CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Pannello Sunpower x21 345 W

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 62
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 03/06/2016 alle: 23:36:16
Finalmente dopo un sacco di lavoro sono riuscito a terminare l'installazione del nuovo pannello "civile" Sunpower da 345 watt.

Ero indeciso tra il Panasonic da 330, il Benq e l'LG. Praticamente i quattro pannelli a potenza elevata ed alta efficienza per uso civile presenti sul mercato.
Sunpower, a differenza degli altri tre che stanno evidentemente cercando di trovare una loro collocazione sul mercato e sono più elastici nelle politiche commerciali, in teoria non vende ai consumatori finali. Esiste un venditore su ebay che li propone, ma ad un prezzo che difficilmente giustifica i 10/15 watt in più rispetto alla concorrenza. Prima di darmi per vinto ho deciso di chiamare direttamente la sede di Sunpower e da vecchio commerciale che mi ritrovo mio malgrado ad essere gli ho detto che "cercavo un solo pezzo di un loro modulo, che a loro non avrebbe inciso sui volumi di vendita, e a me fondamentalmente non cambiava la vita se avessi preso un Panasonic o un LG". Di solito sentire il nome dei concorrente apre gli animi commerciali dei venditori, e anche in questo caso in effetti ha funzionato- Dopo una mezzora mi è arrivata l'email di un distributore romagnolo che in nome del motto ormai famoso nel mondo "non c'è problema", mi offriva un pannello X1 ad un prezzo a cui francamente non potevo rifiutare.
L'impronta da 160*105 cm non ne consente l'installazione su tutti i tetti, ma nel mio caso stava come il classico cacio sui maccheroni.

Modificato da PPoli il 04/06/2016 alle 00:43:40
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 03/06/2016 alle: 23:51:22
Visto che come a molti di voi mi piace complicarmi la vita e in seguito a vari ragionemanti condivii in varie discussioni sui pannelloi in questo forum, ho deciso che non sarebbe stato male aggiungere una sorta di inseguitore solare, anche su un solo asse, o perlomeno un meccanismo di inclinazione.
Abbiamo tutti ampiamente sperimentato come un banale pannello standard da 120/130 Watt in estate sia più che sufficiente a supplire alle esigenze energetiche di una famiglia, e anzi permetta di avere le batterie completamente cariche  sin dalle prime ore del mattino. Ma il problema nasce in inverno, con i raggi del sole troppo inclinati e il bilancio energetico che si sposta paurosamente sul alto dei consumi.
Dopo un paio di settimane passate a cercare ed eelaborare idee su come realizzare il meccanismo ho chiamato un amico che per lavoro si occupa di problematiche abbastanza inerenti e lui banalmnete mi ha suggerito di dare un'occhiata agli attuatori lineari presenti su aliexpress/alibaba.
In effetti anche digitando "solar follower" sia apre un mondo che per costi e opportunità non può che scatenare gli entusiasmi di qualsiasi hobbista del faidate.
Ordinati due attuatori per poche decine di euro.
Da li iniziate le prove di assemblaggio e smontaggio (Penelope e la sua tela era una diletaante al confronto) fino ad una soluzione finale che a vederla oggi sembra semplice, ma che in pratica è la sintesi di una serie di tentativi infruttuosi e di faticosi ragionamenti
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 04/06/2016 alle: 00:00:43
Non ci dici quanto l'hai pagato ?

che regolatore usi ?
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 04/06/2016 alle: 00:04:56
Per le cerniere avrei voluto utilizare i cardini delle porte/finestre in alluminio, ma data la difficoltà di approvvigionaemnto ho ripiegato su comuni cerniere in plastica da mercatone del fai da te. In questo caso Bricoman.
La plastica offre il duplice vantaggio di una ottima resistenza agli agenti atmosferici e nello stesso tempo, avendo una buona risposta all'assorbimento delle vibrazioni e delle sollecitazioni riduce il rischio di tensioni meccaniche.
In un primo momento avevo preparato una barra con molte cerniere di dimensioni contenut (40*40mm), ma dopo averla posizionata per la prova mi sono accorto che il tetto del mio camper non è affatto piano e che al centro, lungo l'asse longitudinale, presenta una discheta bombatura. Il tutto si traduceva in almeno 5-6mm di rialzo in corrispondenza dei supporti areodinamici anteriore e posteriore.
Alla fine, anche utilizzando idee emerse in un altre adiscussione (al momento non ricordo il nome dell'iscritto al forum, ma lo ringrazio) ho deciso che fosse meglio avere due sole cerniere di dimensioni maggiori, una in un angolo e una nell'angolo opposto. Poi siccome sono un irrecuperabile paranoico ho deciso di raddoppiarle e metterne due davanti e due di dietro. I supporti delle cerniere li ho reesi solidali con le barre frontale e posteriore il cui scopo è di evitare flussi d'aria importanti durante la marcia in grado di compromettere la tenuta degli ancoraggi.
Nelle due foto il particolare delle cerniere e la fase di incollaggio con l'ottimo Sicaflex 252

