CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Pannelli solari misti 12v e 24v su regolatore MPPT

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 7
14
Tasus
Tasus
23/09/2010 168
Rispondi Abuso
Inserito il 21/05/2017 alle: 18:36:00
Ciao, ho un pannello da 250w 24v con regolatore MPPT da 40A Il che mi permetterebbe di montare altri pannelli.. fino a circa 500w totali. Non potendo mettere un altro 250w per questioni di dimensioni mi chiedevo se potevi metterne due da 80/100/130w 12v collegati in serie tra di loro e poi collegati in parallelo al 250w 24v. Che dite,sia possibile senza problemi? 
8
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Rispondi Abuso
Inserito il 21/05/2017 alle: 20:12:53
L'importante è che la corrente di quelli che aggiungi sia più uguale possibile a quello esistente.

Quindi ti consiglierei di aggiungerne altri 2 in serie da 130w che dovrebbero avere circa la stessa corrente di quello a 24v che già hai.

 
Luca
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 21/05/2017 alle: 20:57:20
Non è facilissimo trovare dei pannelli da 12 V 130W, normalmente i pannelli da camper con quelle correnti hanno tensioni sui 18-20 V. Pannelli con 12V nominali di solito sono piccoli o piccolissimi (max 20 W, spesso anche meno). Normalmente i kit cosiddetti "12V" in vendita ti dicono la tensione nominale A VALLE del regolatore (tensione della batteria), non quella del pannello...

In genere  i pannelli dati per funzionare con batterie da 12 V hanno una Voc = 20 o anche 22 V (Voc = Tensione di circuito aperto) e una Vmp = 17-19 V (Vmp = Tensione alla massima potenza). Ce ne sono anche con tensioni più alte...tipo quello che hai tu.

Conviene cercare pannelli con Voc e Vmp simili -se non identiche- a quelle del pannello da "24V" (magari si capisce qualcosa di più fornendo qualche informazione in più su tale pannello...) e con correnti più basse (corrente più bassa = superficie minore = possibilità di collegarne due/tre/quattro in parallelo ubicati in punti strategici del tetto), da collegare in parallelo al pannello da 24 V esistente.

Forse è più semplice gestire la stringa di nuovi pannelli con un altro regolatore... e collegare i due regolatori in parallelo. Almeno così non sei vincolato a rispettare la tensione del pannello esistente (o sottomultipli di essa), e hai più possibilità di scegliere i nuovi pannelli...

Ciao da Dash


 

Modificato da Dash il 21/05/2017 alle 21:00:30
14
Tasus
Tasus
23/09/2010 168
Rispondi Abuso
Inserito il 22/05/2017 alle: 23:48:12
..capito..si forse meglio altro regolatore cosi sono appunto indipendente.
con due ragolatori e correnti erogate dagli stessi.. diverse per via dei diversi pannelli per ogni regolaotre...in quali problematiche,disfunzioni e rese vado incontro?
la curva di ricarica ad esempio...non viene falsata da un altro regolatore che opera sulle stesse batterie?


certo che anche l'alternatore..falsa la curva di carica!

considerando che i pannelli sono sempre orrizzontali e nn inclinati a 3040 gradi per la massima resa diciamo...potrei supporre di poter mettere un totale di watt di pannelli superiore ad un ipotetico wattaggio inclinato a dovere ....ai fini di caricare 180A di batterie?
mi spiego meglio: 180A di batterie....a 1/10 di corrente di carica sarebbero 18A massimo di corrente di carica.
ora...quanto posso considerare di amper massimi di carica fornibili dal pannello attuale da 250w? 250w : 14v = 17.85A..alche in teoria si deduce che se i pannelli fossero inclinati con la massima resa e sole perpendicolare su di essi...sarei gia al limite della corrente corretta di carica....ma se appunto considero che sono orrizzontali...forse potrei permettermi di aggiungere altri w di pannelli fino ad arrivare ad una corrente di carica diciamo di 20/22A totali e reali (forse limite per nn sforzare troppo le batterie)...cioe intendo dire corrente data da tutti i pannelli considerati orrizzontali.

in oltre a questo calcolo dovrei considerare che ho un frigo a compressore 12v....che ciuccia corrente anche lui...quindi degli amper se ne escono anche mentre ne do dentro ricaricando con il sole.

e' anche vero che quando non uso il camper il frigo e' spento e gli amper finiscono tutti nelle batterie..ammesso che le batteria li accettino causa essere parzialmente scariche.

che ne pensate?

in poche parole...quanti watt di pannelli aggiungereste avendo lo spazio per altri pannelli oltre l'attuale?
chiaramente cerco la massima autonomia visto che la 220v non la vedo propio mai.
 

