CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Per chi ha Energy Power Evolution

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 44
Nicolo45
Nicolo45
11/10/2007 264
Inserito il 17/10/2008 alle: 14:19:36
Tra gli accrocchi che sto mettendo su, ho pure ordinato un 'Energy Power Evolution' della NCA (che non ho ancora ricevuto). Ho davanti a me lo schema di montaggio suggerito da NCA, che ho scaricato da internet, e mi è venuto un dubbio pellegrino, che probabilmente deriva dalla mia non eccelsa conoscenza, e vorrei esporlo, perchè sicuramente sarò tranquillizzato in breve tempo. Il dubbio nasce dalla presenza dei due deviatori (uno presente nella centralina servizi per il parallelo originale fra BS e BM e l'altro presente nel booster). A motore spento opera il circuito originale (il connettore 4 dovrebbe essere internamente connesso al connettore 3) e la centralina servizi risulta quindi alimentata esclusivamente dalle BS. A motore in moto suppongo che al connettore 4 (e quindi alle BS) arrivino gli ampere della BM elaborati dal booster, mentre la centralina servizi utilizza esclusivamente la BM. In fase di accensione motore (anche se ho letto di un ritardo di qualche secondo da parte dell'Energy Power) o in fase di spegnimento, non c'è la possibilità che la centralina servizi non venga alimentata, anche se solo per una frazione minima di tempo, a causa del possibile non sincronismo dei due deviatori? Confesso che se così fosse, non mi piacerebbe molto. Resto in attesa di consolatori. Saluti, Nicolò PS. in presenza di tali apparati, avere i positivi delle batterie BM e BS collegati al regolatore Genius 15D del pannello è tutto ok?
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Inserito il 17/10/2008 alle: 14:43:38
I due relè e cioè il parallelatore e quello dell'EPE sono in serie... Quando metti in moto il vecchio relè parallelatore si chiude e collega la BM all'uscita "S" alimentando la centralina e quindi le utenze. Un istante dopo il cavo della BS viene scollegato e dopo 30 secondi la BS stessa comincia a ricevere la corrente dall'EPE secondo le regole IUoU dell'elettronica interna. Nessun "vuoto" quindi... Ho l'EPE da un anno ed io lo giudico un apparato veramente valido che ricarica "come si deve" le batterie dei servizi. Cordialmente, Marco.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Inserito il 17/10/2008 alle: 14:45:57
Una cosa importante.... fai il collegamento come si deve, l'uscita 4 dell'EPE deve andare SOLO alla batteria, stai quindi attento a non alimentare anche il frigo a 12 altrimenti delle 30A masime fornite circa una ventine le prende il frigo. Marco.
Nicolo45
Nicolo45
11/10/2007 264
Inserito il 17/10/2008 alle: 14:53:43
quote:Originally posted by Emme48
I due relè e cioè il parallelatore e quello dell'EPE sono in serie... Quando metti in moto il vecchio relè parallelatore si chiude e collega la BM all'uscita "S" alimentando la centralina e quindi le utenze. Un istante dopo il cavo della BS viene scollegato e dopo 30 secondi la BS stessa comincia a ricevere la corrente dall'EPE secondo le regole IUoU dell'elettronica interna. Nessun "vuoto" quindi... Ho l'EPE da un anno ed io lo giudico un apparato veramente valido che ricarica "come si deve" le batterie dei servizi. Cordialmente, Marco. >
> Scusa, ma il D+ non arriva contemporaneamente alla centralina e all'EPE, e quindi anche lo switch? Grazie, Nicolò
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Inserito il 17/10/2008 alle: 14:57:20
Si, ma l'EPE è evoluto e dentro c'è un po' di elettronica, il relè interno non è mica semplicemente alimentato dal segnale D+. E infatti non devi mica andare a cercare il D+ per colegare l'EPE. Basta che tu colleghi il filo D+ dell'Energy Power Evolution ad un qualsiasi +12 sotto quadro e lui quando sente che la tensione supera un certo valore (motore in moto quindi) fa quello che deve fare con i ritardi e i microritardi che sa lui. Marco.
