CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

portabici 4 posti rimor

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
17
jacolore
jacolore
15/08/2007 40
Inserito il 27/05/2008 alle: 01:02:32
Possibile che io non possa montare NESSUN portabici per 4 bici sul mio katamarano senza perdere la garanzia (ovvero, la risposta è stata: tutto si può montare, ma la RIMOR non garantisce!)? E' solo per il mio modello? Voi altri rimoristi come avete risolto? Aspetto fiduciosa jacolore id="Comic Sans MS"> id="navy">
17
transitt
transitt
23/10/2007 424
Inserito il 27/05/2008 alle: 07:15:49
ciao io ho un rimor superbrig e appena immatricolato e prima della consegna il concessionario mi ha montato il portabici a 3 posti e il tendalino da 4 m ma la garanzia e' sempre rimasta non capisco come mai ti dicano ch perdi la garanzia forse per il 4 posti ? non credo perche i fori da fare sono sempre uguali per tutti i modelli di portabici ciao vincenzo
20
antriva
antriva
11/01/2005 2896
Inserito il 27/05/2008 alle: 07:42:42
quote:Originally posted by jacolore
Possibile che io non possa montare NESSUN portabici per 4 bici sul mio katamarano senza perdere la garanzia (ovvero, la risposta è stata: tutto si può montare, ma la RIMOR non garantisce!)? E' solo per il mio modello? Voi altri rimoristi come avete risolto? Aspetto fiduciosa jacolore id="Comic Sans MS"> id="navy"> >
> Il katamarano come il mio elliot sono modelli di fascia economica e quindi anche la struttura è piuttosto leggera, quindi la casa madre non si prende la responsabilità di garantire il porta bici da 4. Io l'ho montato comunque, però per sicurezza e per meglio distribuire i pesi ho anche messo una cinghia fissata alle barre sul tetto. Ciao Antonio
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 27/05/2008 alle: 10:09:09
Il portabici da 4, a causa del maggior peso e del maggiore sbalzo, comporta sforzi veramente molto grandi sulla struttura, in particolare se è del tipo compatto. Io, sul mio Superbrig 728, dovendo montare il modello compatto per mantenere la possibilità di aprire sia lo sportello della cassetta del WC che il finestrino del bagno (quando non ci sono le bici), ho fatto montare il portabici su due barre che la Fiamma vende apposta, chiamate FIXING-BAR ed identificate con il numero 98656-474. Grazie alle barre ho distribuito certamente meglio gli sforzi ma, essendo della barre disposte in modo tale da lavorare per piatto, mi sono reso conto che con le bici sopra la parete era sottoposta ancora ad uno sforzo decisamente ingente ed ho provveduto anche ad alleggerire il tutto con una cima che sostiene il portabici. trovando scomodo il sistema della cima, il prossimo passo sarà montare dei supporti mobili che, andando ad agire sotto la canalina più esterna, sostengano il peso del portabici scaricandolo in corrispondenza del pavimento. Se si osservano con attenzione le pareti posteriori di quasi tutti i camper che usano, nei rimessaggi, tenere le bici sempre sul portabici, si può notare che non sono più dritte a causa dello sforzo continuo che le ha deformate. Se si fa una ricerca sul forum si può leggere anche l'esperienza di quel camperista che si è perso il portabici con le bici e una parte della parete posteriore a causa di un forte avvallamento, il bello (si fa per dire) è che se ne è accorto solo per caso ripassando sulla strada da cui veniva, immaginiamo cosa sarebbe potuto succedere se nel momento in cui il portabici si è staccato fosse passata un'auto! Penso di aver dato alcuni spunti su cui riflettere attentamente. Ciao, Aldo P.S.: se mi trovassi a dover montare il portabici da 4 su un altro camper, ne monterei uno non del tipo compatto, rinunciando eventualmente alla possibilità di aprire il finestrino del bagno in un camper con una disposizione come quella del mio attuale, ed utilizzerei le FIXING-BAR interponendo tra le barre e la parete un'ulteriore rinforzo. P.S.2: particolare attenzione va fatta, nel montare il portabici, nell'individuazione dei travetti in legno su cui avvitare tutto ciò che deve essere avvitato, in quanto se si avvita qualcosa dove non c'è il travetto, lo si avvita su un lamierino di alluminio sottilissimo e in una schiuma rigida di nessuna consistenza, con i risultati facilmente immaginabili.

