quote:Originally posted by camperos> Quello che tu citi è la prima fase di un caricabaterie IUoU ed è corretta che sia così. In questa fase (Bulk) il caricabatterie limita la corrrente al suo valore di targa (nel caso citato da Marco non a caso sono indicati 20A che che rappresentano una carica con un rapporto 1/10 nel caso di uun parallelo di due batterie da 100Ah). Per fare questo nella fase iniziale viene regolata la tensione per mantenere questo regime di carica. Si parte da un valore di tensione basso (a seconda dello stato di carica residua della batteria) che viene gradualmente aumentato fino ad arrivare al valore di soglia per cui è impostato il caricabatterie (che dipende dal tipo di batteria circa 14.1 per il gel e 14.4-14.6 per AGM). Qui il caricabatteria passa alla seconda fase (Absobtion)che mantiene questa tensione costante e misura la corrente di carica (che scendera progressivamente): Quando questa sarà sotto un prefissato valore il caricabatterie passa alla terza fase (Floating) nella quale viene impostata una tensione di circa 13,8V che rappresenta lo stato di manteniment ottimale e consente il passaggio di corrente necesario a bilanciare i carichi in uso. Questo è il ciclo corretto di carica di tutte le tipologie di batterie al piombo che ne consente la massima efficienza e durata. Naturalmente bisogna prestare attenzione al dimensionamento del caribatterie per non incorrere nella prima fase a cariche con correnti superiori a quanto consentito/consigliato dal costruttore delle proprie batterie . I 20A consigliati da Marco (che ritengo anche molto cautelativi considerando che batterie AGM di buona fattura, vista la bassissima resistenza interna, consento rate di carica molto piu elevati)consentono una ricarica ottimale in tutte le situazioni comuni. SAluti
scusa Emme48 se ti contraddico ma il Power service non limita, al contrario aumenta la corrente inalzando la tensione quando la richiesta della batteria scende alla portata del Power Service (20A, 25A, 30A) ammettiamo di avere il power service da 20A collegato correttamente. la batteria scarica assorbe anche piu' di 30A, il power service (20A) in questo caso lascia passare la corrente dall'alternatore/batteria motore parallelata, pian piano la batteria si ricarica, se si misura la tensione ai capi della BS (in fase di ricarica) la tensione va da circa 12V e dovrebbe arrivare(nel tempo) a 13,8V (ci mette di piu' una batteria posta nel gavone posteriore, per via della perdita dei cavi), quando la richiesta della batteria scende a 20A interviene il Power Service (posto vicino alla BS): la batteria sta assorbendo 20A e poniamo di misurare la BS 13,2V, il power Service (man mano che sente la batteria richiedere meno corrente)alza la tensione 13,3..13,4...13,5...fino a 14,4V tenendo costante i 20A, poi la batteria caricandosi il suo assorbimento scendera' a (teoricamente) zero. nessun limitatore ma al contrario un botta camperos >
quote:Originally posted by camperos> No, mi spiace ma non funziona così. Il power service si attiva nel preciso momento che il generatore invia il segnale di attivazione tramite il contatto denominato D+. In quel frangente il power service parallela le utenze alla BM e sconnettendole dalla BS. Poi inizia l'operazione di carica delle stesse secondo l'algoritmo impostato dal produttore. Alla fine della carica, la BS verrà alimentata con la carica di mantenimento. Allo spegnimento del motore, il power service si disattiva riportando le utenze alla BS.
