CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Pannelli solari rirevoli

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 24
16
14130718
14130718
20/11/2008 25
Inserito il 10/01/2009 alle: 15:44:50
ciao a tutti volevo sapere se esistono dei pannelli solari che possono girare ed alzarsi in modo da poter seguire meglio l'inclinazione del sole e così ottimizzare la ricarica.......potreste anche dirmi l'eventuale costo grazie
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9378
Inserito il 10/01/2009 alle: 16:20:33
meglio ancora se si potessero togliere con facilita' e montarli in casa per sfruttarli tutti i giorni... Credo che non sia questione di modello ma di come li monti.
francesco.1
francesco.1
-
Inserito il 10/01/2009 alle: 17:11:45
Certo che esistono questi sistemi, sia manuali (troppo scomodi) che automatici (troppo costosi) - in entrambi i casi il gioco non ale la candela (opinione personale neh...) - , comunque il pannello fotovoltaico in inverno è utile a tenere carica la bs durante il periodo di rimessaggio (all'aperto), molto, mooooolto meno a sopperire ai bisogni energetici di un camper.
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12913
Inserito il 10/01/2009 alle: 18:16:49
quote:Originally posted by francesco.1
Certo che esistono questi sistemi, sia manuali (troppo scomodi) che automatici (troppo costosi) - in entrambi i casi il gioco non ale la candela (opinione personale neh...) - , comunque il pannello fotovoltaico in inverno è utile a tenere carica la bs durante il periodo di rimessaggio (all'aperto), molto, mooooolto meno a sopperire ai bisogni energetici di un camper. >
> Perfetto!! Anche se la versione manuale se autocostruita come avevamo fatto noi non era particolarmente scomoda. Con una base girevole e due cerniere (e poco altro) si orientavano verso il sole,cercando di anticipare un pò il suo tragitto. La resa rispetto ad averli fissi era notevolmente maggiore. La versione automatica che si chiama Girasole è anche secondo me troppo costosa e la cifra non vale la resa che si ottiene,perchè se non sbaglio costa oltre duemila euro,pannello escluso. Un'altra splendida c a ga t a è la versione che incorpora anche l'antenna satellitare.....o guardi la tv o insegui il sole.... Gianluca
18
McOscar
McOscar
01/04/2007 891
Inserito il 10/01/2009 alle: 18:23:53
quote:Originally posted by marcoalderotti
meglio ancora se si potessero togliere con facilita' e montarli in casa per sfruttarli tutti i giorni... Credo che non sia questione di modello ma di come li monti. >
> ...montarli in casa per sfruttarli tutti i giorni...che cosa vuoi dire?

Modificato da McOscar il 10/01/2009 alle 18:24:19
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Previous Next
17
Spera
Spera
01/10/2007 3664
Inserito il 10/01/2009 alle: 21:17:48
Eccolo montato sul mio camper è eccezionale[:)]

http://www.heliostechnology.inf...

20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 11/01/2009 alle: 12:38:58
.us/img84/930/psfronteqn8.th.jpg ">a sua potenza oppure si scelgono altre alternative. esempi teorici: Se prendi un pannello da 120 watt, ti da circa 6 amp/h di carica (essendo 19 i volt per avere il valore di carica in amp/h) se il sole però lo prende perpendicolare alla sua superfice, quindi posizionato continuamente con il sole,= 6 amp/h per le ore di sole, ammesso che il sole si presenti bello e splendente in montagna d'inverno per 6 ore (dalle 9,00 alle 14,00)avrai caricato circa 36 amp grazie al girasole. Se invece lo hai orrizzontale con inclinazione di 30°40° rispetto al sole alle 12,00, in quanto il sole d'inverno è basso, avrai pochi amp/h di carica, per mia esperienza da 0,5 a 1,5 quindi serve sempre ma poco. Io consumando abbastanza, stufa abbinata a webasto, tv, servizi, luci ventilazione ecc; in circa 4 ore la batteria è carica e smette di essere caricata, carica al 100%. Non è che lo dico io, lo dicono le immagini di enti che possiedono pannelli per produrre energia, o quanti hanno fatto ricerca. Pertanto come è stato detto, qualsiasi semplice meccanismo si adotti perlomeno per inclinarlo, rispetto l'altezza media del sole d'inverno aumenta di molto la carica, se poi lo si gira manualmente due o tre volte ancora meglio. Non andiamo a sindacare nello specifico i se... ma...o altro, è il concetto relativo alla resa reale che bisogna tener conto, caricare 6 amp d'inverno con il sole basso è come avere la collonina della 220V che ti ricarica, per prepararti per la notte successiva. Concordo che costano, ma piuttosto comperarmi la parabola girevole o altri oggetti, ho preferito autostruirmelo in acc.inox, con resa 100% automatico e manuale, lo si può togliere per postarlo anche a casa, cosa però superflua, il costo totale del materiale è di circa 300 euro, reperito per lo più dai recuperi. http://img84.imageshack.us/my.php?image=psfronteqn8.jpg] [http://img66.imageshack.us/my.php?image=psretropm4.jpg] http://img84.imageshack.us/my.php?image=psfiancoaf8.jpg]

