CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Parliamo di estintori

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 25
Giaguaro
Giaguaro
21/03/2005 326
Rispondi Abuso
Inserito il 03/11/2017 alle: 19:44:04
Domanda: secondo il vostro parere quale estintore è consigliabile avere in camper? di quale grandezza? di quale composizione?  Io ne ho uno da 2 kg a polvere ma credo non sia il più adatto...sad
domiziano
domiziano
27/03/2007 1768
Rispondi Abuso
Inserito il 03/11/2017 alle: 19:53:14
In risposta al messaggio di Giaguaro del 03/11/2017 alle 19:44:04

Domanda: secondo il vostro parere quale estintore è consigliabile avere in camper? di quale grandezza? di quale composizione?  Io ne ho uno da 2 kg a polvere ma credo non sia il più adatto...
Io ne ho uno da 5 kg e due da un chilo, tutti a polvere
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5526
Rispondi Abuso
Inserito il 03/11/2017 alle: 22:07:59
Se ne era parlato un po' di tempo fa ma non riesco a trovare il trend.
Il tipo di estintore che meglio è utilizzabile sui nostri mezzi, sono quelli con classe di incendio A (materiali solidi combustibili, quali legno, carta, tessuti, ecc.), B (liquidi combustibili quali carburanti, solventi, oli minerali, ecc.) e C (combustibili gassosi, quali metano, butano, gpl, ecc.). Come vedi i nostri mezzi hanno tutti i materiali che sopra ho citato per ogni tipo di incendio.
L'estintore che soddisfa queste tre classificazioni di incendio (tutte insieme) è quello a polvere (a base di bicarbonato: quindi al massimo dopo lo spegnimento si fanno tanti starnuti e tanti ruttini di digestione ...).
Il tipo a CO2 (anidride carbonica) che molti consigliano ha scarso potere per gli incendi di tipo A, proprio per quei materiali solidi combustibili di cui sono ricche le nostre cellule. Il fatto che la polvere dopo lo spegnimento dell'incendio possa creare problemi e forse anche qualche danno a certe apparecchiature elettroniche, credo che sia il problema minore rispetto a spegnere in modo veloce e corretto un incendio che si sviluppa all'interno dei nostri mezzi.
Poi ci sono quelli a schiuma, ma non vanno bene per gli incendi con gas combustibile, e nei camper ce n'è. Ottimi per gli incendi dei materiali solidi, ma poi la schiuma prodotta che copre tutto? meglio la polvere.
Per quanto riguarda la capacità, il minimo sarebbe 2 kg, se uno ha spazio sicuramente meglio quelli più capienti, o meglio ancora averne in due o più posizioni anche da soli 2 kg ciascuno (molto più facili da usare e movimentare da chiunque).
In ogni caso è importante che l'estintore, qualsiasi sia il tipo e la capacità è fargli fare i controlli di pressione e contenuto almeno ogni due anni.
 
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 03/11/2017 alle 22:10:12
Giaguaro
Giaguaro
21/03/2005 326
Rispondi Abuso
Inserito il 04/11/2017 alle: 11:48:48
In risposta al messaggio di campersempre del 03/11/2017 alle 22:07:59

Se ne era parlato un po' di tempo fa ma non riesco a trovare il trend. Il tipo di estintore che meglio è utilizzabile sui nostri mezzi, sono quelli con classe di incendio A (materiali solidi combustibili, quali legno, carta,
tessuti, ecc.), B (liquidi combustibili quali carburanti, solventi, oli minerali, ecc.) e C (combustibili gassosi, quali metano, butano, gpl, ecc.). Come vedi i nostri mezzi hanno tutti i materiali che sopra ho citato per ogni tipo di incendio. L'estintore che soddisfa queste tre classificazioni di incendio (tutte insieme) è quello a polvere (a base di bicarbonato: quindi al massimo dopo lo spegnimento si fanno tanti starnuti e tanti ruttini di digestione ...). Il tipo a CO2 (anidride carbonica) che molti consigliano ha scarso potere per gli incendi di tipo A, proprio per quei materiali solidi combustibili di cui sono ricche le nostre cellule. Il fatto che la polvere dopo lo spegnimento dell'incendio possa creare problemi e forse anche qualche danno a certe apparecchiature elettroniche, credo che sia il problema minore rispetto a spegnere in modo veloce e corretto un incendio che si sviluppa all'interno dei nostri mezzi. Poi ci sono quelli a schiuma, ma non vanno bene per gli incendi con gas combustibile, e nei camper ce n'è. Ottimi per gli incendi dei materiali solidi, ma poi la schiuma prodotta che copre tutto? meglio la polvere. Per quanto riguarda la capacità, il minimo sarebbe 2 kg, se uno ha spazio sicuramente meglio quelli più capienti, o meglio ancora averne in due o più posizioni anche da soli 2 kg ciascuno (molto più facili da usare e movimentare da chiunque). In ogni caso è importante che l'estintore, qualsiasi sia il tipo e la capacità è fargli fare i controlli di pressione e contenuto almeno ogni due anni.  
...
Molte grazie...direi esaustivo! yes
 
