CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Pannello solare CIS flessibile

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 56
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 02/06/2016 alle: 20:45:34
Ciao a tutti, mi sono deciso finalmente di mettere un pannello fotovoltaico sul mio camper, la scelta è ricaduta su un pannello CIS da 100/150 watt, (voglio avere corrente dal pannello anche con il camper in penombra o in giornate non pienamente soleggiate), solo che lo vorrei flessibile per via del peso, quelli rigidi sono sui 20kg e non metterei mai un peso simile sul tetto del mio camper...
In rete ho trovato solo pannelli rigidi, qualcuno conosce qualche rivenditore di pannelli CIS flessibili?
Esperienze con fotovoltaico con questa tecnologia?

Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...

Modificato da camperistadoc il 02/06/2016 alle 21:16:10
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 02/06/2016 alle: 20:48:20
Hai inserito due volte la discussione, se cancelli questo duplicato e' meglio.
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28297
Inserito il 02/06/2016 alle: 21:00:30
hai fatto i conti con il calore che emette il pannello flessibile?
andra a cederlo sulla base a cui è appoggiato


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 02/06/2016 alle: 21:30:03
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/06/2016 alle 21:00:30

hai fatto i conti con il calore che emette il pannello flessibile? andra a cederlo sulla base a cui è appoggiato L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....

Ho già considerato questo piccolo problema e credo di risolverlo incollando il pannello su un foglio di alluminio da 0,5 cm che sarà staccato dal tetto di alcuni cm.

Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 02/06/2016 alle: 21:33:26
@Sergio, non riesco a cancellare la doppia discussione ( succede sempre quando uso il tablet, si creano in ajtomatico 2 topic gemelli), quindi continuiamo qui e lasciamo cadere il doppione.

Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 02/06/2016 alle: 22:41:28
Vendono questo 

http://www.shop.ilportaledelsol...



per montare pannelli flessibili. Se funziona bene non lo so.

Modificato da sergiozh il 02/06/2016 alle 22:44:25
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 03/06/2016 alle: 00:42:40
Devi comprare pannello e regolatore oltre al cavi.

quanto vuoi spendere al massimo e quanti kg deve pesare tutto al massimo ?
19
Kochab
Kochab
19/02/2006 1091
Inserito il 03/06/2016 alle: 08:57:54
Non so dirti se in commercio ci sono i pannelli CIS su supporto flessibile. Guardando su internet sembrerebbe che esistono ma poi in vendita non si trova niente.
Per quanto riguarda l'incollaggio sul tetto: io ho usato i pannelli di policarbonato cellulare che ti ha suggerito Sergio.  Però li ho fatti tagliare al momento da un brico center e ho speso 36 euro per due pannelli da 1.5 x 0.55 m spessi 10 mm.
Sono in vacanza da due settimane e anche quando sono stato in sosta sotto il sole non ho avvertito differenze di temperatura all'interno sul tetto. Il metodo che ho usato si sta rivelando buono, finora almeno.
Ciao
Alberto
19
RinoA
RinoA
18/04/2006 386
Inserito il 03/06/2016 alle: 10:26:35
In risposta al messaggio di Kochab del 03/06/2016 alle 08:57:54

Non so dirti se in commercio ci sono i pannelli CIS su supporto flessibile. Guardando su internet sembrerebbe che esistono ma poi in vendita non si trova niente. Per quanto riguarda l'incollaggio sul tetto: io ho usato i
pannelli di policarbonato cellulare che ti ha suggerito Sergio.  Però li ho fatti tagliare al momento da un brico center e ho speso 36 euro per due pannelli da 1.5 x 0.55 m spessi 10 mm. Sono in vacanza da due settimane e anche quando sono stato in sosta sotto il sole non ho avvertito differenze di temperatura all'interno sul tetto. Il metodo che ho usato si sta rivelando buono, finora almeno. Ciao Alberto
...

Anche io ho comprato un pannello flessibile e lo installerò questo weekend. Pensavo di incollarlo direttamente al tetto, però mi piace l'idea del supporto in policarbonato per facilitare la circolazione d'aria.
Ho due domande: immagino che tu abbia incollato con il Sikaflex il pannello al policarbonato ed il policarbonato al tetto, vero? Oppure serve una colla particolare?
Tempo fa avevo una piccola serra in policarbonato, e con il sole in pochi anni si è ridotta ad un colabrodo, il policarbonato si è disgregato completamente, la lastra sotto al pannello è durevole? Il problema non è tanto quello di cambiarla, ma mi preoccupa parecchio di perdere il pannello in viaggio.
Saluti
 
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 03/06/2016 alle: 10:41:32
Sconsiglio di usare il policarbonato alveolare per il fissaggio dei pannelli. Innanzitutto il pannello flessibile è tale perchè deve seguire le eventuali curvature del tetto, e con il policarbonato questo diventa difficile, se non con raggi di curvatura elevatissimi; poi per il fatto che tale materiale non assicura affatto il raffreddamento dei pannelli solari, come erroneamente indicato.