Modificato da giuliano49 il 11/01/2009 alle 12:52:02
16
brunobau
brunobau
13/10/2008 110
Inserito il 11/01/2009 alle: 14:23:01
X Giuliano49 : quello che hai realizzato è moooolto interessante; perchè non lo inserisci in modo più dettagliato nella sezione fai da te ? in questo modo non andrà perso come avviene nel forum. Personalmente condivido che il pannello deve essere orientabile, e avevo una mezza idea di realizzarmelo da solo con inseguimento automatico in funzione della direzione della luce solare , ma sono ancora nella fase di idea e qualunque suggerimento potrebbe essermi utile. ciao e buoni km Bruno
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 11/01/2009 alle: 15:24:20
Provate a scrivere su un pezzo di carta un po' di numeri... Estate: 1) euro/watt con pannello fisso. 2) euro/watt con pannello orientabile a mano. 3) euro/watt con pannello automatico. Inverno: 4) euro/watt con pannello fisso. 5) euro/watt con pannello orientabile a mano. 6) euro/watt con pannello automatico. Ipotizzando 250 euro di materiale per autocostruirsi il meccanismo girevole manuale serio e ovviamente in quel caso (solo in quello) ipotizzando anche il "fai da te" per l'installazione del pannello solare a me viene così: Estate: Conviene (di parecchio) il pannello orizzontale fisso. Inverno: Conviene di poco (quasi alla pari con quello orientabile a mano) il pannello orizzontale fisso visto che con 225 euro compro un ulteriore pannello da 50 watt e soprattutto non divento matto nè per realizzarlo nè per usarlo. ... forse ho sbagliato qualche calcolo ... Se a voi questa riflessione viene diversamente magari fatemi capire dov'è il mio errore! Cordialmente, Marco.
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 11/01/2009 alle: 16:16:56
quote:Originally posted by Emme48
Provate a scrivere su un pezzo di carta un po' di numeri... Estate: 1) euro/watt con pannello fisso. 2) euro/watt con pannello orientabile a mano. 3) euro/watt con pannello automatico. Inverno: 4) euro/watt con pannello fisso. 5) euro/watt con pannello orientabile a mano. 6) euro/watt con pannello automatico. Ipotizzando 250 euro di materiale per autocostruirsi il meccanismo girevole manuale serio e ovviamente in quel caso (solo in quello) ipotizzando anche il "fai da te" per l'installazione del pannello solare a me viene così: Estate: Conviene (di parecchio) il pannello orizzontale fisso. Inverno: Conviene di poco (quasi alla pari con quello orientabile a mano) il pannello orizzontale fisso visto che con 225 euro compro un ulteriore pannello da 50 watt e soprattutto non divento matto nè per realizzarlo nè per usarlo. ... forse ho sbagliato qualche calcolo ... Se a voi questa riflessione viene diversamente magari fatemi capire dov'è il mio errore! Cordialmente, Marco. >
> Ciao Marco, personalmente non sono molto daccordo. A conti fatti, nelle ore centrali della giornata, un pannello orientabile mantenuto sempre ortogonale alla direzione di provenienza dei raggi solari produce, in inverno, praticamente quanto produce in estate e certamente più di quanto produrrebbe lo stesso pannello, nelle stesse ore, in estate, se montato orizzontale. Questo non lo rende automaticamente certamente conveniente dal punto di vista strettamente economico, ma potrebbe renderlo conveniente se valutiamo anche il fatto di avere una minore superficie di tetto impegnata dai pannelli a parità di energia captata. Un pannello da 60W correttamente orientato potrebbe sopperire, anche in inverno, ad una buona parte delle esigenze di energia elettrica, mentre per ottenere un risultato analogo con un pannello fisso ne occorrerebbe almeno uno da 150W. Poi, ovvimanete, tutto dipende dalle esigenze e dalla disponibilità economica personale; io ho due pannelli da 45W, fissi sul tetto, che mi garantiscono la ricarica durante le lunghe soste tra le sporadiche uscite e non ho la necessità di ulteriori pannelli, ma se decidessi di acquistare, magari tra qualche anno per metterlo su un futuro nuovo camper, un nuovo "sistema fotovoltaico", mi orienteri quasi certamente su un sistema ad orientamento automatico da mantenere orizzontale durante le soste in rimessaggio e utilizzare appieno durante l'uso del camper. Ciao, Aldo

