In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/06/2016 alle 21:00:30
hai fatto i conti con il calore che emette il pannello flessibile? andra a cederlo sulla base a cui è appoggiato L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
Ho già considerato questo piccolo problema e credo di risolverlo incollando il pannello su un foglio di alluminio da 0,5 cm che sarà staccato dal tetto di alcuni cm.
http://www.shop.ilportaledelsol...
In risposta al messaggio di Kochab del 03/06/2016 alle 08:57:54
Non so dirti se in commercio ci sono i pannelli CIS su supporto flessibile. Guardando su internet sembrerebbe che esistono ma poi in vendita non si trova niente. Per quanto riguarda l'incollaggio sul tetto: io ho usato ipannelli di policarbonato cellulare che ti ha suggerito Sergio. Però li ho fatti tagliare al momento da un brico center e ho speso 36 euro per due pannelli da 1.5 x 0.55 m spessi 10 mm. Sono in vacanza da due settimane e anche quando sono stato in sosta sotto il sole non ho avvertito differenze di temperatura all'interno sul tetto. Il metodo che ho usato si sta rivelando buono, finora almeno. Ciao Alberto
Anche io ho comprato un pannello flessibile e lo installerò questo weekend. Pensavo di incollarlo direttamente al tetto, però mi piace l'idea del supporto in policarbonato per facilitare la circolazione d'aria.
In risposta al messaggio di ik6Amo del 03/06/2016 alle 10:41:32
Sconsiglio di usare il policarbonato alveolare per il fissaggio dei pannelli. Innanzitutto il pannello flessibile è tale perchè deve seguire le eventuali curvature del tetto, e con il policarbonato questo diventa difficile,se non con raggi di curvatura elevatissimi; poi per il fatto che tale materiale non assicura affatto il raffreddamento dei pannelli solari, come erroneamente indicato. Il materiale in discussione è isolante termico, la camera d'aria che si forma non assicura una corretta circolazione, se non quando posta in posizione tale da porre i canali praticamente in verticale. Anche così però si ha a che fare con la superficie di contatto fra pannello e plastica, che non conduce calore. Se si vuole evitare di incollare i pannelli direttamente sul tetto, meglio incollarli su una lamiera d'alluminio da almeno 1 mm di spessore, installando questa sul tetto del mezzo ad almeno 2-3 cm di distanza. In questo modo si può ottenere una discreta diffusione del calore ed uno scambio efficace, tale da raffreddare i pannelli. / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
Grazie del commento. In questo caso preferisco incollarli sul tetto in vetroresina. La vetroresina è un isolante quindi il calore nel camper non dovrebbe essere troppo.
http://www.torrisolare.it/prodo...
In risposta al messaggio di franco49tn del 03/06/2016 alle 11:54:59
Prova con i FV Diamante sia flessibili che con VentilationBox 300Wp sul mio ventilati Franco
Purtroppo non sono calpestabili. E poi penso che quel pezzo di metallo si paghi come fosse un metallo prezioso, no?
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/06/2016 alle 15:11:50
A un tedesco di un forum tedesco incollando pannelli flessibili direttamente sul tetto cuocva il tetto e ha dovuto toglierli per questo. i pannelli diamante li ricordo carissimi.
Sergio,
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/06/2016 alle 15:11:50
A un tedesco di un forum tedesco incollando pannelli flessibili direttamente sul tetto cuocva il tetto e ha dovuto toglierli per questo. i pannelli diamante li ricordo carissimi.
Pannelli diamante ... nomen omen!
In risposta al messaggio di MarcoBo del 03/06/2016 alle 15:54:40
Sergio, per caso il forumista tedesco ha parlato di che temperature raggiungeva? Francamente la mia prima preoccupazione sarebbe di non rovinare il tetto. Il supporto in policarbonato alveolare lo considererei proprio per l'eventuale riduzione dei rischi per il tetto, se il pannello rende meno in pieno sole mi sembra davvero un problema di poco conto. Marco
Ma la vetroresina ha una temperatura di fusione oltre i 200°... pensi davvero che il pannello sul tetto possa arrivare a quella temperatura? Nemmeno si parcheggiasse all'inferno!!!
In risposta al messaggio di MarcoBo del 03/06/2016 alle 15:54:40
Sergio, per caso il forumista tedesco ha parlato di che temperature raggiungeva? Francamente la mia prima preoccupazione sarebbe di non rovinare il tetto. Il supporto in policarbonato alveolare lo considererei proprio per l'eventuale riduzione dei rischi per il tetto, se il pannello rende meno in pieno sole mi sembra davvero un problema di poco conto. Marco
Le foto del tedesco:
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/06/2016 alle 18:53:27
Le foto del tedesco: Il pannello sinistro e' stato 10 giorni sul camper. 34 celle facevano 70 gradi e due celle 110 gradi. Ci sono segno di bruciato sotto delle celle.
In risposta al messaggio di RinoA del 03/06/2016 alle 10:26:35
Anche io ho comprato un pannello flessibile e lo installerò questo weekend. Pensavo di incollarlo direttamente al tetto, però mi piace l'idea del supporto in policarbonato per facilitare la circolazione d'aria. Ho due domande:immagino che tu abbia incollato con il Sikaflex il pannello al policarbonato ed il policarbonato al tetto, vero? Oppure serve una colla particolare? Tempo fa avevo una piccola serra in policarbonato, e con il sole in pochi anni si è ridotta ad un colabrodo, il policarbonato si è disgregato completamente, la lastra sotto al pannello è durevole? Il problema non è tanto quello di cambiarla, ma mi preoccupa parecchio di perdere il pannello in viaggio. Saluti
Ciao,