CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Piccola "rete" a 220 nel Vr.

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 20
Mizar 140
Mizar 140
-
Inserito il 11/05/2009 alle: 14:04:41
Saluti a tutti Vorrei realizzare una aggiunta alla rete a 220 sul mio mezzo... in pratica, al momento, quando sono collegato alla 220 mi trovo con una sola presa, posta in zona cucina in fondo al Vr. sul davanti monto un inverter che alimenta tre prese 220 poste una in mansarda (TV), e due nella dinette (pc, telefonino ecc.). Vorrei collegare un cavo 220 direttamente all'ingresso nel Vr, a monte della centralina con carica batterie ecc. e portarlo ad alimentare le prese sul davanti, il primo problema e che dovrei staccare l'inverter ogni volta che mi collego a 220, dovrei montare un interruttore per ovviare, ma se mi dimentico di azionarlo manderei 220 di rete all'uscita dell'inverter, (friggendolo..)oppure alimenterei con l'inverter la centralina (frigo a 220, carica batterie ecc)quando sono in sosta libera...(sempre dimenticando di azionare l'interruttore/deviatore). A parte il creare due distinti e paralleli impianti, esiste un tipo di interruttore automatico che mi evita pensieri ?? premetto che non sono in grado di realizzare da me circuiti complicati, quindi qualche cosa già in commercio andrebbe benone, se avete suggerimenti o consigli, gradirei sistemare l'impianto nel week. a seguire. Grazie anticipate....id="blue">[:D][:D][:D]
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 11/05/2009 alle: 14:14:00
esistono varie possibilità:

http://www.m48.it/relecamper.htm

questa ha il pregio di essere collaudata e ben spiegata, inoltre se cerchi l'autore qui sul forum trovi una persona molto disponibile

Modificato da bigt il 11/05/2009 alle 14:15:05
17
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 11/05/2009 alle: 14:20:22
Con un relè a 220volt fai tutto in automatico: a relè diseccitato le prese sono collegate all'inverter. . Saluti: Francesco
20
antriva
antriva
11/01/2005 2896
Inserito il 11/05/2009 alle: 14:21:01
La soluzione che cerchi è questa:

http://www.m48.it/relecamper.htm

Sul forum in molti hanno adottato questo sistema e se hai pazienza appena Marco (emme48) leggerà questo 3D ti darà tutte le info che chiedi. Ciao Antonio Oops sono arrivato tardi.

Modificato da antriva il 11/05/2009 alle 14:22:30
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 11/05/2009 alle: 14:26:59
C'è poco da aggiungere rispetto alle spiegazioni che ci sono su quel link al mio sito. Infatti lo feci apposta non tanto per evitare di ripetermi quanto per evitare di dimenticare qualcosa di importante. Lo schema di jericho invece non lo capisco... Le prese del camper mi sembrano collegate direttamente al 220 che viene dall'esterno...[?] Inoltre un relè con due scambi più la bobina ha 8 contatti elettrici e non 6. Cordialmente, Marco.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 11/05/2009 alle: 14:27:03
in alternativa ci sono circuiti che prevedono comunque modifiche all'impianto, almeno essere in grado di capire quale filo fa cosa.. ma se non sei in grado di cimentarti con il faidate..
17
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 11/05/2009 alle: 14:37:41
quote:Originally posted by Emme48
C'è poco da aggiungere rispetto alle spiegazioni che ci sono su quel link al mio sito. Infatti lo feci apposta non tanto per evitare di ripetermi quanto per evitare di dimenticare qualcosa di importante. Lo schema di jericho invece non lo capisco... Le prese del camper mi sembrano collegate direttamente al 220 che viene dall'esterno...[?] Inoltre un relè con due scambi più la bobina ha 8 contatti elettrici e non 6. Cordialmente, Marco. >
> Infatti è collegato a valle del salvavita che quando ha la levetta su OFF isola l'ingresso 220 esterno.....quando è su ON fà entrare in funzione il relè che stacca l'inverter. I relè con 6 contatti esistono visto che l'ho usato come da schema. Saluti: Francesco
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 11/05/2009 alle: 14:55:15
Francesco, Marco, forse il ns amico cerca qualcosa di già fatto che non preveda modifiche tipo quelle che proponete.. cmq anche avere i due impianti separati non è poi male, un mio amico lo fa di proposito per evitare le limitazioni della colonnina che usa per il frigo e per uno scaldabagno aggiuntivo nonchè per caricare le batterie..
17
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 11/05/2009 alle: 15:07:29
[quote]Originally posted by Mizar 140
"A parte il creare due distinti e paralleli impianti, esiste un tipo di interruttore automatico che mi evita pensieri ?? premetto che non sono in grado di realizzare da me circuiti complicati, quindi qualche cosa già in commercio andrebbe benone, se avete suggerimenti o consigli, gradirei sistemare l'impianto nel week. a seguire." Grazie anticipate....id="blue">[:D][:D][:D] Chiedo venia.....non mi ero soffermato nella lettura di questa richiesta.[B)] Saluti: Francesco

