CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Portamoto Edicar: pregi e difetti

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
eagles
eagles
28/04/2013 127
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 08:41:17
Salve colleghi camperisti,dovendo montare un portamoto avevo pensato a quelli prodotti dalla Edicar, perché mi piacciono esteticamente ed anche perché sporgono poco quando sono chiusi.
Tuttavia,leggevo sui forum, 3/4 anni fa, che vari camperisti si lamentavano per la presenza di ruggine , anche dopo pochi mesi dall'acquisto. È ancora così  o hanno provveduto a rimediare ai difetti di verniciatura?Che esperienze avete in merito? Grazie per le risposte.buona giornata , compagni di avventure smiley
Si può sempre migliorare...poi si muore
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 09:34:02
In risposta al messaggio di eagles del 28/03/2018 alle 08:41:17

Salve colleghi camperisti,dovendo montare un portamoto avevo pensato a quelli prodotti dalla Edicar, perché mi piacciono esteticamente ed anche perché sporgono poco quando sono chiusi. Tuttavia,leggevo sui forum, 3/4
anni fa, che vari camperisti si lamentavano per la presenza di ruggine , anche dopo pochi mesi dall'acquisto. È ancora così  o hanno provveduto a rimediare ai difetti di verniciatura?Che esperienze avete in merito? Grazie per le risposte.buona giornata , compagni di avventure  Si può sempre migliorare...poi si muore
...
Buongiorno. I prodotti di Edicar sono molto validi e sono spesso omologati dalle case costruttrici (Es. Adria) e rispondono quindi molto bene a criteri di sicurezza e robustezza. Per esempio sono tutti omologati a 150kg, eventualmente declassati a 120 dal costruttore del camper per motivi precauzionali. Tuttavia ho visto su un Adria simile al mio lo stesso portamoto con sopra un Honda SH 300 con bauletto e presumo benzina (circa 180kg) e il proprietario mi disse che lo reggeva benissimo.
Quindi sulla robustezza direi che puoi andare tranquillo. Sull'assistenza Idem, perche' io ho ricomprato da loro alcuni particolari e sono stati rapidissimi ad inviarmeli. Ecco, sulle finiture possiamo invece dire che sono piu' in linea con un prodotto industriale che per un prodotto che deve fare comunque la sua figura sopra un camper magari nuovo o in perfette condizioni estetiche, nel senso che invecchiera' molto prima il portamoto del camper. Sto parlando dell'ossidazione superficiale della ferramenta zincata che da nuova e' bella lucida, ma dopo 2-3 anni sarà comunque diventata molto piu vissuta, sto parlando della verniciatura, che tende a saltare in corrispondenza delle viti con la conseguente apparizione di ruggine superficiale, che non intacca la robusta struttura del portamoto ma che esteticamente puo' apparire poco piacevole.
Io ho comprato il camper con il portamoto gia' montato e omologato. Poi ho deciso di mettere lo scooter nel garage e quinti l'ho tolto e lo tengo in garage. Dopo averlo smontato l'ho tutto ripulito e con poco e' tornato praticamente nuovo. Potrebbe essere un'idea costruire una copertura traspirante con cui proteggerlo magari d'inverno quando non lo si usa.
Da chiuso occupa davvero poco spazio ed e' anche un'ottima protezione da un eventuale piccolo tamponamento.

moto(1).jpg
Andrea IW5CI

Modificato da iw5ci il 28/03/2018 alle 09:36:48
eagles
eagles
28/04/2013 127
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 09:56:57
In risposta al messaggio di iw5ci del 28/03/2018 alle 09:34:02

