CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Pannello solare quanti watt?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 29
16
robert66
robert66
01/02/2009 876
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 07:31:22
Buongiorno a tutti leggendo qui sul forum mi sono fatto un po' di idea ma chiedo consigli magari a chi c è l' ha .Nella prima uscita invernale con questo camper ho trascorso 3 giorni e 3 notti in libera spostandomi per circa 40 minuti con il camper tra la seconda e la terza notte.Mezz'ora prima di partire per la strada del ritorno si è accesa la spia rossa della centralina che mi segnalava che la batteria era diciamo in riserva. Questa è una 100 ampere normale al piombo posizionata all' esterno. Volendo istallare un pannello che mi servirebbe solo per le luci,riscaldamento e pompa acqua (no tv,parabola,webasto,ecc)quanti watt andrebbero bene sapendo che in inverno la resa è quella che è. 
Dimenticavo la batteria è stata istallata dal precedente proprietario a luglio 2016.
grazie Roberto. 
12
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 07:56:40
In risposta al messaggio di robert66 del 15/01/2018 alle 07:31:22

Buongiorno a tutti leggendo qui sul forum mi sono fatto un po' di idea ma chiedo consigli magari a chi c è l' ha .Nella prima uscita invernale con questo camper ho trascorso 3 giorni e 3 notti in libera spostandomi per circa
40 minuti con il camper tra la seconda e la terza notte.Mezz'ora prima di partire per la strada del ritorno si è accesa la spia rossa della centralina che mi segnalava che la batteria era diciamo in riserva. Questa è una 100 ampere normale al piombo posizionata all' esterno. Volendo istallare un pannello che mi servirebbe solo per le luci,riscaldamento e pompa acqua (no tv,parabola,webasto,ecc)quanti watt andrebbero bene sapendo che in inverno la resa è quella che è.  Dimenticavo la batteria è stata istallata dal precedente proprietario a luglio 2016. grazie Roberto. 
...
Ciao 
Io  ho 2
da 100w per questioni di spazio andrebbe bene anche qualcosa per uso civile anche se di dimensioni importanti dipende da quanto spazio hai a disposizione... 
ciao
JJ leto 😎😎😎
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 07:57:59
In risposta al messaggio di robert66 del 15/01/2018 alle 07:31:22

Buongiorno a tutti leggendo qui sul forum mi sono fatto un po' di idea ma chiedo consigli magari a chi c è l' ha .Nella prima uscita invernale con questo camper ho trascorso 3 giorni e 3 notti in libera spostandomi per circa
40 minuti con il camper tra la seconda e la terza notte.Mezz'ora prima di partire per la strada del ritorno si è accesa la spia rossa della centralina che mi segnalava che la batteria era diciamo in riserva. Questa è una 100 ampere normale al piombo posizionata all' esterno. Volendo istallare un pannello che mi servirebbe solo per le luci,riscaldamento e pompa acqua (no tv,parabola,webasto,ecc)quanti watt andrebbero bene sapendo che in inverno la resa è quella che è.  Dimenticavo la batteria è stata istallata dal precedente proprietario a luglio 2016. grazie Roberto. 
...
A mio avviso minimo 80 Watt.
8
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 4197
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 08:45:10
Il problema è che in inverno i pannelli rendono poco ... a prescindere dalla potenza, in quanto la percentuale di efficienza è molto bassa a causa dello scarso irraggiamento e della posizione del sole rispetto ai pannelli.
Detto questo direi che 80-100W sono il minimo.

Un pannello policristallino dovrebbe essere più adatto all'irraggiamento invernale rispetto ai monocristallini che rendono di più in condizioni idelali (estate), ma a meno di non metterne 2 di diversa tipologia direi di scegliere un monocristallino in modo da poterlo sfruttare al massimo in estate, possibilmente accoppiato ad un regolatore MPPT al posto dei classici PWM.
Se il budget è stretto anche un PWM fa il suo lavo egregiamente.
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7328
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 10:03:08
Pensando a uscite invernali di alcuni giorni in libera, che è la situazione più critica, starei sui 250-300W, meglio se in una configurazione con regolatore mppt.
Impianti meno potenti, che possono andar benissimo in altri casi (io ho 120W con pwr e mi bastano e avanzano ... ma in utilizzo estivo o in giri in cui si sosta poco) per 3-4 giorni di sosta invernale sarebbero pochissimo efficaci.
_____________ Armando