Modificato da Tasus il 22/05/2017 alle 23:50:26
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 23/05/2017 alle: 08:19:48
In risposta al messaggio di Tasus del 22/05/2017 alle 23:48:12

..capito..si forse meglio altro regolatore cosi sono appunto indipendente. con due ragolatori e correnti erogate dagli stessi.. diverse per via dei diversi pannelli per ogni regolaotre...in quali problematiche,disfunzioni
e rese vado incontro? la curva di ricarica ad esempio...non viene falsata da un altro regolatore che opera sulle stesse batterie? certo che anche l'alternatore..falsa la curva di carica! considerando che i pannelli sono sempre orrizzontali e nn inclinati a 3040 gradi per la massima resa diciamo...potrei supporre di poter mettere un totale di watt di pannelli superiore ad un ipotetico wattaggio inclinato a dovere ....ai fini di caricare 180A di batterie? mi spiego meglio: 180A di batterie....a 1/10 di corrente di carica sarebbero 18A massimo di corrente di carica. ora...quanto posso considerare di amper massimi di carica fornibili dal pannello attuale da 250w? 250w : 14v = 17.85A..alche in teoria si deduce che se i pannelli fossero inclinati con la massima resa e sole perpendicolare su di essi...sarei gia al limite della corrente corretta di carica....ma se appunto considero che sono orrizzontali...forse potrei permettermi di aggiungere altri w di pannelli fino ad arrivare ad una corrente di carica diciamo di 20/22A totali e reali (forse limite per nn sforzare troppo le batterie)...cioe intendo dire corrente data da tutti i pannelli considerati orrizzontali. in oltre a questo calcolo dovrei considerare che ho un frigo a compressore 12v....che ciuccia corrente anche lui...quindi degli amper se ne escono anche mentre ne do dentro ricaricando con il sole. e' anche vero che quando non uso il camper il frigo e' spento e gli amper finiscono tutti nelle batterie..ammesso che le batteria li accettino causa essere parzialmente scariche. che ne pensate? in poche parole...quanti watt di pannelli aggiungereste avendo lo spazio per altri pannelli oltre l'attuale? chiaramente cerco la massima autonomia visto che la 220v non la vedo propio mai.  
...


// ...quanti watt di pannelli aggiungereste avendo lo spazio per altri pannelli oltre l'attuale?
chiaramente cerco la massima autonomia visto che la 220v non la vedo propio mai. //
 

Ciao , 

la potenza ( nominale ) dell impianto fotovoltaico è soggettiva e dipende da tanti fattori , nella bella stagione non ci sono praticamente problemi , se invece intendi utilizzare il mezzo anche in inverno la potenza non è mai troppa 

Diciamo che oggi un impianto da 250W è il minimo sindacale , con il frigo a compressore sicuramente aumenterei anche la riserva energetica forse , al tuo posto 

La migliore risposta la avrai comunque dal tempo , utilizzando il mezzo 


Mar..cucciolowink

 
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Rispondi Abuso
Inserito il 23/05/2017 alle: 10:24:16
In risposta al messaggio di Tasus del 22/05/2017 alle 23:48:12

..capito..si forse meglio altro regolatore cosi sono appunto indipendente. con due ragolatori e correnti erogate dagli stessi.. diverse per via dei diversi pannelli per ogni regolaotre...in quali problematiche,disfunzioni
e rese vado incontro? la curva di ricarica ad esempio...non viene falsata da un altro regolatore che opera sulle stesse batterie? certo che anche l'alternatore..falsa la curva di carica! considerando che i pannelli sono sempre orrizzontali e nn inclinati a 3040 gradi per la massima resa diciamo...potrei supporre di poter mettere un totale di watt di pannelli superiore ad un ipotetico wattaggio inclinato a dovere ....ai fini di caricare 180A di batterie? mi spiego meglio: 180A di batterie....a 1/10 di corrente di carica sarebbero 18A massimo di corrente di carica. ora...quanto posso considerare di amper massimi di carica fornibili dal pannello attuale da 250w? 250w : 14v = 17.85A..alche in teoria si deduce che se i pannelli fossero inclinati con la massima resa e sole perpendicolare su di essi...sarei gia al limite della corrente corretta di carica....ma se appunto considero che sono orrizzontali...forse potrei permettermi di aggiungere altri w di pannelli fino ad arrivare ad una corrente di carica diciamo di 20/22A totali e reali (forse limite per nn sforzare troppo le batterie)...cioe intendo dire corrente data da tutti i pannelli considerati orrizzontali. in oltre a questo calcolo dovrei considerare che ho un frigo a compressore 12v....che ciuccia corrente anche lui...quindi degli amper se ne escono anche mentre ne do dentro ricaricando con il sole. e' anche vero che quando non uso il camper il frigo e' spento e gli amper finiscono tutti nelle batterie..ammesso che le batteria li accettino causa essere parzialmente scariche. che ne pensate? in poche parole...quanti watt di pannelli aggiungereste avendo lo spazio per altri pannelli oltre l'attuale? chiaramente cerco la massima autonomia visto che la 220v non la vedo propio mai.  
...