scusa Emme48 se ti contraddico ma il Power service non limita, al contrario aumenta la corrente inalzando la tensione quando la richiesta della batteria scende alla portata del Power Service (20A, 25A, 30A) ammettiamo di avere il power service da 20A collegato correttamente. la batteria scarica assorbe anche piu' di 30A, il power service (20A) in questo caso lascia passare la corrente dall'alternatore/batteria motore parallelata, pian piano la batteria si ricarica, se si misura la tensione ai capi della BS (in fase di ricarica) la tensione va da circa 12V e dovrebbe arrivare(nel tempo) a 13,8V (ci mette di piu' una batteria posta nel gavone posteriore, per via della perdita dei cavi), quando la richiesta della batteria scende a 20A interviene il Power Service (posto vicino alla BS): la batteria sta assorbendo 20A e poniamo di misurare la BS 13,2V, il power Service (man mano che sente la batteria richiedere meno corrente)alza la tensione 13,3..13,4...13,5...fino a 14,4V tenendo costante i 20A, poi la batteria caricandosi il suo assorbimento scendera' a (teoricamente) zero. nessun limitatore ma al contrario un botta camperos >
quote:Quanti sono 250 euro potrei dirlo nelle mie tasche non in tasche altrui. Cominciamo subito a dire che l'alternatore NON è un caricabatterie. Il caricabatterie è in grado di afffrontare una batteria scarica e di ricaricarla con le giuste correnti e le giuste tensioni. A bordo di un camper gli oggetti che fanno questo sono di solito DUE. - Il caricabatterie a 220 di quelli SERI con curva di ricarica "IUoU" - Il regolatore (sempre SERIO) del pannello solare. L'alternatore invece fornisce energia elettrica per tenere accesi i fari, il lunotto termico e il tergicristallo più reintegrare la poca carica persa dalla batteria durante l'avviamento. Il progettista immagina questa batteria già carica (altrimenti il motore non si avviava) Di circuiti che limitano la corrente verso una batteria scarica con l'alternatoore non se ne parla proprio. L'Energy Power Evolution, ma anche i suoi concorrenti, sono semplicemente dei CARICABATTERIE alimentati a 12 Volt. La corrente sulla BS scarica è limitata e la tensione segue le procedure previste per una corretta ricarica. E' mia convinzione che questi oggetti siano indispensabili per la corretta e completa ricarica, ma SOPRATTUTTO per la salute delle BS specialmente se con una sola la mandi molto giù evitandole l'emozione di "sberle" di corrente da capogiro... Unico consiglio: prendilo poco potente. Una sola BS va ricaricata con poca corrente e non velocemente per avere la fretta di riusarla subito. Cordialmente, Marco.>> Quoto al 100% quanto detto.
quote:scusa Emme48 se ti contraddico ma il Power service non limita, al contrario aumenta la corrente inalzando la tensione quando la richiesta della batteria scende alla portata del Power Service (20A, 25A, 30A) ammettiamo di avere il power service da 20A collegato correttamente. la batteria scarica assorbe anche piu' di 30A, il power service (20A) in questo caso lascia passare la corrente dall'alternatore/batteria motore parallelata, pian piano la batteria si ricarica, se si misura la tensione ai capi della BS (in fase di ricarica) la tensione va da circa 12V e dovrebbe arrivare(nel tempo) a 13,8V (ci mette di piu' una batteria posta nel gavone posteriore, per via della perdita dei cavi), quando la richiesta della batteria scende a 20A interviene il Power Service (posto vicino alla BS): la batteria sta assorbendo 20A e poniamo di misurare la BS 13,2V, il power Service (man mano che sente la batteria richiedere meno corrente)alza la tensione 13,3..13,4...13,5...fino a 14,4V tenendo costante i 20A, poi la batteria caricandosi il suo assorbimento scendera' a (teoricamente) zero. nessun limitatore ma al contrario un botta camperos >> Sei un bel pò fuori strada,non hai ancora ben chiaro il funzionamento del carica batterie che invece che essere alimentato dalla 220V è alimentato dalla 12V proveniente dall'alternatore.
quote:Abbiamo in parallelo la BM (batteria da avviamento) in grado di fornire elevatissime correnti col generatore (magari maggiorato) del veicolo che fornisce una tensione di 14,5 Volt circa con la sola limitazione in corrente di tutta la potenza che può dare (diciamo 100A). >> la sola limitazione in tensione di tutta la..... PS: solo per fare il pignolo, ottima spiegazione Emme.[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] Ciao e buone ricariche a tutti.