18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 04/06/2016 alle: 00:09:40
Pagato sui 460 euro regolarmente fatturati (con iva agevolata al 10%.
Regolatore EPsolar da 20A con pannello display separato, ma su questo magari domani metto un post dedicato con i commenti. Volevo mettere il 30A ma anche qui grazie ad un commento letto sul forum ho optato (con molti dubbi) per il 20.

Lo so che siete ansiosi dai sapere come va e magari di avere qualche dato, ma ora sono reduce da una giornata alle terme e una cena con Nobile a Montepulciano, per cui passerei a domani.

Vi basti sapere che oggi caricava anche sotto la pioggia. Una meraviglia.
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 04/06/2016 alle: 00:17:59
Quanto carica sotto la pioggia ?

carica anche sotto il lampione di notte ?

il regolatore sarebbe per 260W massimi. Non e' sottodimensionato ?

il meccanismo per sollevare il pannello e' elettrico o a mano ?

Modificato da sergiozh il 04/06/2016 alle 00:23:37
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 04/06/2016 alle: 00:21:47
Un altra foto della struttura con il particolare della barra reggi attuatori.
Il tutto realizzato con comuni profili di alluminio da 2mm di spessore facilmente acquistabili in qualsiasi ferramenta discrtamente fornita e alcune manciate di viti inox (per queste ho un fornitore di fiducia ma si possono trovare anche nei bricocenter)
Ovviamente occore una buona manualità e un po' di attrezzatura, ma queta è la parte ludica del progetto
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 04/06/2016 alle: 00:37:53

Ho già visto che non vuoi lasciarmi andare a dormire.
Sotto la pioggia tra 0,4 e 2Ah.
Che poi alla fine 0,4 sono il consumo di tutta questa eletronica che mi sono messo a bordo, ma vabbeè....
Con cielo coperto senza pioggia tra 2Ah fino a 4Ah. Con il cielo che si schiariva e il sole che cominciava a fare capolino fino a 8Ah.
Sotto il lampione vicino a casa 0,1-0,2Ah, ma qui direi che occorre una miglior taratura degli strumenti. E poi dipende dal lampione.
Comunque carica anche (di giorno) sotto agli alberi fitti con cielo coperto.
E direi che tanto mi basta.

Per il regolatore.....
- intanto sull'uscita dei consumi il 20 e il 30Ah comunque hanno in ogni caso 20A. Il dato di potenza massima si riferisce alla sola uscita batterie.
- il regolatore accetta comunque in ingresso dai pannelli sino al triplo della potenza nominale, quindi sino a 750W. Semplicemente limita la potenza in uscita.
- nelle schede tecniche delle mie Optima Yellow 75 c'è scitto che gradiscono in carica massimo 10A (ne ho due in parallelo quindi max 20A). In realtà lo scrupolo è forse inutile perchè tanto con batterie scariche ho verificato che in moto, con batterie piuttosto scariche la centalina alimentata dall'alternatore non si fa scrupolo a sparare tranquillamente 18/19A.
- come già spiegato da altri in questo forum, la necessità di avere pannelli con potenze così elevate nasce per far fronte alle esigenze invernali, d'estate, quando la resa è massima basterebbero pannelli da 60/80W. E comunque 345W con il pannello quasi mai inclinato correttamente, spesso non tirato a lucido, tolte le inefficienze di trasformazione del regolatore, che al di la dei proclami commerciali per un MPPT posso arrivare a perdite del 10%, e resistenza delle batterie specie se cariche, penso che quasi mai riuscirei a vedere correnti sensibilmente superiori a 20A. E sempre quando non servono.
- last but not least il 20A pesa un mezzo kg in meno (che non è molto ma se su tutto ragioniamo così....) e occupa un discreto spazio in meno del 30A. Oltre a costare circa 2/3.

