In risposta al messaggio di Cnik del 05/07/2020 alle 07:55:03Ciao. Non scherziamo ... Il portabici su portellone posteriore della Fiamma e di altre aziende è fatto apposta per i van. Non si tolgono le bici per aprire il portellone. Naturalmente alcuni accorgimenti: due consigli:
Salve una curiosità... ma con le biciclette inserite nel porta bici della fiamma si può aprire il portellone per accedere al gavone del van o è meglio toglierle ogni volta? A tal proposito cosa dicono i costruttori? Cnik
In risposta al messaggio di Cnik del 05/07/2020 alle 15:54:39Dovere ...
Grazie mille per la tua esauriente risposta....
In risposta al messaggio di Cnik del 05/07/2020 alle 07:55:03se ne parla in modo esaudiente quì
Salve una curiosità... ma con le biciclette inserite nel porta bici della fiamma si può aprire il portellone per accedere al gavone del van o è meglio toglierle ogni volta? A tal proposito cosa dicono i costruttori? Cnik
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di Tramy del 05/07/2020 alle 20:35:54
se ne parla in modo esaudiente quì saluti Giorgio
In risposta al messaggio di campersempre del 05/07/2020 alle 14:16:40Anch'io accuso il problema dell'altezza...ma pensavo proprio di adottare un portabici del sistema della Fiamma che cala/scende la canalina quasi al piano terra e poi la rialza. Nel frattempo mi aiuto con una corda montata ad un cricchetto che mi solleva la bici... a me essendo un tandem pieghevole con motorino elettrico è piuttosto pesantuccio ma non grave.
Ciao. Non scherziamo ... Il portabici su portellone posteriore della Fiamma e di altre aziende è fatto apposta per i van. Non si tolgono le bici per aprire il portellone. Naturalmente alcuni accorgimenti: due consigli: 1)Bici del peso che rientrano entro i limiti previsti per il portabici, mi pare 35 kg totale; al giorno d'oggi molte bici tra cambi e accessori vari possono superare il peso, quindi all'occhio (senza menzionare le ebike ...) 2) Aprire e soprattutto chiudere il portellone con gentilezza ... non sbattere, ma accostare e dare ultimo colpo secco per chiudere. Lo uso dal 2012 che ho il furgonato, mai nessun problema, evito di mettere il telo copribici per evitare carichi ulteriori. Il problema di quel portabici è l'altezza, non mettendo l'integrazione con il portatarga, si deve tenere la canalina alta, quindi maggior sforzo per alzare la bici, ora a 66 anni incomincio a sentire la scomodità, possibile che prossimamente dovrò pensare ad altro modello (gancio traino o scorrevole) o canaline basse con raddoppio targa.