CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Pompa acqua Fiamma

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
12
tandyplus
tandyplus
05/11/2012 210
Inserito il 14/05/2015 alle: 11:06:33
Buongiorno, a tutti.
Ieri ho dovuto sostituire la pompa dell'acqua FIAMMA ACQUAV8 perchè continuava a girare all'infinito e perdeva drasticamente.
Da bravo pivello novellino e non sapendo che il guasto poteva dipendere dalla rottura del gruppo trasmissione ho speso la bellezza di 100€ per una pompa nuova contro i 26€ del gruppo; ma comunque non so se anche sapendolo avrei riparato la vecchia pompa o l'avrei sostituita.
A parte questa premessa ho cambiato la pompa con una shurflo. Al primo colaudo un disastro usciva acqua da ogni dove. Stringendo meglio i vari raccordi e mettendo un po di teflon le cose vanno decisamente megliomeglio, ma ho ancora un problema.
Quando chiudo il rubinetto la pompa anzichè spegnersi si stacca e attacca per circa 5/6 volte nel giro di pochi secondi e poi si spegne. E' normale? in caso contrario cosa posso fare?. Ho anche un piccolissimo gocciolio sul raccordo del tubo di uscita, ma ho paura a stringerlo di più inquanto essendo di plastica non vorrei rovinare il filetto come posso fare?
Gian L'oggi che diventa ieri non ritorna domani
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 14/05/2015 alle: 11:23:58
In risposta al messaggio di tandyplus del 14/05/2015 alle 11:06:33

Buongiorno, a tutti. Ieri ho dovuto sostituire la pompa dell'acqua FIAMMA ACQUAV8 perchè continuava a girare all'infinito e perdeva drasticamente. Da bravo pivello novellino e non sapendo che il guasto poteva dipendere
dalla rottura del gruppo trasmissione ho speso la bellezza di 100€ per una pompa nuova contro i 26€ del gruppo; ma comunque non so se anche sapendolo avrei riparato la vecchia pompa o l'avrei sostituita. A parte questa premessa ho cambiato la pompa con una shurflo. Al primo colaudo un disastro usciva acqua da ogni dove. Stringendo meglio i vari raccordi e mettendo un po di teflon le cose vanno decisamente megliomeglio, ma ho ancora un problema. Quando chiudo il rubinetto la pompa anzichè spegnersi si stacca e attacca per circa 5/6 volte nel giro di pochi secondi e poi si spegne. E' normale? in caso contrario cosa posso fare?. Ho anche un piccolissimo gocciolio sul raccordo del tubo di uscita, ma ho paura a stringerlo di più inquanto essendo di plastica non vorrei rovinare il filetto come posso fare? GianL'oggi che diventa ieri non ritorna domani
...

Teflon?
Il teflon sui filetti "fa spessore" e si può usare solo se si avvita sul metallo.
La plastica e a volte anche l'alluminio si rompono mettendo teflon o stoppa sui filetti.

Con la plastica si usano le guarnizioni tipo O-ring o il teflon ma messo in fondo a "premistoppa", non sui filetti.

Sarebbe bene che qualche idraulico, di quelli veri, dicesse la sua...

Marco.
12
tandyplus
tandyplus
05/11/2012 210
Inserito il 14/05/2015 alle: 12:04:49
grazie Emme48. Il raccodo del tubo è in metallo e il filetto su cui si avvita lato pompa in plastica. (francamente visto anche il costo della pompa se fosse anche questo in metallo sarebbe meglio) Anche chi aveva montato la precedente pompa fiamma aveva usato il teflon infatti il filetto è sporco di bianco. Comunque non credo che sia questa la causa per cui la pompa non stacca ma dà dei colpi.
Gian L'oggi che diventa ieri non ritorna domani
11
Nicksnow
Nicksnow
22/11/2013 266
Inserito il 14/05/2015 alle: 13:35:27
Quelli che senti sono i classici "colpi d'ariete" che fanno principlmente le pompe della Shurflo.
Metti un vaso di espansione (possibilmente uno in metallo da Lt2) interposto tra l'uscita della pompa e le utenze e vedrai che la pompa staccherà di netto senza accusare i colpi che senti.
Nicola
12
tandyplus
tandyplus
05/11/2012 210
Inserito il 14/05/2015 alle: 14:05:07
In risposta al messaggio di Nicksnow del 14/05/2015 alle 13:35:27

Quelli che senti sono i classici colpi d'ariete che fanno principlmente le pompe della Shurflo. Metti un vaso di espansione (possibilmente uno in metallo da Lt2) interposto tra l'uscita della pompa e le utenze e vedrai che la pompa staccherà di netto senza accusare i colpi che senti. Nicola

ho paura che non ci sia lo spazio sufficiente a mettere il vaso d'espansione. Se lasciassi tutto così cosa può succedere? nel senso si rovina la pompa?
Gian L'oggi che diventa ieri non ritorna domani
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
11
Nicksnow
Nicksnow
22/11/2013 266
Inserito il 14/05/2015 alle: 16:48:40
Siceramente non so se la pompa possa rovinarsi, certamente bene non gli fa!
Comunque un posticino lo trovi per l'installazione del vaso, magari sotto il lavello.
L'ideale sarebbe subito a ridosso della pompa ma va bene anche se lo metti prima delle utenze finali. Eventualmente c'è anche il vaso della Fiamma da 1 litro che è più stretto e piccolo di quelli sanitari da 2.
Nicola
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10202
Inserito il 14/05/2015 alle: 17:16:06
Mai rotto una pompa in quasi 40 anni
ma perchè ho sempre modificato l'impianto
evitando pressioni elevate e consumi indesiderati !
montando il PEDALINO come nelle vecchie caravan !

https://forum.camperonline.it/t...