Buongiorno. I prodotti di Edicar sono molto validi e sono spesso omologati dalle case costruttrici (Es. Adria) e rispondono quindi molto bene a criteri di sicurezza e robustezza. Per esempio sono tutti omologati a 150kg,
eventualmente declassati a 120 dal costruttore del camper per motivi precauzionali. Tuttavia ho visto su un Adria simile al mio lo stesso portamoto con sopra un Honda SH 300 con bauletto e presumo benzina (circa 180kg) e il proprietario mi disse che lo reggeva benissimo. Quindi sulla robustezza direi che puoi andare tranquillo. Sull'assistenza Idem, perche' io ho ricomprato da loro alcuni particolari e sono stati rapidissimi ad inviarmeli. Ecco, sulle finiture possiamo invece dire che sono piu' in linea con un prodotto industriale che per un prodotto che deve fare comunque la sua figura sopra un camper magari nuovo o in perfette condizioni estetiche, nel senso che invecchiera' molto prima il portamoto del camper. Sto parlando dell'ossidazione superficiale della ferramenta zincata che da nuova e' bella lucida, ma dopo 2-3 anni sarà comunque diventata molto piu vissuta, sto parlando della verniciatura, che tende a saltare in corrispondenza delle viti con la conseguente apparizione di ruggine superficiale, che non intacca la robusta struttura del portamoto ma che esteticamente puo' apparire poco piacevole. Io ho comprato il camper con il portamoto gia' montato e omologato. Poi ho deciso di mettere lo scooter nel garage e quinti l'ho tolto e lo tengo in garage. Dopo averlo smontato l'ho tutto ripulito e con poco e' tornato praticamente nuovo. Potrebbe essere un'idea costruire una copertura traspirante con cui proteggerlo magari d'inverno quando non lo si usa. Da chiuso occupa davvero poco spazio ed e' anche un'ottima protezione da un eventuale piccolo tamponamento.
...
Grazie per la gentilissima ed esaustiva risposta.Il tuo portamoto quanti anni ha? Come ti trovi con ilo scooter ne gaone rispetto al portamoto? grazie
Si può sempre migliorare...poi si muore
eagles
eagles
28/04/2013 127
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 09:59:38
In risposta al messaggio di iw5ci del 28/03/2018 alle 09:34:02

Buongiorno. I prodotti di Edicar sono molto validi e sono spesso omologati dalle case costruttrici (Es. Adria) e rispondono quindi molto bene a criteri di sicurezza e robustezza. Per esempio sono tutti omologati a 150kg,
eventualmente declassati a 120 dal costruttore del camper per motivi precauzionali. Tuttavia ho visto su un Adria simile al mio lo stesso portamoto con sopra un Honda SH 300 con bauletto e presumo benzina (circa 180kg) e il proprietario mi disse che lo reggeva benissimo. Quindi sulla robustezza direi che puoi andare tranquillo. Sull'assistenza Idem, perche' io ho ricomprato da loro alcuni particolari e sono stati rapidissimi ad inviarmeli. Ecco, sulle finiture possiamo invece dire che sono piu' in linea con un prodotto industriale che per un prodotto che deve fare comunque la sua figura sopra un camper magari nuovo o in perfette condizioni estetiche, nel senso che invecchiera' molto prima il portamoto del camper. Sto parlando dell'ossidazione superficiale della ferramenta zincata che da nuova e' bella lucida, ma dopo 2-3 anni sarà comunque diventata molto piu vissuta, sto parlando della verniciatura, che tende a saltare in corrispondenza delle viti con la conseguente apparizione di ruggine superficiale, che non intacca la robusta struttura del portamoto ma che esteticamente puo' apparire poco piacevole. Io ho comprato il camper con il portamoto gia' montato e omologato. Poi ho deciso di mettere lo scooter nel garage e quinti l'ho tolto e lo tengo in garage. Dopo averlo smontato l'ho tutto ripulito e con poco e' tornato praticamente nuovo. Potrebbe essere un'idea costruire una copertura traspirante con cui proteggerlo magari d'inverno quando non lo si usa. Da chiuso occupa davvero poco spazio ed e' anche un'ottima protezione da un eventuale piccolo tamponamento.
...
Andrea iw5ci ti ho inviato un messaggio in privato, avrei bisogno di parlarti urgentemente. Grazie
Si può sempre migliorare...poi si muore

Modificato da eagles il 28/03/2018 alle 12:06:09
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 20:02:48
Anche noi abbiamo un portamoto Edicar e ne siamo molto,molto soddisfatti. 
Ci portiamo un Honda Vision o un SH150.

Gianluca 
""Il Paradiso può attendere....., il Fritto no...!!""
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 23:26:03
In risposta al messaggio di eagles del 28/03/2018 alle 09:59:38