Modificato da PPoli il 04/06/2016 alle 10:21:07
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 04/06/2016 alle: 00:45:53
Gli attuatori lineari sono elettrici. Pensavo si vedesse.
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 04/06/2016 alle: 01:06:04
I fili si vedono ma avevo il dubbio ugualmente.....

quando accendi il motore del camper si abbassa automaticamente ?

Per conto mio puoi anche togliere una delle due optima ora o metterla come batteria motore.

potrestimanche alimentare il frigo col pannello, per questo 20A di uscita alla fine possono non risultare troppi.

il mio consumo massimo a12V di solito e' 3A a stare abbondanti, potrei mettere una batteria da 40Ah con quel pannello e risparmierei peso forse.

di quanti mm2 sono i fili fino al regolatore ?

come inclinare il pannello viene deciso dal sistema ?

se il tuo regolatore e' questo

http://www.epsolarpv.com/en/upl...



nelle istruzioni scrivono che la potenza massima in ingresso (e non in uscita) e' 260W e i grafici alla fine sul rendimento dell'apparecchio per me indicano che non e' un apparecchio veramente di prima qualita'. Il rendimento mi pare basso, anche se alla fine non e' che al lato pratico noteresti una carenza energetica rispetto a un apparecchio con miglior rendimento perche' il tuo pannello produce molto.

il tuo pannello da una tensione sui 57V e il rendimento di quel regolatore a quella tensione e' sul 90% che non e' molto.

altri regolatori piu' blasonati come questo

http://www.western.it/wp-conten...



non fanno pero' molto meglio.

questo

https://www.victronenergy.it/up...



credo sia megliomanche se non si ha un grafico di riferimento ma come efficenza massima viene dato il 98%.

Modificato da sergiozh il 04/06/2016 alle 02:45:49
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 04/06/2016 alle: 06:38:11
Mi interesserebbe sapere quanto carica d'estate all'aperto in ombra, ma non sotto alberi, semplicemente in ombra cioe' senza che il sole ci batte sopra.
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 04/06/2016 alle: 09:18:19
Il mio regolatore non è quello che hai indicato ma la serie BN

http://www.epsolarpv.com/en/ind...


Anche io inizialmente avevo capito che ammettesse in ingresso solo 260 W e visto che mi piace stare largo avevo scelto il 30 A. Poi leggendo il manuale (download nella pagina che ho indicato) c'è chiaramente scitto "Rated Charge Power 260W/12V" e "Max PV power array 780W/12V". E per togliere ogni dubbio: "This MPPT controller has a limiting function of charging current, the charging current will be limited within rated range, therefore, the controller will charge the battery with the rated charging power even if the input power at the PV exceeds. The actual operation power of the PV array conforms to the conditions below:
1) PV array actual power ≤ controller rated charge power, the controller charge battery at actual maximum power point.
2) PV array actual power > controller rated charge power, the controller charge battery at rated power.
If the PV array higher than rated power, the charging time at rated power to battery will be longer, more energy to battery yields."
A parte l'inglese un po' "asiatico" direi piuttosto chiaro.

Modificato da PPoli il 04/06/2016 alle 10:16:59
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 04/06/2016 alle: 09:26:29
Per quanto riguarda l'efficienza...conosco abbastanza sia il mondo della produzione industriale sia l'elettronica di base.
Non ho approfondito scientificamente, anche perchè non ce ne era bisogno, ma sicuramente un paio di considerazioni
- Le strutture commerciali delle aziende sono più fantasisose di quelle tecniche. Leggi le brochure di presentazione dei prodotti tentdono ad essere più generose.
- Le curve di efficienza non sono mai rettilinee e dipendono anche dalla tensione della batteria collegata. Uno studio comparativo serio richiederebbe test approfonditi di un istituto affidabile e terzo e probabilmente otterrebbe risultati abbastanza "relativi" e poco applicabili ad un sistema complesso come l'impianto montato su un camper in movimento.
Diciamo che alla fine ho scelto quello sostanzialmente per questi due motivi principali:
- E' meccanicamente ben realizzato e con una ottima capacità di dissipazione (molto importante nelle elettroniche tirate al limite del giorno d'oggi) ed è anche bello esteticamente.
- Ha un bel pannellino remoto che si adatta perfettamente al mio camper e consente anche il collegamento tramite cavo dedicato al PC (cavo che ovviamente ho comprato).
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 04/06/2016 alle: 10:14:49
I cavi sono
- 6mmq dal pannello al regolatore. Ho usato del comunissimo fror 2*6 che avevo in casa perchè avevo fretta di partire, ma non escluderei di prendere un paio di cavi specifici da pannelli tipo questi 

https://www.puntoenergiashop.it...