Modificato da Armando il 15/01/2018 alle 10:07:08
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
16
robert66
robert66
01/02/2009 876
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 12:23:47
Allora la mia idea è quella di istallare un pannello sui 150 watt che come avete risposto la maggior parte di voi potrebbero bastare anche perché non credo di fare sosta invernale per più di 3 giorni sullo stesso posto la montagna mi piace ma il mare di più. Chiedo invece qual è  la differenza tra il regolatore se così si chiama pwm e quello mppt. 
grazie ancora Roberto 
15
manife666
manife666
19/08/2009 240
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 13:38:35
é un argomento moolto interessante in questo periodo posso seguirlo anchio o devo aprire un nuovo post,vorei mettere un pannnello ?2? nelle spazio a disposizione sul tetto di2,00x1.00mbatterie2x75ahgiä esistenti
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 14:23:38
IMG_1634(1).jpg
con la configurazione attuale e cioè: 3 pannelli policristallini da 100w l'uno, regolatore PWM e 2 batterie da 120a l'una noi non ci colleghiamo mai alla rete 230v anche se non stiamo mai fermi nello stesso posto per più di 4 giorni..
 
Raimondo & Giovanna
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7328
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 14:59:53
<Chiedo invece qual è la differenza tra il regolatore se così si chiama pwm e quello mppt.>

Supponendo di avere un pannello  che in certe condizioni ti dia (è un esempio) 8 A a 18.5 V, potresti avere in uscita al regolatore:
- PWM: 8A a 14.4V
- MPPT: 10.2 A a 14.4V
.. o qlcs di simile.
In sintesi: il pwm "taglia" la tensione in più, l'mppt la "trasforma" in corrente; ci sono anche altri fattori (se n'é dibattuto ampiamente qui)  ma il principale mi pare questo.
 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 15/01/2018 alle 18:06:03
15
manife666
manife666
19/08/2009 240
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 17:58:40
Moooolto interessante cosi capisco anch'io ma su che marca eprezzo affidabile.grazie ancora buoni km
 
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 18:17:00
In risposta al messaggio di robert66 del 15/01/2018 alle 07:31:22

Buongiorno a tutti leggendo qui sul forum mi sono fatto un po' di idea ma chiedo consigli magari a chi c è l' ha .Nella prima uscita invernale con questo camper ho trascorso 3 giorni e 3 notti in libera spostandomi per circa
40 minuti con il camper tra la seconda e la terza notte.Mezz'ora prima di partire per la strada del ritorno si è accesa la spia rossa della centralina che mi segnalava che la batteria era diciamo in riserva. Questa è una 100 ampere normale al piombo posizionata all' esterno. Volendo istallare un pannello che mi servirebbe solo per le luci,riscaldamento e pompa acqua (no tv,parabola,webasto,ecc)quanti watt andrebbero bene sapendo che in inverno la resa è quella che è.  Dimenticavo la batteria è stata istallata dal precedente proprietario a luglio 2016. grazie Roberto. 
...
Prima di tutto, una batteria posizionata all'esterno soffre molto il freddo, sopratutto quando non nuovissima.
Poi dovresti elencare i tuoi fabbisogni energetici, cosa significa 3 giorni e 3 notti? A che temperatura eri all'esterno? Che tipo di riscaldamento hai? Guardi molta TV?
E ancora... Che tipo di caricabatterie hai? La batteria (anche se nuova) era in perfette condizioni?
Insomma, dovresti essere più dettagliato possibile affinchè uno possa consigliarti al meglio, perchè, si, il pannello va benissimo, ma prima di tutto occorre non sprecare energia e trattare le batterie (anche quella del motore) con i guanti...