Nicolo45
Nicolo45
11/10/2007 264
Inserito il 17/10/2008 alle: 14:58:22
quote:Originally posted by Emme48
Una cosa importante.... fai il collegamento come si deve, l'uscita 4 dell'EPE deve andare SOLO alla batteria, stai quindi attento a non alimentare anche il frigo a 12 altrimenti delle 30A masime fornite circa una ventine le prende il frigo. Marco. >
> Il frigo rimane collegato così com'è originariamente: c'è un cavo che esce dalla BM, entra nella centralina ed esce un nuovo cavo che va al frigo. Grazie e ciao, Nicolò
Roller Team Kronos 274 TL 69.000€, Anno: 2022
Roller Team Kronos 274 TL 69.000€, Anno: 2022
Hymer NOVA 690 S 36.000€, Anno: 2015
Hymer NOVA 690 S 36.000€, Anno: 2015
Carthago CHIC A 51 38.900€, Anno: 2004
Carthago CHIC A 51 38.900€, Anno: 2004
Laika KOSMO CV 6.0 55.590€, Nuovo
Laika KOSMO CV 6.0 55.590€, Nuovo
Laika Ecovip H 2109 113.035€, Nuovo
Laika Ecovip H 2109 113.035€, Nuovo
Previous Next
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Inserito il 17/10/2008 alle: 15:00:12
quote:Originally posted by Nicolo45
quote:Originally posted by Emme48
Una cosa importante.... fai il collegamento come si deve, l'uscita 4 dell'EPE deve andare SOLO alla batteria, stai quindi attento a non alimentare anche il frigo a 12 altrimenti delle 30A masime fornite circa una ventine le prende il frigo. Marco. >
> Ti dicevo questo percè su un mezzo "blasonato" il frigo era alimentato da un relè che veniva comandato dalla centralina, ma il +12 "grosso" lo prendeva direttamente dalla BS. Marco. Il frigo rimane collegato così com'è originariamente: c'è un cavo che esce dalla BM, entra nella centralina ed esce un nuovo cavo che va al frigo. Grazie e ciao, Nicolò
>
>
Nicolo45
Nicolo45
11/10/2007 264
Inserito il 17/10/2008 alle: 15:02:10
quote:Originally posted by Emme48
Si, ma l'EPE è evoluto e dentro c'è un po' di elettronica, il relè interno non è mica semplicemente alimentato dal segnale D+. E infatti non devi mica andare a cercare il D+ per colegare l'EPE. Basta che tu colleghi il filo D+ dell'Energy Power Evolution ad un qualsiasi +12 sotto quadro e lui quando sente che la tensione supera un certo valore (motore in moto quindi) fa quello che deve fare con i ritardi e i microritardi che sa lui. Marco. >
> Grazie per la risposta: questa mi risolve tutti i dubbi. Non sapevo la storia del D+. Saluti, Nicolò
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Inserito il 17/10/2008 alle: 15:04:47
quote:Originally posted by Nicolo45
quote:Originally posted by Emme48
Si, ma l'EPE è evoluto e dentro c'è un po' di elettronica, il relè interno non è mica semplicemente alimentato dal segnale D+. E infatti non devi mica andare a cercare il D+ per colegare l'EPE. Basta che tu colleghi il filo D+ dell'Energy Power Evolution ad un qualsiasi +12 sotto quadro e lui quando sente che la tensione supera un certo valore (motore in moto quindi) fa quello che deve fare con i ritardi e i microritardi che sa lui. Marco. >
> Grazie per la risposta: questa mi risolve tutti i dubbi. Non sapevo la storia del D+. Saluti, Nicolò
>
> E' una delle richieste di modifica fatta dagli allestitori per velocizzare le operazioni di montaggio. Il trimmer che c'è serve a stabilire la soglia di intervento del segnale D+ che però io ti consiglio di non modificare. Guarda qui... http://www.m48.it/bscamper.htm Marco.
