CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Pannelli solari: ecologici?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 9
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 20/02/2008 alle: 11:29:50
Leggo sempre di più sul forum che quando si parla di pannnelli solari la gente li chiama ecologici. Sarà una distorsione dovuta all'informazione ? Per costruire i pannelli bisogna estrarre il Silicio, lavorarlo , prendere dell'alluminio ( che non cresce sugli alberi ) , del vetro , assemblare il tutto e portarli in giro con navi, camion ecc per essere finalmente venduti e montati sul camper. Sarebbe interessante sapere quanti KWatt di energia diretta ed indiretta è stata consumata per realizzare e trasportare questo pannello e quanto lui nè restituira in tutta la sua vita. Per noi camperisti sono utilissimi ma chiamarli ecologici è sicuramente un errore di concetto. IMHO [8)] Ciao
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 20/02/2008 alle: 12:20:36
Sicuramente, allo stato attuale della tecnologia, in un pannello fotovoltaico l'energia consumata per essere costruito e' maggiore di quella che esso restituira' nella sua vita utile. Tuttavia molte volte si tratta di energia con diverso impatto ambientale. L'energia per costruire il pannello potrebbe essere stata prodotta da centrali ben controllate, i camion e le navi potrebbero essere euro4 con FAP (ah ah ah.... [:(!] ), ecc. ecc., mentre producendo l'energia fornita del pannello con qualcos'altro (generatore), si potrebbe avere un impatto ambientale peggiore. La grande verita' e', comunque, che l'energia piu' ecologica che si possa ottenere e' quella che non si consuma proprio. Cioe' la miglior cosa che puo' fare un camperista e' limitare al massimo i consumi. Ma anche qui e' da ridere, perche' in camper occorre limitare i consumi, e poi a casa via climatizzatori e riscaldamenti a manetta, luci tipo Las Vegas, ecc. ecc. E non contiamo gli sprechi negli uffici e nelle industrie in genere.
21
mapalib
mapalib
04/08/2003 16447
Inserito il 20/02/2008 alle: 12:38:55
E' ecologico perchè la fabbricazione e l'utilizzo sono comunque meno impattanti di qualunque altro sitema. E' ecologico perchè allunga la vita delle batterie mantenendole sempre al giusto livello di carica durante il rimessaggio. E' ecologico perchè ritarda (o annulla) il ricorso alla ricarica delle stesse tramite 220. [:)]
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6611
Inserito il 20/02/2008 alle: 13:31:36
quote:Originally posted by mauring
Sicuramente, allo stato attuale della tecnologia, in un pannello fotovoltaico l'energia consumata per essere costruito e' maggiore di quella che esso restituira' nella sua vita utile. Tuttavia molte volte si tratta di energia con diverso impatto ambientale. L'energia per costruire il pannello potrebbe essere stata prodotta da centrali ben controllate, i camion e le navi potrebbero essere euro4 con FAP (ah ah ah.... [:(!] ), ecc. ecc., mentre producendo l'energia fornita del pannello con qualcos'altro (generatore), si potrebbe avere un impatto ambientale peggiore. La grande verita' e', comunque, che l'energia piu' ecologica che si possa ottenere e' quella che non si consuma proprio. Cioe' la miglior cosa che puo' fare un camperista e' limitare al massimo i consumi. Ma anche qui e' da ridere, perche' in camper occorre limitare i consumi, e poi a casa via climatizzatori e riscaldamenti a manetta, luci tipo Las Vegas, ecc. ecc. E non contiamo gli sprechi negli uffici e nelle industrie in genere. >
> Io però ho altre informazioni. L'anno scorso ho installato 3,3 KW di pannelli policristallini sulla mia abitazione spendendo una discreta cifra. In quell'occasione mi sono documentato, credo, abbastanza bene e ho scoperto che mediamente l'energia impiegata per produrre un pannello solare e per porlo in opera si recupera dopo 6-7 anni di esercizio. Se consideriamo che a 25 anni di vita un pannello DEVE produrre ancora l'80% della sua potenza nominale, vuol dire che effettivamente abbiamo almeno 18-19 anni di recupero, poi io sono convinto che al 25° anno la produzione non vada a 0 e quindi continua a produrne magari sempre meno. Ragionando poi sul rimpiazzo dei pannelli una volta esauriti, dovrebbe essere sufficiente sostituire le celle e non tutto il resto (telaio, vetri ecc.) quindi in una logica di continuità la convenienze "Ecologica" a mio avviso, ci sta tutta !!