Il materiale in discussione è isolante termico, la camera d'aria che si forma non assicura una corretta circolazione, se non quando posta in posizione tale da porre i canali praticamente in verticale. Anche così però si ha a che fare con la superficie di contatto fra pannello e plastica, che non conduce calore.

Se  si vuole evitare di incollare i pannelli direttamente sul tetto, meglio incollarli su una lamiera d'alluminio da almeno 1 mm di spessore, installando questa sul tetto del mezzo ad almeno 2-3 cm di distanza.

In questo modo si può ottenere una discreta diffusione del calore ed uno scambio efficace, tale da raffreddare  i pannelli.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
19
RinoA
RinoA
18/04/2006 386
Inserito il 03/06/2016 alle: 11:49:35
In risposta al messaggio di ik6Amo del 03/06/2016 alle 10:41:32

Sconsiglio di usare il policarbonato alveolare per il fissaggio dei pannelli. Innanzitutto il pannello flessibile è tale perchè deve seguire le eventuali curvature del tetto, e con il policarbonato questo diventa difficile,
se non con raggi di curvatura elevatissimi; poi per il fatto che tale materiale non assicura affatto il raffreddamento dei pannelli solari, come erroneamente indicato. Il materiale in discussione è isolante termico, la camera d'aria che si forma non assicura una corretta circolazione, se non quando posta in posizione tale da porre i canali praticamente in verticale. Anche così però si ha a che fare con la superficie di contatto fra pannello e plastica, che non conduce calore. Se  si vuole evitare di incollare i pannelli direttamente sul tetto, meglio incollarli su una lamiera d'alluminio da almeno 1 mm di spessore, installando questa sul tetto del mezzo ad almeno 2-3 cm di distanza. In questo modo si può ottenere una discreta diffusione del calore ed uno scambio efficace, tale da raffreddare  i pannelli. / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
...

Grazie del commento. In questo caso preferisco incollarli sul tetto in vetroresina. La vetroresina è un isolante quindi il calore nel camper non dovrebbe essere troppo.

Per il rendimento del pannello (visto che il massimo rendimento si ha attorno ai 25 gradi), io ragiono così:
1) qualche centimetro di spessore abbasserà la temperatura del pannello di pochissimi gradi: al sole a 35° (con la lastra e lo spessore) se il sole lo scalda a 45°, e le cose non cambiano moltissimo.
2) d'estate di energia prodotta dal pannello ne hai da vendere, quindi anche se sotto il sole arriva a 60° e ne produce "poca", di sicuro è più che sufficiente. D'inverno, quando più serve energia, non si raggiungeranno mai temperature che inibiscono la produzione del pannello, quindi nessun problema.

 
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10204
Inserito il 03/06/2016 alle: 11:54:59
Prova con i FV  Diamante
sia flessibili che con VentilationBox

http://www.torrisolare.it/prodo...



1d5yc.jpg

300Wp sul mio 
ventilati

Franco
 
19
RinoA
RinoA
18/04/2006 386
Inserito il 03/06/2016 alle: 12:25:01
In risposta al messaggio di franco49tn del 03/06/2016 alle 11:54:59

Prova con i FV  Diamante sia flessibili che con VentilationBox 300Wp sul mio  ventilati Franco  

Purtroppo non sono calpestabili. E poi penso che quel pezzo di metallo si paghi come fosse un metallo prezioso, no?
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 03/06/2016 alle: 15:11:50
A un tedesco di un forum tedesco incollando pannelli flessibili direttamente sul tetto cuocva il tetto e ha dovuto toglierli per questo.

i pannelli diamante li ricordo carissimi.
15
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 3027
Inserito il 03/06/2016 alle: 15:54:40
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/06/2016 alle 15:11:50

A un tedesco di un forum tedesco incollando pannelli flessibili direttamente sul tetto cuocva il tetto e ha dovuto toglierli per questo. i pannelli diamante li ricordo carissimi.

Sergio, 

per caso il forumista tedesco ha parlato di che temperature raggiungeva? Francamente la mia prima preoccupazione sarebbe di non rovinare il tetto.

Il supporto in policarbonato alveolare lo considererei proprio per l'eventuale riduzione dei rischi per il tetto, se il pannello rende meno in pieno sole mi sembra davvero un problema di poco conto.

Marco
 
19
sremi
sremi
18/04/2006 635
Inserito il 03/06/2016 alle: 16:08:29
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/06/2016 alle 15:11:50

A un tedesco di un forum tedesco incollando pannelli flessibili direttamente sul tetto cuocva il tetto e ha dovuto toglierli per questo. i pannelli diamante li ricordo carissimi.

