In risposta al messaggio di Sandvik del 13/03/2017 alle 12:20:18
Non e' che la maggior efficenza con basso irraggiamento solare invece ce l'abbia il monocristallino ? Poiché i pannelli solari monocristallini annoverano il più alto grado di purezza del silicio in essi contenuto sonoanche i più efficienti. Il tasso di rendimento (la quantità di energia sotto forma di luce solare che viene convertita in energia elettrica), di solito si aggira intorno al 12-19 per cento. Un altro modo di dire “ad alta efficienza” è “spazio-efficienti”. Poiché i pannelli monocristallini hanno la più elevata potenza di produzione, richiedono anche una minore quantità di spazio per ottenere una capacità desiderata rispetto agli altri tipi. I pannelli in silicio monocristallino hanno di solito tra le 60 e 72 celle fotovoltaiche, l’equivalente di una potenza di 120-300 Wp (watt di picco). Inoltre tendono a durare più a lungo e la maggior parte dei produttori da una garanzia di 25 anni su di loro. Di solito funzionano meglio di un pannello solare policristallino classificato nella stessa categoria a condizioni di minor intensità solare e a temperature inferiori. Ciao Giulio
I monocristallini sono efficienti più dei policristallini quando il sole è perpendicolare e di energia ne hai tanta ma vanno peggio col sole molto inclinato.
In risposta al messaggio di Sandvik del 13/03/2017 alle 12:20:18
Non e' che la maggior efficenza con basso irraggiamento solare invece ce l'abbia il monocristallino ? Poiché i pannelli solari monocristallini annoverano il più alto grado di purezza del silicio in essi contenuto sonoanche i più efficienti. Il tasso di rendimento (la quantità di energia sotto forma di luce solare che viene convertita in energia elettrica), di solito si aggira intorno al 12-19 per cento. Un altro modo di dire “ad alta efficienza” è “spazio-efficienti”. Poiché i pannelli monocristallini hanno la più elevata potenza di produzione, richiedono anche una minore quantità di spazio per ottenere una capacità desiderata rispetto agli altri tipi. I pannelli in silicio monocristallino hanno di solito tra le 60 e 72 celle fotovoltaiche, l’equivalente di una potenza di 120-300 Wp (watt di picco). Inoltre tendono a durare più a lungo e la maggior parte dei produttori da una garanzia di 25 anni su di loro. Di solito funzionano meglio di un pannello solare policristallino classificato nella stessa categoria a condizioni di minor intensità solare e a temperature inferiori. Ciao Giulio
Secondo loro no
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 13/03/2017 alle 13:15:56
Secondo loro no www.infofotovoltaico.com/quale-tipo-di-pannello-fotovoltaico-e-il-migliore-mono-p... Le differenze tra le 2 tipologie sono non significative. Alla fine la scelta può essere determinata dal prezzo finale. Ho un poli, dovessi rimontarne nuovamente uno rifarei la stessa scelta. Poi, de gustibus........ Keep calm e buon camperCorrado
Dobbiamo fare le scelte strategiche a parità di euro e non a parità di watt.
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 13/03/2017 alle 13:15:56
Secondo loro no www.infofotovoltaico.com/quale-tipo-di-pannello-fotovoltaico-e-il-migliore-mono-p... Le differenze tra le 2 tipologie sono non significative. Alla fine la scelta può essere determinata dal prezzo finale. Ho un poli, dovessi rimontarne nuovamente uno rifarei la stessa scelta. Poi, de gustibus........ Keep calm e buon camperCorrado
Ho fatto il copia/incolla proprio da quel sito, forse non te ne sei accorto
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/03/2017 alle 13:15:13
I monocristallini sono efficienti più dei policristallini quando il sole è perpendicolare e di energia ne hai tanta ma vanno peggio col sole molto inclinato. In soldoni.... I moniocristallini ti danno una poco utile ampere in più col sole perpendicolare ma i policristallini ti danno 0,1 preziosissimi ampere in più in inverno col sole basso. Marco.