errunc
errunc
11/04/2009 4892
Rispondi Abuso
Inserito il 04/11/2017 alle: 21:33:36
Aggiungerei di posizionarlo in luogo comodo da prendere..io lo tengo in cabina dietro al sedile,da 5 kg a polvere.
Mi viene sempre in mente che molti anni fa con un estintore da 1 kg forse riuscii a spegnere un principio di incendio su un auto in strada in barba ad un estintore a carrello..solo per la mia tempestività..quello con il carrello forse sta ancora armeggiando per farlo funzionare..
Netu69
Netu69
25/01/2018 2
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 17:38:50
Ho appena acquistato uno a schiuma (A e B) , me l'ha consigliato il venditore... ma credo posso farmelo cambiare con uno in polvere. Che ne dite?  Lo cambio?
Netu69
Hobby EXCELLENT 440 SF 15.800€, Anno: 2009
Hobby EXCELLENT 440 SF 15.800€, Anno: 2009
-Altro- CRESCI PT1 15.800€, Nuovo
-Altro- CRESCI PT1 15.800€, Nuovo
Laika ECOVIP L 2009 - PROFILATO COMPATTO 84.861€, Nuovo
Laika ECOVIP L 2009 - PROFILATO COMPATTO 84.861€, Nuovo
Arca ARCA M 720 GLT 29.000€, Anno: 2006
Arca ARCA M 720 GLT 29.000€, Anno: 2006
Itineo CJ 660  29.000€, Nuovo
Itineo CJ 660 29.000€, Nuovo
Previous Next
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9270
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 18:10:15

Nel mio camper ho 2 estintori a polvere dal 2 kg/cad.
Sono piazzati sulla porta di guida e sulla porta cellula che sono diametralmente opposte.
Non so cosa possano fare e credo che, usandoli all'interno del mezzo, provochino non pochi danni.

Proprio per questo e comodissima al fornello della cucina ho messo anche una coperta spegnifiamma.

Non so quanto efficienti siano ma spero di non doverlo mai verificare.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5526
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 18:44:06
In risposta al messaggio di Netu69 del 25/01/2018 alle 17:38:50

Ho appena acquistato uno a schiuma (A e B) , me l'ha consigliato il venditore... ma credo posso farmelo cambiare con uno in polvere. Che ne dite?  Lo cambio?
Se rileggi il mio post all'inizio pagina ci sono le spiegazioni di quello a polvere e quello a schiuma. Per quanto mi riguarda ritengo meglio a polvere serve per tutti i materiali, compreso il gas.
 
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5526
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 18:49:14
In risposta al messaggio di alexf del 25/01/2018 alle 18:10:15

Nel mio camper ho 2 estintori a polvere dal 2 kg/cad. Sono piazzati sulla porta di guida e sulla porta cellula che sono diametralmente opposte. Non so cosa possano fare e credo che, usandoli all'interno del mezzo, provochino
non pochi danni. Proprio per questo e comodissima al fornello della cucina ho messo anche una coperta spegnifiamma. Non so quanto efficienti siano ma spero di non doverlo mai verificare.  
...
La soluzione della coperta ignifuga è ottima, sempre ad integrazione dell'estintore, per principi di incendi sul piano cottura. Non esageriamo sulle dimensioni, 100x100 cm sono più che sufficienti. Teniamo sempre conto degli spazi ristretti in cui ci troviamo ...
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 25/01/2018 alle 18:51:12
Netu69
Netu69
25/01/2018 2
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 18:49:23
In risposta al messaggio di campersempre del 25/01/2018 alle 18:44:06

