
- Ricarica tipo MPPT
- Massima corrente di ricarica 30A
- Per batterie: Pb ermetiche AGM/GEL, Pb acido libero e Litio
- Tesnione di ricarica compensata in temperatura
- Diodo di blocco integrato
- Massima potenza di pannello fotovoltaico: 450W @12V, 900W @ 24V e 1800W per batterie a 48V
- Massima tensione Voc sui moduli fotovoltaici: 150V
- 18 programmi per gestione carico
- LCD grafico 48 simboli per interfaccia utente
- Protezione batteria scarica
- Protezione sovra-temperatura
- Protezione inversione polarità batteria
- Protezione sovraccarico su uscita
- Interfaccia RS485
- Contenitore in metallo IP20
 
Rolando
Guidatore di camper
Kentucky Estro 9 2008
rolando mainini
rolando mainini
03/04/2008 88
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 10:34:48
In risposta al messaggio di rolando mainini del 20/02/2018 alle 10:33:51

si, in un altra discussione ho chiesto se questo poteva andare bene,  per poterlo collegare ad un altro pannello da 100w 12V: Western Co. WRM30 MPPT Il WRM30 è un regolatore per la carica di batterie da modulo fotovoltaico
da impiegare in grandi impianti ad isola. E’ adatto per sistemi a 12V/24V/48V e può gestire una potenza fotovoltaica fino a quasi 2 kW. Il WRM30 è specificatamente progettato per applicazioni industriali quali alimentazioni di ponti radio/TV, segnaletica stradale, o alimentazione di intere abitazione completamente stand-alone. Questo modello di regolatore di carica implementa un circuito di ricerca della massima potenza di pannello (MPPT): indipendentemente dalla tensione di batteria e dal suo stato di carica, il regolatore fa lavorare sempre il modulo PV nel suo punto di massima potenza massimizzando l’energia estratta dal modulo e caricata in batteria. La ricarica è compensata in temperatura. Particolarità di questo prodotto è la presenza di due canali distinti di ricarica e quindi un doppio ingresso per i moduli PV. Ciò permette la gestione di due stringhe indipendenti, ad esempio nel caso siano composte da moduli con caratteristiche diverse o esposti su due falde, oppure, con stringhe identiche, i canali possono essere parallelati ottimizzando al massimo l’efficienza. L’uscita carico può essere attivata secondo numerosi programmi selezionabili dall’utente: carico acceso 24h/24h, carico acceso solo di giorno, carico acceso solo di notte e carico acceso solo di notte per un numero di ore compreso da 1 a 16. Il WRM30 rileva lo stato giorno/notte in base alla tensione di pannello, quindi non è necessario collegare ulteriori sensori al regolatore. E’ dotato di una interfaccia seriale RS485 attraverso la quale è possibile accedere a tutte le funzionalità disponibili. Caratteristiche Generali - 2 ingressi MPPT indipendenti - Tensione batterie: 12V, 24V, o 48V - Rilevamento automatico tensione di batteria - Ricarica tipo MPPT - Massima corrente di ricarica 30A - Per batterie: Pb ermetiche AGM/GEL, Pb acido libero e Litio - Tesnione di ricarica compensata in temperatura - Diodo di blocco integrato - Massima potenza di pannello fotovoltaico: 450W @12V, 900W @ 24V e 1800W per batterie a 48V - Massima tensione Voc sui moduli fotovoltaici: 150V - 18 programmi per gestione carico - LCD grafico 48 simboli per interfaccia utente - Protezione batteria scarica - Protezione sovra-temperatura - Protezione inversione polarità batteria - Protezione sovraccarico su uscita - Interfaccia RS485 - Contenitore in metallo IP20  
...
Emme48, secondo te meglio policristallino o monocristallino?
Rolando
Guidatore di camper
Kentucky Estro 9 2008
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 10:47:13
In risposta al messaggio di rolando mainini del 20/02/2018 alle 10:34:48

Emme48, secondo te meglio policristallino o monocristallino?
L'energia è preziosa in inverno quando c'è poco sole e molte utenze assetate.
In estate non m'importa nulla se il pannello smette di ricaricare la quasi inutilizzata BS alle 9:00 o alle 9:10

Io uso policristallini che mi aumentano di poco la preziosa energia invernale a discapito di una discreta quantità di inutile energia estiva.

Ma non è il Vangelo... è solo una mia opinione e ognuno fa quello che vuole.