Modificato da jericho il 11/05/2009 alle 15:08:46
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 11/05/2009 alle: 15:20:29
quote:Originally posted by jericho
quote:Originally posted by Emme48
C'è poco da aggiungere rispetto alle spiegazioni che ci sono su quel link al mio sito. Infatti lo feci apposta non tanto per evitare di ripetermi quanto per evitare di dimenticare qualcosa di importante. Lo schema di jericho invece non lo capisco... Le prese del camper mi sembrano collegate direttamente al 220 che viene dall'esterno...[?] Inoltre un relè con due scambi più la bobina ha 8 contatti elettrici e non 6. Cordialmente, Marco. >
> Infatti è collegato a valle del salvavita che quando ha la levetta su OFF isola l'ingresso 220 esterno.....quando è su ON fà entrare in funzione il relè che stacca l'inverter. I relè con 6 contatti esistono visto che l'ho usato come da schema. Saluti: Francesco
>
> Si Francesco, l'avevo intuito... Certo che esistono, ma sono doppi interruttori e non doppi deviatori. Però se per errore arriva il 220 a inverter acceso fai il botto. Inoltre quando attacchi il 220 il contatto del relè impiega un po' di milliscondi per scollegare l'inverter dal 220 esterno in arrivo visto che la commutazione avviene col movimento meccanico dei conttatti. In quei millisecondi alcune semionde del 220 esterno raggiungono l'uscita dell'inverter che potrebbe essere del tipo inadatto a sopportare una simile cosa e potrebbe guastarsi (dipende dallo schema costruttivo interno). Un rele con due contatti a deviatore anzichè a interruttore costa lo stesso prezzo e ti evita di avere una possibile configurazione pericolosa ed è a prova di distrazione. Scusa la mia franchezza, ma se metti due dita al posto dell'inverter e dai corrente esterna sentirai la scossa che durerà il tempo di intervento del relè. Se guardi il mio schema vedrai che non esiste assolutamente modo di far danni neanche ad impegnarsi a farlo apposta (comportamento tipico delle gentili signore di fornte ai meccanismi creati dal marito [:D]) Per bigt Se non vuole modificare allora preleva il 220 dalla presa esistente che rimane così com'è e tutte quelle aggiuntive la fa gestire dal relè. Meno di così non è possibile fare. Cordialmente, Marco.
Mizar 140
Mizar 140
-
Inserito il 11/05/2009 alle: 15:28:54
Grazie per le risposte, se ben comprendo mi collego all'uscita del salvavita e porto i fili ad un relè e poi all'impianto "nuovo", appena il relè sente una corrente a 220, in base da dove gli arriva, scatta per la 220 esterna o per l'inverter..... ma quando viaggio con l'inverter, essendomi collegato all'uscita del salvavita, non è che alimento anche il frigo a 220 e il carica batt. di serie ??, o devo in questo caso staccare il salvavita...e riattaccarlo quando mi collego alla colonnina...?? se una volta collegato alla 220 esterna, per sbaglio accendo l'inverter, decide il relè a chi dare strada ?? non credo che consenta a entrambe le sorgenti di passare in contemporanea.... sono un pò confuso......id="blue">[B)]
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 11/05/2009 alle: 15:32:54
quote:Originally posted by Mizar 140
Grazie per le risposte, se ben comprendo mi collego all'uscita del salvavita e porto i fili ad un relè e poi all'impianto "nuovo", appena il relè sente una corrente a 220, in base da dove gli arriva, scatta per la 220 esterna o per l'inverter..... ma quando viaggio con l'inverter, essendomi collegato all'uscita del salvavita, non è che alimento anche il frigo a 220 e il carica batt. di serie ??, o devo in questo caso staccare il salvavita...e riattaccarlo quando mi collego alla colonnina...?? se una volta collegato alla 220 esterna, per sbaglio accendo l'inverter, decide il relè a chi dare strada ?? non credo che consenta a entrambe le sorgenti di passare in contemporanea.... sono un pò confuso......id="blue">[B)] >
> No, tranquillo, non c'è nulla da inventare. Lo schema funziona e collega le prese che ci attacchi o all'inverter o al 220 esterno dando tra i due la preferenza al 220 esterno. Conflitti inverter/220esterno non sono possibili. Io a volte viaggio con l'inverter acceso per ricaricare la macchian fotografica, il PC e le radio VHF. www.m48.it Fai così e tutto funziona: Cordialmente, Marco.