Modificato da ilnicolaldo il 11/01/2009 alle 16:19:18
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 11/01/2009 alle: 16:54:55
Ciao Aldo, [:)] c'è un problema che ho valutato. Per poter ruotare il pannello deve disporre di molto spazio. Se quello spazio viene ricoperto con altri pannelli solari fissi la cosa diventa conveniente. In pratica con l'orientatore automatico la casa costruttrice ipotizza "fino al"id="red"> 120% di incremento della resa SOLO in alcuni giorni dell'anno. Se però questa prestazione deve costare quanto altri due pannelli scusa tanto ma altri due pannellli sono un incremento "sicuro"id="red"> del 200%. E soprattutto in TUTTI i giorni dell'anno. Era quello il mio tentativo di ragionare in euro/watt. A parità di spesa io con i pannellli fissi ho un po' più energia in inverno e il triplo d'estate. Nell'esempio tuo 150 watt di pannelli fissi costano forse meno di 60 orientabili; d'inverno è la stesa cosa, ma d'estate è meglio 150. Cordialmente, Marco.

Modificato da Emme48 il 11/01/2009 alle 17:10:04
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 11/01/2009 alle: 17:23:00
Scusami Aldo ma stavolta concordo con Marco. Sul piano puramente teorico, avresti pure un vantaggio con i pannelli girevoli ma, sul piano pratico, non credo che l'impresa valga la spesa. Mi spiego: sul piano pratico significa che tutti i giorni (e son fitti, specie quando il mezzo è fermo tra un'uscita e l'altra) e tutte le ore (quindi devi rimanere sempre sul camper) devi star lì a girare 'sto coso: per me sarebbe impraticabile: ma quando posso andare in giro, già andare a far la spesa sarebbe un problema. Montato con un congegno automatico... penso che i prezzi siano ben diversi e, a quel punto, non converebbe più neanche economicamente. Il pannello solare è bello perchè - praticamente - è l'unico accessorio del camper che, una volta installato, non devi pensarci proprio più. Montato un coso del genere, è una bella schiavitù; se lo automatizzi devi comunque alimentare il meccanismo e tutto il sistema di gestione, eppoi ciò che non c'è non si rompe. Elio
18
kalimera
kalimera
04/12/2006 466
Inserito il 11/01/2009 alle: 17:48:26
chiedendo scusa a tutti i ""GURU"" del forum, io che i pannelli solari li tratto per lavoro, sul mio camper con la spesa di tre euro ho collocato tre cerniere al supporto del pannello lo inclino in modo che sia perpendicolare ai raggi solari e piazzo il veicolo con il lato esposto a sud. Visto che d'inveno la luce del sole utile alla ricarica e' dalle 10 del mattino circa alle tre del pomeriggio, lo spostamento dell'astro interessato non è cosi' influente da giustificare le spesa di un inseguitore sia manuale che automatico, e la resa e' sufficente a ricaricare le mie batterie id="blue"> id="size3">
19
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 11/01/2009 alle: 17:53:01
Su questo son d'accordo... Elio
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12913
Inserito il 11/01/2009 alle: 18:02:08
E' il lavoro che avevo descritto sopra e fatto sul vecchio Laika ec3. La spesa,se viene fatta anche la base girevole in alluminio si aggirava intorno ai 30€. Per Marco,volevo dire che con il Girasole o come si chiama ci acquisti altro che due pannelli....è più probabile che ce ne "escano" 4 e belli grandi. Gianluca
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 11/01/2009 alle: 18:56:57
quote:Originally posted by elfetto
Su questo son d'accordo... Elio >
> Anch'io sono d'accordo su questa realizzazione. E lo sono ancora di più se tu ricordi di puntare il muso del camper verso est.[;)] Marco.
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 11/01/2009 alle: 19:12:47
Forse non mi sono spiegato bene, sarò rapidissimo. Pannello solare orrizontale con sole basso, circa 70 gradi sul piano orrizzontale in montagna ore 9.00 carica di 0,5 amp/h mezza tacca. Aziono il pannello, diretto al sole e dò il via 5 amp/h si posiziona meglio perpendicolare, o il sole o il panello scalda o si sistema 5,5 amp/h, batteria trovata al mattino con sole 5 tacche sul modulo del pannello, dopo 5 ore batteria staccata 10 tacche carica al 100% volt 14.0 alla sera per consumare è funzionato pompa, luce, tv, 2 stufe (ventilazione air-top2000+truma di giorno e notte temperature -8 Asiago) Per chi anche su questo settore è dubbioso su quanto scritto, e per non incorrere su inutili polemiche, per cui so come fare, penso che leggere è importante per capire.