19
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 20/02/2008 alle: 13:38:32
quote:Originally posted by Paolo62
quote:Originally posted by mauring
Sicuramente, allo stato attuale della tecnologia, in un pannello fotovoltaico l'energia consumata per essere costruito e' maggiore di quella che esso restituira' nella sua vita utile. Tuttavia molte volte si tratta di energia con diverso impatto ambientale. L'energia per costruire il pannello potrebbe essere stata prodotta da centrali ben controllate, i camion e le navi potrebbero essere euro4 con FAP (ah ah ah.... [:(!] ), ecc. ecc., mentre producendo l'energia fornita del pannello con qualcos'altro (generatore), si potrebbe avere un impatto ambientale peggiore. La grande verita' e', comunque, che l'energia piu' ecologica che si possa ottenere e' quella che non si consuma proprio. Cioe' la miglior cosa che puo' fare un camperista e' limitare al massimo i consumi. Ma anche qui e' da ridere, perche' in camper occorre limitare i consumi, e poi a casa via climatizzatori e riscaldamenti a manetta, luci tipo Las Vegas, ecc. ecc. E non contiamo gli sprechi negli uffici e nelle industrie in genere. >
> Io però ho altre informazioni. L'anno scorso ho installato 3,3 KW di pannelli policristallini sulla mia abitazione spendendo una discreta cifra. In quell'occasione mi sono documentato, credo, abbastanza bene e ho scoperto che mediamente l'energia impiegata per produrre un pannello solare e per porlo in opera si recupera dopo 6-7 anni di esercizio. Se consideriamo che a 25 anni di vita un pannello DEVE produrre ancora l'80% della sua potenza nominale, vuol dire che effettivamente abbiamo almeno 18-19 anni di recupero, poi io sono convinto che al 25° anno la produzione non vada a 0 e quindi continua a produrne magari sempre meno. Ragionando poi sul rimpiazzo dei pannelli una volta esauriti, dovrebbe essere sufficiente sostituire le celle e non tutto il resto (telaio, vetri ecc.) quindi in una logica di continuità la convenienze "Ecologica" a mio avviso, ci sta tutta !!
>
> Non conoscendo l'esatta energia necessaria alla loro produzione, posso pero' ragionare in termini puramente pecuniari, e cioe': Per un impianto come il tuo credo si sborsino almeno 40.000 euro (correggimi se sbaglio). Considerato che una bolletta media enel per un'abitazione viene, poniamo, sui 1500 euro all'anno, ci vogliono piu' di 26 anni perche' i pannelli producano piu' denaro di quello che costano. E' un ragionamento a spanne, ma puo' dare un idea. Poi, il fatto che ci siano le agevolazioni, la possibilita' di rivendere l'energia in surplus, ecc., fa s' che la convenienza pecuniaria si ha molto prima.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 20/02/2008 alle: 15:09:55
Il fatto più importante è che si possa reinviare all'Enel l'energia prodotta in surplus, perchè altrimenti.... Penso che sull'energia si facciano molti discorsi demagocici. Si considerano ad esempio le auto ecologiche quelle elettriche. Ci si dimentica che per caricare le batterie occorre energia e sopretutto ci si dimentica che se le auto di oggi fossero elettriche, lo stoccaggio delle batterie esauste al piombo creerebbe un problema analogo a quello delle scorie nucleari o sbaglio ? Comunque ben vengano i pannelli solari per gli utilizzi sia privati,ma soprattutto publici specilmente nelle località a maggiore insolazione con delle politiche da rendere l'istallazione economicamente conviente e non come ora.
