In risposta al messaggio di ggiando del 20/11/2017 alle 15:50:43Ciao ggiando,
Ciao a tutti! Una domanda per un dubbio. Parlando con un venditore di Hymer ho sentito che non serve il vaso di espansione in quanto c'è la pompa a immersione che lo rende inutile. Sul mio camper attuale non ho ilvaso di espansione e sono totalmente ignorante in materia, ma la domanda mi gira da tempo: è vero? Grazie a chi mi sa rispondere e soprattutto spiegare... Ciao! Noi viaggiamo su Laika 3009S
http://www.varem.it/pg.asp?cd=1...
con un vaso ad espansione passante...www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/11/2017 alle 19:38:44I pregi della pompa ad immersione non sono solo quelli che hai elencato. C'è ad esempio da aggiungere che, essendo immersa nel serbatoio, non dovrebbe risentire dell'effetto del gelo; avendo un flusso d'acqua con minor prevalenza rispetto a quella normale, rappresenta una maggior economia di liquido; quando i rubinetti sono chiusi ed il sistema è alimentato, l'impianto idrico del mezzo non è in pressione. Per contro necessita di rubinetti con interruttore, che servono ad accendere la pompa quando si apre l'acqua.
Confermo che tutti gli Hymer e molti camper Tedeschi hanno la pompa a immersione che ha molti vantaggi. - Flusso costante e non pulsante - minore consumo di corrente - facilità a regolare il flusso e quindi risparmio diacqua - nessun rumore - nessuna perdita o allagamento se si rompe un tubo - economicità della pompa stessa Gia due Hymer con pompa a immersione e mi sto chiedendo perchè continuino ancora a fare camper con la pompa a pressostato...la ho avuta nei due precedenti e ho modo di vedere la differenza.
In risposta al messaggio di ggiando del 20/11/2017 alle 19:06:39noto che in merito non sei disinformato e sai benissimo cosa stai utilizzando e come lo stai utilizzando , ti consiglio di lasciar perdere il vaso passante o meglio è un vaso che abbinato all'impianto idrico di un camper causa bassa portata e bassa pressione di utilizzo gestita da pressostato e non pressoflussostato quella tipologia di vaso non serve a nulla , del resto anche Varem stessa qualora ci sia il solo pressostato consiglia di utilizzare il classico vaso tradizionale , il vaso passante è indicato solo ove esista un pressoflussostato inteso come "pressostato + flussostato "
Infatti io ho quella a pressostato e non ho ancora messo il vaso di espansione né so se mai lo metterò (dopo undici anni e tre pompe fiamma cambiate ormai mi ci sono abituato). La curiosità è rimasta a lungo e mi è riemersa vedendo uno schema sul sito della VAREM: un vaso ad espansione passante... Ringrazio Thai2004! Ciao!
In risposta al messaggio di ecostar del 20/11/2017 alle 22:30:54Sulla roulotte che avevo prima ho montato il boiler a gas della truma e prima di montare la valvola antiritorno il boiler tendeva a svuotarsi andando in blocco quando lo accendevo, messa la valvola tutto ha cominciato a funzionare a dovere. Leggendo poi attentamente anche truma impone il montaggio della valvola antoritorno per impianti con pompa ad immersione
noto che in merito non sei disinformato e sai benissimo cosa stai utilizzando e come lo stai utilizzando , ti consiglio di lasciar perdere il vaso passante o meglio è un vaso che abbinato all'impianto idrico di un campercausa bassa portata e bassa pressione di utilizzo gestita da pressostato e non pressoflussostato quella tipologia di vaso non serve a nulla , del resto anche Varem stessa qualora ci sia il solo pressostato consiglia di utilizzare il classico vaso tradizionale , il vaso passante è indicato solo ove esista un pressoflussostato inteso come pressostato + flussostato la pompa sul tuo camper è gestita da pressostato e non pressoflussostato quindi se deciderai di aggiungere un vaso all'impiantino idrico è decisamente meglio optare per il classico tradizionale vaso non passante e personalmente consiglierei di non superare la capienza di 2 max 3 litri confermo l'inutilità dell'aggiunta di qualsiasi vaso abbinato a un impiantino per autocaravan con pompa sommersa nel serbatoio , confermo anche i vari vantaggi specificati da Tommaso di una sommersa rispetto a una pompa esterna gestita da pressostato ik6Amo & Semi , non voletemene ma anche se li ritengo discutibilissimi non mi è possibile condividere i vostri pareri mario
In risposta al messaggio di Semi del 20/11/2017 alle 21:49:32Il modello attualmente utilizzato dalla HYMER ha la valvola di non ritorno incorporata o meglio innestata subito sopra alla pompa (quel manicotto blu) ma facilmente sostituibile se dovesse avere problemi.
