CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Parallelatore per batteria

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 26
epzechiel
epzechiel
26/09/2008 188
Inserito il 14/02/2009 alle: 13:35:26
Ho aquistato un nuovo camper e vorrei inserire una seconda batteria per la cellula in quanto avendo il vebasto come sistema di riscaldamento e di conseguenza con una circolazione di aria forzata (quindi un consumo di corrente elettrica) penso sia utile avere maggiore autonomia . Mi è stato riferito che mettendo due batterie in parallelo è cosigliabile inserire un parallelatore cosa ne pensate? Quanto costa un simile aparecchio? [?][:D] Ciao grazie a tutti [?][8D][:I][8D]
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 14/02/2009 alle: 14:18:54
Esistono diverse scuole di pensiero: io appartengo, per ultradecennale esperienza, al parallelo fisso, senza aggeggi intermedi. Ne abbiamo parlato spesso, anche recentemente, dando motivazione tecniche sulla sua validità e salvaguardia delle batterie stesse. Elio
rovampera
rovampera
24/11/2005 2391
Inserito il 14/02/2009 alle: 14:19:49
quote:Originally posted by epzechiel
Ho aquistato un nuovo camper e vorrei inserire una seconda batteria per la cellula in quanto avendo il vebasto come sistema di riscaldamento e di conseguenza con una circolazione di aria forzata (quindi un consumo di corrente elettrica) penso sia utile avere maggiore autonomia . Mi è stato riferito che mettendo due batterie in parallelo è cosigliabile inserire un parallelatore cosa ne pensate? Quanto costa un simile aparecchio? [?][:D] Ciao grazie a tutti [?][8D][:I][8D] >
> Azzardo: il parallelatore (questo è quello della Cbe) serve per deviare la corrente (una volta che le batterie di servizio sono cariche) alla batteria motore per evitare che, durante le lunghe soste, si scarichi. Però quì ci vorrebbe il mitico Emme48! Saluti. Marco(FI)id="green">

Modificato da rovampera il 14/02/2009 alle 14:23:58
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 14/02/2009 alle: 14:30:16
Mi pare che Epzechiel parlasse solo di batterie servizi, di installare la seconda batteria servizi e di mettere questo dispositivo per collegare la seconda batteria. Io, grazie al Concessionario ignobile, me lo sono trovato tra le due batterie servizi (parallelo secco all'origine, dal Costruttore) e la batteria motore: il risultato è che la batteria motore non si carica mai al massimo... meglio la soluzione diodo+resistenza. Elio
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 14/02/2009 alle: 14:33:03
Sono due cose diverse. Il parallelo diretto di due BS (meglio se sono entrambe in tecnologia AGM) è il metodo migliore per avere una grande riserva di energia e contemporaneamente senza sovraccaricare mai nessuna delle due batterie suddividendo al 50% (..circa) sia il carico che la corrente di ricarica. Il parallelatore serve invece a mantenere sempre carica anche la BM e può essere realizzato con molto meno di 10 euro: http://www.m48.it/diodoresisten... E ovviamweente ha senso solo in presenza di qualcosa che mantiene cariche le BS, tipicamente un pannello solare. Se ti hanno parlato di "parallelatore per mettere in parallelo due batterie" è probabile che si riferiscano al circuito automatico che attacca e stacca le batterie dal carico e dalla ricarica. Non ricordo nessuna casa produttrice di batterie che ne richiede l'uso però... Però vedo che li vendono e se ti garantiscono che sono il toccasana che problema c'è? Se poi avrai dei problemi oppure se non offrono vantaggi migliori del parallelo diretto puoi sempre chiedere il rimborso dei soldi spesi e anche i danni [;)] p.s. usa la funzione "cerca" e scrivi "paralleo diretto". Mettiti comodo perche esce parecchia roba da leggere... Cordialmente, Marco.