Ciaowink
Viaggiare apre la mente...
12
alexra
alexra
14/06/2013 343
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 18:32:08
Nessun hai mai montato delle staffe mobili per poter inclinare i pannelli al bisogno?
Penso che in inverno farebbe veramente la differenza poterli orientare verso il sole basso, anche poche ore...
che ne pensate?
ciao
Alessandro
16
robert66
robert66
01/02/2009 876
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 19:01:27
In risposta al messaggio di camperistadoc del 15/01/2018 alle 18:17:00

Prima di tutto, una batteria posizionata all'esterno soffre molto il freddo, sopratutto quando non nuovissima. Poi dovresti elencare i tuoi fabbisogni energetici, cosa significa 3 giorni e 3 notti? A che temperatura eri all'esterno?
Che tipo di riscaldamento hai? Guardi molta TV? E ancora... Che tipo di caricabatterie hai? La batteria (anche se nuova) era in perfette condizioni? Insomma, dovresti essere più dettagliato possibile affinchè uno possa consigliarti al meglio, perchè, si, il pannello va benissimo, ma prima di tutto occorre non sprecare energia e trattare le batterie (anche quella del motore) con i guanti... Ciao
...
Allora come avevo anticipato la batteria si trova all'esterno sotto il pianale è una batteria normale al piombo da 100 ampere istallata dal precedente proprietario a luglio 2016 non so cosa intendi per trattarla male posso dirti che è la prima volta che vado così per dire in riserva non ho accessori tipo tv parabola webasto solo luci e la maggior parte sono a led pompa acqua e stufa combi 4002 .La batteria la metto sotto carica un paio di giorni prima di partire poi il camper rimane fermo anche per un paio di mesi. In questa uscita ripeto di 3 giorni e 3 notti mettevo la stufa a 3 di notte,a 2 di giorno perché eravamo sempre fuori e doccia per 2 sere in 2 compreso appunto un po' di luci la sera solo le necessarie. Ecco questi sono stati i miei consumi ah dimenticavo temperatura di giorno circa 4/5 gradi che di notte scendeva a circa 3/4 gradi sotto zero. 
grazie Roberto 

 
16
robert66
robert66
01/02/2009 876
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 19:08:47
In risposta al messaggio di camperistadoc del 15/01/2018 alle 18:17:00

Prima di tutto, una batteria posizionata all'esterno soffre molto il freddo, sopratutto quando non nuovissima. Poi dovresti elencare i tuoi fabbisogni energetici, cosa significa 3 giorni e 3 notti? A che temperatura eri all'esterno?
Che tipo di riscaldamento hai? Guardi molta TV? E ancora... Che tipo di caricabatterie hai? La batteria (anche se nuova) era in perfette condizioni? Insomma, dovresti essere più dettagliato possibile affinchè uno possa consigliarti al meglio, perchè, si, il pannello va benissimo, ma prima di tutto occorre non sprecare energia e trattare le batterie (anche quella del motore) con i guanti... Ciao
...
Dimenticavo ancora di dire che in effetti ho dato un occhiata per poter mettere la batteria al l interno e l unico posto e nel gavone sotto il matrimoniale in coda e ci vogliono circa 7 metri di cavo e magari sono un po' troppi?
 
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12730
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 19:21:33

La mia opinione, per esperienza personale, è che quando metti le mani a qualcosa è meglio mettercele in modo definitivo e risolutivo per il futuro. Per il camper, l'appetito che vien mangiando; oggi potrebbero essere sufficienti 100 watt di pannello fotovoltaico ed una batteria da 100Ah, ma poi godendosi il camper nelle più svariate circostanze e condizioni, non bastano più; aumentando le esigenze, quindi altro pannello; ma se non accumuli quello che produci, è lavoro sprecato. Ecco, io metterei certamente almeno 100watt di pannello fotovoltaico ma, a quel punto, con poca spesa perché la mano d'opera è una volta sola, penserei anche ad un eventuale secondo pannello perché se lo dovessi fare domani, dovrei ripassare i fili (e mano d'opera), sostituire il regolatore di carica e non so che altro. A quel punto, però, sarebbe inutile produrre senza accumulare per quando non si può produrre (la notte) per cui la seconda batteria sarebbe necessaria.