Pannelli diamante ... nomen omen!
 
19
sremi
sremi
18/04/2006 635
Inserito il 03/06/2016 alle: 16:13:11
In risposta al messaggio di MarcoBo del 03/06/2016 alle 15:54:40

Sergio,  per caso il forumista tedesco ha parlato di che temperature raggiungeva? Francamente la mia prima preoccupazione sarebbe di non rovinare il tetto. Il supporto in policarbonato alveolare lo considererei proprio per l'eventuale riduzione dei rischi per il tetto, se il pannello rende meno in pieno sole mi sembra davvero un problema di poco conto. Marco  

Ma la vetroresina ha una temperatura di fusione oltre i 200°... pensi davvero che il pannello sul tetto possa arrivare a quella temperatura? Nemmeno si parcheggiasse all'inferno!!! wink

 
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 03/06/2016 alle: 17:45:21
Non li trovo, i CIS flessibili non si trovano (e pensare che li decantano come i flessibili per eccellenza sad ), mi toccherà ripiegare sui policristallini, sempre flessibili.
Ripeto che non li incollerò direttamente sul tetto, ma non per una questione di rendimento, (come qualcuno ha fatto notare a me interessa avere energia in inverno non in estate), ma perchè non voglio avere il tetto del camper "bollente" nella stagione calda.
Niente policarbonato o plastiche varie, li incollerò con sikaflex o velcro dual lock su una lastra di alluminio da mezzo cm di (vedrò poi se scendere con lo spessore) e "staccherò" quest'ultima di almeno 4cm dal tetto, devo solo decidere se inclinare leggermente il tutto a mò di spoiler o lasciarlo in piano.

PS non ho esigenze elettriche enormi (niente inverter, pochissima tv) quindi credo che 100/150 watt possano bastarmi, cosa ne dite?

Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 03/06/2016 alle: 18:53:27
In risposta al messaggio di MarcoBo del 03/06/2016 alle 15:54:40

Sergio,  per caso il forumista tedesco ha parlato di che temperature raggiungeva? Francamente la mia prima preoccupazione sarebbe di non rovinare il tetto. Il supporto in policarbonato alveolare lo considererei proprio per l'eventuale riduzione dei rischi per il tetto, se il pannello rende meno in pieno sole mi sembra davvero un problema di poco conto. Marco  

Le foto del tedesco:







Il pannello sinistro e' stato 10 giorni sul camper. 34 celle facevano 70 gradi e due celle 110 gradi. Ci sono segno di bruciato sotto delle celle.

 
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Inserito il 03/06/2016 alle: 19:23:44
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/06/2016 alle 18:53:27

Le foto del tedesco: Il pannello sinistro e' stato 10 giorni sul camper. 34 celle facevano 70 gradi e due celle 110 gradi. Ci sono segno di bruciato sotto delle celle.  

surprise Ecco, questo è un fenomeno che vorrei evitare come la peste.

Ciaosmiley

Viaggiare apre la mente...
19
Kochab
Kochab
19/02/2006 1091
Inserito il 03/06/2016 alle: 22:58:01
In risposta al messaggio di RinoA del 03/06/2016 alle 10:26:35

Anche io ho comprato un pannello flessibile e lo installerò questo weekend. Pensavo di incollarlo direttamente al tetto, però mi piace l'idea del supporto in policarbonato per facilitare la circolazione d'aria. Ho due domande:
immagino che tu abbia incollato con il Sikaflex il pannello al policarbonato ed il policarbonato al tetto, vero? Oppure serve una colla particolare? Tempo fa avevo una piccola serra in policarbonato, e con il sole in pochi anni si è ridotta ad un colabrodo, il policarbonato si è disgregato completamente, la lastra sotto al pannello è durevole? Il problema non è tanto quello di cambiarla, ma mi preoccupa parecchio di perdere il pannello in viaggio. Saluti  
...

Ciao,
​i pannelli sono protetti UV (vedi gallina.it) ed ho usato il Sikaflex per l'incollaggio. In realtà di luce non dovrebbero riceverne visto che le due facce non sono esposte.
​Volendo si può contornare la piccola parte laterale esposta alla luce con nastro autoadesivo di alluminio. Lo si può acquistare con i pannelli stessi o si compra su ebay, io non l'ho fatto.
​Finora non ho avuto la possibilità di misurare la temperatura delle celle, all'interno era intorno ai 25 gradi su tutta la superficie del tetto.
Ovviamente lo scopo della lastra di policarbonato è solo quella dell'isolamento termico non certo di migliorare il rendimento del pannello

 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link