Modificato da Emme48 il 11/05/2009 alle 15:34:56
Mizar 140
Mizar 140
-
Inserito il 11/05/2009 alle: 15:58:47
Grazie nuovamente, seguirò lo schema di M48..... ultimo dubbio, se inavvertitamente la mia "cucciolina" accendesse l'interruttore dell'inverter qiando sono collegato alla 220, il relè, come si comporta ?id="red"> al momento che è "eccitato" dalla 220 che arriva dal salvavita (2/3 e 6/7), se sente una 220 sui piedini (4 e 5) da parte dell'inverter, a chi dà la precedenza ??id="blue"> Poi prometto non disturbo più..... a costo di arrostire il Mizar.....[:D][:D][:D]id="blue">
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 11/05/2009 alle: 17:02:50
in sostanza devi capire quale filo dell'impianto 220 già oggi presente sul tuo Mizar va alle prese e quale va al frigo.. se temi di non saper distinguere fatti aiutare, non andare a caso, con gli inverter si riescono a fare certi botti.. il relè scambia, si eccita SOLO quando c'è 220 esterna collegando l'uscita a quella ed ISOLANDO L'INVERTER, viceversa in assenza di rete esterna i contatti prendono tensione dall'uscita dell'inverter

Modificato da bigt il 11/05/2009 alle 17:09:05
Mizar 140
Mizar 140
-
Inserito il 11/05/2009 alle: 17:17:18
Distinguo bene i fili presenti, entrano dalla presa esterna, vanno al salvavita e poi alla "scatola" dei relè, carica batteria ecc, da lì un filo và al frigo e uno all'unica presa 220 prevista di serie.......... dove mi attacco ( niente humor please..)con i fili che porto alla basetta del relè schema M48 ??, mi collego al salvavita o più a valle all'unica presa 220 di cui sopra ???, non credo di poter smontare la scatola della centralina e inserirmi in qualche punto all'interno, comunque, se sono a 220 esterna e accendo l'inverter per sbaglio..., il relè come si comporta id="red"> ?? al momento che è "eccitato" dalla 220 che arriva dal salvavita (o dove decidiamo di "prelevare") (2/3 e 6/7), se sente una 220 sui piedini (4 e 5) da parte dell'inverter, a chi dà la precedenza ?? scusate se sono "duro" ma mi sfugge questa cosa...id="blue">
19
bigt
bigt
18/04/2006 3709
Inserito il 11/05/2009 alle: 18:21:38
tranquillo non sei duro, anzi ti informi prima di fare il botto! secondo me se guardi lo schema sul sito capisci meglio di quello della figura, perchè capisci che frigo e caricabatteria rimangono attaccati all'uscita del salvavita, cioè in parallelo al relè (guarda, usano gli stessi conduttori), cioè sui contatti 2-3 e 6-7. DEVI distinguere, nel tuo impianto, il filo che alimenta le prese, che attaccherai sui morsetti 1 ed , infine l'inverter sui contatti 4 e 5. Se hai l'inverter acceso ed attacchi la 220, non succede nulla, l'impianto commuta da sorgente inverter a sorgente esterna, stop. In realtà hai un microbuco di alimentazione che ad esempio potrebbe far restartare un PC non alimentato a batteria (magari stai usando il portatile con la batteria sfilata), ma quel che importa non fai botti. Se invece non sei sicuro, lascia come è ora, non è poi così sbagliato
17
SignoG
SignoG
28/11/2007 482
Inserito il 11/05/2009 alle: 19:04:40
quote:Originally posted by Emme48
quote:Originally posted by Mizar 140
Grazie per le risposte, se ben comprendo mi collego all'uscita del salvavita e porto i fili ad un relè e poi all'impianto "nuovo", appena il relè sente una corrente a 220, in base da dove gli arriva, scatta per la 220 esterna o per l'inverter..... ma quando viaggio con l'inverter, essendomi collegato all'uscita del salvavita, non è che alimento anche il frigo a 220 e il carica batt. di serie ??, o devo in questo caso staccare il salvavita...e riattaccarlo quando mi collego alla colonnina...?? se una volta collegato alla 220 esterna, per sbaglio accendo l'inverter, decide il relè a chi dare strada ?? non credo che consenta a entrambe le sorgenti di passare in contemporanea.... sono un pò confuso......id="blue">[B)] >