Anche perchè non avendo una crimpatrice per gli MC4 ho fatto alla meglio utilizzando una crimpatrice con ganasce per capicorda, ma preferirei un bel contatto visto che ci passano circa 6A.
- 16mmq dal regolatore alle batterie. Tutto lo smistamento tra le due batterie, il slettore neutico e le morsettiere è stato fatto con 16mmq e ho proseguito così, anche se 10 sarebbero stati sufficienti.
- Per l'uscita del carico dal regolatore al momento non ho messo nulla, sepmre perchè avevo fretta di partire, lasciando tutto il carico collegato alle morsettiere in comune tra le due batterie. La mia intenzione sarebbe di utoilizzare dei 10mmq (1,5metri su max 20A).

NOTA, dalle specifiche il regolatore accetta cavi sino a 10mmq (mentre i 30A ha morsetti da 16) ma in realtà il 16 entra perfettamente, senza strane e inopportune forzature anche nella morsettiera del 20A.

PS il frigo a compressore sarà uno dei prossimi acquisti. Appena riesco a riempire nuovamente il salvadanaio dedicato al caper che in questo momento è stato po' svuotato.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 04/06/2016 alle: 10:56:22
In risposta al messaggio di PPoli del 04/06/2016 alle 10:14:49

I cavi sono - 6mmq dal pannello al regolatore. Ho usato del comunissimo fror 2*6 che avevo in casa perchè avevo fretta di partire, ma non escluderei di prendere un paio di cavi specifici da pannelli tipo questi  Anche perchè
non avendo una crimpatrice per gli MC4 ho fatto alla meglio utilizzando una crimpatrice con ganasce per capicorda, ma preferirei un bel contatto visto che ci passano circa 6A. - 16mmq dal regolatore alle batterie. Tutto lo smistamento tra le due batterie, il slettore neutico e le morsettiere è stato fatto con 16mmq e ho proseguito così, anche se 10 sarebbero stati sufficienti. - Per l'uscita del carico dal regolatore al momento non ho messo nulla, sepmre perchè avevo fretta di partire, lasciando tutto il carico collegato alle morsettiere in comune tra le due batterie. La mia intenzione sarebbe di utoilizzare dei 10mmq (1,5metri su max 20A). NOTA, dalle specifiche il regolatore accetta cavi sino a 10mmq (mentre i 30A ha morsetti da 16) ma in realtà il 16 entra perfettamente, senza strane e inopportune forzature anche nella morsettiera del 20A. PS il frigo a compressore sarà uno dei prossimi acquisti. Appena riesco a riempire nuovamente il salvadanaio dedicato al caper che in questo momento è stato po' svuotato.
...

"Cavi specifici per pannelli solari"?
Sei davvero sicuro che non puoi fare senza?

Marco.
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 04/06/2016 alle: 14:54:26
No, hai perfettamente ragione. Sarebbe una specie di capriccio. E in effetti al momento non li ho presi. Il vecchio fror è sul tetto da otto anni e ha un po' accusato le condizioni meteo ma è ancora funzionante. Se lo trovassi facilmente un 2*6 H07RN andrebbe sicuramente bene.
Pensavo più che altro ai connettori MC4. Potrei chiamare un amico elettricista che fa anche fotovoltaico e farmi prestare la crimpatrice per cinque minuti. Oppure apro la scatola stagna del pannello e collego direttamente i cavi alla morsettiera.
A volte facendo i lavori si parte per la tangente. I confronti su forum come questi servono anche a ritornare con i piedi per terra.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 05/06/2016 alle: 09:18:06
In risposta al messaggio di PPoli del 04/06/2016 alle 14:54:26

No, hai perfettamente ragione. Sarebbe una specie di capriccio. E in effetti al momento non li ho presi. Il vecchio fror è sul tetto da otto anni e ha un po' accusato le condizioni meteo ma è ancora funzionante. Se lo trovassi
facilmente un 2*6 H07RN andrebbe sicuramente bene. Pensavo più che altro ai connettori MC4. Potrei chiamare un amico elettricista che fa anche fotovoltaico e farmi prestare la crimpatrice per cinque minuti. Oppure apro la scatola stagna del pannello e collego direttamente i cavi alla morsettiera. A volte facendo i lavori si parte per la tangente. I confronti su forum come questi servono anche a ritornare con i piedi per terra.
...

