CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

portamoto scelta

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 20
16
nicolino 1
nicolino 1
15/01/2009 350
Inserito il 31/08/2016 alle: 21:46:11
ciao a tutti sarei.tentato di mettere un portamoto esterno su semintegrale x 250,anche se ci sta in garage ma ogni volta che lo devo caricare devo svuotare il tutto,mettere lo scouter un sh 150 e dopo con cautela mettere il tutto che serve,cosa mi consigliate,vedo in fiera,mi hanno consigliato quello della goldschmitt modello rio
 
nicolino 1
15
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 5585
Inserito il 31/08/2016 alle: 22:03:38
forse è il caso che ti porti il minimo indispensabile , io non ho garage , portamoto quando porto la moto , altrimenti lo lascio a casa 
16
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5601
Inserito il 31/08/2016 alle: 22:31:39
Anche io sono nella tua condizione mi piaceva quello della edicar 
 

18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 31/08/2016 alle: 22:48:07
In risposta al messaggio di nicolino 1 del 31/08/2016 alle 21:46:11

ciao a tutti sarei.tentato di mettere un portamoto esterno su semintegrale x 250,anche se ci sta in garage ma ogni volta che lo devo caricare devo svuotare il tutto,mettere lo scouter un sh 150 e dopo con cautela mettere il tutto che serve,cosa mi consigliate,vedo in fiera,mi hanno consigliato quello della goldschmitt modello rio   nicolino 1

Stai pur certo che ognuno ti consiglierà quello....che ha montato lui !
Io, per prima cosa, ti suggerirei di verificare se è installabile sul tuo camper, perchè probabilmente - avendo il garage - hai già uno sbalzo notevole.
Per far questo, mi rivolgerei senza ombra di dubbio alla Edi.car, perchè loro si attengono rigorosamente alla prescrizioni dell'allestitore del tuo camper e se quest'ultimo non prevede che quel modello possa essere accessoriato con un portamoto, stai pur certo che non te lo montano.
Ovviamente una richiesta del genere non è in alcun modo vincolante per te, perchè poi sei sempre libero di rivolgerti a chi meglio credi.
In secondo luogo (sempre che nel tuo caso sia possibile l'installazione), devi decidere se vuoi un modello fisso o estraibile, nel senso che - quando non lo usi - puoi farlo rientrare parzialmente sotto al telaio. Se decidi per l'estraibile, credo che tu non abbia alternative, perchè mi pare che solo la Edi.car produce questo tipo di portamoto.
Poi, al tuo posto, mi regolerei anche in base al costo, perchè spesso ci sono differenze di prezzo anche notevoli tra un marchio e l'altro.
L'unico consiglio che mi sento di darti, è quello di rivolgerti ad un installatore esperto, perchè oggi un po' tutti installano portamoto, ma non sempre hanno le necessarie competenze tecniche e/o possono vantare una vasta e consolidata esperienza in questo tipo di lavori. Considera che ogni camper necessita di un suo tipo di installazione, per cui non esiste un'installazione standard che va bene per qualsiasi camper.

P.S.
Sicuramente ci sarà qualcuno che mi accuserà di aver "sponsorizzato" la Edi.car, per cui - a scanso di equivoci - ti dico subito che io l'ho installato da loro, ma  nonposso certo dirti che sia il migliore in assoluto, perchè - come tutte le cose - ha i suoi aspetti positivi ma anche quelli negativi. Quindi valuta ciò che offre il mercato (tanto, non è che ce ne siano tante di aziende che producono portamoto) e poi decidi autonomamente il base alle tue esigenze, ai tuoi gusti ed al tuo...portafoglio !  
19
ful5
ful5
11/03/2006 623
Inserito il 01/09/2016 alle: 16:45:35
Io ho montato quello della Goldschmitt e mi trovo benissimo, è estraibile quando non mi serve lo lascio a casa.
Per il montaggio mi sono rivolto alla Top Group che è la stessa che li produce, personale molto qualificato e serio, prima ti verificano il camper se è adatto per il portamoto, verificano lo sbalzo e le sospensioni, ne hanno di 3 modelli con prezzi differenti.

