quote:Originally posted by jacolore> Il katamarano come il mio elliot sono modelli di fascia economica e quindi anche la struttura è piuttosto leggera, quindi la casa madre non si prende la responsabilità di garantire il porta bici da 4. Io l'ho montato comunque, però per sicurezza e per meglio distribuire i pesi ho anche messo una cinghia fissata alle barre sul tetto. Ciao Antonio
Possibile che io non possa montare NESSUN portabici per 4 bici sul mio katamarano senza perdere la garanzia (ovvero, la risposta è stata: tutto si può montare, ma la RIMOR non garantisce!)? E' solo per il mio modello? Voi altri rimoristi come avete risolto? Aspetto fiduciosa jacolore id="Comic Sans MS"> id="navy"> >
quote:Originally posted by dica33> Come faccio ad arrivare al fai da te del sito ? Grazie e ciao richi
per nicolaldo: sul fai da te del sito ci sono delle soluzioni per cui il portabici viene sorretto da due sbarre che vengono avvitate ai longheroni dietro il paraurti. Il questo modo il portabici non "tira" solo sulle pareti, ma poggia gravando sui longheroni. Che ne dici? >
quote:Originally posted by Albé> In effetti, se non me lo avessero regalato, avrei preferito montare quello lungo e sacrificare l'accesso alla cassetta, pur di distribuire meglio le forze, però si sarebbe creato il problema della visibilità della targa che deve rispondere a norme precise, Norme a cui non credo che possa rispondere l'istallazione che hai fatto del portabici (anche se non sei certo il solo e non mi risulta sia frequente che venga fatta qualche osservazione in merito dalle forze dell'ordine). La soluzione che mi piacerebbe di più in assoluto sarebbe quella di un portabici basato su una struttura che possa distribuire gli sforzi su una superficie la più alta e larga possibile e possa salire e scendere in modo da caricare agevolmente le bici e non ingombrare né la cassetta né la targa. Esistono portabici che si avvicinano a questo concetto ma non ne ho ancora visto uno che mi soddisfi appieno, penso che, prima o poi, lo realizzerò per mio conto e, avendo già in testa come realizzarlo, ho deciso per il rinforzo con cui far scaricare lo sforzo all'altezza del pavimento perché fa già parte di quello che penso di realizzare in futuro, con un sistema di guide scorrevoli e paranchi che permettano di far scorrere su e giù tutto il portabici attuale, con sforzi distribuiti su praticamente tutta l'altezza e la larghezza della parete di coda. Purtroppo anche questa idea non so assolutamente se e quando la potrò realizzare. Ciao, Aldo
Ha ragione Aldo. Sul mio SB728 ho montato un portabici da due, ma non ho esitato a sacrificare l'apertura dello sportello cassetta pur di fissare la struttura (portata 80 kg!) sotto la finestra del bagno (tramite traversina metallica di rinforzo) e all'altezza del pavimento. In questo modo le sollecitazioni (anche se limitate per sole due bici) vengono distribuite su una superficie decisamente maggiore. La cassetta wc..? Effettivamente per estrarla devo togliere le bici, ma tra i due mali...e poi ho il serbatoio supplementare ("kit speedy" [:D]) Ciao P.S. L'altezza ... cioè, "bassezza" del portabici mi agevola non poco il carico e lo scarico delle stesse...[;)] >
quote:In effetti, se non me lo avessero regalato, avrei preferito montare quello lungo e sacrificare l'accesso alla cassetta, pur di distribuire meglio le forze, però si sarebbe creato il problema della visibilità della targa che deve rispondere a norme precise,>> No, no: la targa resta ben leggibile. Cioè...magari da vicino devi chinarti un po', mentre da lontano è perfettamente visibile. Ma il CdS non parla di "targa chiaramente visibile a meno di un metro di distanza"...[;)][:D] Ciao
quote:Originally posted by Albé> Le norme prevedono degli angoli precisi sotto cui la targa deve essere perfettamente visibile. Al momento non ricordo esattamente l'ampiezza di questi angoli (certamente qualcuno sul forum più ferrato in materia di normative potrebbe indicarceli precisamente), ma escludo che un portabici da 4 che arrivi molto in basso possa lasciare libera la targa quanto previsto dalle norme; mi pare che debba poter essere letta, dall'alto, entro un angolo, mi pare, di 30° o 45° dall'orizzontale, ma non ne sono sicuro, in pratica deve essere agevolmente leggibile, senza chinarsi, anche dal vigile che passasse tra il tuo autoveicolo e un altro autoveicolo parcheggiato subito dopo il tuo. Comunque, anche questa è una di quelle norme che esistono ma ben pochi applicano. Del resto è incredibile quante siano (forse fortunatamente) le norme esistenti sconosciute anche a buona parte degli agenti che sarebbero preeposti a farle rispettare. Ad esempio, parlando con un agente della Polizia Stradale che ho conosciuto casualmente in tutt'altro ambito dal servizio, questi si meravigliò al sentire che una grossa preoccupazione per buona parte dei camperisti sia il peso del mezzo, cascando dalle nuvole quando gli ho detto che gran parte dei nostri mezzi è ampiamente più pesante di quanto riportato sul libretto (mi ha garantito che non farà "cattivo uso" di queste informazioni!!!). Ciao, Aldo
quote:In effetti, se non me lo avessero regalato, avrei preferito montare quello lungo e sacrificare l'accesso alla cassetta, pur di distribuire meglio le forze, però si sarebbe creato il problema della visibilità della targa che deve rispondere a norme precise,>> No, no: la targa resta ben leggibile. Cioè...magari da vicino devi chinarti un po', mentre da lontano è perfettamente visibile. Ma il CdS non parla di "targa chiaramente visibile a meno di un metro di distanza"...[;)][:D] Ciao
>
quote:Originally posted by ilnicolaldo> Hai perfettamente ragione. Quello di cui dici è l'art.259 R.A. (art.100 C.d.S) che stabilisce "la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa..." Però io faccio affidamento sul fatto che è una norma (come giustamente noti) poco conosciuta e quindi poco contestata; in seconda battuta confido sul fatto che, essendo un portabici a sole due canaline, non è molto sporgente. E poi...nella fortuna. Ciao
quote:Originally posted by Albé> Le norme prevedono degli angoli precisi sotto cui la targa deve essere perfettamente visibile. ... Ciao, Aldo
quote:In effetti, se non me lo avessero regalato, avrei preferito montare quello lungo e sacrificare l'accesso alla cassetta, pur di distribuire meglio le forze, però si sarebbe creato il problema della visibilità della targa che deve rispondere a norme precise,>> No, no: la targa resta ben leggibile. Cioè...magari da vicino devi chinarti un po', mentre da lontano è perfettamente visibile. Ma il CdS non parla di "targa chiaramente visibile a meno di un metro di distanza"...[;)][:D] Ciao
>
>