Così mi piaci...
Più che sui cavi "specifici" concentrati sui contatti elettrici... un morsetto è meglio di un contatto e una saldatura è meglio di un morsetto.

Marco.
 
18
PPoli
PPoli
18/09/2006 802
Inserito il 18/06/2016 alle: 15:48:25
Oggi prima uscita al mare. Lido di Savio.
Nonostante un cielo non perfettamente terso, e complice un frigo trivalente di 8 anni che sta cercando di convincermi a cambiarlo con uno a compressore, ho fatto qualche prova di carico.
Ho acceso l'inverter e selezionato la 230 sulla fonte del frigo, in mkodo da lasciare che il pannello si sentisse libero di sprigionare tutta la corrente che voleva.
Molto soddisfacente. Per tutta la mattinata il pannello non ha fatto una piega a fornire tra 14 e 16A a 14,4V. Per una potenza effettiva di 230W. Steso orizzontale (devo ancora finire di collegare gli attuatori lineari per l'inclinazione) con il pannello non sporco ma nemmeno preventivamente pulito e il sole
non ancora a picco e il cielo a tratti un po' velato. Direi che posso ritenermi soddifatto.

Alcune considerazioni a latere:
- Gli strumentini cinesi vanno un po' in palla con simili correnti che circolano. Ne ho due che testano la tensione sui fusibili in prossimità delle batterie e per tutta la mattina segnavano una corrente netta in uscita dalle batterie (come se il frigo assorbisse energia anche da queste) ma nel corso della mattinata la tensione saliva leggermente, ad indicare invece una corrente netta in entrata dalle batterie.
- Forse ho capito perchè i regolatori MPPT hanno tutti l'uscita per il carico. Al momento, provvisoriamente e solo per mancanza di tempo, non ho collegato i carichi alla relativa morsettiera del regolatore, ma solo ad una morsettiera a cui sono collegate anche le batterie e i cavi della batteria che arrivano dal regolatore. Una specie di morsettiera di derivazione per intenderci. In questo caso mi sembra che la corrente assorbita dai carichi, specie se molto alta, tende a creare una differenza di potenziale tra i morsetti della batteria e la morsettiera di derivazione (nel mio caso circa un metro di cavo da 16mmq), inducendo da un lato delle correnti in uscita dalla batteria (limitando quindi la capacità di carica contemporaneamente alla gestione dei carichi) e che inoltre tende a "confondere" l'algoritmo di carica del regolatore, dipendendo evidentemente questo solo dalle lettura delle tensioni e dando evidentemente per scontato che quella sui morsetti di usciata del regolatore sia identica a quella della batteria. Non esiste infatti uno shunt esterno e nemmeno una seconda coppia di fili dove non gira corrente che leggono le tensioni ai capi della batteria. In questo caso devo dire che il vecchio PWM Helios LCD era un passo avanti, avendo sia due cavi indipendenti per la lettura delle tensioni sia due cavi indipendenti collegati ad uno shunt amperometrico esterno.
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 18/06/2016 alle: 23:39:33

Il tuo frigo se lo sai quanti watt consuma a 230V ?

io credo che sia un numero fisso e non a dipendenza di quanti ne riceve, questo potrebbe spiegare perche' sembrava che la batteria si scaricava.... E la tensione apparentemente piu'  alta della batteria sarebbe dovuta al regolatore mppt che la fornisce piu' alta e la,batteria e' collegata a lui e alza pure il suo voltaggio per questo....

Modificato da sergiozh il 18/06/2016 alle 23:42:37
15
calasci
calasci
29/08/2009 10409
Inserito il 19/06/2016 alle: 06:52:35
Ciao,

Qualche info degliattuatori ?
Costo ?
Link ?
12
sistemino
sistemino
19/12/2012 65
Inserito il 19/06/2016 alle: 13:46:33
Ho gli stessi pannelli versione black sul tetto di casa da due anni. Sono ancora oggi i migliori sul mercato con na potenza nominale di 4,020 w ho raggiunto la scorsa settimana tra un temporale e l'altro in provincia di Lecco 3980w.
Nessuno dei vicini con pannelli di varie marche ha mai raggiunto potenze del genere. Certo sul camper un wattaggio del genere è inusuale.
Molto interessante  comunque la tua descrizione.
Grazie
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link