Modificato da ilnicolaldo il 27/05/2008 alle 10:17:24
18
dica33
dica33
15/10/2006 168
Inserito il 27/05/2008 alle: 13:05:42
per nicolaldo: sul fai da te del sito ci sono delle soluzioni per cui il portabici viene sorretto da due sbarre che vengono avvitate ai longheroni dietro il paraurti. Il questo modo il portabici non "tira" solo sulle pareti, ma poggia gravando sui longheroni. Che ne dici?
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 27/05/2008 alle: 13:26:38
Le varie soluzioni devono essere adattate al singolo camper e non è sempre detto che quello che è valido su un mezzo lo sia per un altro e viceversa. La mia idea è quella di far scaricare gli sforzi a livello del pavimento in quanto questo, caricato di punta, costituisce una parte molto resistente. Sul mio camper sarebbe realtivamente complesso realizzare un sistema che vada a scaricare sul telaio, visti le tante cose in mezzo (Nautico, serbatoio delle grigie del bagno, etc..) che impedirebbero di realizzare un collegamento abbastanza diretto, ma, in linea di massima sono d'accordo anche con quelle soluzioni. In realtà, quello che voglio realizzare è quasi più difficile da descrivere che da fare, in quanto vorrei fissare con Sikaflex e viti una barra di alluminio, appena sopra al paraurti, in corrispondenza del pavimento del camper, su cui far poggiare, attraverso dei supporti in gomma che userei per rendere il tutto più elastico, due sostegni incernierati sotto la canalina più esterna del portabici. Ciao, Aldo
19
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 27/05/2008 alle: 15:05:21
Ha ragione Aldo. Sul mio SB728 ho montato un portabici da due, ma non ho esitato a sacrificare l'apertura dello sportello cassetta pur di fissare la struttura (portata 80 kg!) sotto la finestra del bagno (tramite traversina metallica di rinforzo) e all'altezza del pavimento. In questo modo le sollecitazioni (anche se limitate per sole due bici) vengono distribuite su una superficie decisamente maggiore. La cassetta wc..? Effettivamente per estrarla devo togliere le bici, ma tra i due mali...e poi ho il serbatoio supplementare ("kit speedy" [:D]) Ciao P.S. L'altezza ... cioè, "bassezza" del portabici mi agevola non poco il carico e lo scarico delle stesse...[;)]
17
tog 67
tog 67
11/04/2008 173
Inserito il 27/05/2008 alle: 16:04:58
quote:Originally posted by dica33
per nicolaldo: sul fai da te del sito ci sono delle soluzioni per cui il portabici viene sorretto da due sbarre che vengono avvitate ai longheroni dietro il paraurti. Il questo modo il portabici non "tira" solo sulle pareti, ma poggia gravando sui longheroni. Che ne dici? >
> Come faccio ad arrivare al fai da te del sito ? Grazie e ciao richi
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 27/05/2008 alle: 17:29:27
Dalla pagina iniziale di Col, selezioni, sulla sinistra, strumenti e quindi ti sposti alla estrema destra clickando su "fai da te". Ciao, Aldo
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 27/05/2008 alle: 17:41:53
quote:Originally posted by Albé
Ha ragione Aldo. Sul mio SB728 ho montato un portabici da due, ma non ho esitato a sacrificare l'apertura dello sportello cassetta pur di fissare la struttura (portata 80 kg!) sotto la finestra del bagno (tramite traversina metallica di rinforzo) e all'altezza del pavimento. In questo modo le sollecitazioni (anche se limitate per sole due bici) vengono distribuite su una superficie decisamente maggiore. La cassetta wc..? Effettivamente per estrarla devo togliere le bici, ma tra i due mali...e poi ho il serbatoio supplementare ("kit speedy" [:D]) Ciao P.S. L'altezza ... cioè, "bassezza" del portabici mi agevola non poco il carico e lo scarico delle stesse...[;)] >