17
misterx
misterx
26/09/2007 1004
Inserito il 20/02/2008 alle: 15:41:48
Io credo che l'appellativo di "ecologico" sia riconducibile al fatto che una volta montati sul camper(senza voler indagare su come sono stati costruiti) ti danno energia senza inquinare, senza fare rumore (inquinamento acustico)senza costare nulla (zero carburanti) e senza bisogno di alcuna manutenzione. Di contro qualsiasi altra fonte di energia mobile (EFOY od elettrogeno) è stata anch'essa costruita, con il suo bravo impatto ambientale, ed in + ti chiede carburante, manutenzione, fa rumore e puzza. Ovviamente tutto ciò è la mia opinione, ogniuno. secondo il proprio pensiero e la propria opinione è libero di utilizzare la fonte energetica che preferisce......Salutoni
19
ueue64
ueue64
24/05/2006 328
Inserito il 20/02/2008 alle: 18:06:55
Attualmente il rientro del costo della singola cella si ha in due anni e mezzo con l'energia prodotta dalla cella stessa. Considerando il vetro e l'allumino il modulo si "ripaga" in circa quattro anni.Questo avviene perchè la tecnologia avanza aumentando la resa dei moduli, aumentano le produzioni e diminuiscono i costi. Bisogna calcolare che alla fine della sua vita ( circa 30 anni) la totalità dei materiali è riciclabile, vetro, alluminio, e silicio che viene riutilizzato per altri moduli specie in quelli a film sottile in tripla giunzione o per componentistica elettronica. Attualmente il costo di un impianto completo di installazione e pratica per l' accesso in conto energia si aggira all'incirca sui 6500€ per Kwp. Emanuele.[;)]
17
superbix
superbix
14/01/2008 830
Inserito il 20/02/2008 alle: 18:06:59
quote:Originally posted by alexbio
lo stoccaggio delle batterie esauste al piombo creerebbe un problema analogo a quello delle scorie nucleari o sbaglio ? >
> ciao, non credo che sia così nel senso che le batterie si possono riciclare: il piombo si fonde e si riusa, l'acido si filtra e si riusa, la plastica dell'involucro si fonde e si riusa, mentre le scorie nucleari restano radioattive e pericolose per migliaia di anni. Le batterie sono pericolose solo se abbandonate e disperse nell'ambiente, immagina cosa può fare in uno stagno l'acido immediatamente ed il piombo col tempo. Se riciclate sono invece una risorsa da sfruttare. ciao
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6611
Inserito il 20/02/2008 alle: 19:48:48
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by Paolo62
quote:Originally posted by mauring
>
>
>
> Non conoscendo l'esatta energia necessaria alla loro produzione, posso pero' ragionare in termini puramente pecuniari, e cioe': Per un impianto come il tuo credo si sborsino almeno 40.000 euro (correggimi se sbaglio). Considerato che una bolletta media enel per un'abitazione viene, poniamo, sui 1500 euro all'anno, ci vogliono piu' di 26 anni perche' i pannelli producano piu' denaro di quello che costano. E' un ragionamento a spanne, ma puo' dare un idea. Poi, il fatto che ci siano le agevolazioni, la possibilita' di rivendere l'energia in surplus, ecc., fa s' che la convenienza pecuniaria si ha molto prima.
>
> In realtà io ho speso circa 22.000 Euro quindi circa 6600 Euro a KW/p. devi considerare anche le DIA per il comune e la gestione della sicurezza (impianto sul tetto) e compagnia cantando (come si dice...[:D][:D][:D]) Questi impianti, se non ci fossero gli incentivi governativi, non si pagherebbero mai ! Si fa il fotovoltaico in casa principalmente per una questione di "senso civico" e convincimenti personali diversi oltre che perchè si può disporre delle cifre richieste. Il conto energia ti restituisce mediamente 0,42 € per ogni KWh prodotto con versamenti di circa 300 €/cad. Alle mia latitudini (veneto orientale)con un impianto come il mio si dovrebbero produrre circa 3600 Kw pari ad un rimborso annuo di circa 1500 Euro. Questo contributo dura 20 anni quindi alla fine degli stessi teoricamente dovresti aver ricevuto 30.000 € Quindi il capitale investito + 400 Euro/anno per gli interessi. Capisci che anche finanziariamente non è un discorso che regge. Il risparmio Enel è tutto da verificare perchè i meccanismi di restituzione sono ancora abbastanza nebulosi e i tempi di attivazione sono attorno ai 12 mesi. (Nel caso di scambio sul posto). Io ho considerato che sia come aver messo quei 22.000 euro in BOT. Più o meno il rendimento dovrebbe essere quello. In camper diventa un modo di approvvigionarsi corrente senza utilizzare i generatori o senza essere obbligati all'allaccio elettrico. Anche qui non è una questione economica anche se molto dipende dal costo di impianto. Io ho chiesto un preventivo ma mi hanno chiesto una cifra da panico, quindi aspetto a vedere se effettivamente mi serve e se non posso fare in altro modo. Sicuramente non sarà un generatore perchè io personalmente ODIO quegli aggeggi e l'Efoy è ancora più da panico visto il costo. Sia ben chiaro che non critico chi ha queste cose, ma è la mia opinione per quanto riguarda il mio mezzo.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link