CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Pannello solare PEnergy e morsettiera Tyco Solarlo

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 25
sifb
sifb
-
Inserito il 13/07/2006 alle: 23:07:02
Sabato volevo fare un po' di 'fai da te' montando pannnello solare 120W + Genius 15D ma sono incappato in un problema. Ho appena ricevuto il pannello solare dalla PEnergy e ho visto che sul retro c'è una morsettiera strana marchiata Tyco Electronics alla quale mi sembra impossibile collegare i cavi elettrici (io mi aspettavo la solita banale morsettiera con la vite che stringe e morde il rame del cavo). Ho peregrinato su internet ed ho scoperto che la strana morsettiera è in realtà il sistema Tyco SolarLok e al link seguente potete vedere esattamente l'oggetto montato sulla faccia inferiore del mio pannello (SOLO CHE LA MIA E' SENZA CAVI [:(]) Qualcuno mi sa dire come fare? Magari è una baggianata e mi sto preoccupando per niente. Un saluto a tutti, Franco (TO)
19
ueue64
ueue64
24/05/2006 328
Inserito il 13/07/2006 alle: 23:22:26
io l'acquistai due anni fa e c'erano i bulloncini con il dado,ma da quello che vedo dovresti portare a nudo il cavo di rame e infilarlo nel foro, se provi a tirare vedrai che il cavo è agganciato[;)]
sifb
sifb
-
Inserito il 14/07/2006 alle: 00:23:16
Ci avevo pensato anch'io in un primo momento, ma mi sembra una soluzione troppo 'ballerina'. Penso che sia necessaria una connessione bella stabile, tipo la tua. Franco (TO) p.s. il pannello che ho ricevuto lo potete vedere su

http://www.istarsolar.com

, si tratta del modello IS120P6
senior
senior
-
Inserito il 14/07/2006 alle: 08:36:14
Ho avuto lo stesso problema con lo stesso pannello, i cavi non restano pinzati nella rispettive sedi,io li ho fissati nella parte superiore dove ci sono due piccole aperture rettangolari una delle quali serve a spostare con un piccolo cacciavite una molletta che poi rilasciata blocca il cavo, non credo comunque che si faccia così e ho paura che prima o poi con le vibrazioni del camper i contatti possano saltare. Mi toccherà togliere tutti i rivetti con cui ho fissato il pannello al portapacchi[:(] Ciao, Senior.
sifb
sifb
-
Inserito il 14/07/2006 alle: 09:08:42
Grazie Senior, mi fa piacere che di fronte agli stessi problemi arriviamo alle stesse conclusioni: anch'io ho pensato di fare come dici tu. Cmq oggi, quasi quasi, faccio un tentattivo: prendo il pannello e vado in un grosso negozio di materiale elettrico e vedo .... Segnalo cmq a tutti coloro interessati al fai da te questo serio problema di cablaggio con i pannelli della PEnergy (ma non potevano metterci una bella morsettiera con la sua bella vite!!![:(!] ) Ciao, Franco
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
tdtmed
tdtmed
-
Inserito il 14/07/2006 alle: 09:33:24
Ciao sifb, ti dò un consiglio. I cavi che devi collegare alla "morsettiera" sul pannello devono essere 6mm2, spelali per circa 15 mm e stagnali. Facendo così diventano rigidi, li inserisci nella fissaggio e spingi se vuoi aiutandoti con una pinza ma stando attento di non rovinare la guaina del cavo. E' un pochino duro l'inizio ma poi con pazienza li riesci ad infilare e vedrai che non si possono staccare. I tipi di fissaggio del cavo fanno in modo che una volta infilato non possa più essere tolto a meno di utilizzare un piccolo cacciavite e lavorare sul perso che crimpa il cavo. Non inventatevi fissaggi !!! Se installati correttamente sono più che affidabili, anzi meglio di un morsetto a vite Ciao a tutti Alberto [:)]
