CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

perigeo

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 30
18
artyglio
artyglio
08/01/2007 9
Inserito il 08/01/2007 alle: 20:43:52
Salve, siamo camperisti da poco tempo, quindi poco esperti. Abbiamo deciso di motare i pannelli solari per avere autonomia dalla famosa colonnina. Leggendo però un articolo su Plenair di Novembre abbiamo scoperto l'esistenza di un ountatore della Helios (Perigeo) che potenzierebbe del triplo la portata del pannello solare... Ora ci chiedevamo, perché se questo strumento è tanto efficiente la maggior parte dei camper montano pannelli solari fissi? E' effettivamente uno strumento indispensabile? Attendiamo con ansia qualche suggerimento.
20
Mark Chieri
Mark Chieri
05/05/2005 339
Inserito il 08/01/2007 alle: 21:20:19
....io l'ho installato da poco e posso dirti che sono molto soddisfatto. E' ottimo per l'utilizzo invernale sempre che ci sia il sole. Durante le vacanze di Natale mi ha permesso di trascorrere 11 giorni senza dovermi collegare alla rete elettrica pur guardando per alcune ore al giorno la TV. Devi comunque considerare che c'è stato il sole quasi tutti i giorni. Buon Anno a tutti. Marco
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 08/01/2007 alle: 21:23:42
D'Estate (tanto sole e poca Truma combi [:D]) non serve. Per l'inverno è utile, ma puoi anche tentare l'autocostruzione; in fondo si tratta solo di inclinare il pannello in direzione del sole (quando c'è). Siccome in inverno il sole (poco) è molto più baso sull'orizzonte la differenza che dicono ( + 100% ) può essere anche veritiera. Scusa la domanda antipatica.... ma quanto costa?[V] Marco.

Modificato da Emme48 il 08/01/2007 alle 21:30:08
18
artyglio
artyglio
08/01/2007 9
Inserito il 08/01/2007 alle: 21:36:07
quote:Originally posted by Emme48
D'Estate (tanto sole e poca Truma combi [:D]) non serve. Per l'inverno è utile, ma puoi anche tentare l'autocostruzione; in fondo si tratta solo di inclinare il pannello in direzione del sole (quando c'è). Siccome in inverno il sole (poco) è molto più baso sull'orizzonte la differenza che dicono ( + 100% ) può essere anche veritiera. Scusa la domanda antipatica.... ma quanto costa?[V] Marco. >
> Leggendo Plenair...1.200 euro iva esclusa...e escluso anche il montaggio..e il pannello solare!!!, ovviamente. Infatti la nostra officina di fiducia ci sconsigliava di metterlo proprio per l'alto costo... Come alternativa ci hanno consigliato Un pannello da 120 W e una batteria supplementare...sicuramente il tutto più economico.[:I]
18
artyglio
artyglio
08/01/2007 9
Inserito il 08/01/2007 alle: 21:38:40
quote:Originally posted by Mark Chieri
....io l'ho installato da poco e posso dirti che sono molto soddisfatto. E' ottimo per l'utilizzo invernale sempre che ci sia il sole. Durante le vacanze di Natale mi ha permesso di trascorrere 11 giorni senza dovermi collegare alla rete elettrica pur guardando per alcune ore al giorno la TV. Devi comunque considerare che c'è stato il sole quasi tutti i giorni. Buon Anno a tutti. Marco >
> DOve lo hai fatto istallare?? Noi siamo della provincia di Pisa e qui pare una cosa sconosciuta o quasi....
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
20
Mark Chieri
Mark Chieri
05/05/2005 339
Inserito il 08/01/2007 alle: 21:44:18
... quanto costa ? come tutti gli accessori per i camper anche questo non lo regalano ! Io ho fatto una scelta ho preferito montare il perigeo che fa tutto in automatico e installare invece l'antenna satellitare manuale. Il costo del solo perigeo dovrebbe essere intorno ai 1000 euro più l'installazione. Una cosa molto interessante è che in caso di sole coperto da nuvole il sistema si orienta verso il punto di massima luminosità o irraggiamento e continua a ricaricare le batterie.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 08/01/2007 alle: 21:47:31
Ma se quando ti fermi monti sul tetto e orienti a mano il pannello circa verso sud ovset non è più semplice? Quanto costerà mai un pezzo di ferraglia (autocostruibile) che faccia questa funzione!!! E' solo un pannello solare - se sbagli di 20 gradi non cambia mica tanto l'insolazione. La precisione di puntamento che potrebbe avere il mio telescopio è insensata in un impianto fotovoltaico. Poi ognuno fa quel che vuole.... ho visto la pubblicità; il prodotto è stupendo e funziona benissimo intendiamoci. Io parlo per chi fa il mutuo per comprarsi il camper (e sono... siamo tanti). Marco.

