CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Per M48 ed altri esperti

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 16/02/2010 alle: 20:50:59
ciao a tutti, avrei due domande tecniche da porvi, ho comprato da poco u camper usato Challenger 192 ga su Transit del 2001, nell'armadio, e piu precisamente dove è posizionata la truma combi, ultre al caricabatterie, è nascosto in fondo un altro aggeggio difficile da visualizzare, con dei cavi in entrata ed in uscita, io suppongo si tratti di un power service. le mie domande sono queste: 1) se effettivamente è montato un power service, lo posso vedere dalla tensione misurata con il tester sulle BS con motore veicolo acceso e centralina spenta? Quanto deve essere la tensione che arriva alle BS. 2) se ho il PS, la modifica del frigo con il rele' è necessaria, mi spiego meglio, arrivando piu tensione con veicolo acceso, dovrebbe arrivare di conseguenza maggiore tensione anche al frigo, o mi sbaglio? Spero di essermi spiegato bene... Ciao Pietro.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 16/02/2010 alle: 20:54:36
O tenti di fare una foto o ti rivolgi al mago Othelma... Diciamo che con un Power Service la tensione e la corrente della BS variano visto che si tratta di un oggetto con microprocessore interno. Ma potrebbe anche essere un normale booster a tensione fissa che è troppa all'inizio, poca dopo e troppa alla fine. E infatti hanno inventato i caricabatterie elettronici alimentati dall'alternatore. Power Service o Energy Power Evolution. Fotografa e facci sapere, o almeno con pila e specchietto cerca un codice... una marca... qualcosa insomma. Misurando soltanto la vedo dura. Marco.
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 16/02/2010 alle: 21:12:20
Ok appena posso Faccio le foto, ma per la II domanda? insomma avendo il PS, oppure il booster, serve la modifica per il frigo? Ah comunque sempre un Maxi-Grazie per il tuo aiuto...

Modificato da moida (Pietro118) il 16/02/2010 alle 21:15:21
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 16/02/2010 alle: 21:29:14
quote:Risposta al messaggio di moida inserito in data 16/02/2010  21:12:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dipende se il booster preleva corrente dalla BM con un cavo nuovo o col vecchio impianto. In quel caso la modifica del frigo servirebbe al frigo e non al booster. Marco.
Carapace
Carapace
-
Inserito il 16/02/2010 alle: 21:29:20
quote:Risposta al messaggio di moida inserito in data 16/02/2010  21:12:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io ho il Power Service ed ho fatto la modifica al circuito di alimentazione del frigo, facendo in modo che sia alimentato, in marcia, dalla BM e, quindi, direttamente dall'alternatore. Questo non perchè la tensione in uscita dal PS sia troppo alta, ma perchè il suo funzionamento sarebbe falsato, attribuendo l'assorbimento del frigo ad una richiesta di molto superiore della batteria, come se fosse scarica. Quindi, serve solo per regolarizzarne il funzionamento, ovviamente senza tenere presente che lui (il PS) è calibrato per erogare un certo numero di Ampere massimo in funzione del modello, quindi specialmente il più piccolo, a batteria scarica, faticherebbe ad alimentare ambedue e ricaricare la BS correttamente e velocemente (figuriamoci se fossero due BS in parallelo!). Giuseppe.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
18
robygp46
robygp46
27/09/2006 464
Inserito il 16/02/2010 alle: 21:48:59
Buona sera a tutti,ho da poco fatto installare un Power Service Gold 40-25,volevo fare la modifica del frigo come insegna M48,ma il capo officina del mio concessionario,mentre avevo il camper da loro per fare il lavoro mi ha chiamato al telefono dicendomi che il Power Service ha un collegamento che eroga fino a 30 ah. Mi spiego meglio,praticamente che ne fare la modifica frigo tramite rele e collegandola nella BM quando si e in marcia,nel Power Service ha una uscita per le utenze senza passare per le BS. Dicendomi che il frigo consuma circa 15ah mi ha convinto di farlo allacciare in quella uscita. Ho fatto bene? Cordialmente Roberto.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 16/02/2010 alle: 22:12:59
quote:Risposta al messaggio di robygp46 inserito in data 16/02/2010  21:48:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si, visto dal lato Power Service è corretto perchè l'energia che proviene dalla BM viene ripartita sul frigo e sull'elettronica interna del Power Servie che in questo modo ricarica la BS al netto delle utenze. Solo che la caduta di tensione sui cablaggi porta poca energia al frigo. Comunque è una cosa che si può misurare, se a BS scarica misuri la tensione che arriva al frigo e contemporaneamente misuri quella che parte dalla BM/alternatore poi decidi se ne vale la pena oppure no di allestire un cablaggio dalla BM/alternatore dedicato al solo frig. Marco.