 
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
9
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 5007
Inserito il 01/09/2016 alle: 17:08:17
Io invece ti dico di verificare bene se l’installazione del portamoto NON inficia:
  • serbatoio e valvola di apertura grigie
adesso con la valvola a ghigliottina con apertura elettrica (quella classica a tubo, l’ho smin-chiata in ferie) mi trovo benissimo yes  Il portamoto (scorrevole sotto la scocca e/o estraibile) lo uso come portabici – non ho la moto laugh
 
Adesso sono in fase di analisi per un’eventuale upgrade … chissà, magari lo permuto con il mezzo oppure lo cool
 
Grazie, ciao Cesare
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 01/09/2016 alle: 17:20:27
Forse ho usato una terminologia che può creare confusione: un po' tutti i portamoto sono estraibili, nel senso che possono essere staccati dalla loro sede.
Io invece, quando parlavo di portamoto estraibili, mi riferivo a quelli "scorrevoli" sotto la scocca (oltre che staccabili dalla loro sede), come giustamente precisato da Blessyou. 
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 01/09/2016 alle: 20:01:15
Devi verificare quanto è lo sbalzo posteriore e devi avere le sospensioni ad aria.
11
100176
100176
16/12/2013 1882
Inserito il 01/09/2016 alle: 20:42:00
Se hai un camper di 7 metri o più montare un portamoto non é consigliabile, 
cris
18
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10347
Inserito il 02/09/2016 alle: 07:53:10
E per questo io mi atterrei alle prescrizioni della Casa costruttrice del camper, più che ai consigli (spesso interessati) degli installatori !
Non a caso ho suggerito di rivolgersi alla Edi.car, perchè loro installavano e producevano "portamoto" sin da prima che entrasse in vigore l'attuale normativa sui "portatutto", quando cioè vi era l'obbligo della omologazione. E credo che all'epoca erano gli unici che operavano in questo settore.
Ovviamente, dovevano attenersi necessariamente alle prescrizioni delle Case, pena la mancata concessione dell'omologazione da parte della Motorizzazione (cosa che vige tuttora).
E, per quel che mi risulta, continuano a seguire questa prassi, tant'è che i loro "portatutto", possono essere tranquillamente omologati come "portamoto", con trascrizione sulla carta di circolazione, pagando un sovrapprezzo per le relative spese.
Ma ripeto (a scanso di equivoci !): rivolgersi alla Edi.car non significa che poi lo si debba far installare necessariamente da loro !  
 

Modificato da bottastra il 02/09/2016 alle 08:11:17
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2098
Inserito il 02/09/2016 alle: 09:05:07
Sul mio Adria Matrix di 7,4 metri ho il portamoto della Edicar . Era tra gli accessori montati a bordo, quindi me lo sono trovato in eredita' dal precedente proprietario.
Io l'ho tolto, perche' ho preso una moto da camper (Skyteam Skymax 125) che pesa 74kg e riesco a mettere nel gavone, ma stavo pensando in futuro di prendere uno scooter 150 di misura standard e quindi rimontare il portamoto.
Il mio e' a libretto ed omologato da Adria. La portata del portamoto e' di 150kg, ma sul mio mezzo la portata massima e' di 120KG evidentemente per lo sbalzo pronunciato.
Una volta chiuso al massimo, sporge di poco piu' di 20 cm e quindi e' praticamente ininfluente sulla lunghezza del mezzo, pero' pesa 50kg e questo diminuisce la portata utile del camper.
Il mio era installato con i cavi elettrici direttamente collegati all'impianto del camper , quindi non potevo smontarlo completamente, ho fatto montare il classico connettore da roulotte e adesso lo posso togliere senza problemi. Quando il connettore a 13 poli e' staccato, si riattivano i sensori di parcheggio di serie al mezzo, quando e' collegato il portamoto, si spengono.
Ritengo che il portamoto svolga anche una funzione protettiva per il camper, infatti in caso di leggero tamponamento, evita danni al paraurti e alla parete posteriore essendo molto robusto . Comunque l'Honda SH e' pesantino... su un mezzo lungo avresti quasi 200kg concentrati sullo sbalzo (tra scooter e portamoto), quindi sospensioni ad aria obbligatorie e gonfiate a 2 atmosfere per compensare.
Andrea IW5CI
11
cammello69
cammello69
23/01/2014 721
Inserito il 02/09/2016 alle: 09:13:49
Buongiorno a tutti...!
Volevo dire 2 parole a nicolino1 prima di spendere una barca di soldi...!