> In effetti, se non me lo avessero regalato, avrei preferito montare quello lungo e sacrificare l'accesso alla cassetta, pur di distribuire meglio le forze, però si sarebbe creato il problema della visibilità della targa che deve rispondere a norme precise, Norme a cui non credo che possa rispondere l'istallazione che hai fatto del portabici (anche se non sei certo il solo e non mi risulta sia frequente che venga fatta qualche osservazione in merito dalle forze dell'ordine). La soluzione che mi piacerebbe di più in assoluto sarebbe quella di un portabici basato su una struttura che possa distribuire gli sforzi su una superficie la più alta e larga possibile e possa salire e scendere in modo da caricare agevolmente le bici e non ingombrare né la cassetta né la targa. Esistono portabici che si avvicinano a questo concetto ma non ne ho ancora visto uno che mi soddisfi appieno, penso che, prima o poi, lo realizzerò per mio conto e, avendo già in testa come realizzarlo, ho deciso per il rinforzo con cui far scaricare lo sforzo all'altezza del pavimento perché fa già parte di quello che penso di realizzare in futuro, con un sistema di guide scorrevoli e paranchi che permettano di far scorrere su e giù tutto il portabici attuale, con sforzi distribuiti su praticamente tutta l'altezza e la larghezza della parete di coda. Purtroppo anche questa idea non so assolutamente se e quando la potrò realizzare. Ciao, Aldo
18
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 27/05/2008 alle: 21:14:27
quoto in toto Aldo, io sul mio camper addirittura nel periodo invernale tolgo anche il portabici (Fiamma Pro Bike C), proprio per evitare possibili deformazioni della parete posteriore. Comunque lo smontaggio oppure il successivo rimontaggio, almeno sul mio mezzo è un'operazioni di 10 minuti, al punto che ho deciso di rimontare il portabici solo quando portiamo le biciclette, altrimenti lo lascio in cantina. Saluti
19
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 27/05/2008 alle: 21:23:41
quote:In effetti, se non me lo avessero regalato, avrei preferito montare quello lungo e sacrificare l'accesso alla cassetta, pur di distribuire meglio le forze, però si sarebbe creato il problema della visibilità della targa che deve rispondere a norme precise,>
> No, no: la targa resta ben leggibile. Cioè...magari da vicino devi chinarti un po', mentre da lontano è perfettamente visibile. Ma il CdS non parla di "targa chiaramente visibile a meno di un metro di distanza"...[;)][:D] Ciao
17
jacolore
jacolore
15/08/2007 40
Inserito il 27/05/2008 alle: 21:39:46
Vi ringrazio tutti, ma ho proprio parlato oggi con la Rimor e vi racconto quanto mi hanno detto. Venerdì avevo mandato una mail alla Rimor Service (come mi avevano detto da un primo contatto telefonico, che diceva più o meno così: "Abbiamo scoperto tramite il rivenditore, che la Rimor non garantisce il montaggio di nessun portabici per 4 biciclette per evitare di sovraccaricare la parete posteriore. Cercando una soluzione, ho trovato presso la ditta ST.La un modello telescopico su due piani (Codice: 55225 Descrizione: “Polo Double”: Portabici telescopico in alluminio anodizzato. Le bici, fino a 5, si caricano su 2 ripiani. - Dim. 620x1680/2100), che a parer nostro potrebbe essere l'ideale inquanto distribuirebbe meglio il peso sulle parete e non sporgerebbe troppo dal mezzo. Contattata sia la ditta ST.LA, sia la gentilissima Simona della Overland, abbiamo avuto la notizia che neanche questa opzione sarebbe idonea inquanto non verrebbe garantita dalla vostra ditta. Ora le chiedo cortesemente se, magari montando delle barre di rinforzo (tipo le Fixing-bar Carrybike della Fiamma) oppure con qualsiasi altra soluzione da lei suggerita, sia possibile montare o questo portabici (da noi preferito) o qualsiasi altro portabici da lei suggerito, ma SEMPRE a 4 posti, SENZA PERDERE LA VOSTRA GARANZIA sul mezzo." Allora, la risposta telefonica è stata questa: la Rimor non garantisce NESSUN portabici a 4 posti. Forse più avanti, se cambia qualcosa nelle omologazioni....[:(!][xx(][:(!] quindi, ogni montaggio che non sia del portabici omologato sarebbe a mio rischio e pericolo. Ora, dato che il mezzo è nuovo e che ci siamo impegnati per i prossimi 10 anni per pagarlo, mi sa che opteremo per il 3 posti ed una bici pieghevole nel gavone.... MA SE LO SAPEVO PRIMA AVREI SCELTO UN'ALTRA TIPOLOGIA, MAGARI MATRIMONIALE CON SOTTO IL GARAGE.... [}:)][}:)][}:)] Grazie comunque per i vostri suggerimenti. jacolore id="Comic Sans MS"> id="navy">
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 27/05/2008 alle: 23:23:31
quote:Originally posted by Albé
quote:In effetti, se non me lo avessero regalato, avrei preferito montare quello lungo e sacrificare l'accesso alla cassetta, pur di distribuire meglio le forze, però si sarebbe creato il problema della visibilità della targa che deve rispondere a norme precise,>