quote:Originally posted by Emme48>
OTTIMO !!! Concordo su tutto tranne che sul DUAL BATTERY SWITCH. Secondo me la corrente massima del Power Service Evolution (30A) è adatta per due AGM in parallelo e non a una per volta. Nel caso poi di batterie al GEL il problema è anche maggiore. (30A su una GEL sono decisamente troppi). Ovviamente in quel caso UN solo Solver dato che le onde immesse sul positivo da due Solver non si sommerebbero mai.... Attenzione !!! Questa è solo una mia opinione personale ovviamente...[;)] Altra nota. Negli ultimi Power il filo D+ può essere sostituito da un qualsiasi 12 Volt sotto chiave. Viene considerato "OK" solo quando la tensione su questo filo supera i 13,5 Volt (modificabili con un trimmer) in che avviene solo con l'alternatore in funzione. Questo semplifica moltissimo l'installazione. Molto utile collegare il display da portare in cabina guida che indica tensione e corrente di ricarica relative alla BS. Complimenti ancora Giovanni per le chiare spiegazioni presenti sul tuo sito. Cordialmente, Marco. >
quote:Originally posted by eiger> No, non ti sbagliavi. La ricarica avviene tranquillamente anche senza strani aggeggi aggiuntivi, solo che avviene in maniera meno efficace, specie se hai il frigo a 12V attaccato che assorbe corrente e fa calare la tensione ai capi della BS.
Grazie del consiglio.Da perfetto ignorante in materia pensavo che viaggiando la carica venisse effettuata ugualmente visto che il display segna sempre qualcosa in più invece a quanto pare mi sbagliavo.Andrò a prendere il Power quanto prima. >
quote:Originally posted by tdtmed2>
E' già in programma l'installazione di questo accessorio appena ne avrò tempo. Devo solo dicedere quale : NDS o Proelkom. ( e pensare che gioco in casa !!!) Ciao Alberto e pechè non NCA Camping ???[:D][:D][:D] >
quote:Originally posted by miliusc> Perchè per ora non li ho ancora avuti tra le mani, mentre gli altri due si. Probailmente userò proelkom che con 5A in più costa 6€ in meno Per caso hai a che fare con NCA ?? [:D]
quote:Originally posted by tdtmed2>
E' già in programma l'installazione di questo accessorio appena ne avrò tempo. Devo solo dicedere quale : NDS o Proelkom. ( e pensare che gioco in casa !!!) Ciao Alberto e pechè non NCA Camping ???[:D][:D][:D] >
>
quote:Originally posted by tdtmed2> se ti riferisci a legami di carattere commerciale, ovviamente NO !!! sul mio mezzo ho montato l'energy power ed il dual battery della NCA. Li utilizzo per ricaricare 2 batterie da 100A e devo dire che sono soddisfattissimo. se hai bisogno di info chiedi pure. ciao
quote:Originally posted by miliusc> Perchè per ora non li ho ancora avuti tra le mani, mentre gli altri due si. Probailmente userò proelkom che con 5A in più costa 6€ in meno Per caso hai a che fare con NCA ?? [:D]
quote:Originally posted by tdtmed2>
E' già in programma l'installazione di questo accessorio appena ne avrò tempo. Devo solo dicedere quale : NDS o Proelkom. ( e pensare che gioco in casa !!!) Ciao Alberto e pechè non NCA Camping ???[:D][:D][:D] >
>
>
quote:Originally posted by miliusc> Ti ringrazio. Come ti ho detto "gioco in casa" perchè tratto questi prodotti e tratto anche prodotti NCA, è solo che non ho mai preso in considerazione la rivendita anche dei loro Power Service. Vediamo e poi decido che cosa installare. Grazie ancora Alberto
quote:Originally posted by tdtmed2> se ti riferisci a legami di carattere commerciale, ovviamente NO !!! sul mio mezzo ho montato l'energy power ed il dual battery della NCA. Li utilizzo per ricaricare 2 batterie da 100A e devo dire che sono soddisfattissimo. se hai bisogno di info chiedi pure. ciao
quote:Originally posted by miliusc> Perchè per ora non li ho ancora avuti tra le mani, mentre gli altri due si. Probailmente userò proelkom che con 5A in più costa 6€ in meno Per caso hai a che fare con NCA ?? [:D]
quote:Originally posted by tdtmed2>
E' già in programma l'installazione di questo accessorio appena ne avrò tempo. Devo solo dicedere quale : NDS o Proelkom. ( e pensare che gioco in casa !!!) Ciao Alberto e pechè non NCA Camping ???[:D][:D][:D] >
>
>
>