Marco.
rolando mainini
rolando mainini
03/04/2008 88
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 11:11:19
In risposta al messaggio di Emme48 del 20/02/2018 alle 10:47:13

L'energia è preziosa in inverno quando c'è poco sole e molte utenze assetate. In estate non m'importa nulla se il pannello smette di ricaricare la quasi inutilizzata BS alle 9:00 o alle 9:10 Io uso policristallini che
mi aumentano di poco la preziosa energia invernale a discapito di una discreta quantità di inutile energia estiva. Ma non è il Vangelo... è solo una mia opinione e ognuno fa quello che vuole. Marco.
...
grazie.
e dici che quel regolatore puo essere collegato ad un pannello da 24V  ed anche ad uno da 12V?
visto che la descrizione riporta :
"la presenza di due canali distinti di ricarica e quindi un doppio ingresso per i moduli PV. Ciò permette la gestione di due stringhe indipendenti, ad esempio nel caso siano composte da moduli con caratteristiche diverse"
Rolando
Guidatore di camper
Kentucky Estro 9 2008
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 11:29:54
In risposta al messaggio di rolando mainini del 20/02/2018 alle 11:11:19

grazie. e dici che quel regolatore puo essere collegato ad un pannello da 24V  ed anche ad uno da 12V? visto che la descrizione riporta : la presenza di due canali distinti di ricarica e quindi un doppio ingresso per i moduli PV. Ciò permette la gestione di due stringhe indipendenti, ad esempio nel caso siano composte da moduli con caratteristiche diverse
Se ho due pannelli con due diverse tensioni, quindi non collegabili ne in serie (dipende...) ne in parallelo, preferisco mettere due regolatori separati più piccoli.

Almeno se uno si guasta c'è sempre l'altro che lavora e forse spendo anche meno.

MArco.
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 11:43:41
Ci sono regolatori adatti a quelle potenze che costano anche meno della metà di quello indicato pur mantenendo ottime qualità.
Un' altra opzione potrebbe essere quella... (ora mi verranno addosso tutti i puristi del parallelo secco) ...di porre un Power Switch (iManager) tra le due batterie e tenerle separate.
 
Raimondo & Giovanna
rolando mainini
rolando mainini
03/04/2008 88
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 11:47:26
In risposta al messaggio di raimondo56 del 20/02/2018 alle 11:43:41

Ci sono regolatori adatti a quelle potenze che costano anche meno della metà di quello indicato pur mantenendo ottime qualità. Un' altra opzione potrebbe essere quella... (ora mi verranno addosso tutti i puristi del parallelo secco) ...di porre un Power Switch (iManager) tra le due batterie e tenerle separate.  
infatti puntavo sulla qualita del regolatore.  (20ah / 30ah?)
Me ne suggerite altri?
Grazie in anticipo....
Rolando
Guidatore di camper
Kentucky Estro 9 2008
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 12:43:24
Torno sulla tipologia dei pannelli. D'accordissimo con la considerazione che in inverno gli Ah prodotti sono preziosi, però se si pensa che in inverno, magari il mattino, il poli ne produca di più .. e in particolare che ne produca di più un poli 240W rispetto a un mono 300W, a mio parere si è fuori strada.
Credo che il 300W mono, anche in quelle condizioni, generi più energia di un 240W poli. 
Dico questo sia dalla mia esperienza d'uso di entrambi i tipi (ora ho il poli- ma non ho notato una resa sensibilmente maggiore il mattino o la sera rispetto ai mono- precedenti)  sia dalla vista di molti diagrammi a 1000-800-600-400-200 W/m^2 che non mostrano alcun "sopravanzare" dei policristallini alle basse luci: le curve di W per entrambi i tipi risultano proporzionali alla frazione di luce incidente. Se anche il poli rendesse un filo di più alle basse luci, non sarà certo il 25%, che sarebbe nettamente visibile sui diagrammi
Si legge anche (sui forum) che i poli abbiano una certa "profondità" tridimensionale quindi captino meglio raggi inclinati: ritengo che sia un'errata impressione dovuta al vedere una diversa riflessione dei cristalli con diverse polarizzazioni, ma se si va da vicino si vede che sono assolutamente piatti come i mono, quindi si beccano anche loro il loro cos(α) che fa calare la luce incidente come gli altri.
Ripeto, se c'è una differenza di resa alle basse luci, credo sia solo strumentale.
Pronto a ricredermi se qualcuno mi evidenzia dati oggettivi al riguardo.

 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 20/02/2018 alle 12:47:13
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 13:36:37
prova in campo:
io ho tre pannelli poli per un totale di 300w
il mio amico ha un pannello mono da 300w
io ho un regolatore PWM 
il mio amico ha un MPPT
io ho 2 BS per un totale di 240a
il mio amico ha 2 BS per un totale di 200a
parcheggiati in zona semi coperta da alberi accendendo la pompa dell'acqua io leggevo sul regolatore 3,8a il mio amico stessa manovra proprio per provare sul suo regolatore leggeva 0,9a
riprovato dopo che il sole quasi perpendicolare colpiva entrambi i nostri mezzi:
sempre con pompa accesa io leggevo 3,6a e il mio amico 3,9a
abbiamo notato che con insolazione parziale il mono perde completamente la sua caratteristica di generatore mentre il poli riesce a mantenere una discreta capacità di caricare le BS.
Ovviamente non è una prova scientifica ma l'osservazione anche in altre circostanze di questa diversità denota che il mono è da preferire nei mesi estivi e soprattutto evitando l'ombra, il poli non ha la stessa "potenza" ma è più sensibile alle basse luci.
Altrettanto ovviamente a fine giornata avevamo entrambi le batterie cariche quindi le differenze in soldoni non esistono.
 