Nicolo45
Nicolo45
11/10/2007 264
Inserito il 17/10/2008 alle: 21:53:54
quote:Originally posted by Emme48 E' una delle richieste di modifica fatta dagli allestitori per velocizzare le operazioni di montaggio. Il trimmer che c'è serve a stabilire la soglia di intervento del segnale D+ che però io ti consiglio di non modificare. Guarda qui... http://www.m48.it/bscamper.htm Marco. >
> Mi è arrivato l'EPE questo pomeriggio, ed ho trovato pochissima documentazione. Riassumo i collegamenti trovati in un sito in internet: collego il morsetto 1 al positivo BM, il morsetto 2 alla massa, il morsetto 3 (S) all'ingresso sulla centralina al posto del positivo BS, mentre il positivo BS va nel morsetto 4. Del D+ abbiamo già detto. Sono corretti questi collegamenti? Non ho trovato l'impostazione del tipo di batteria: lo rileva automaticamente l'EPE? La connessione della BM e delle BS ai cavi del Genius 15D e quindi del pannello interferisce sull'EPE? Scusa se esagero. Ciao, Nicolò
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Inserito il 18/10/2008 alle: 11:38:58
Perfetto. Stai solo attento che il 4 vada al positivo della BS e a niente altro. Tutti i vari cavi e cavetti che eranno attaccati alla batteria dei servizi li devi mettere tutti insieme e collegarli al contatto S. Escluso però l'eventuale inverter. Quindi ricapitolando: 1)[IN+] +12 dalla BM con fusibile da 50A e cavo grosso 2)[-] Massa 3)[S] Tutte le utenze a 12 (verso la centralina) 4)[OUT+] +12 della BS con fusibile da 50A e cavo grosso, Inverter. [D+] Segnale D+ oppure +12 sotto quadro. Qualdo è tutto spento (rimessaggio) il 3 e il 4 sono collegati tra loro da un relè e quindi il pannello solare e l'eventuale parallelatore o diodo più resistenza per ricaricare la BM lavorano correttamente. Cordialmente, Marco.
Nicolo45
Nicolo45
11/10/2007 264
Inserito il 18/10/2008 alle: 14:21:56
quote:Originally posted by Emme48
Perfetto. Stai solo attento che il 4 vada al positivo della BS e a niente altro. Tutti i vari cavi e cavetti che eranno attaccati alla batteria dei servizi li devi mettere tutti insieme e collegarli al contatto S. Escluso però l'eventuale inverter. Quindi ricapitolando: 1)[IN+] +12 dalla BM con fusibile da 50A e cavo grosso 2)[-] Massa 3)[S] Tutte le utenze a 12 (verso la centralina) 4)[OUT+] +12 della BS con fusibile da 50A e cavo grosso, Inverter. [D+] Segnale D+ oppure +12 sotto quadro. Qualdo è tutto spento (rimessaggio) il 3 e il 4 sono collegati tra loro da un relè e quindi il pannello solare e l'eventuale parallelatore o diodo più resistenza per ricaricare la BM lavorano correttamente. Cordialmente, Marco. >
> Benissimo. Ma che problemi può creare se sul 4 lascio uno dei due cavi da pannello (l'altro è sulla BM)? Se lo collego a S, col motore in moto, non è che dirotto anche questo sulla BM? Ti ringrazio, Nicolò
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Inserito il 18/10/2008 alle: 14:38:44
Nessun probelma, è uguale. Quando sei in moto c'è l'alternatore e i pannelli non contano più. Marco.