Se rileggi il mio post all'inizio pagina ci sono le spiegazioni di quello a polvere e quello a schiuma. Per quanto mi riguarda ritengo meglio a polvere serve per tutti i materiali, compreso il gas.  
Sì l'ho letto... proprio per quello che mi è venuto il dubbio di aver sbagliato l'acquisto ed ho postato la domanda. Ne deduco quindi che il tuo consiglio è: cambialo! 
Giusto?  
Netu69
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 18:59:05
comunque sia tenere a bordo un paio di coperte antifiamma è un must
- Roberto -
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5526
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2018 alle: 20:53:00
In risposta al messaggio di Netu69 del 25/01/2018 alle 18:49:23

Sì l'ho letto... proprio per quello che mi è venuto il dubbio di aver sbagliato l'acquisto ed ho postato la domanda. Ne deduco quindi che il tuo consiglio è: cambialo!  Giusto?  
Non l'ho scritto, ma giustamente come hai dedotto ... cambialo. Naturalmente ognuno fa le sue scelte in funzione di quello che gli viene detto e dalla persona a cui uno da più fiducia. Ripeto quello a schiuma è ottimo per tutti materiali che non siano i gas combustibili, ma visto che nei nostri mezzi ci sono ... io ritengo che sia meglio quello che li copre tutti.
Gli incendi sui nostri mezzi, credo raramente siano capitati con persone a bordo o nelle immediate vicinanze, e mi pare che spesse volte capitano nei rimessaggi o nelle soste prolungate, le cui cause sono generalmente per problemi elettrici; questo per dire che l'incendio è stato causato non da gas, non da autocombustione di materiali vari, ma da una semplice scintilla o surriscaldamento di un cavo che ha poi generato l'incendio.
A me, nei miei 30 anni di vita in camper, ho posseduto un estintore al suo interno per forse 20/22 anni e l'ho dovuto usare una sola volta (speriamo che sia anche l'unica ... sgrat, sgrat) per spegnere un principio di incendio ad un altro camper che in corsa sprigionava scintille e fiamme da sotto il mezzo per la marmitta distaccata che fregava sull'asfalto, causando un principio di incendio sulle parti in legno di un gavoncino esterno e del pavimento sotto la scocca. Una sce-ma-ta di causa, ma l'autista era senza estintore e una volta fermato era preso dal panico, immobile a vedere le fiamme che piano piano stavano salendo sulla fiancata ... per fortuna che c'era il mio.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 25/01/2018 alle 20:54:52
campier65
campier65
04/05/2017 76
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2018 alle: 11:58:42
Vorrei aggiungere qualcosina anche io (essendo stato nel settore x 25 anni ;-) ). Le cose che ho letto sono corrette per quanto  riguarda le considerazioni sui vari tipi di estintore. A prescindere dal tipo di estintore bisogna tener presente che tutti sono per "principi di incendio". Quindi il loro utilizzo è ottimale solo se utilizzati tempestivamente all'inizio dell'incendio...se lo stesso si è propagato ed è in uno stadio avanzato...non c'è estintore che tenga. Eviterei la schiuma anche xche' molti di noi se non sono collegati ad una rete elettrica durante le soste , spesso utilizzano gli inverter che producono comunque i 220v e che quindi essendo questi estintori a base di acqua che è un ottimo conduttore si rischia la folgorazione. Buona l'idea di dotarsi di 2 estintori dislocati in punti diversi cosi' da avere un accesso immediato sempre ad almeno uno di loro. 2 a polvere sono un ottima dotazione (sempre se usati nei tempi citati prima). La coperta antifiamma è ottima anche per prestare soccorso ad un individuo i cui abiti sono in fiamme (usare CO2 potrebbe provocare uno shock termico in quanto la temperature in uscita è di circa -78°), la polvere potrebbe essere respirata in quantità massiccia e provocare una asfissia per mancanza di ossigeno e danni ai polmoni (se l'individuo è cosciente il suo respiro sarà sicuramente molto accelerato)...Mi raccomando, se prende fuoco la frittura :-), MAI spostare la padella sotto l'acqua, sembra assurdo per alcuni, ma vi posso assicurare che in molti lo hanno fatto con conseguenze catastrofiche...li' la soluzione ottima è la coperta antifiamma o anche la tovaglia( non di carta o sottile) :-), l'importante che copra tutta la superficie...e chi piu' ne ha più ne metta :).
ps....mettetene uno anche a casa wink, li magari sempre a polvere da 5kg...vicino il quadro elettrico principale o la sala termica.
Burstner City Car 600 130cv......