senior
senior
-
Inserito il 14/07/2006 alle: 12:58:41
x tdmed per quanti tentativi abbia fatto non sono riuscito a fissare i cavi in quella che suppongo sia la loro sede. Ho provato anche con un cacciavite abbastanza sottile a forzare l'ingresso per il cavo ma non veniva minimamente serrato, se tu conosci questa morsettiera puoi essere così gentile da spiegarmi come si fa?(magari inserendo uno schemino) Ti ringrazio. Ciao .Senior
tdtmed
tdtmed
-
Inserito il 14/07/2006 alle: 13:53:31
Guarda io ho appena installato 2 kit da 120W che avevano questo attacco. Una volta stagnato il cavo l'ho inserito e forzando piano piano è entrato e si è agganciato senza alcun problema. Il cavo che ho usato mi è stato fornito dalla CBE, è bello grosso, come ti dicevo 6 mm2. Faccio fatica a capire qual'è il problema. Hai stagnato i cavi ? Di che sezione sono, non è che sono piccoli e perciò flessibili ? Se vuoi contattami anche telefonicamente in uffico 0238100188 che magari ci si capisce meglio Alberto
21
fabrizio m
fabrizio m
28/06/2004 41
Inserito il 14/07/2006 alle: 23:48:26
Anch'io ho avuto lo stesso problema: ho mandato un'email ad Istarsolar che mi ha risposto subito. Basta infilare un cacciavite molto sottile (od una punta, un chiodone o similari) nel foro quadrato posto sopra alla morsettiera, vicino al diodo, e spingere fino in fondo (senza esagerare), infilare il cavo e rilasciare il cacciavitino....e sara' bloccato. Si sono raccomandati di adoperare qualunque cosa all'uopo che pero' non sforzi sui lati del foro. Grazie Istarsolar!
senior
senior
-
Inserito il 16/07/2006 alle: 17:45:58
X tdtmed, scusa se ti rispondo solo adesso, ho fatto come mi hai consigliato tu ed effettivamente dopo aver stagnato il cavo ( ed azzeccato il foro[8D]) il cavo è rimasto bloccato. Io cercavo di farlo passare un po più in alto perchè non riuscivo a distinguere la sua giusta sede. Mi è costato un po di sudore sul tetto del camper perchè ho dovuto staccare il pannello già rivettato....ma ora sono più che soddisfatto. Ti ringrazio ancora. Ciao, Senior
sifb
sifb
-
Inserito il 17/07/2006 alle: 17:18:45
Peccato non aver letto prima questi messaggi: sabato sono impazzito a cercare di inserire questo benedetto cavo nella morsettiera e alla fine ho adottato la soluzione 'senior' prima maniera - inserimento del cavo nell'asola- (già meditando vendetta contro l'ideatore di questo morsettiera). Alla fina sembra dunque possibile ... sabato prossimo smonto di nuovo il pannello dal tetto e ci ripovo [:(!] .... Grazie a tutti, Franco
sifb
sifb
-
Inserito il 17/07/2006 alle: 17:53:55
Una domanda x senior (che ha appena fatto l'intervento sul pannello): ma come ha fatto a stagnare il cavo da 6mm2? Nei miei tentativi ho avuto notevole difficoltà con il saldatore su un filo di quella sezione ed alla fine sono ricorso al ... fornello a gas. Ora però il cablaggio è già tutto fissato sul tetto [:(] .... Ciao, Franco
senior
senior
-
Inserito il 18/07/2006 alle: 08:04:04
X sifb, ho ridotto la sezione del cavo eliminando dei fili, ho stagnato con un saldatore abbastanza grosso (non di quelli per lavoretti di precisione) riportando il filo alla sezione primitiva e come consigliatomi ho forzato un po dopo aver provato prima con un cacciavite e tutto è andato a posto.Ciao,Senior.