> No, no: la targa resta ben leggibile. Cioè...magari da vicino devi chinarti un po', mentre da lontano è perfettamente visibile. Ma il CdS non parla di "targa chiaramente visibile a meno di un metro di distanza"...[;)][:D] Ciao
>
> Le norme prevedono degli angoli precisi sotto cui la targa deve essere perfettamente visibile. Al momento non ricordo esattamente l'ampiezza di questi angoli (certamente qualcuno sul forum più ferrato in materia di normative potrebbe indicarceli precisamente), ma escludo che un portabici da 4 che arrivi molto in basso possa lasciare libera la targa quanto previsto dalle norme; mi pare che debba poter essere letta, dall'alto, entro un angolo, mi pare, di 30° o 45° dall'orizzontale, ma non ne sono sicuro, in pratica deve essere agevolmente leggibile, senza chinarsi, anche dal vigile che passasse tra il tuo autoveicolo e un altro autoveicolo parcheggiato subito dopo il tuo. Comunque, anche questa è una di quelle norme che esistono ma ben pochi applicano. Del resto è incredibile quante siano (forse fortunatamente) le norme esistenti sconosciute anche a buona parte degli agenti che sarebbero preeposti a farle rispettare. Ad esempio, parlando con un agente della Polizia Stradale che ho conosciuto casualmente in tutt'altro ambito dal servizio, questi si meravigliò al sentire che una grossa preoccupazione per buona parte dei camperisti sia il peso del mezzo, cascando dalle nuvole quando gli ho detto che gran parte dei nostri mezzi è ampiamente più pesante di quanto riportato sul libretto (mi ha garantito che non farà "cattivo uso" di queste informazioni!!!). Ciao, Aldo
20
pomcam
pomcam
25/01/2005 194
Inserito il 28/05/2008 alle: 09:35:13
ciao,in questi giorni sto acquistando un camper usato da un concessionario. Non essendo montato alcun portabici, sono riuscito a farmelo regalare dal venditore. Anche lui mi ha avvisato che non può montare il portabici a quattro posti (io volevo il Carry Bike Pro C della fiamma che già uso sul camper precedente) altrimenti perdo la garanzia di un anno sul mezzo. Non mi resterà altro che mettere la quarta bicicletta sul portapacchi.[V] ciao
maculani
maculani
-
Inserito il 28/05/2008 alle: 12:36:40
L'unico sistema per montare più bici nel posteriore dei v.r. leggeri, poco conosciuto in Italia (tanto per cambiare), se uno è munito di gancio di traino (molti mezzi usati lo hanno) o ritiene utile la spesa anche per altre prospettive è comprare i supporti THULE-AL.KO che sono anche da quattro (solo Thule) oppure anche UMBRA rimorchi li produce abbastanza economici solo da due e poi sopra nella parete un normale FIAMMA o equivalente. E' chiaro che montare un gancio ha un certo costo, ma molti mezzi usati lo hanno e il nuovo proprietario non sa cosa farci e invece è uno dei migliori accessori che si possa trovare per molti motivi. Sul gancio si può montare un carico dinamico anche di 120 Kg., dipende dalla meccanica che equipaggia il v.r.. Montare un quattro posti su pareti di camper economici ma anche di fascia media è veramente pericoloso.
19
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 28/05/2008 alle: 16:05:24
quote:Originally posted by ilnicolaldo
quote:Originally posted by Albé
quote:In effetti, se non me lo avessero regalato, avrei preferito montare quello lungo e sacrificare l'accesso alla cassetta, pur di distribuire meglio le forze, però si sarebbe creato il problema della visibilità della targa che deve rispondere a norme precise,>
> No, no: la targa resta ben leggibile. Cioè...magari da vicino devi chinarti un po', mentre da lontano è perfettamente visibile. Ma il CdS non parla di "targa chiaramente visibile a meno di un metro di distanza"...[;)][:D] Ciao
>
> Le norme prevedono degli angoli precisi sotto cui la targa deve essere perfettamente visibile. ... Ciao, Aldo
>
> Hai perfettamente ragione. Quello di cui dici è l'art.259 R.A. (art.100 C.d.S) che stabilisce "la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa..." Però io faccio affidamento sul fatto che è una norma (come giustamente noti) poco conosciuta e quindi poco contestata; in seconda battuta confido sul fatto che, essendo un portabici a sole due canaline, non è molto sporgente. E poi...nella fortuna. Ciao
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link