L'unica accortezza da avere con la pompa a immersione è quella di avere la valvola antiritorno per mantenere sempre pieno boiler o combi
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/11/2017 alle 11:53:51bravo Tommaso dal tuo intervento spero che semi apprenda quello che non sapeva , aggiungo solo che la valvola di non ritorno sull'ingresso fredda del boiler viene messa per altri scopi , non credo servano altre spiegazioni
Il modello attualmente utilizzato dalla HYMER ha la valvola di non ritorno incorporata o meglio innestata subito sopra alla pompa (quel manicotto blu) ma facilmente sostituibile se dovesse avere problemi. visto poi il modesto costo, peso ingombro della pompa, ne tengo sempre una completa a bordo, anche se in 10 anni mai avuto necessità di sostitira.
In risposta al messaggio di ecostar del 20/11/2017 alle 22:30:54Non mi sembra di aver detto molto di più di Tommaso. Perchè dici di non condividere il mio parere? Cosa c'è che secondo te non va?
noto che in merito non sei disinformato e sai benissimo cosa stai utilizzando e come lo stai utilizzando , ti consiglio di lasciar perdere il vaso passante o meglio è un vaso che abbinato all'impianto idrico di un campercausa bassa portata e bassa pressione di utilizzo gestita da pressostato e non pressoflussostato quella tipologia di vaso non serve a nulla , del resto anche Varem stessa qualora ci sia il solo pressostato consiglia di utilizzare il classico vaso tradizionale , il vaso passante è indicato solo ove esista un pressoflussostato inteso come pressostato + flussostato la pompa sul tuo camper è gestita da pressostato e non pressoflussostato quindi se deciderai di aggiungere un vaso all'impiantino idrico è decisamente meglio optare per il classico tradizionale vaso non passante e personalmente consiglierei di non superare la capienza di 2 max 3 litri confermo l'inutilità dell'aggiunta di qualsiasi vaso abbinato a un impiantino per autocaravan con pompa sommersa nel serbatoio , confermo anche i vari vantaggi specificati da Tommaso di una sommersa rispetto a una pompa esterna gestita da pressostato ik6Amo & Semi , non voletemene ma anche se li ritengo discutibilissimi non mi è possibile condividere i vostri pareri mario
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/11/2017 alle 11:53:51Sarebbe possibile sostituire la mia pompa a pressione con una ad immersione? Dovrei cambiare anche i miscelatori?
Il modello attualmente utilizzato dalla HYMER ha la valvola di non ritorno incorporata o meglio innestata subito sopra alla pompa (quel manicotto blu) ma facilmente sostituibile se dovesse avere problemi. visto poi il modesto costo, peso ingombro della pompa, ne tengo sempre una completa a bordo, anche se in 10 anni mai avuto necessità di sostitira.
In risposta al messaggio di 4road del 22/11/2017 alle 21:22:58Se i tuoi miscelatori hanno già l'interruttore incorporato non è necessario sostituirli.
Sarebbe possibile sostituire la mia pompa a pressione con una ad immersione? Dovrei cambiare anche i miscelatori?
Reich KTW C DVGW W270
Whalepumps WU7207
Whale Surge Damper WS7205 (per tubazioni d.12mm)
In risposta al messaggio di nanonet del 22/11/2017 alle 21:51:16Grazie, controllerò se ci sono gli interrutori. Se ci sono dovrebbe esserci un filo elettrico in prossimità del rubinetto , giusto? Non dovrebbe essere necessario smontare nulla!?!
Se i tuoi miscelatori hanno già l'interruttore incorporato non è necessario sostituirli. Il mio vecchio Hobby aveva la pompa a pressostato Shurflo e tutti i rubinetti avevano l'interruttore. Oppure sul precedente Adriaavevo la pompa ad immersione, sempre Reich (come Tommaso), questa Reich KTW C DVGW W270 Ma i rubinetti erano tutti senza interruttore, perchè c'era un piccolo pressostato generale che comandava l'avvio della pompa, questo: Whalepumps WU7207 Con la rotellina regoli il punto di intervento, purtroppo non era sempre stabile. Nel momento in cui chiudi l'acqua, lui normalmente faceva due o tre gracchiate prima di zittirsi, ma a volte queste gracchiate duravano anche 10 secondi, o addirittura non smettevano, obbligandomi sempre ad andare a trovare il punto di equilibrio intervenendo sul regolatore, specialmente aprendo l'acqua calda. Anche il manuale d'uso avvertiva che con l'acqua calda, il boiler funziona come vaso di espansione, per cui occorrevano anche 10 secondi perche il pressostato smettesse di gracchiare. Per chi avesse voluto eliminare il fastidioso gracchiare, era consigliato questo smorzatore di pulsazioni, che io non ho voluto mettere perchè ormai avevo deciso di cambiare tutti i rubinetti e mettere quelli ad interruttore, ma poi ho cambiato camper. Whale Surge Damper WS7205 (per tubazioni d.12mm) Sia chiaro, tutto funzionava a meraviglia, ma quel pressostato montato sulla parete interna della cassapanca dinette, non ti dico la cassa di risonanza, subito silenziato...