http://www.ilportaledelsole.it/...

Questa spesa l'ho fatta perchè so perfettamente il costo di un pannello solare, che costa una cifra e rende poco adagiato sul camper voglia e non voglia, il mio gira a 360° gradi e si alza in perfetta verticale 90° resa 100% tutto automaticamente) inoltre dato che me lo sono fatto, l'ho fatto adoperando materiale robusto, motori in grado di alzarne 2 pannelli solari dello stesso tipo, l'hobby è bello per questo, d'estate lo lascio disteso mi fa pure ombra, perchè il sole e alto. Come si può capire da questo post c'è sempre tempo per imparare qualcosa di utile, a me non serve carta e penna, l'ho già fatto una volta prima di costruirlo, e questo basta per dire che ho pure il progetto per portare la spesa a soli 150 euro, con materiale più leggero e più semplice, sempre automatico, e udite udite funziona anche se il sole va dietro le nere nuvole, o dietro la cima di qualche monte. Dopo aver attentamente letto, si può anche discutere.........Tanto chi legge in internet fuori da COL si fa un'idea.

Modificato da giuliano49 il 11/01/2009 alle 20:11:54
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 11/01/2009 alle: 21:36:24
Giuliano il lavoro che hai fatto te è una meraviglia, davvero. E' però fuori portata per quasi tutti sia per le capacità e attrezzature necessarie alla sua realizzazione che per il tempo che ci si deve dedicare. L'alternativa commerciale è da valutare soprattutto in funzione del prezzo visto che 150 euro non è certo quello che chiedono.[xx(] Confermio ancora i miei complimenti al lavoro che hai fatto. Confermo però che a fine giornata tra pannello solare orizzontale e con inseguitore il rapporto è 1:2 e non quello che dici te che si riferisce alle sole prime ore del mattino. Anche il discorso di Elio (ciò che non c'è non si rompe) è seriamente da valutare. Cordialmente, Marco.
17
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 11/01/2009 alle: 22:17:44
quote:Originally posted by kalimera
chiedendo scusa a tutti i ""GURU"" del forum, io che i pannelli solari li tratto per lavoro, sul mio camper con la spesa di tre euro ho collocato tre cerniere al supporto del pannello lo inclino in modo che sia perpendicolare ai raggi solari e piazzo il veicolo con il lato esposto a sud. Visto che d'inveno la luce del sole utile alla ricarica e' dalle 10 del mattino circa alle tre del pomeriggio, lo spostamento dell'astro interessato non è cosi' influente da giustificare le spesa di un inseguitore sia manuale che automatico, e la resa e' sufficente a ricaricare le mie batterie id="blue"> id="size3"> >
> Hai fatto un lavoro semplice ed efficace! Fantastico il posizionamento subito vicino alla scaletta del portapacchi. Si può avere anche una foto dell'altro lato? Su cosa poggia per rimanere rialzato? Grazie, Marcello
17
Spera
Spera
01/10/2007 3664
Inserito il 12/01/2009 alle: 07:44:21
Sicuramente avere un pannello FV che lo puoi alzare dai 30 ai 50 gradi aiuta notevolmente alle rese sia in estate che in inverno è chiaro che se è automatico non devi più pensarci, però non dovete mai dimenticare che il pannello FV soffre il caldo quindi incassonati sul tetto in un giorno d'estate non ha la possibilità di arieggiarsi, in questo caso perde notevolmente produzione, quindi un sistema che lo alza comunque aiuta notevolmente la produzione.
18
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 12/01/2009 alle: 08:07:03
cliccando su questo link si può scaricare un simpatico programmino per poter calcolare in base alla latitudine e al momento della giornata la corretta inclinazione del pannello solare.

http://energiaalternativa.forum...

saluti

Modificato da miliusc il 12/01/2009 alle 08:14:15
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.