21
puzzici
puzzici
21/01/2004 259
Inserito il 18/07/2006 alle: 08:27:21
Scusate se mi intrometto, ma quanto avete pagato il pannello? Grazie. Pino
tdtmed
tdtmed
-
Inserito il 18/07/2006 alle: 09:43:59
x SIFB : non ridurre la sezione. Usa un saldatore da laboratorio con temperatura attorno ai 350°/370° ed in 1 minuto stagni benissimo. Chiaro che se usi un saldatore piccolo sarà praticamente impossibile stagnare un cavo da 6mm2. x PUZZICI : di che zona sei ? Io non tratto i pannelli PEnergy ma CBE....se ti interessa contattami Ciao Alberto [:)]
sifb
sifb
-
Inserito il 18/07/2006 alle: 12:21:28
X Puccici: il pannello l'ho pagato 518,10 euro (spedito a casa), il Genius 15D --> 154 euro (da Camping House a Moncalieri -TO). Ciao, Franco
sifb
sifb
-
Inserito il 19/07/2006 alle: 18:05:54
Ancora una domanda per SENIOR o FABRIZIO M (scusate se vi stresso): di seguito si può vedere la schifezza che ho fatto per cablare il pannello e in particolare, di seguito si possono vedere i tre fori disponibili per singolo connettore Ora chiedo ma ... quale di questi fori (1, 2 oppure 3) è il famigerato "foro quadrato posto sopra alla morsettiera dove infilare un cacciavite molto sottile (od una punta, un chiodone o similari)" ? Grazie 1000, FB
21
puzzici
puzzici
21/01/2004 259
Inserito il 19/07/2006 alle: 18:09:54
X sifb Ottimo prezzo! Grazie. Ciao. Pino
21
fabrizio m
fabrizio m
28/06/2004 41
Inserito il 19/07/2006 alle: 23:09:18
Il foro e' l'1. Dato che la superficie del lamierino da "spingere" e' tonda, ti consiglio di adoperare qualcosa che sia piatto in testa (un chiodone spuntato o un cacciavite con il taglio tenuto in verticale). Avevo provato con una punta da tracciare e similari ma scivolavano sempre e dato che bisogna fare parecchia pressione, era scomodissimo. Certo che la Istarsolar avrebbe potuto mettere sull'adesivo con scritte le caratteristiche del pannello un disegnetto che spiegasse l'inserzione del filo; in ogni caso avrei preferito il caro e vecchio morsetto con una vite, o magari due. A loro discolpa (parziale) va detto che sul loro sito si parla di spinotti rapidi per la connessione, quindi la morsettiera e' stata pensata per il loro utilizzo. I miei pannelli sono da 120 W e li ho pagati 440 euro cadauno(passavo da quelle parti e li ho caricati in auto), la centralina Steca 101 euro ed il parallelatore 18.
senior
senior
-
Inserito il 20/07/2006 alle: 08:01:28
Confermo che si tratta del numero 1 ,però il cavo non deve entrare dove si vede quella lamina metallica bensì più sotto dove c'è un foro e non serve premere con un chiodo o altro la lamina, basta forzare un pò e il cavo stagnato penetra a fondo e si blocca. Ciao,Senior.P.S.Il foro non si vede quasi ma è posto proprio in corrispondenza del passacavo nero che poi si avvita; il filo non deve fare deviazioni verso l'alto.
21
PDR
PDR
01/12/2003 5671
Inserito il 20/07/2006 alle: 10:23:30
Cmq guardando sulla scheda tecnica del produttore è chiaramente scritto che il cablaggio è da richiedere espressamente a parte: Il moduli sono infine provvisti di scatola di giunzione TYCO (certificata TÜV) a tenuta stagna con grado di protezione IP65 a due passacavi PG7 ed è equipaggiata con diodi di by-pass per proteggere i moduli contro il fenomeno “hot spot”. I cavi TYCO per la connessione rapida dei moduli sono disponibili su richiesta. Credo che smanettando e stagnando i cavi di connessione, o alterandoli in altro modo, bypassando le caratteristiche di progetto originarie si perda la protezione stagna, potendo andare anche incontro a corto circuiti o altro. Quindi occhio, ragazzi!
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link