Come hanno giustamente detto:
Bottastra :  "....probabilmente - avendo il garage - hai già uno sbalzo notevole...."
Simi87: "...devi avere le sospensioni ad aria..."

Io aggiungerei, che se per caso si dovesse trattare di un mezzo da 7 metri con garage e magari passo corto, il porta-moto pui dimenticartelo per una questione di pura sicurezza e mi auguro che nessuno ti dica che puoi montarlo, dal momento che oggi pur di vendere riescono a fare le cose più impensate...!

Nel mio precedente semi-integrale da metri 6.99 , passo lungo, sospensioni ad aria, senza il garage (solo il gavone grande) e con meno di un metro di sbalzo, avevo il porta moto della Edi.car  omologato a libretto... Mi son trovato benissimo, stabilità totale a qualsiasi velocità...
A mio avviso, sono questi i requisiti minimi prima di montare un porta-moto...!




 
Teo iz7avu --------------------- Van - Font Vendome Horizon 307 150cv
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2098
Inserito il 02/09/2016 alle: 20:17:05
Dimenticavo di dire che sul mio 7,4 ho il passo lungo, la carreggiata larga, le sospensioni ad aria.... sono requisiti importanti per avere il portamoto e mantenere una buona tenuta di strada. Prima di toglierlo ho fatto diverse prove di guida a pressione differenziata delle sospensioni e sul mio mezzo 1.8-2.0 e' la pressione corretta per mantenere una buona stabilita' ed evitare che nei tornanti in salita si alleggerisca troppo l'avantreno. Senza passo lungo e sospensioni ad aria io starei molto attento perche' in caso di manovre di emergenza non si sa cosa potrebbe succedere.
Andrea IW5CI
9
adl53
adl53
21/11/2015 311
Inserito il 02/09/2016 alle: 20:54:02

Forse hai esagerato
Facciamo un po i conti
7 metri meno 1 metro di sbalzo posteriore, meno un metro sbalzo anteriore risulta un passo lungo ma proprio lungo di 5 metri.
Che meccanica era?
Ciao

Andrea

Modificato da adl53 il 02/09/2016 alle 20:57:31
11
100176
100176
16/12/2013 1882
Inserito il 02/09/2016 alle: 21:43:32
In risposta al messaggio di iw5ci del 02/09/2016 alle 20:17:05

Dimenticavo di dire che sul mio 7,4 ho il passo lungo, la carreggiata larga, le sospensioni ad aria.... sono requisiti importanti per avere il portamoto e mantenere una buona tenuta di strada. Prima di toglierlo ho fatto
diverse prove di guida a pressione differenziata delle sospensioni e sul mio mezzo 1.8-2.0 e' la pressione corretta per mantenere una buona stabilita' ed evitare che nei tornanti in salita si alleggerisca troppo l'avantreno. Senza passo lungo e sospensioni ad aria io starei molto attento perche' in caso di manovre di emergenza non si sa cosa potrebbe succedere. Andrea IW5CI
...

Ciao iw5ci, tu hai il passo lungo, quindi se hai un ducato parliamo di un passo di 403 cm. Come dice adl53 lo sbalzo anteriore é di un metro, quindi il tuo sbalzo posteriore é di 237 cm, e in più ci hai montato un portamoto che ti porterá tranquillamente a uno sbalzo totale di 300 cm. anche se te lo hanno omologato per me é una follia. Oltre che alle sospensioni pneumatiche ti ci vogliono le gomme piene.
cris
16
nicolino 1
nicolino 1
15/01/2009 350
Inserito il 03/09/2016 alle: 14:12:19
Ciao a tutti grazie per le risposte,il mio camper é un semintegrale challenger 290 lungo m 6,66
nicolino 1
12
simi87
simi87
31/03/2013 664
Inserito il 03/09/2016 alle: 14:23:18
Nicolino 1 ma quanto è il tuo sbalzo posteriore altrimenti non si può dire nulla.
11
cammello69
cammello69
23/01/2014 721
Inserito il 03/09/2016 alle: 14:59:00
In risposta al messaggio di adl53 del 02/09/2016 alle 20:54:02

Forse hai esagerato Facciamo un po i conti 7 metri meno 1 metro di sbalzo posteriore, meno un metro sbalzo anteriore risulta un passo lungo ma proprio lungo di 5 metri. Che meccanica era? Ciao Andrea

Buongiorno a tutti...!
Si Andrea adl53, chiedo scusa, riconosco di aver "esagerato...", lo sbalzo posteriore credo proprio che sia di 2 metri, carreggiata posteriore allargata, telaio ribassato e sospenzsioni Al-ko.
Comunque posto una foto qui di seguito, in modo da evidenziare il mezzo per commentare.