In risposta al messaggio di 4road del 22/11/2017 alle 22:27:04Si, guardando sotto al piano cucina o del bagno se c'è l'interruttore vedi i fili.
Grazie, controllerò se ci sono gli interrutori. Se ci sono dovrebbe esserci un filo elettrico in prossimità del rubinetto , giusto? Non dovrebbe essere necessario smontare nulla!?!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/11/2017 alle 22:41:38Ok grazie
Si, guardando sotto al piano cucina o del bagno se c'è l'interruttore vedi i fili.
In risposta al messaggio di 4road del 22/11/2017 alle 22:27:04Esatto, questo è un miscelatore con interruttore Reich (montato su Hymercar), ma ce ne sono di diversi tipi e marche
Grazie, controllerò se ci sono gli interrutori. Se ci sono dovrebbe esserci un filo elettrico in prossimità del rubinetto , giusto? Non dovrebbe essere necessario smontare nulla!?!
In risposta al messaggio di ik6Amo del 22/11/2017 alle 20:41:34condivido tutto tranne su come la pensi per il gelo e ghiaccio , Tommaso si è limitato alla non ritorno che sulle sommerse va messa in quella posizione ben visibile dalla foto e sui vantaggi di quelle pompe , ora mi vien da chiederti perchè credi che un serbatoio contenete acqua ghiacciata non possa rovinare la pompa , probabilmente a serbatoio non pieno lo stesso serbatoio si deformerà meno senza rompersi ma sono convinto che sul corpo pompa il ghiaccio lascerà la sua firma , ovviamente dipende anche dalla consistenza del ghiaccio
Non mi sembra di aver detto molto di più di Tommaso. Perchè dici di non condividere il mio parere? Cosa c'è che secondo te non va?
In risposta al messaggio di ik6Amo del 23/11/2017 alle 13:39:21sarà ma ti è andata comunque male , se quella pompa non la facevi bruciare è molto probabile che al disgelo non sarebbe partita o nella miglior ipotesi partiva ma non pompava come avrebbe dovuto anche se il corpo pompa non presentava deformazioni visibili , quindi quella di non preoccuparsi della pompa sommersa per il gelo lo vedo ben lontano dall'essere un vantaggio ma lo vedo come un rischio ben evitabile , a parte l'accensione involontaria o sopra pensiero sono convinto che quella esperienza di lasciare acqua nel serbatoio al gelo dei -15 gradi non la rifarai e sopratutto non la rifarai di proposito , ci scommetterei una damigiana di barbera da svuotare in compagnia
Pensavo anche io così fino a quando, per mia dimenticanza, è restata acqua nel serbatoio e si è gelata. Da allora ho provato a lasciarla e, fino a circa -15° la pompa non si è rotta. A dire il vero ho dovuto sostituireuna pompa a causa del ghiaccio, ma solo perchè accidentalmente ho acceso l'interruttore relativo e l'ho dimenticato in quella posizione. Anzi per maggior precisione ho spento tutto l'impianto 12V dimenticando l'interruttore della pompa acceso e, tornando in camper ho riattaccato i 12V senza controllare che quello della pompa era spento; tanto il risultato non cambia: pompa bruciata. Addirittura rigonfiata da un lato a causa del surriscaldamento. Ma questo non significa che si rompa con il gelo. Perchè non si rompe? Il ghiaccio è un fluido; dentro il serbatoio, se questo non è completamente pieno, ha possibilità di espandersi adeguatamente, quindi non si creano pressioni eccessive. La pompa, essendo immersa, ha la parti delicate piene d'acqua che, gelando a sua volta, compensa le pressioni. La parte del motore è talmente dura (credo che all'interno sia metallica) che non viene intaccata dalla forza del gelo. Quello che dico quindi, è per esperienza diretta e so bene che va contro il ragionamento che normalmente si fa in materia.
In risposta al messaggio di ecostar del 23/11/2017 alle 15:26:04L'ho fatto per quattro o cinque anni, dopo che il primo anno mi è capitato di dimenticare il serbatoio con circa 1/4 di acqua. Certo non è il caso di lasciarlo completamente pieno, anche perchè scongelarlo sarebbe poi un'impresa.
sarà ma ti è andata comunque male , se quella pompa non la facevi bruciare è molto probabile che al disgelo non sarebbe partita o nella miglior ipotesi partiva ma non pompava come avrebbe dovuto anche se il corpo pompanon presentava deformazioni visibili , quindi quella di non preoccuparsi della pompa sommersa per il gelo lo vedo ben lontano dall'essere un vantaggio ma lo vedo come un rischio ben evitabile , a parte l'accensione involontaria o sopra pensiero sono convinto che quella esperienza di lasciare acqua nel serbatoio al gelo dei -15 gradi non la rifarai e sopratutto non la rifarai di proposito , ci scommetterei una damigiana di barbera da svuotare in compagnia ciao mario