Modificato da Emme48 il 18/10/2008 alle 14:39:02
Nicolo45
Nicolo45
11/10/2007 264
Inserito il 18/10/2008 alle: 14:41:53
quote:Originally posted by Emme48
Nessun probelma, è uguale. Quando sei in moto c'è l'alternatore e i pannelli non contano più. Marco. >
> Credo di non avere più dubbi. Ti ringrazio, anche per la pazienza, Nicolò
havana8
havana8
05/11/2007 597
Inserito il 15/11/2008 alle: 23:17:09
Leggendo riguardo l'energy power evolution,vorrei cercare di capire quali vantaggi offre rispetto al comune rele' che mette in parallelo la BM con la BS.Grazie Saluti Ivan
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Inserito il 15/11/2008 alle: 23:26:29
quote:Originally posted by havana8
Leggendo riguardo l'energy power evolution,vorrei cercare di capire quali vantaggi offre rispetto al comune rele' che mette in parallelo la BM con la BS.Grazie Saluti Ivan >
> Il relè collega la BS all'alternatore che NON è un caricabatterie ma solo un alimentatore in grado di fornire 14,4 Volt e una corerente molto elevata senza nessuna limitazione di sorta. Quindi troppa (ma veramente troppa) corrente all'inizio della ricarica quando la BS è molto giù e poi, man mano che la tensione della BS risale la ricarica cessa. In pratica da una botta di corrente alla BS e poi smette al 70% della carica. Con l'EPE invece la tensione/corrente/tempo di ricarica sono gestite da microprocessore secondo una certa logica (curva di ricarica IUoU) e quindi la batterie viene ricaricata al 100% nei tempi giusti e senza botta di corrente iniziale ma gestendo la ricarica in maniera corretta indipendentemente dalla tensione dell'alternatore. Marco.
havana8
havana8
05/11/2007 597
Inserito il 15/11/2008 alle: 23:39:09
quote:In pratica da una botta di corrente alla BS e poi smette al 70% della carica. >
> Scusa la mia ignoranza,ma l'alternatore non manda sempre corrente la stessa corrente anche se le batterie sono quasi cariche? Saluti Ivan
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Inserito il 16/11/2008 alle: 07:53:01
quote:Originally posted by havana8
quote:In pratica da una botta di corrente alla BS e poi smette al 70% della carica. >
> Scusa la mia ignoranza,ma l'alternatore non manda sempre corrente la stessa corrente anche se le batterie sono quasi cariche? Saluti Ivan
>
> ... no. L'alternatore è stato progettato in maniera completamente diversa dagli ingegneri meccanici ed elettronici delle case costruttrici. Diciamo questo. Non appena il motore è stato messo in moto la batteria del motore è da considerarsi carica. Ovviamente è così, altrimenti non saresti riuscito a metter in moto il motore. Quindi qual'è il compito dell'alternatore? Restituire alla batteria di avviamento quel paio di AmperOra consumate per avviare il motore e poi fornire alimentazione a fari, tergicristalli, lunotto termico ecc... Di ricaricare una batteria scarica proprio non se ne parla dato che è una situazione che non può succedere mai. Inoltre la batteria del motore è dotata di elevato spunto e quind in grado di reggere la "botta di corrente" prelevata dal motorino d'avviamento e anche la "botta di corrente" iniziale dell'alternatore quando questo fornisce oltre 14 Volt con alle spalle la possibilità di dare fino anche a 160 Ampere infischiandosene altamente se la corrente elargita va ad accendere i fari o finisce in altre utenze (ricarica della BS...). Un alimentatore e un caricabatterie sono quindi oggetti completamente diversi; l'alternatore è un alimentatore. L'Energy Power Evolution invece è un caricabatterie evoluto e la tensione nonchè la corrente di uscita sono stabilite dall'elettronica interna che viene regolata da un microprocessore in grado di valutare diverse cose. Prima di tutto lo stato iniziale di scarica della batteria (BS, ovviamente), poi il modo con il quele questa prende corrente e risale di tensione, la tensione raggiunta e soprattutto il tempo per il quale la batteria raggiunge certi livelli sia di tensione che di corrente assorbita. Tutta questa "intelligenza e saggezza" del caricabatterie è descritta nella curva di ricarica IUoU che indica semplicemente come si deve trattare una batteria al piombo per avere il massimo del risultato e della durata. Per un microprocessore non è difficile rispettare queste "direttive". Gli alimentatori di questo tipo sono molti... io sul mio camper ne ho due che si comportano così. Questo qui fa quello che ti ho descritto utilizzando l'energia fornita dall'Enel. Questo invece fa esattamente la stessa ricarica ma utilizzando l'energia fornita dall'alternatore che secondo il mio parere non è necessario sia particolarmente potente, basterebbe anche da 60A. Il terzo caricabatterie che ho messo sul mio camper non è così evoluto e la "filosofia" con la quale fornisce energia alle BS in parallelo è molto meno sofisticata e si basa solo sulle tensioni raggiunte e non sui tempi trascorsi... Parlo ovviamente del regolatore di carica dei pannelli solari. Spero sia chiaro, altrimenti chiedi ancora [;)] Cordialmente, Marco.