Quote:
...diciamo di 20/22A totali e reali (forse limite per nn sforzare troppo le batterie)...

Diciamo che in presenza di corrente, la batteria (discorso a parte per quelle al litio), si comporta più da gatto che da cane... Chiarisco meglio il concetto.

Se dai una ciotola grande di cibo (= tanti Ampere) a un cane, esso la divorerà tutta in poco tempo...
Se dai la stessa ciotola grande a un gatto, esso prenderà quello che gli serve senza esagerare e senza ingozzarsi...

In sostanza, è la batteria che decide quanto deve prendere dal caricatore di turno. Si può forzare una carica superiore aumentando la tensione ai capi della batteria, ma questo non le fa bene (surriscaldamento). E' per questo che c'è un sensore di temperatura collegato alla logica di controllo di certi regolatori di tensione: se la batteria si surriscalda, la tensione ai capi viene diminuita automaticamente.

In definitiva, anche se hai la possibilità di erogare 40A, non farai danno alla batteria, nei periodi di sole intenso potresti connettere il tuo frigo a compressore alle BS e così sfruttare il surplus di produzione di corrente senza intaccare minimamente l'energia accumulata nelle BS stesse. Magari 15A vanno verso le batterie (questo valore calerà man mano che diventano cariche al 100%), e i residui 25A potranno essere usati dal frigo e dagli altri servizi (pompa, TV, ricarica cellulari etc...)

La batteria al litio si comporterà più da cane che da gatto: acchiappa tutta o quasi la corrente che le fornirai...

Ciao da Dash
 
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 23/05/2017 alle: 13:08:45
In risposta al messaggio di Dash del 23/05/2017 alle 10:24:16

Quote: ...diciamo di 20/22A totali e reali (forse limite per nn sforzare troppo le batterie)... Diciamo che in presenza di corrente, la batteria (discorso a parte per quelle al litio), si comporta più da gatto che da cane...
Chiarisco meglio il concetto. Se dai una ciotola grande di cibo (= tanti Ampere) a un cane, esso la divorerà tutta in poco tempo... Se dai la stessa ciotola grande a un gatto, esso prenderà quello che gli serve senza esagerare e senza ingozzarsi... In sostanza, è la batteria che decide quanto deve prendere dal caricatore di turno. Si può forzare una carica superiore aumentando la tensione ai capi della batteria, ma questo non le fa bene (surriscaldamento). E' per questo che c'è un sensore di temperatura collegato alla logica di controllo di certi regolatori di tensione: se la batteria si surriscalda, la tensione ai capi viene diminuita automaticamente. In definitiva, anche se hai la possibilità di erogare 40A, non farai danno alla batteria, nei periodi di sole intenso potresti connettere il tuo frigo a compressore alle BS e così sfruttare il surplus di produzione di corrente senza intaccare minimamente l'energia accumulata nelle BS stesse. Magari 15A vanno verso le batterie (questo valore calerà man mano che diventano cariche al 100%), e i residui 25A potranno essere usati dal frigo e dagli altri servizi (pompa, TV, ricarica cellulari etc...) La batteria al litio si comporterà più da cane che da gatto: acchiappa tutta o quasi la corrente che le fornirai... Ciao da Dash  
...

Il dilemma si infittisce sempre più.. 

Cane o gatto ? laughyes



Mar..cucciolowink
8
IZ4RWS
IZ4RWS
18/12/2016 863
Rispondi Abuso
Inserito il 23/05/2017 alle: 13:29:04
C'è sempre anche lo "scambio sul posto" durante il giorno quello che consumi lo immette nell'impianto il pannello e le batterie continuano a prelevare solo quello di cui hanno bisogno!

 
Luca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link