Modificato da Emme48 il 08/01/2007 alle 21:51:44
20
Mark Chieri
Mark Chieri
05/05/2005 339
Inserito il 08/01/2007 alle: 21:50:16
Io sono della Provincia di Torino è l'installatore che me l'ha venduto non è sicuramente molto comodo per te. Ti suggerisco di contattare il costruttore e di chiedere a loro a chi rivolgerti. Tieni presente che l'installazione non è difficile ma deve essere fatta a regola d'arte così come è stata eseguita sul mio mezzo. Per esperienza ti suggerisco di andare da installatori esperti e competenti. Marco
18
artyglio
artyglio
08/01/2007 9
Inserito il 08/01/2007 alle: 21:51:44
quote:Originally posted by Emme48
Ma se quando ti fermi monti sul tetto e orienti a mano il pannello circa verso sud ovset non è più semplice? Quanto costerà mai un pezzo di ferraglia (autocostruibile) che faccia questa funzione!!! Per 1200 euro (+iva +montaggio) vengo a fartelo io [:D] Marco. >
> scusate se insisto...[}:)] ...è la totale inesperienza...e vi chiedo scusa se le mie domande possono sembrare molto scontate...[V][?] Ma un pannello solare da 120 W fisso mi permette di avere autonomia in montagna in inverno?
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 08/01/2007 alle: 21:56:01
@ artyglio Parlaci dei tuoi consumi. Truma combi? TV sempre accesa? Dimentica che gli inverni siano sempre soleggiati come questo. Se fa tempaccio il pannello solare fa poco o nulla (anche orientato al millimetro). In quel caso per fare una settimana di campeggio libero col cielo coperto ti ci vuole il generatore (stando lontano dagli altri poveri camper). Marco.
20
Mark Chieri
Mark Chieri
05/05/2005 339
Inserito il 08/01/2007 alle: 21:56:46
.....certamente anche la tua soluzione è accettabile, ma dipende da quanta carica intendi dare alle tue batterie. Io durante il giorno non sto sul camper perchè mi piace sciare, il mio perigeo normalmente mi sveglia al mattino al primo sole e si richiude al tramonto e pertanto insegue il sole tutto il giorno caricando le batterie per almeno 7 ore al giorno. Se fosse inclinato e fisso forse riuscirei a sfruttare la carica per max 3 o 4 ore!!. A me aveva affascinato parecchio e ora che l'ho utilizzato sono contento del mio acquisto. Ovviamente ci sono tante altre soluzioni che ognuno di noi può scegliere. Marco
18
artyglio
artyglio
08/01/2007 9
Inserito il 08/01/2007 alle: 22:00:11
quote:Originally posted by Emme48
@ artyglio Parlaci dei tuoi consumi. Truma combi? TV sempre accesa? Dimentica che gli inverni siano sempre soleggiati come questo. Se fa tempaccio il pannello solare fa poco o nulla (anche orientato al millimetro). In quel caso per fare una settimana di campeggio libero col cielo coperto ti ci vuole il generatore (stando lontano dagli altri poveri camper). Marco. >
> Allora: Tv 2 ore al giorno massiamo Webasto. Per il resto, sarà che non essendo dei grandi esperti, cerchiamo di consumare poco...[:)]
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 08/01/2007 alle: 22:07:34
Webasto consuma poco gasolio e tanta batteria. 2 ore di TV tanta batteria. A quel punto è inutile risparmiare dei faretti a LED... Il Sole non sempre è garantito e la soluzione (tecnicamente validissima) di Mark Chieri andrebbe integrata con un piccolo generatore. In ogni caso il vantaggio massimo teorico dichiarato dalla casa è del 100% cioè il doppio. Monta due pannelli fissi che spendi meno e fanno lo stesso (... d'inverno! d'estate fanno il doppio). Marco
oldman
oldman
-
Inserito il 08/01/2007 alle: 23:13:42
@ artyglio: quoto: " ... su Plenair di Novembre abbiamo scoperto l'esistenza di un ountatore della Helios (Perigeo) che potenzierebbe del triplo la portata del pannello solare..." Eh, questi giornalisti che devono essere indulgenti con gli inserzionisti della propria rivista... Spesso esagerano proprio. Il triplo! La stessa casa costruttrice non si sbilancia oltre il 100%. Comunque, 'sto Perigeo convince poco. Anzi, diciamo la verità, non convince per niente, rispetto alla semplice installazione di DUE pannelli solari. Compariamo le sue soluzioni secondo i vari aspetti. 