deaclub
deaclub
09/10/2006 45
Inserito il 14/02/2009 alle: 15:18:02
quote:Originally posted by Emme48
Sono due cose diverse. Il parallelo diretto di due BS (meglio se sono entrambe in tecnologia AGM) è il metodo migliore per avere una grande riserva di energia e contemporaneamente senza sovraccaricare mai nessuna delle due batterie suddividendo al 50% (..circa) sia il carico che la corrente di ricarica. Il parallelatore serve invece a mantenere sempre carica anche la BM e può essere realizzato con molto meno di 10 euro: http://www.m48.it/diodoresisten... E ovviamweente ha senso solo in presenza di qualcosa che mantiene cariche le BS, tipicamente un pannello solare. Se ti hanno parlato di "parallelatore per mettere in parallelo due batterie" è probabile che si riferiscano al circuito automatico che attacca e stacca le batterie dal carico e dalla ricarica. Non ricordo nessuna casa produttrice di batterie che ne richiede l'uso però... Però vedo che li vendono e se ti garantiscono che sono il toccasana che problema c'è? Se poi avrai dei problemi oppure se non offrono vantaggi migliori del parallelo diretto puoi sempre chiedere il rimborso dei soldi spesi e anche i danni [;)] p.s. usa la funzione "cerca" e scrivi "paralleo diretto". Mettiti comodo perche esce parecchia roba da leggere... Cordialmente, Marco. >
> caro epzechiel, non mettere il parallelatore!! io ho messo il multibatteria (parallelatore tra due BS) della Helios, una cifra per ritrovarmi una batteria da buttare......mannaggia....... ora, grazie al MITICOOOO emme48, ho buttato nella pattumiera il multibatteria, ho messo le AGM da 100Ah in parallelo, diodo e resistenza (che dio lo benedica a emme48) dormo sonni tranquilli e alla partenza ho sempre tre batterie al 100%. mitico forum
Etrusco T FORD 71.420€, Nuovo
Etrusco T FORD 71.420€, Nuovo
Knaus BOXSTAR 600 SOLUTION - FULL OPTIONAL LITIO Promo 71.42
Knaus BOXSTAR 600 SOLUTION - FULL OPTIONAL LITIO Promo 71.42
Mobilvetta Kea P67 semintegrale garage 86.000€, Nuovo
Mobilvetta Kea P67 semintegrale garage 86.000€, Nuovo
Giottiline GIOTTIVAN 60 T 86.000€, Nuovo
Giottiline GIOTTIVAN 60 T 86.000€, Nuovo
Dethleffs C'JOY 460 LE 86.000€, Nuovo
Dethleffs C'JOY 460 LE 86.000€, Nuovo
Previous Next
bigstone
bigstone
06/04/2005 2412
Inserito il 14/02/2009 alle: 16:03:46
Scusate l'intromissione, ma visto che emme48 è un mito vorrei un consiglio, ho nel vano batterie questo deviatore e vorrei sapere alcune cose precisando quanto segue : ho due batterie servizi (di cui una raggiungibile e l'altra no) al controllo di una bs col tester mi segnala 13,8v al controllo della bm col tester mi segnala 11,8v sono collegato alla 220v da 3 giorni ed il controllo l'ho fatto collegato alla 220v. domanda: che tipo di impianto ho e che garanzie mi da il deviatore? grazie Marco di un tuo interessamento. ciao Antonio p.s. ho anche 2 pannelli

Modificato da bigstone il 14/02/2009 alle 16:06:21
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 14/02/2009 alle: 16:41:23
Hai la BS perfettamente carica ma la BM scarica e questo non va bene, bisogna intervenire! Il deviatore multibatterie che vedo probabilmente è collegato sulle due BS e credo che le colleghi in parallelo oppure una o l'altra in base a parametri tutti suoi collegandone una per volta o entrambe al carico o alla ricarica. A cosa serve lo decidi leggendo la pubblicità di quell'oggetto oppure scrivendo "deviatore multibatterie" in alto su "cerca" per sapere cosa ne pensa chi ce l'ha o chi lo ha avuto in passato. Per la BM invece direi che semplicemente non viene mantenuta carica da nulla e che quindi potresti installare con successo il solito diodo+resistenza per mantenerla sempre carica. http://www.m48.it/diodoresisten... Con i tuoi due pannelli sicuramente non avrai problemi ad avere sempre tutto carico al massimo. Fai questa cosa abbastanza velocemente perchè le batterie si rovinano a stare scariche a lungo. So poi vuoi mettere in parallelo diretto le due BS ([;)]) allora diventa possibile realizzare un BackUp per la BM che in caso di guasto della batteria del motore (di solito succede di notte mentre piove a nord di Budapest) colleghi le due BS al posto della BM guasta e riparti in meno di un minuto; ecco il link: http://www.m48.it/backupcamper.htm Cordialmente, Marco.