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 16/11/2008 alle: 09:10:09
X Emme48, la tua competenza e disponibilita' ti fa' un onore grande come un grattacielo. Bene, dopo la sviolinata [:)] (sincera) passo a chiederti alcune cose a cui hai gia' dato risposta, ma.. ugniuno pensa che il proprio caso sia unico ed ha piacere di un tuo intervento "personalizzato". Attualmente sul mio camper (Ducato 2800 power X244 produzione del 2004 immatricolato 2006) ci sono: una BM (ma va la' [:D]) due BS piombo acido Tudor da 92 Ah cadauna (ci sono due staccabatteria a chiavetta ma le tengo in parallelo secco da sempre) due pannelli solari monocristallini da 55W ciascuno (ho preferito cosi' almeno se si guasta uno rimane l'altro) un accrocchio giallo cbe a cui si collegano i pannelli un parallelatore con led verde che si accende quando la BM e' in carica (dopo le BS) inverter Wacom 500W collegato alla prima BS con cavi lunghi 30 cm Ora vorrei sostituire entrambe le BS con due BS agm e fare un impianto di ricarica e mantenimento come il tuo. 1^ fase: oggi sono dal camper, mi dici cosa devo annotarmi di tutto l'impianto esistente per darti le informazioni utili a ricevere le tue istruzioni ? 2^ fase: ti scrivo i dati assunti e mi fai un impianti (elenco accessori mancanti incluso) 3^ fase: ti bevi le prime birre che ti offro x quanto sopra 4^ fase: ...... Grazie Ciao Giulio

Modificato da Gigiolone il 16/11/2008 alle 09:15:27
havana8
havana8
05/11/2007 597
Inserito il 16/11/2008 alle: 09:16:33
Quindi se ho ben capito,per dormire sonni tranquilli dovrei,innanzitutto capire dov'e il mio problema quando mi si scaricano le batterie(se il problema sono le batterie o altro),eliminare il rele' parallelatore e installare l'EPE,sostituire il carica batterie originale con uno piu' evoluto e similare al tuo.... Riguardo al carica batterie da 220v,ho visto su nautimarket una che fornisce 50A ([url] http://www.nautimarket.net/shop...) e un'altro da 40A ([url] http://www.nautimarket.net/shop...) cosa ne pensi??Grazie Saluti Ivan
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21851
Inserito il 16/11/2008 alle: 09:25:40
quote:Originally posted by havana8
Quindi se ho ben capito,per dormire sonni tranquilli dovrei,innanzitutto capire dov'e il mio problema quando mi si scaricano le batterie(se il problema sono le batterie o altro),eliminare il rele' parallelatore e installare l'EPE,sostituire il carica batterie originale con uno piu' evoluto e similare al tuo.... Riguardo al carica batterie da 220v,ho visto su nautimarket una che fornisce 50A ([url]http://www.nautimarket.net/shop/product_info.php?cPath=21&products_id=28726) e un'altro da 40A ([url]http://www.nautimarket.net/shop/product_info.php?cPath=21&products_id=28737) cosa ne pensi??Grazie Saluti Ivan >
> Il relè parallelatore non lo devi affatto eliminare. L'energy Power Evolution ha un interuttore che permette di ripristinare l'impianto originale in qualsiasi momento e quindi non devi togliere nulla. In pratica il collegamento si fa in serie a quello esistente e non "al posto di..." Leggi sul mio sito le spiegazioni dettagliate per il collegamento dell'EPE. http://www.m48.it/bscamper.htm E' più semplice a farlo che a raccontarlo. Per il caricabatterie preferisco questo della CBE Ma non è poi così importante... al 220 ci si sta collegati per diverso tempo, minimo 24 ore e quindi la ricarica avviene sempre con qualsiasi caricabatterie. Sono i viaggi brevi che invece devono essere sfruttati al massimo per la ricarica, da qui l'EPE...[;)] Marco.

Modificato da Emme48 il 16/11/2008 alle 09:28:28
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.