Modificato da Emme48 il 16/02/2010 alle 22:14:19
16
simons
simons
17/01/2009 1184
Inserito il 16/02/2010 alle: 23:22:16
...ma mettendo il frigo direttamente sotto la BM (sono interessato anch'io in quanto al minimo con BS un po' giù a volte l'E.power non riesce a coprire e va in "palla") non si rischia di avere specialmente al minimo un prelievo troppo alto di corrente sulla BM?sai a fanali accesi (circa10A) + frigo (circa 10A)+ altrp tipo ventole condiz. ecc. bisognerebbe sapere quanto eroga l'alternatore (2800jtd) con motore la minimo e fare 2 conti in modo da non pesare troppo in termini di assorbimento.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 17/02/2010 alle: 06:55:04
quote:Risposta al messaggio di simons inserito in data 16/02/2010  23:22:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> L'alternatore eroga molta corrente anche al minimo e in ogni caso c'è la BM in parallelo. L'EPE non lo sa neanche cosa sta succedendo sulla BM... Marco.
16
simons
simons
17/01/2009 1184
Inserito il 20/02/2010 alle: 05:23:51
...scusa emme48 ma cosa intendi dire c'e' la BM in parallelo? ok che l'alternatore eroghi molta corrente anche al minimo ma la domanda era è sufficiente questa corrente a compensare fanali+ eventuale frigo sotto BM?è vero che non si viaggia con il motore al minimo ma sappiamo che un po' di fila la si fa sempre... ciao
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 20/02/2010 alle: 08:16:03
Ma si che va bene... ogni tanto presumo tu accellererai. Se invece tiieni il motore al minimo 2 ore allora avrai dei problemi, ma lo vedo uno scenario abbastanza improbabile. Marco.
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 10/03/2010 alle: 18:20:30
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 16/02/2010  20:54:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono riuscito a vedere lo scatolotto posto a fianco alla truma, ebbene è questo: Credete sia valido? Pregi e difetti? Grazie Pietro
15
gatto70
gatto70
02/11/2009 1714
Inserito il 11/03/2010 alle: 00:24:44
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 20/02/2010  08:16:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Marco, approfitto del 3D dell' amico Pietro per farti una domanda: Che fusibile devo mettere e dove tra pannello 120W, regolatore e BS AGM 100 ah?id="blue"> Grazie id="red">id="size5">

Modificato da gatto70 il 11/03/2010 alle 00:26:41
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 11/03/2010 alle: 06:55:14
quote:Risposta al messaggio di gatto70 inserito in data 11/03/2010  00:24:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per legge gli apparati con collegamenti di potenza alle batterie hanno già un fusibile, vedrai che se il tuo regolatore non è di quelli made_in_tremenda_cina (che è diverso da Made in Cina) ha già il fusibile del giusto valore sicuramente sul cavi che vanno alla batteria. I fili per un simile pannello andrebbero bene da 1,5 mm quadri ma per non creare scandali puoi metterli da 2,5. Meglio se metti un solo cavo bipolare che è più facile da passare e soprattutto più facile da isolare nel passaggio sul tetto in modo che non piova dentro. Poi tra regolatore e batterie è meglio se metti almeno 4 mm quadri in modo che le cadute di tensione dovute alla corrente di ricarica non falsino troppo la lettura della tensione della batteria da parte del regolatore stesso. Se vuoi puoi mettere però un fusibile da 10 ampere tra pannello e regolatore che però interverrebbe solo nel caso di regolatore guasto e di qualcuno che facendo delle prove collegasse al conntrario il pannello. Ipotesi rara ma io ne ho già trovati uno a cui è successo (pannello da buttare). Marco.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 11/03/2010 alle: 06:59:52
quote:Risposta al messaggio di moida inserito in data 10/03/2010  18:20:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Direi che l'oggetto è molto valido. Però l'affermazione "accanto alla Truma" mi lascia veramente perplesso. Davvero un posto fresco.[}:)] Marco.
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 11/03/2010 alle: 09:42:24
Ciao Marco, scusa se approfitto delle tue competenze in materia, sul mio VR mi ritrovo un regolatore identico a questo: solamente marchiato Helios, non avendo nessun manuale, non riesco a capire alcuni messaggi del display che oltre ad ndicare lo stato di carica delle BS e BM (con parallelatore) ad un certo punto appare: IL []_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ IM []_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ inoltre il terzo morsetto che vedi alla destra dell'immagine, nel mio VR non collegato, ha rappresentato sopra una lampadina, sai a cosa potrebbe servire? Su internet non ho trovato nulla riguardo questo regolatore.. Grazie Pietro
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 11/03/2010 alle: 10:01:46
quote:Risposta al messaggio di moida inserito in data 11/03/2010  09:42:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quella con la lampadina è una uscita per il carico che è collegata alla batteria ma che viene disconnessa non appena la tensione scende sotto un certo valore (di solito 10,5 volt). Nei camper questa cosa la fa la centralina, ma se tu avessi una baita di montagna potresti fare tutto col solo regolatore del pannello fotovoltaico che con questa funzione in più ti permetterebbe di collegarti alla batteria con la protezione per tensione troppo bassa. Marco.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link