In risposta al messaggio di tandyplus del 14/05/2015 alle 11:06:33
Buongiorno, a tutti. Ieri ho dovuto sostituire la pompa dell'acqua FIAMMA ACQUAV8 perchè continuava a girare all'infinito e perdeva drasticamente. Da bravo pivello novellino e non sapendo che il guasto poteva dipenderedalla rottura del gruppo trasmissione ho speso la bellezza di 100€ per una pompa nuova contro i 26€ del gruppo; ma comunque non so se anche sapendolo avrei riparato la vecchia pompa o l'avrei sostituita. A parte questa premessa ho cambiato la pompa con una shurflo. Al primo colaudo un disastro usciva acqua da ogni dove. Stringendo meglio i vari raccordi e mettendo un po di teflon le cose vanno decisamente megliomeglio, ma ho ancora un problema. Quando chiudo il rubinetto la pompa anzichè spegnersi si stacca e attacca per circa 5/6 volte nel giro di pochi secondi e poi si spegne. E' normale? in caso contrario cosa posso fare?. Ho anche un piccolissimo gocciolio sul raccordo del tubo di uscita, ma ho paura a stringerlo di più inquanto essendo di plastica non vorrei rovinare il filetto come posso fare? GianL'oggi che diventa ieri non ritorna domani
Teflon?
In risposta al messaggio di Nicksnow del 14/05/2015 alle 13:35:27
Quelli che senti sono i classici colpi d'ariete che fanno principlmente le pompe della Shurflo. Metti un vaso di espansione (possibilmente uno in metallo da Lt2) interposto tra l'uscita della pompa e le utenze e vedrai che la pompa staccherà di netto senza accusare i colpi che senti. Nicola
ho paura che non ci sia lo spazio sufficiente a mettere il vaso d'espansione. Se lasciassi tutto così cosa può succedere? nel senso si rovina la pompa?
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di onabet del 14/05/2015 alle 18:32:05
Il fatto che si stacchi e riattacchi più volte prima di fermersi del tutto non è normale. Io ho una pompa shurflo come la tua da 7 litri e non ha di questi problemi. Penso che dovresti modificare leggermente la taraturadel pressostato agendo sull'apposita vite frontale. Segnati bene l'attuale posizione e poi fai prima un quarto di giro a stringere e vedi come vai, se peggiora fai l'inverso, porti nella posizione originale e sviti sempre di un quarto di giro. Sarebbe bene anche sapere di quanti psi è la tua pompa perché la shurflo ne fa di due tipi uno da 21 ed un'altra di pressione superiore di cui non ricordo il valore. Comunque il problema è lì. Per quanto riguarda la perdita vedi che questa pompa porta due attacchi di plastica, il portatubi e la filettatura della pompa, che sono leggermente conici per cui se non c'è incastro la perdita è possibile. Come ti è stato già detto non usare troppo teflon perché rischi di rovinare la filettatura attacco pompa. Ciao e facci sapere. Enzo onabet
grazie a tutti per l'aiuto. Francamente le caratteristiche tecniche della pompa non me le ricordo domani guardo e credo si potervi dire qualcosa in + Per la perdita come detto con il teflon sembra risolto. Questa sera ho fatto diverse prove ed era sempre asciutto. Di sicuro non vado a svitare il connettore (ho il terrore di rovinarlo) ora mi preoccupano i vari colpi. Mi ero quasi rassegnato all'installazione del vaso d'espansione ma ora dopo aver letto il post di onabet non escludo di provare a fare le regolazioni solo che non ho la più pallida idea da che parte cominciare La vite da avvitare/svitare sarebbe quella vicino al connettore dei cavi ?Se ti è possibile mi puoi postare una foto? Grazie
Visualizza messaggio in nuova finestra
)https://www.google.it/search?q=...
la vite di regolazione è quella centrale posta frontalmente. Se ingrandisci l'immagine vedrai che è contornata da due frecce che indicano il senso di rotazione. Spero di esserti stato utile. Ciao buon lavoroIn risposta al messaggio di onabet del 14/05/2015 alle 22:35:43
Messaggio di tandyplus inserito in data 14/05/2015 22:08:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Da come è posizionata la mia difficilmente potrei postare una foto in cui sia visibile la vite di taratura, vai suquesto sito la vite di regolazione è quella centrale posta frontalmente. Se ingrandisci l'immagine vedrai che è contornata da due frecce che indicano il senso di rotazione. Spero di esserti stato utile. Ciao buon lavoro onabet
Nel we ho provato a fare le regolazioni suggerite da onabet, e almeno in parte ho risolto.
In risposta al messaggio di tandyplus del 18/05/2015 alle 09:49:59
Nel we ho provato a fare le regolazioni suggerite da onabet, e almeno in parte ho risolto. In parte perchè prima il problema dei colpi lo avevo sia aprendo l'acqua calda che l'acqua fredda e con un numero di colpi che andavada 3 a 5. Dopo le regolazioni il problema si presenta solo aprendo l'acqua fredda (con la calda probabilmente il boiler fa da vaso d'espansione) è l'intensità e la frequenza dei colpi è diminuita. Ho provato anche invece di fare solo 1/4 di giro ad aumentare il percorso a 1/2 ma non ho avuto miglioramenti. Aumentare ancora ho paura di rovinare la pompa. Mi sa che metterò il vaso d'espansione anche sulla fredda e così dovrei risolvere. Nel frattempo non è che qualcuno ha trovato la soluzione definitiva per sostituire/riparare i tamponi che si rompono sulla pompa fiamma? Ho letto di diversi che si sono ingegnati, ma non specificano se a lungo termine la pompa funziona o no. Grazie ancora a tutti per i consigli, almeno ora spero di poter iniziare a usare anch'io il camper Gian L'oggi che diventa ieri non ritorna domani
Ma quando la pompa si è arrestata definitivamente, anche stando parecchio tempo senza usare utenze idriche, mica riparte per ristabilire la pressione? Io ho montato il vaso d'espansione, ma il problema da te riscontrato non penso che si risolva del tutto, il vaso, infatti, consente alla pompa di intervenire meno frequentemente, ma non dovrebbe influenzare lo spegnimento della pompa per raggiunta pressione nell'impianto. Controlla bene anche il serraggio sul tubo di adduzione, quello che dalla pompa va al serbatoio, non vorrei che aspirasse un pò di aria. Hai gorgoglii nell'aprire i rubinetti?. Ciao Enzo