Franco
17
onabet
onabet
21/05/2008 2245
Inserito il 14/05/2015 alle: 18:32:05
Il fatto che si stacchi e riattacchi più volte prima di fermersi del tutto non è normale. Io ho una pompa shurflo come la tua da 7 litri e non ha di questi problemi. Penso che dovresti modificare leggermente la taratura del pressostato agendo sull'apposita vite frontale. Segnati bene l'attuale posizione e poi fai prima un quarto di giro a stringere e vedi come vai, se peggiora fai l'inverso, porti nella posizione originale e sviti sempre di un quarto di giro. Sarebbe bene anche sapere di quanti psi è la tua pompa perché la shurflo ne fa di due tipi uno da 21 ed un'altra di pressione superiore di cui non ricordo il valore. Comunque il problema è lì. Per quanto riguarda la perdita vedi che questa pompa porta due attacchi di plastica, il portatubi e la filettatura della pompa,  che sono leggermente conici per cui se non c'è incastro la perdita è possibile. Come ti è stato già detto non usare troppo teflon perché rischi di rovinare la filettatura attacco pompa. Ciao e facci sapere. Enzo
onabet
12
tandyplus
tandyplus
05/11/2012 210
Inserito il 14/05/2015 alle: 22:08:53
In risposta al messaggio di onabet del 14/05/2015 alle 18:32:05

Il fatto che si stacchi e riattacchi più volte prima di fermersi del tutto non è normale. Io ho una pompa shurflo come la tua da 7 litri e non ha di questi problemi. Penso che dovresti modificare leggermente la taratura
del pressostato agendo sull'apposita vite frontale. Segnati bene l'attuale posizione e poi fai prima un quarto di giro a stringere e vedi come vai, se peggiora fai l'inverso, porti nella posizione originale e sviti sempre di un quarto di giro. Sarebbe bene anche sapere di quanti psi è la tua pompa perché la shurflo ne fa di due tipi uno da 21 ed un'altra di pressione superiore di cui non ricordo il valore. Comunque il problema è lì. Per quanto riguarda la perdita vedi che questa pompa porta due attacchi di plastica, il portatubi e la filettatura della pompa,  che sono leggermente conici per cui se non c'è incastro la perdita è possibile. Come ti è stato già detto non usare troppo teflon perché rischi di rovinare la filettatura attacco pompa. Ciao e facci sapere. Enzo onabet
...

grazie a tutti per l'aiuto. Francamente le caratteristiche tecniche della pompa non me le ricordo domani guardo e credo si potervi dire qualcosa in + Per la perdita come detto con il teflon sembra risolto. Questa sera ho fatto diverse prove  ed era sempre asciutto. Di sicuro non vado a svitare il connettore (ho il terrore di rovinarlo) ora mi preoccupano i vari colpi. Mi ero quasi rassegnato all'installazione del vaso d'espansione ma ora dopo aver letto il post di onabet non escludo di provare a fare le regolazioni solo che non ho la più pallida idea da che parte cominciare La vite da avvitare/svitare sarebbe quella vicino al connettore dei cavi ?Se ti è possibile mi puoi postare una foto? Grazie
Gian L'oggi che diventa ieri non ritorna domani
17
onabet
onabet
21/05/2008 2245
Inserito il 14/05/2015 alle: 22:35:43
  Messaggio di tandyplus inserito in data 14/05/2015  22:08:53 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
Da come è posizionata la mia difficilmente potrei postare una foto in cui sia visibile la vite di taratura, vai su questo sito

https://www.google.it/search?q=...

la vite di regolazione è quella centrale posta frontalmente. Se ingrandisci l'immagine  vedrai che è contornata da due frecce che indicano il senso di rotazione. Spero di esserti stato utile. Ciao buon lavoro
onabet

Modificato da onabet il 14/05/2015 alle 22:39:00
12
tandyplus
tandyplus
05/11/2012 210
Inserito il 15/05/2015 alle: 11:38:37
anche nel mio caso è posizionata in modo difficile da operare;infatti dovessi mettere il vaso di espansione subito attaccato alla pompa non ci sta.Comunque ho visto la foto e rende bene l'idea. Con un cacciavite nano dovrei riuscire a fare la regolazione senza smontare la pompa dal supporto (me lo auguro) Appena riesco a trovare un po' di tempo provo con calma. Per ora grazie poi vi aggiorno
Gian L'oggi che diventa ieri non ritorna domani
12
tandyplus
tandyplus
05/11/2012 210
Inserito il 18/05/2015 alle: 09:49:59
In risposta al messaggio di onabet del 14/05/2015 alle 22:35:43

 Messaggio di tandyplus inserito in data 14/05/2015  22:08:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Da come è posizionata la mia difficilmente potrei postare una foto in cui sia visibile la vite di taratura, vai su
questo sito la vite di regolazione è quella centrale posta frontalmente. Se ingrandisci l'immagine  vedrai che è contornata da due frecce che indicano il senso di rotazione. Spero di esserti stato utile. Ciao buon lavoro onabet
...