Ho letto che la batteria servizi del nostro interlocutore torna a casa presumibilmente scarica, sta ferma anche due mesi (scarica) e viene caricata i due giorni prima della ripartenza: se non si chiama maltrattamento questo, come si può chiamare? Sevizie? Il peggior trattamento che si può riservare ad una batteria è lasciarla per lungo tempo scarica...

Giovanni
16
robert66
robert66
01/02/2009 876
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 20:22:55
In risposta al messaggio di Giovanni del 15/01/2018 alle 19:21:33

La mia opinione, per esperienza personale, è che quando metti le mani a qualcosa è meglio mettercele in modo definitivo e risolutivo per il futuro. Per il camper, l'appetito che vien mangiando; oggi potrebbero essere
sufficienti 100 watt di pannello fotovoltaico ed una batteria da 100Ah, ma poi godendosi il camper nelle più svariate circostanze e condizioni, non bastano più; aumentando le esigenze, quindi altro pannello; ma se non accumuli quello che produci, è lavoro sprecato. Ecco, io metterei certamente almeno 100watt di pannello fotovoltaico ma, a quel punto, con poca spesa perché la mano d'opera è una volta sola, penserei anche ad un eventuale secondo pannello perché se lo dovessi fare domani, dovrei ripassare i fili (e mano d'opera), sostituire il regolatore di carica e non so che altro. A quel punto, però, sarebbe inutile produrre senza accumulare per quando non si può produrre (la notte) per cui la seconda batteria sarebbe necessaria. Ho letto che la batteria servizi del nostro interlocutore torna a casa presumibilmente scarica, sta ferma anche due mesi (scarica) e viene caricata i due giorni prima della ripartenza: se non si chiama maltrattamento questo, come si può chiamare? Sevizie? Il peggior trattamento che si può riservare ad una batteria è lasciarla per lungo tempo scarica... Giovanni
...
È anche vero che se faccio 2 ore di strada per il ritorno si ricarica prima di arrivare o sbaglio?
Nel camper precedente avevo una batteria a scarica lenta da 100 ampere,vero che era posizionata all'interno,sempre maltrattata allo stesso modo ma è stata sostituita dopo 10 anni. È giusto il tuo ragionamento che ora ho certe esigenze e domani non so ma per ora non penso di aggiungere altro. 
Grazie Roberto 
14
camperistadoc
camperistadoc
04/10/2010 3535
Rispondi Abuso
Inserito il 15/01/2018 alle: 22:16:40
Diciamo che nella tua condizione l'utenza più energivora è la combi 4002, ora, io ho la C4 che a consumi credo non sia tanto distante dalla tua, anch'io monto una 100Ah al piombo e non monto alcun pannello solare (per il momento, fino a quando non troverò quello che voglio io laugh ).
Solo che io in libera, al pari dei tuoi gg scorsi, non ho alcun problema con la batteria...
Hai mai verificato la tensione della BS dopo 2mesi che il tuo camper è fermo? Se la tensione scende troppo è forse il caso di caricarla più frequentemente o se le condizioni lo permettono è meglio lasciarla sotto carica sempre.

Ciaosmiley
Viaggiare apre la mente...
19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 07:33:30
In risposta al messaggio di robert66 del 15/01/2018 alle 20:22:55

È anche vero che se faccio 2 ore di strada per il ritorno si ricarica prima di arrivare o sbaglio? Nel camper precedente avevo una batteria a scarica lenta da 100 ampere,vero che era posizionata all'interno,sempre maltrattata
allo stesso modo ma è stata sostituita dopo 10 anni. È giusto il tuo ragionamento che ora ho certe esigenze e domani non so ma per ora non penso di aggiungere altro.  Grazie Roberto 
...
Con due ore di viaggio non si ricaricherá mai completamente soprattutto se si parte con bs scarica... man mano che si ricarica una batteria richiederà sempre meno corrente e gli ultimi ampere ci vorranno molte ma molte ore per essere incamerati per cui si deduce che al rientro la batteria non è completamente carica e questo è il danno peggiore, quasi più di una scarica profonda... si crea solfatazione e la batteria non si ricaricherá più completamente fino a rovinarsi definitivamente. Quindi al rientro, prima possibile, la batteria va ricaricata e non con il motore acceso ma con un caricabatterie intelligente al quale fornire energia o con un pannello o tramite 220V... ciao Marco 
Marco
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 08:29:12
In inverno la resa dei pannelli solari è molto più bassa, sia a causa della maggiore inclinazione della luce solare che li colpisce, sia perchè spesso il sole è velato od addirittura coperto.