1) costo: nettamente maggiore quello del Perigeo 2) energia prodotta: in base alle affermazioni del costruttore, il doppio pannello rende lo stesso d' inverno, e sensibilmente di più su base annua 3) ingombro a riposo: più o meno lo stesso in pianta, almeno 20-25 cm in più in altezza per il Perigeo (penalizzante sopratutto l' installazione su un semintegrale) 4) affidabilità: decisamente meglio il doppio pannello. Se si guasta uno dei due, c' è sempre l' altro, e poi consideriamo la complicazione costruttiva del Perigeo (perni, snodi, ingranaggi, motori, elettronica di controllo, anemometro...) 5) robustezza meccanica: i pannelli tradizionali sono ben fissati in piano sui quattro angoli. Il Perigeo ha un' unica base centrale che deve trasmettere non poche sollecitazioni al tetto del camper. Concludendo: se vuoi fare una scelta razionale, segui il saggio consiglio di Emme48 e installa due pannelli. ... Però bisogna valutare anche le soddisfazioni immateriali, e quelle, come dice la pubblicità della Mastercard, non hanno prezzo. Vuoi mettere il piacere di svegliarsi la mattina, e vedere che il nostro fedele Perigeo s' è già alzato ed ha già cominciato la sua indefessa opera di raccolta di energia? E ancora di più, vuoi mettere la soddisfazione di vedere i nostri vicini di campeggio tutti con il naso in sù a contemplare la nostra piccola meraviglia tecnologica che si pavoneggia sul tetto inchinandosi di qua e di là? saluti
20
Mark Chieri
Mark Chieri
05/05/2005 339
Inserito il 08/01/2007 alle: 23:36:53
Io riporto la mia esperienza pratica: Pannello orrizzontale sul tetto caricava Max 2 Amper, Pannello posizionato dal perigeo in automatico 6 Amper. Saluti Marco
18
artyglio
artyglio
08/01/2007 9
Inserito il 08/01/2007 alle: 23:55:03
quote:Originally posted by Mark Chieri
Io riporto la mia esperienza pratica: Pannello orrizzontale sul tetto caricava Max 2 Amper, Pannello posizionato dal perigeo in automatico 6 Amper. Saluti Marco >
> il pannello è da 100 W sia quello in orizzontale che posizionato dal perigeo[?][:I]
20
Mark Chieri
Mark Chieri
05/05/2005 339
Inserito il 09/01/2007 alle: 00:02:50
il mio è un pannello da 120 e la prova l'ho fatta alle 11 del mattino.
18
artyglio
artyglio
08/01/2007 9
Inserito il 09/01/2007 alle: 00:09:37
quote:Originally posted by Mark Chieri
il mio è un pannello da 120 e la prova l'ho fatta alle 11 del mattino. >
> Mi sa che siamo quasi convinti per il Perigeo anche perché mettere due pannelli non mi sembra comunque molto più conveniente e poi occupano più spazio!!![:0][:0][:0] Adesso si tratta solo di trovare un rivenditore vicino. Grazie mille e buoni KM
oldman
oldman
-
Inserito il 09/01/2007 alle: 08:40:47
@ artyglio: beh, contento tu... Comunque non capisco perché dici che due pannelli occupano più spazio del Perigeo. Forse non tieni conto che tutto intorno al basamento va lasciato libero uno spazio circolare più ampio della lunghezza del pannello (vedi documento della Helios). Saluti
21
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12923
Inserito il 09/01/2007 alle: 09:15:18
Certo è che con pochi euro per le cerniere e un pò di buona volontà si può costruire un sistema orientabile manuale che ti permette di avere sicuramente una buona resa. Non come quello automatico,ma con la stessa cifra puoi tranquillamente mettere due pannelli da 120 e ti avanza anche per due belle batterie da stazionamento,ed avvicinarti di molto alla resa dell'automatico,se non superarla...... Ne ho visti diversi nel parcheggio di Brunico e Chamonix che orientavano verso sud,e correggevano (poco) durante la pausa per il pranzo. Bisogna considerare il fatto che in caso di vento(non difficile in montagna in inverno)il sitema automatico prevede la chiusura del pannello con resa pari al pannello fisso. Il sitema con cerniere,lavorando su tutta la lunghezza del pannello (e non solo sul centro come per il perigeo)permette di stare ben saldo anche con il vento. Questa ovviamente è una mia idea ed impressione,avendo visto al lavoro circa tre anni fa sia il sitema automatico che quello manuale. Ciao Gianluca

Modificato da sport15 il 09/01/2007 alle 09:16:59
20
Mark Chieri
Mark Chieri
05/05/2005 339
Inserito il 09/01/2007 alle: 10:30:50
Ciao Gianluca, Penso che quello che dici sia economicamente vantaggioso. Con i pannelli incernierati devi però sempre sperare di poter parcheggiare il mezzo in direzione Nord-Sud. Con il Perigeo non hai questa preoccupazione. In riferimento al Problema del vento, ti confermo che il Sistema si chiude quando il vento supera i 40 Km/h, quindi con un vento veramente forte. Saluti Marco
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link