Modificato da Emme48 il 14/02/2009 alle 16:56:17
bigstone
bigstone
06/04/2005 2412
Inserito il 14/02/2009 alle: 16:58:45
Grazie 1000, Marco (di elettricità ne capisco poco ma come spieghi tu si comprende); vedrò di fare al più presto quanto tu mi hai raccomandato, già in un altro post mi congratulavo con te per i tuoi lavori e per il tuo sito e mi rammaricavo del fatto di essere distante da FI più di 300km [V] perchè sicuramente un impianto toccato dalle tue mani credo possa goderne parecchio [:D]. Grazie ancora
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 14/02/2009 alle: 17:59:46
Per EMME48. Poichè anch'io abito a Firenze, dove posso reperire il famoso diodo ? Ho provato da Paoletti, ma ne è sprovvisto. grazie e ciao giovanni
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 14/02/2009 alle: 18:44:27
io nel mio camper o installato il cbs 150 della cbe ne sono soddisfattissimo lavora in modo spettacolare ossia con un assorbimento fino a 25 ah fa scaricare un batteria per volta e al momento di un assorbimento maggiore le mette in paralelo ossia le accopia. anche la ricarica e sempre una per volta per non affaticare l alternatore o la qualsiasi fonte di energia dedita alla ricarica . al momento della piena carica di entrambe le mette in paralelo per mantenerle cariche entrambe.CHE CHIEDERE DI PIU?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 14/02/2009 alle: 23:42:21
quote:Originally posted by alexbio
Per EMME48. Poichè anch'io abito a Firenze, dove posso reperire il famoso diodo ? Ho provato da Paoletti, ma ne è sprovvisto. grazie e ciao giovanni >
> Ma si che ce l'ha... ma che gli hai chiesto?[:D] Devi chiedere un diodo qualsiasi da una decina di ampere, il primo che trova nei suoi cassetti. Ma proprio uno qualsiasi. A costo di usare una sezione di un pote raddrizzatore da 25 ampere lo ha per forza. Marco.
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 15/02/2009 alle: 10:24:26
Probabilmente Alexbio ha chiesto il diodo più resistenza, come se fosse un unico componente. Il diodo è una cosa, con potenza attorno a 10A; la resistenza è un'altra cosa, e, molto probabilmente, non ne avrà di valore attorno a 0.25-0.50 Ohm: nel caso ne prendi due, tre o quattro da 1 Ohm, 20 Watt (circa) da mettere in parallelo. Qui avevo inserito la foto del mio prodotto artigianale ma, pur apparendomi nell'anteprima, una volta inserito il messaggio non si vede più. Nel caso l'immagine apparisse, si vedrebbe che, non avendo trovato diodi da 10A, ne ho messi due da 7A, sempre in parallelo. Nella foto superiore i collegamenti elettrici, nella inferiore come si presenta esteticamente. In pratica, il filo che proviene dal positivo della batteria servizi va agli anodi (uniti) dei due diodi e, dai relativi catodi (uniti), ai capi riuniti delle quattro resistenze da 1 Ohm/25w; dagli altri quattro capi delle resistenze, il filo va al positivo della batteria motore. Elio
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 15/02/2009 alle: 11:52:42
No, so benissimo che il diodo e la resistenza sono due componenti diversi; il problema è che ho chiesto un diodo schotty per avere una caduta minima di tensione, perchè volevo usarlo per accoppiare due BS di tipo diverso. Così quando la BS si abbassa di tensione per effetto del carico applicato (ad es inverter) comincia ad assorbire corrente dalla seconda BS che si trova a tensione più alta. Ciao
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 15/02/2009 alle: 12:42:51
quote:Originally posted by alexbio
...il problema è che ho chiesto un diodo schotty per avere una caduta minima di tensione, perchè volevo usarlo per accoppiare due BS di tipo diverso. Così quando la BS si abbassa di tensione per effetto del carico applicato (ad es inverter) comincia ad assorbire corrente dalla seconda BS che si trova a tensione più alta.>
>Mi puoi descrivere il circuito? Non è polemica, ma solo curiosità e desiderio di capire. Elio