Io, avendo la possibilità di farlo, non monterei meno di 200-250W di pannelli solari, considerando che questo potranno rendere si e no al 50% nello ore di maggiore insolazione; al 20-30% per un altro periodo, non certamente molto lungo.

Monterei pannelli monocristallini o, trovandoli, al silicio amorfo, considerando la loro maggior resa con sole indiretto.

Riguardo il regolatore, lo comprerei di qualità utilizzando indifferentemente PWM od MPPT se i pannelli non superano i 22V; MPPT per tensioni superiori.

Alcuni camperisti fanno calcoli  teorici, riguardo il rendimento dei pannelli con MPPT. Penso decisamente che non siano esatti, poichè si deve tener conto del comportamento delle cella ai vari stati di carica ed insolazione. Questo significa che, se il pannello è in grado di tirar fuori 5A a 20V, per  100W totali, non necessariamente potremo avere in entrata della batteria una corrente  di 6,8A.  Questo calcolo si può fare con un alimentatore stabilizzato ed un regolatore MPPT, non con un pannello solare.

In sintesi: più potenza riesci a mettere sul tetto e meglio è, considerando anche che oggi i pannelli solari costano relativamente poco.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
16
robert66
robert66
01/02/2009 876
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 13:00:36
Diciamo che lo spazio non manca praticamente il tetto del camper a parte gli oblò é tutto libero potrei come già accennato installare un pannello sui 150/160 watt ma prevedere un regolatore mppt già in previsione di istallarne un secondo  sfrutterei poi la scatola passacavi ( meglio una gmp per come sono fatte)per istallare in un secondo tempo una telecamera per la retromarcia così evito di distruggere il paraurti dato che ho già cominciato con l ultima uscita (per fortuna danni molto lievi).Mi piacerebbe spostare la batteria ma valuterò in futuro. Un ultima domanda se posso qualcuno mi indica la sezione dei cavi dal pannello al regolatore e dal regolatore alla batteria le distanze saranno circa 2 metri per arrivate al regolatore e 4 metri fino alla batteria. Grazie mille Roberto 
12
Phaserit
Phaserit
21/10/2012 821
Rispondi Abuso
Inserito il 16/01/2018 alle: 13:30:16
In risposta al messaggio di robert66 del 16/01/2018 alle 13:00:36

Diciamo che lo spazio non manca praticamente il tetto del camper a parte gli oblò é tutto libero potrei come già accennato installare un pannello sui 150/160 watt ma prevedere un regolatore mppt già in previsione di istallarne
un secondo  sfrutterei poi la scatola passacavi ( meglio una gmp per come sono fatte)per istallare in un secondo tempo una telecamera per la retromarcia così evito di distruggere il paraurti dato che ho già cominciato con l ultima uscita (per fortuna danni molto lievi).Mi piacerebbe spostare la batteria ma valuterò in futuro. Un ultima domanda se posso qualcuno mi indica la sezione dei cavi dal pannello al regolatore e dal regolatore alla batteria le distanze saranno circa 2 metri per arrivate al regolatore e 4 metri fino alla batteria. Grazie mille Roberto 
...
Ma perché non metti un bel Panasonic da 240 Watt civile visto che hai spazio?
Tecnologia del pannello all'avanguardia (monocristallino + amorfo) con un bel regolatore mppt da 20A e sei a posto.
Secondo me ti costa come un 150 "da camper" se lo prendi da un concessionario...

https://eu-solar.panasonic.net/...



Ps questo essendo "civile" quindi con tensioni più alte (una sessantina di volt contro 22) ti permette di mettere dei cavi più sottili a parità di potenza..
Ciao
Davide

Modificato da Phaserit il 16/01/2018 alle 13:33:08
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.