In risposta al messaggio di tommasok2 del 21/09/2018 alle 21:38:59Ci sono dei moduli che portano dai 12V a quello che vuoi.Si chiamano step up converter e sui siti cinesi ne trovi un sacco.Le uniche incognite riguardano l'affidabilità e l'amperaggio(mi sembra di ricordare fossero al massimo 6A)
Qualcuno ha mai fatto questo esperimento x mandare al frigo a compressore una tensione costante,Grazie in anticipo e potrà darmi sugg5 Tommaso
In risposta al messaggio di tommasok2 del 21/09/2018 alle 21:38:59
Qualcuno ha mai fatto questo esperimento x mandare al frigo a compressore una tensione costante,Grazie in anticipo e potrà darmi sugg5 Tommaso
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/09/2018 alle 08:08:00?? In che senso un inverter? L iverter trasforma la cc in ca, e a lui serve cc se ho capito bene?
Credo sia elettricamente più affidabile, ed anche più vantaggioso, l'uso di un buon inverter. Giovanni
In risposta al messaggio di tommasok2 del 21/09/2018 alle 21:38:59Non mi ricordo come si chiama ma c è un oggetto proprio per i frigo a compressore della waeco che oltre ad andare a 12v lo tieni collegato a 220 e lui appena sente la rete commuta in automatico è in più se la batteria scende sotto una certa tensione si spegne.
Qualcuno ha mai fatto questo esperimento x mandare al frigo a compressore una tensione costante,Grazie in anticipo e potrà darmi sugg5 Tommaso
https://www.dometic.com/it-it/i...
In risposta al messaggio di Laikone del 22/09/2018 alle 14:15:28No io dicevo questo dometic CoolPower
L'oggetto per evitare di scaricare la batteria sarebbe questo, ma non credo sia ciò che intende tommasok2
In risposta al messaggio di tommasok2 del 21/09/2018 alle 21:38:59Ho un frigo a compressore Waeco CR80 e siccome qualcosina di corrente ne mastico, non ci penso minimamente a dare 14 volt fissi al motore del compressere.
Qualcuno ha mai fatto questo esperimento x mandare al frigo a compressore una tensione costante,Grazie in anticipo e potrà darmi sugg5 Tommaso
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/09/2018 alle 15:52:24Esatto, l uscita in basso a dx di un attrezzo come questo (in foto il mio regolatore).
Ho un frigo a compressore Waeco CR80 e siccome qualcosina di corrente ne mastico, non ci penso minimamente a dare 14 volt fissi al motore del compressere. Quello che cerchi te si chiama DC-DC Converter ma l'idea di alimentarciil frigo a compressore è senza giustificazione tecnica. La batteria si protegge dalla scarica eccessiva collegando il frigo alla centralina o a un protettore di battaria (camper) o all'uscita carico di un regolatore per pannello fotovoltaico (baita) Marco
In risposta al messaggio di ciaospenk del 22/09/2018 alle 14:22:16Il dometic CoolPower ce l ho pure io e funziona benissimo . Ma qui è stata chiesta una cosa diversa.
No io dicevo questo dometic CoolPower io ce l ho e funziona bene.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/09/2018 alle 17:59:50Nessuna regolazione.
Esatto, l uscita in basso a dx di un attrezzo come questo (in foto il mio regolatore). da subito mi sono chiesto a che potrebbe servire questa funzione... Emme, ne approfitto per chiederti se quell uscita regola la tensionein base al carico che si attacca.. Se collegassi di giorno li il mio frigo ad esempio, saltando il passaggio in batteria, potrebbe danneggiare l utenza in questione o regola tutto bene automaticamente?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/09/2018 alle 17:59:50Io ho la versione da 30A e pure limitato elettronicamente l'uscita per il carico .
Esatto, l uscita in basso a dx di un attrezzo come questo (in foto il mio regolatore). da subito mi sono chiesto a che potrebbe servire questa funzione... Emme, ne approfitto per chiederti se quell uscita regola la tensionein base al carico che si attacca.. Se collegassi di giorno li il mio frigo ad esempio, saltando il passaggio in batteria, potrebbe danneggiare l utenza in questione o regola tutto bene automaticamente?
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/09/2018 alle 19:53:54Scusami ma non ho capito.. in che senso stacca con batteria scarica? Non è un uscita per alimentare direttamente un utenza? In questo caso un frigo rifero?
Nessuna regolazione. Semplicemente stacca con batteria scarica. Nel mio capanno del trattore ci ho collegato tutte le utenze. Marco
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/09/2018 alle 19:53:54Scusami ma non ho capito.. in che senso stacca con batteria scarica? Non è un uscita per alimentare direttamente un utenza? In questo caso un frigo rifero?
Nessuna regolazione. Semplicemente stacca con batteria scarica. Nel mio capanno del trattore ci ho collegato tutte le utenze. Marco
In risposta al messaggio di dekracap del 23/09/2018 alle 08:57:06Io ho il danfoss bdf50
Tornando in topic... credo che l'esigenza di avere 14v al posto di 12v sia perchè vuole aumentare l'efficienza. Ma visto che i frigo a compressore a detta di tutti sono già ottimi, se senti questa esigenza suppongo chehai dei problemi e non credo sia questa la soluzione. Se poi come hanno detto il frigo gestisce un entrata da 10 a 30v per poi stabilizzarla lui al suo voltaggio interno (12v suppongo) la tua idea risulterebbe inutile, perchè il tuo convertitore esterno eleverebbe da 12v a 14v la tensione della batteria (che in alcuni momenti ha già quella tensione, vedi caricabatterie, pannelli, motore acceso) ma poi il frigo la abbasserebbe di nuovo a 12v. Tempo perso e spreco di ulteriore corrente nelle conversioni.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 23/09/2018 alle 01:25:09Scollega automaticamente quella uscita dalla batteria se la tensione scende troppo.
Scusami ma non ho capito.. in che senso stacca con batteria scarica? Non è un uscita per alimentare direttamente un utenza? In questo caso un frigo rifero? Pensavo fornisse corrente direttamente dal pannello...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 22/09/2018 alle 17:59:50Il problema è, perché ho notato che quando la tensione della batteria arriva a 12,5..6...7..8
Esatto, l uscita in basso a dx di un attrezzo come questo (in foto il mio regolatore). da subito mi sono chiesto a che potrebbe servire questa funzione... Emme, ne approfitto per chiederti se quell uscita regola la tensionein base al carico che si attacca.. Se collegassi di giorno li il mio frigo ad esempio, saltando il passaggio in batteria, potrebbe danneggiare l utenza in questione o regola tutto bene automaticamente?
In risposta al messaggio di tommasok2 del 26/09/2018 alle 08:56:18Misura sulla morsettiera del compressore la tensione
Il problema è, perché ho notato che quando la tensione della batteria arriva a 12,5..6...7..8 il frigo, compressore stenta a ripartire, lo Sent che x diverse volte fa delle false partenze ,il problema si risolve non appena metto in moto ,il compressore parte regolarmente ,non so dove intervenire, grazie x i suggerimenti