> No, tranquillo, non c'è nulla da inventare. Lo schema funziona e collega le prese che ci attacchi o all'inverter o al 220 esterno dando tra i due la preferenza al 220 esterno. Conflitti inverter/220esterno non sono possibili. Io a volte viaggio con l'inverter acceso per ricaricare la macchian fotografica, il PC e le radio VHF. www.m48.it Fai così e tutto funziona: Cordialmente, Marco.
>
> [;)]
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 11/05/2009 alle: 22:08:15
Si vede meglio dallo schema elettrico: Immaginate l'inverter acceso che produce il 220. Le prese sono commutate sul 220 esterno oppure sull'inverter e non c'è assolutamente possibilità di contatto tra le due tensioni. Al masssimo se si attacca insieme il 220 esterno con l'inverter acceso (nell'ordine che vi pare) il relè darà automaticamente la priorità al 220 esterno e quindi l'inverter starà acceso inutilmmente producento una tensione che non va da nessuna parte, ma problemi noon ce ne sono. Spero di essere stato chiaro. Cordialmente, Marco.
21
buttalo
buttalo
08/04/2004 720
Inserito il 11/05/2009 alle: 22:30:18
... io voglio ringraziare Marco per aver condiviso le sue conoscenze. Ho con me tutto l'occorrente per fare la modifica... spero di non errare! Una domanda: parli di spia di funzionamento ed interruttore da rendere visibili ed accessibili al fine di poter controllare e spegnere l'inverter. Tuttavia un inverter di 400W sempre acceso ma senza alcun carico collegato, se resta acceso, che tipo di problemi può dare (a parte il consumo)? PS.: Si vede che sono pigro?? [:)]
18
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 11/05/2009 alle: 22:45:51
quote:Originally posted by buttalo
... io voglio ringraziare Marco per aver condiviso le sue conoscenze. Ho con me tutto l'occorrente per fare la modifica... spero di non errare! Una domanda: parli di spia di funzionamento ed interruttore da rendere visibili ed accessibili al fine di poter controllare e spegnere l'inverter. Tuttavia un inverter di 400W sempre acceso ma senza alcun carico collegato, se resta acceso, che tipo di problemi può dare (a parte il consumo)? PS.: Si vede che sono pigro?? [:)] >
> Se lo dimentichi acceso consuma corrente per niente. Se poi lo dimentichi acceso per tutta la settimana rischi di trovarti la batteria di servizi molto giù. Conviene sempre avere una spia che ti segnala che l'inverter è acceso. L'ideale è averlo vicino all'interruttore generale oppure vicino alla porta della cellula in modo che quando esci puoi accorgerti che l'inverter è acceso. Ciao
Mizar 140
Mizar 140
-
Inserito il 12/05/2009 alle: 00:02:33
Tutto chiaro, prenderò la 220 dall'unica presa dell'impianto originale, la porterò con un giusto cavo presso l'inverter che si trova dietro il sedile passeggero,acquisterò relè e basetta, collegherò i fili e l'impianto 220 extra, chiuderò il tutto in una scatolina da derivazioni che fisserò alla paretina retro della dinette o a fianco dell'inverter. il comando di accensione del medesimo è già stato "trasferito" con relativo led in zona comandi, così quando è acceso lo vedo sempre.......sabato inizio. Grazie ancora per la pazienza che mi avete riservato e soprattutto, che possiate trovare sempre libero il posto migliore quando fate sosta..........id="blue">
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link