Nel we ho provato a fare le regolazioni suggerite da onabet, e almeno in parte ho risolto.
In parte perchè prima il problema dei colpi lo avevo sia aprendo l'acqua calda che l'acqua fredda e con un numero di colpi che andava da 3 a 5. Dopo le regolazioni il problema si presenta solo aprendo l'acqua fredda (con la calda probabilmente il boiler fa da vaso d'espansione) è l'intensità e la frequenza dei colpi è diminuita. Ho provato anche invece di fare solo 1/4 di giro ad aumentare il percorso a 1/2 ma non ho avuto miglioramenti. Aumentare ancora ho paura di rovinare la pompa. Mi sa che metterò il vaso d'espansione anche sulla fredda e così dovrei risolvere. Nel frattempo non è che qualcuno ha trovato la soluzione definitiva per sostituire/riparare i tamponi che si rompono sulla pompa fiamma? Ho letto di diversi che si sono ingegnati, ma non specificano se a lungo termine la pompa funziona o no.

Grazie ancora a tutti per i consigli, almeno ora spero di poter iniziare a usare anch'io il camper 
Gian

L'oggi che diventa ieri non ritorna domani
17
onabet
onabet
21/05/2008 2245
Inserito il 18/05/2015 alle: 11:29:44
In risposta al messaggio di tandyplus del 18/05/2015 alle 09:49:59

Nel we ho provato a fare le regolazioni suggerite da onabet, e almeno in parte ho risolto. In parte perchè prima il problema dei colpi lo avevo sia aprendo l'acqua calda che l'acqua fredda e con un numero di colpi che andava
da 3 a 5. Dopo le regolazioni il problema si presenta solo aprendo l'acqua fredda (con la calda probabilmente il boiler fa da vaso d'espansione) è l'intensità e la frequenza dei colpi è diminuita. Ho provato anche invece di fare solo 1/4 di giro ad aumentare il percorso a 1/2 ma non ho avuto miglioramenti. Aumentare ancora ho paura di rovinare la pompa. Mi sa che metterò il vaso d'espansione anche sulla fredda e così dovrei risolvere. Nel frattempo non è che qualcuno ha trovato la soluzione definitiva per sostituire/riparare i tamponi che si rompono sulla pompa fiamma? Ho letto di diversi che si sono ingegnati, ma non specificano se a lungo termine la pompa funziona o no. Grazie ancora a tutti per i consigli, almeno ora spero di poter iniziare a usare anch'io il camper  Gian L'oggi che diventa ieri non ritorna domani
...

Ma quando la pompa si è arrestata definitivamente, anche stando parecchio tempo senza usare utenze idriche, mica riparte per ristabilire la pressione? Io ho montato il vaso d'espansione, ma il problema da te riscontrato non penso che si risolva del tutto, il vaso, infatti, consente alla pompa di intervenire meno frequentemente, ma non dovrebbe influenzare lo spegnimento della pompa per raggiunta pressione nell'impianto. Controlla bene anche il serraggio sul tubo di adduzione, quello che dalla pompa va al serbatoio, non vorrei che aspirasse un pò di aria. Hai gorgoglii nell'aprire i rubinetti?. Ciao Enzo
onabet
12
tandyplus
tandyplus
05/11/2012 210
Inserito il 18/05/2015 alle: 12:06:00
francamente per ora non mi sono accorto se dopo tanto tempo di inattività la pompa riparte (appena farò la 1° uscita mi dovrei accorgere) Controllerò tutti i collegamenti, ma non ho gorgoglii in fase di apertura dei rubinetti
Gian

L'oggi che diventa ieri non ritorna domani
12
tandyplus
tandyplus
05/11/2012 210
Inserito il 25/05/2015 alle: 18:05:00
Non sono ancora riuscito a provare se a lungo tempo la pompa si avvia, (spero nel ponte del 2 giugno) però Caricando a dovere il boiler e con un po' di pazienza sono riuscito a trovare la regolazione giusta per non avere più i colpi di ariete anche con l'acqua fredda. GRAZIE, GRAZIE a  tutti quelli che mi hanno dato suggerimenti e dritte varie. Come si dice dalle mie parti  meglio uno che sa che dieci che non sanno. Ora resta solo il problema di riparare la pompa fiamma. Secondo voi è possibile la stampa in 3D dei singoli pistoncini?
Gian

L'oggi che diventa ieri non ritorna domani
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link