Raimondo & Giovanna
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10481
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 14:18:24

A me l'avevamo raccontata in questi termini. Si chiamano mono e poli non per sport ma per un motivo ben preciso: i mono sono come una unica superficie sensibile alla luce, come se fossero tante celle collegate in serie; se nella serie una è in sofferenza per poca illuminazione, tutta la serie ne soffre per cui il rendimento cala pesantemente. Nel poli, invece, le celle hanno vita singola e se una va in sofferenza per poca illuminazione, non cala il rendimento delle altre, vuol solo dire che c'è una cella in meno ma non cala il rendimento di tutte le celle. Se le celle fossero 10 ed una senza luce, nel caso del poli il rendimento sarebbe 9 mentre nel mono sarebbe di molto inferiore. Son numeri a pene di segugio, ma per rendere l'idea e quanto ha potuto constatare Raimondo sembra confermare quanto mi hanno raccontato. E' pur vero, però, che si raccontano tante sciocchezze.

Giovanni
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3365
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 15:27:18
In risposta al messaggio di Giovanni del 20/02/2018 alle 14:18:24

A me l'avevamo raccontata in questi termini. Si chiamano mono e poli non per sport ma per un motivo ben preciso: i mono sono come una unica superficie sensibile alla luce, come se fossero tante celle collegate in serie;
se nella serie una è in sofferenza per poca illuminazione, tutta la serie ne soffre per cui il rendimento cala pesantemente. Nel poli, invece, le celle hanno vita singola e se una va in sofferenza per poca illuminazione, non cala il rendimento delle altre, vuol solo dire che c'è una cella in meno ma non cala il rendimento di tutte le celle. Se le celle fossero 10 ed una senza luce, nel caso del poli il rendimento sarebbe 9 mentre nel mono sarebbe di molto inferiore. Son numeri a pene di segugio, ma per rendere l'idea e quanto ha potuto constatare Raimondo sembra confermare quanto mi hanno raccontato. E' pur vero, però, che si raccontano tante sciocchezze. Giovanni
...
Infatti ho rimarcato che la mia non è una prova scientifica, ma solo l'osservazione di due sistemi in un frangente simile.
quello che tu dici delle celle del monocristallino però è vero, chi ha questi pannelli può fare una prova coprendo con uno straccio solo una cella e controllando prima e dopo la copertura sia la tensione che la corrente.
 
Raimondo & Giovanna
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 17:00:13
Decisamente non è una prova scientifica .. e non lo sono nemmeno le mie :) , però avendo usato 14 anni il mono e 3 anni il poli, e spesso negli stessi luoghi (che sono anche quelli dove ho tempo di misurare ecc.) ho notato che fanno lo stesso servizio: al mattino o alla sera col poli produco meno ovviamente rispetto a metà giornata, ma circa nel rapporto che mi davano i mono. Una volta o due ci si può sbagliare (ad es. se la BS è carica diversamente .. questo cambia parecchio) ma alla lunga ..
E poi come dicevo diagrammi I/V alle varie insolazioni li fanno i fabbricanti; i mono a 200 W/mq danno circa 1/5 che a 1000 W/mq; i poli a quanto vedo: lo stesso.
Forse ci sarà qualche % di differenza, forse no ... ma se non danno sensibilmente di più, viene il sospetto che sul m/p ci si faccia tante pippe mentali per niente e alla fine quel che conta sia la potenza installata e quindi, nei casi in cui si abbia poco spazio sul tetto, lo sfruttamento ottimale della superfici disponibili.
 
_____________ Armando
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 20/02/2018 alle: 17:15:32
Giovanni, il confronto che fai mi sembra quello tra celle in serie e in parallelo , non quello che succede in una singola cella mono o poli. Le celle nei pannelli sono in serie in entrambi i tipi quindi per le ombre parziali è lo stesso.
Diverso è invece il CIS che è fatto, mi risulta, da "striscie" in parallelo sul singolo pannello quindi se vengono ombreggiate 2 o 3 di queste continuano a lavorare le altre, non compromesse. Questo era il senso di un noto confronto visibile in rete. Confronto un po' "furbetto" perchè se l'ombra è messa sull'altro lato le si ombreggia tutte dalla stessa parte e la resa cala come per i cristallini.
Ma certo le probabilità, su ombre casuali, sono a favore dei CIS.

Raimondo, ho riletto: esponi una situazione di confronto tra i tuoi 3 moduli in // e uno da 300W su solo pannello quindi circa 72 celle in serie, con cui basta che una sia in ombra che ammazza tutte le altre. Invece in // notoriamente su ombre parziali si fanno fregare di meno. È il motivo per cui sui camper, a pari potenza, anch'io ritengo meglio frazionare i pannelli e metterli  in //. Ma questo indipendentemente dal mono o policristallino

Tornando alle basse luci, a me piacerebbe trovare dati tecnici che chiariscano la cosa ... cosi x sfizio tecnico :)
_____________ Armando

Modificato da Armando il 20/02/2018 alle 17:41:35
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.