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 15/02/2009 alle: 13:58:39
La bs 2 è una batteria di avviamento esattamente uguale a quella del motore. Questa viene ricaricata a motore in moto da un secondo relais comandato dal segnale D+ dell'alternatore. la bs1 è quella di serie Laika(non so se AGM o gel) viene ricaricata dal sistema di serie con relais parallelatore e da un pannello solare con regolatore da 90 watt. Tutto il carico oltre ad un inverter da 300 watt sta sulla bs1 che è parallelabile alla bs2 con uno staccabatteria. Volendo automatizzare il parallelo ed evitando di tenere sempre chiuso lo staccabatterie, perchè le batterie pur essendo di pari capacità sono di tipo diverso, avevo pensato di inserire un diodo da 20A con conduzione nel senso BS2-BS1 applicato ai bulloncini dello staccabatteria. Che ne pensi ? Cercavo lo schotty perchè cominciano a condurre con differenza di potenziale 0,2 anzichè 0,8. ciao
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 15/02/2009 alle: 14:08:22
quote:Originally posted by alexbio
... Che ne pensi ? Cercavo lo schotty perchè cominciano a condurre con differenza di potenziale 0,2 anzichè 0,8.>
>Non è un diodo zener ma è un normale diodo con minore caduta di tensione: quindi, la sua funzione è pressochè inutile - secondo me - e - sempre secondo me - tanto vale il parallelo secco. Prova, poi - però - facci sapere. Elio
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 15/02/2009 alle: 14:13:08
Infatti al momento non ho messo alcun diodo e sto provando il parallelo secco. Dopo la prossima uscita vi farò sapere. ciao
anto 680
anto 680
05/05/2007 21
Inserito il 15/02/2009 alle: 19:39:39
vi sottopongo la mia situazione sperando che qualcuno mi può consigliare, ho 2 BS diverse (100ah e 70aH) con 2 staccabatteria che manualmente utilizzo e o carico singolarmente. Ho la centrale Schaudt-EBL208 che in caso di alimentazione a 220V manda 2A alla BM ed il resto alla BS, questa centrale è predisposta con l'ingresso per il regolatore di carica del pannello solare, ma in questo caso non carico la BM ma carica solo la BS. Sto installando un pannello da 130W cosa mi consigliate? Collegare il regolatorte del pannello alla centrale o direttamente alla BS? Se collego direttamente alla BS metto una resistenza+diodo per la BM? Come posso utilizzare alternativamente le 2 BS senza l'operazione manuale? Grazie delle risposte Ciao Antonio
Tony1968
Tony1968
22/01/2008 242
Inserito il 15/02/2009 alle: 20:15:54
Domanda per Emme48, ho appena comprato una agm da 100 ah (prima c'era una batteria normale da 50 ah) e dovrei montarla in parallelo con una bs normale credo 100 ah anche quella, sul camper c'è installato un separatore automatico di batterie della CBE mod. csb 40, volevo sapere posso montare la agm insieme a l'altra o le due sono incopatibili, o cosa altro dovrei fare. Ringrazio. Saluti Antonio
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21854
Inserito il 15/02/2009 alle: 20:38:18
Il CBE ha all'interno un po' di componenti e preciamente il relè che alimenta il frigo e il relè parallelatore che mette in parallelo la BS e la BM - sistema pratico ma soprattutto economico usato da tutti gli allestitori per ricaricare l BS durante il viaggio. Le AGM e quelle al piombo sono collegabili in parallelo (meglio se metti un fusibile da 30 ampere) ma non pensare che 100+100 faccia 200 Sarà essenzialmente la batteria in AGM a fare gran parte del lavoro e anzi per risparmiare peso e spazio io direi proprio di provare ad usare solo quella in AGM e vedere come vai. Sulla scatola di questo per esempio c'è scritto di non superare le 150 amperora per le batterie e se lo apri e guardi i relè ti chiedi addirittura come faccia a parallelare due batterie. Però sarebbe utile sapere che consumi hai. Truma 3000 e lume di candela o Truma 6000+Webasto e tv da 42 pollici? Marco.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.