Andrea iw5ci ti ho inviato un messaggio in privato, avrei bisogno di parlarti urgentemente. Grazie
Scusa, ma non sono riuscito a trovare il messaggio privato... dove lo consulto?
lo scooter nel garage, se ci sta, ha 2 vantaggi.. il primo e’ che risparmi 50 kg di peso perché puoi evitare il portamoto, il secondo che avrai una ripartizione di peso molto più favorevole perché nel garage lo scooter  fa molta meno leva sull’asse posteriore, mentre sul portamoto fa la massima leva, insieme al peso del portamoto stesso. Potresti quindi avere problemi di motricità in salita e su fondi sdrucciolevoli . Un’altro aspetto e’ la deterrenza al furto, quello che non si vede e’ meglio, poi la protezione dalle intemperie dello scooter.
pero’ se non hai posto in garage, oppure il garage non lo hai proprio, allora il portamoto e’ La soluzione più pratica.
ps... montare il portamoto richiede quasi obbligatoriamente anche il montaggio delle molle ad aria per compensare il carico (infatti me le sono trovate installate).
Andrea IW5CI
Roller Team Kronos 284 M 65.000€, Anno: 2022
Roller Team Kronos 284 M 65.000€, Anno: 2022
Fendt BIANCO SELECTION 27.192€, Nuovo
Fendt BIANCO SELECTION 27.192€, Nuovo
Carthago TOURER I 144 LE 27.192€, Nuovo
Carthago TOURER I 144 LE 27.192€, Nuovo
Laika ECOVIP L 4009 88.401€, Nuovo
Laika ECOVIP L 4009 88.401€, Nuovo
Knaus Sport 400 QD 21.240€, Nuovo
Knaus Sport 400 QD 21.240€, Nuovo
Previous Next
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10225
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2018 alle: 23:47:35
Io sono uno di quelli che ha avuto il problema della ruggine, anche se - stando a quel che mi è capitato di leggere sul forum - non mi pare che ci siano state molte lamentele in tal senso.
Qualcuno a suo tempo mi disse che il problema riguardava soltanto i portamoto verniciati di bianco (come il mio) e questo potrebbe giustificare il fatto che non tutti avrebbero avuto gli incovenienti da me riscontrati.
Il portamoto io l'ho montato nel 2010, ma la ruggine è comparsa già qualche mese dopo ed ha riguardato inizialmente il contorno dei fori in cui sono alloggiati i perni di fissaggio del fascione. Successivamente (ed è questa la cosa che più mi preoccupa) è comparsa anche sulle saldature degli occhielli rettangolari a cui vanno fissate le cinghie che bloccano le ruote dello scooter e sulle saldature dei bulloni presenti sulle barre metalliche zincate.
Poi, com'è già stato evidenziato da chi mi ha preceduto, c'è anche il problema della precoce completa ossidazione delle parti zincate ed a poco è servito l'utilizzo di tanto in tanto di uno spray al silicone (come da loro raccomandato) ed il fatto che io abbia sempre avuto l'abitudine, quando il camper è in rimessaggio, di riporre le barre amovibili all'interno del gavone, per proteggerle dalle intemperie.
Devo anche dire che due o tre anni fa, avendo preso una piccola botta su un fianchetto del portamoto, l'ho dovuto portare in carrozzeria e ne ho approfittato per far riverniciare tutto il fascione, nella speranza di eliminare i vari punti di ruggine. Nella circostanza il carrozziere mi ha fatto presente che il fascione, dalla parte interna, era completamente arrugginito e che si trattava di una lamiera di pessima qualità, che nessuno utilizzava più ormai da diversi anni. Prova ne sia, che la ruggine è presto ricomparsa.
Ovviamente non sono in grado di dire se in questi anni abbiano posto rimedio a questi problemi, anche se - per loro stessa ammissione - pare che abbiano cambiato più volte i fornitori, proprio a causa di questi inconvenienti che peraltro loro ben conoscono.
L'unica cosa su cui non si discute è la robustezza (a discapito forse del maggior peso), tant'è che il mio, pur avendo una portata di 120 kg., ha trasportato tranquillamente per anni un maxi-scooter del peso di oltre 150 kg. !
Se mi chiedi se lo ricomprerei, ti dico francamente di no, perchè su un accessorio di quel prezzo, per me è inconcepibile che si possano avere certi problemi dopo così poco tempo.
Peraltro, mi pare di aver letto di recente che esiste ora anche un'altra azienda che produce portamoto retrattili (motivo principale per il quale a suo tempo avevo optato per quel tipo di portamoto).
Da ultimo, avendo avuto precedentemente un camper con garage e visto che vuoi sapere qual è la soluzione migliore, devo dirti che - a mio parere - è sicuramente da preferire il portamoto esterno, per la facilità di carico dello scooter e per la comodità delle operazioni di fissaggio (abitando al sud, in piena estate non era molto piacevole lavorare all'interno del garage, con temperature di 50-60 gradi, per posizionare lo scooter e per bloccarlo con le cinghie a cricchetto). Passando poi da un mezzo con garage ad uno senza,  ho apprezzato il vantaggio - a parità di abitabilità interna - di viaggiare con un camper molto più compatto, maneggevole e... ordinato, visto che il garage era diventato ricettacolo di ogni genere di cianfrusaglie (spesso, quando si ha il garage, è difficile resistere alla tentazione di portarsi dietro di tutto e di più !).
  