Modificato da campier65 il 26/01/2018 alle 12:00:08
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54458
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2018 alle: 12:09:59
In risposta al messaggio di RobVision del 25/01/2018 alle 18:59:05

comunque sia tenere a bordo un paio di coperte antifiamma è un must
Anch’io sono per le coperte antifiamma, l’estintore, quando serve, è scaduto
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
campier65
campier65
04/05/2017 76
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2018 alle: 12:14:30
In risposta al messaggio di Grinza del 26/01/2018 alle 12:09:59

Anch’io sono per le coperte antifiamma, l’estintore, quando serve, è scaduto
beh...io terrei entrambi. Scaduto poi cosa?...il controllo semestrale (che puoi farlo te...stato generale, controllo sigillo sicurezza e uno occhiata al manometro se misura una pressione di esercizio buona) o la bombola? 
Burstner City Car 600 130cv......
ledzep
ledzep
06/10/2014 2738
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2018 alle: 12:23:10
Anch'io dico che il più adatto è quello a polvere. La schiuma, come detto, se c'è corrente è pericolosa e poi dopo, a levarla, è un suicidio.

Ricordarsi che l'estintore va puntato dove il fuoco ha origine, non sulla fiamma
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54458
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2018 alle: 16:39:32
In risposta al messaggio di campier65 del 26/01/2018 alle 12:14:30

beh...io terrei entrambi. Scaduto poi cosa?...il controllo semestrale (che puoi farlo te...stato generale, controllo sigillo sicurezza e uno occhiata al manometro se misura una pressione di esercizio buona) o la bombola? 
Io ne ho due da 1 kg, la lancetta è sul rosso, che significa?
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
emiliano69
emiliano69
04/05/2015 1184
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2018 alle: 17:52:07
In risposta al messaggio di ledzep del 26/01/2018 alle 12:23:10

Anch'io dico che il più adatto è quello a polvere. La schiuma, come detto, se c'è corrente è pericolosa e poi dopo, a levarla, è un suicidio. Ricordarsi che l'estintore va puntato dove il fuoco ha origine, non sulla fiamma
Ti posso assicurare che anche togliere la polvere é veramente tosta. A me si é tolta la spina di blocco senza che me ne accorgessi e spostandolo ho premuto un istante la leva, non ti dico il tempo impiegato per pulire tutto, é come se qualcuno avesse lanciato un sacco di borotalco dentro al camper.

--
Non può piovere per sempre
1772 billy
1772 billy
02/06/2007 62
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2018 alle: 19:39:19
In risposta al messaggio di domiziano del 03/11/2017 alle 19:53:14

Io ne ho uno da 5 kg e due da un chilo, tutti a polvere Tiziano  
Concordo con i problemi della schiuma...ma quanti di voi hanno mai tolto la polvere, e vi lascio immaginare il putiferio se scaricate un estintore intero, condiderando che un collega poco sopra, per errore, ha solo leggermente spruzzato e il risultato lo descrive benissimo. Certo, meglio di un mezzo bruciato, almeno hai ancora qualcosa su cui lavorare.
Io ho optato per quelli con fondello giallo, in camper ne ho 2, sono a gas alogenati, ma credo che ora siano stati tolti dal commercio e sostituiti con qualcosa di diverso. Niente polvere, niente schiuma, solo efficienza...
Almeno così dicono.

Fortunatamente mai provato questo sistema, ma i polvere mi è capitato di usarli e ripulire....quasi quasi meglio che brucismiley
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5526
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2018 alle: 19:43:00
@Grinza: E' ora di sostituirlo! manca pressione o la polvere stessa. Dico sostituzione perché essendo da 1 kg, credo che costi molto di più farlo regolare che prenderlo nuovo, ma non sono certissimo. Se tu lo usassi in quelle condizioni, ti farebbe all'apertura un bello sbuffo di polvere che al massimo arriva ad un metro di distanza e immediatamente dopo finisce ...
@Emiliano: concordo! la polvere non è assolutamente facile da eliminare, si infila in tutti i pertugi ... ma meglio quello che il mezzo in fiamme.
@campier: concordo con le precisazioni, in particolare sul fatto che quelli a schiuma non vanno bene sulla corrente elettrica ...
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
1772 billy
1772 billy
02/06/2007 62
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2018 alle: 20:09:11
Aggiungo che tutti gli estintori sono inefficenti sulla brace che cova sotto la cenere, angelcool, bisogna usarli prima...
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.