Teo iz7avu --------------------- Van - Font Vendome Horizon 307 150cv
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 03/09/2016 alle: 15:30:52
Non ho il portamoto, ma secondo me, le cose da tenere presente sono essenzialmente due.  Un grosso peso a sbalzo alleggerisce molto l'asse anteriore di trazione e quindi in situazioni particolari (per es.ripartenza in salita su bagnato, ghiaino, erba) puo fare pattinare le ruote. Parlo ovviamente di trazione anteriore, con TP questo problema non c'è.

Il portamoto dovrebbe essere installato abbastanza altino in modo da non peggiorare l'angolo di uscita e quindi non rischiare di toccare terra.
Si prende un righetto di legno lungo, si appoggia a terra dietro la ruota posteriore e lo si solleva fino a toccare sotto il paraurti/telaio posteriore. Questo è l'angolo di uscita. Il portamoto non dovrebbe con nessuna sua parte stare al disotto della linea tracciata dal richetto di legno, altrimenti prima o poi porta guai, o comunque notevoli limitazioni.

Però, leggo che c'è il garage e bisogna fare grandi manovre ogni volta, secondo me significa che non si è organizzato bene il garage e la disposizione e fissaggio degli oggetti.
Con il precedente camper, per un periodo mi sono portato uno scooter, ma avevo organizzato il garage in modo da potere caricare e scaricare lo scooter senza dovere spostare null'altro.

Qui si vede come avevo fato:

http://www.iz4dji.it/Lavori/Portamotorino%20garage.pdf

per caricarlo, ruota anteriore tra le gambe, e lo spingevo dentro spingendo sul manubrio, facile e nessuna fatica.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12766
Inserito il 03/09/2016 alle: 16:52:40
Il mio contributo su questo argomento è limitato. Premetto che ho un portamoto montato all'origine di serie su un mezzo da 5.50 metri che diventano 6 con l'accessorio montato e che mi permettono di tenere aperta la finestra posteriore anche dove sarebbe vietato per non essere campeggio.

Due cose: ad un mio amico, il portamoto ha 'storto' i longaroni del mezzo e son stati dolori ripristinarli; non so come abbiano proceduto ma il problema sembra apparentemente risolto. Sulla scelta del prodotto, tra i due disponibili sul mercato, io non avrei dubbi ma non lo dichiarerei neanche sotto tortura: basta vederne il comportamento su strada con la moto sopra. Uno sta bello fisso, l'altro ondeggia come se la moto cascasse da un momento all'altro. Vedere per credere.

Giovanni
16
viliamdb
viliamdb
01/09/2008 322
Inserito il 05/09/2016 alle: 16:09:07
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 31/08/2016 alle 22:03:38

forse è il caso che ti porti il minimo indispensabile , io non ho garage , portamoto quando porto la moto , altrimenti lo lascio a casa 

premetto che non faccio pubblicità per nessuno ma io ho risolto in altro modo. Ho sentito tutti quelli che vendono ganci traino e porta moto in Italia. Tantissime concessionarie. Avevo esigenza di installare entrambi sul mio furgonato nuovo. Preventivi da 3300€ a 4400€. Mi sono rivolto con una mail alla italia camper 24 in Germania e successivamente contattato direttamente dal personale ai quali ho spiegato la mia richiesta e necessità. In quindici giorni avevo tutto qui. Gancio traino compatibile con porta moto estraibile. Portata 150 kg. Monto e smonto da solo. Spesa totale compreso di spedizione, montaggio ed omologazione del gancio in motorizzazione con prenotazione fatta da ACI: 1630€. Perciò lamia scelta è stata quella di non farmi prendere per il sedere. Questa estate abbiamo scoperto l'Albania con strade non sempre al top ma il nostro Font con le sospensioni ad aria posteriori non ci ha fatto praticamente accorgere che avevamo anche il portamoto dietro con il nostro SH 150. Il portamoto è della SMV Spero di esserti stato utile. Buoni viaggi.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link