  
Giuseppe

Modificato da bottastra il 29/03/2018 alle 11:17:01
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1455
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 16:29:50
Io ho avuto a che fare con la Edicar per far rinforzare e di conseguenza poter caricare maggiore peso nel gavone ma non per il portamoto vero e proprio.
In pratica mi hanno sostutuito i supporti originali in alluminio con quelli in acciaio a cui viene poi installato il portamoto vero e proprio, in tal modo viene rinforzato il fondo del gavone.
Mi hanno consigliato anche I soffietti ad aria e me li hanno montati.
Tutto questo per dire che comunque sono molto competenti.
Il camper e` un Adria Compact SL
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10225
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 17:24:09
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 29/03/2018 alle 16:29:50

Io ho avuto a che fare con la Edicar per far rinforzare e di conseguenza poter caricare maggiore peso nel gavone ma non per il portamoto vero e proprio. In pratica mi hanno sostutuito i supporti originali in alluminio con
quelli in acciaio a cui viene poi installato il portamoto vero e proprio, in tal modo viene rinforzato il fondo del gavone. Mi hanno consigliato anche I soffietti ad aria e me li hanno montati. Tutto questo per dire che comunque sono molto competenti. Il camper e` un Adria Compact SL
...
Sulla competenza e sulla professionalità, nulla da dire: io mi sono fatto 2.000 km. (1.000 all'andata e 1.000 al ritorno) per farmi montare il portamoto direttamente da loro !
Giuseppe
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4127
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 18:03:05
B5EEA643-C3C2-42F9-A121-7A5434652873.jpegFB6488CA-6944-4D2D-95FB-780DC0EED12D.jpeg

preso usato in Germania , sono fatti molto meglio e costano un terzo , questo è zincato e verniciato a polveri , la pedana di carico e dentro quella di trasporto , pulito con un brillantante e ritornato nuovo , non ha segni di ruggine , purtroppo i prodotti nazionali ultimamente lasciano a desiderare , io lo prenderei solamente se garantissero il prodotto esente da ruggine , anche superficiale
casaldo
casaldo
20/03/2007 611
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 18:49:41
Io ho un laika Kreos 5010 ed il portamoto la Edicar me lo ha omologato per 130 kg.
Ci porto un Honda SH 150 e sinceramente non tornerei indietro.
Troppo scomodo averlo nel garage ed ogni volta togliere e rimettere dentro tutto ciò che si ha. 
In tre minuti lo metti su da solo e lo tiri giù.
Quando non ti serve da chiuso occupa pochissimo spazio.
Io lo consiglio vivamente.
Aldo.
Mocambo
Mocambo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 19:07:25
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 29/03/2018 alle 18:03:05

preso usato in Germania , sono fatti molto meglio e costano un terzo , questo è zincato e verniciato a polveri , la pedana di carico e dentro quella di trasporto , pulito con un brillantante e ritornato nuovo , non ha
segni di ruggine , purtroppo i prodotti nazionali ultimamente lasciano a desiderare , io lo prenderei solamente se garantissero il prodotto esente da ruggine , anche superficiale
...
Che omologazione ha?
"il est interdit d'interdir"
BengalaJoe
BengalaJoe
28/07/2015 1455
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 19:18:41
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 29/03/2018 alle 18:03:05

preso usato in Germania , sono fatti molto meglio e costano un terzo , questo è zincato e verniciato a polveri , la pedana di carico e dentro quella di trasporto , pulito con un brillantante e ritornato nuovo , non ha
segni di ruggine , purtroppo i prodotti nazionali ultimamente lasciano a desiderare , io lo prenderei solamente se garantissero il prodotto esente da ruggine , anche superficiale
...
come rientra nel mezzo quando non hai la moto sopra ?
O vieni con la soluzione o fai parte del problema !
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4127
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 19:44:07
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 29/03/2018 alle 19:18:41

come rientra nel mezzo quando non hai la moto sopra ?
lo tolgo , ho anche il gancio traino , in 15 minuti da solo lo smonto a pezzi e lo metto in garage , in 2 minuti e due persone lo sfilo
omologato porta tutto , siamo in Europa non in Africa
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.