Marco, da quello che leggo e che ho copia/incollato la interpreto diversamente, i monocristallini sono piu' efficenti dei poli per i motivi in elenco; poi e' ovvio che molto dipende dall'uso che si fa del camper, se mi troco in inverno in un sito tipo il Vidor od il Marmolada (Val di Fassa) dove il sole lo si vede solo al suo zenit preferisco avere quell'ampere in piu' che poi sfruttero' nei momenti di ombra, momenti dove preferisco avere gli accumulatori ben carichi dato che le utenze si mangerebbero subito lo 0,1A che citi.
In risposta al messaggio di Sandvik del 13/03/2017 alle 13:48:23
Ho fatto il copia/incolla proprio da quel sito, forse non te ne sei accorto Ciao Giulio
Non me n'ero accorto.
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 13/03/2017 alle 14:57:59
Non me n'ero accorto. Su tuo sito c'è scritto anche questo: SvantaggiI pannelli solari monocristallini sono i più costosi. Dal punto di vista finanziario, se si dispone di spazio sufficiente, si dovrebbe scegliere un pannellosolare che è fatto di silicio amorfo o policristallino. Se il pannello è parzialmente coperto da ombra, sporco o neve, l’intero circuito è rotto.Il secondo punto è particolarmente significativo, su tutto il resto concordo con te. Marco Infatti ho scritto questo. Alla fine la scelta può essere determinata dal prezzo finale. Keep calm e buon camperCorrado
Marco, sbagliero' anche, ma proprio il fatto che i pannelli monocristallini possono essere piu' piccoli a parita' di W me li fecero preferire quando li acquistai (sul tetto lo spazio da dedicare loro e' sempre risicato); poi circa i problemi che incontrano con ombra o sporco nella mia beata ignoranza sono gli stessi che incontrano i poli, in soldoni, ombra e sporco rifucono l'efficenza ad entrambi.
In risposta al messaggio di Sandvik del 13/03/2017 alle 15:39:48
Marco, sbagliero' anche, ma proprio il fatto che i pannelli monocristallini possono essere piu' piccoli a parita' di W me li fecero preferire quando li acquistai (sul tetto lo spazio da dedicare loro e' sempre risicato);poi circa i problemi che incontrano con ombra o sporco nella mia beata ignoranza sono gli stessi che incontrano i poli, in soldoni, ombra e sporco rifucono l'efficenza ad entrambi. Oh, qui non e' una battaglia mono vs poli neh :) sto solo cercando di spiegare il mio punto di vista. Ciao Giulio
Oh, qui non e' una battaglia mono vs poli neh :) sto solo cercando di spiegare il mio punto di vista.
http://elladamas.forumup.it/
In risposta al messaggio di marcucciolo del 13/03/2017 alle 17:19:13
Beh , state scrivendo tutte cose vere e giuste , cambia solo il convincimento che ognuno si fa Come la vedo io .. Due pannelli della stessa dimensione , avranno sicuramente sicuramente potenze diverse , perché il monoè più efficiente è qualitativamente superiore al poli e ...costa di più Due pannelli da es. 100W di conseguenza avranno misure differenti , ma sempre da 100W entrambi saranno , allora forse se ho problemi di spazio , opto per il mono e le sue migliori prestazioni oltre che l indubbia qualità , tralasciando il prezzo Ancora , se ho a disposizione uno spazio X , quindi sono costretto a quelle dimensioni , ho due scelte Pannello da 100W mono oppure da es 90W poli ( assodato che le dimensioni saranno le stesse , cambiando l efficienza ) .....cosa scelgo ??? Mar..cucciolo
visto che ci ho sbattuto il naso in questi giorni ...
In risposta al messaggio di scubidu del 13/03/2017 alle 22:43:56
visto che ci ho sbattuto il naso in questi giorni ... posso consigliarti tranquillamente il policristallino
Ciao Paolo ,