CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

pressione sospensioni pneumatiche

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
Fabpazz
Fabpazz
12/09/2007 113
Inserito il 14/07/2011 alle: 19:58:33
Ciao, ho le seguenti domande da porre agli esperti che hanno installato sui loro mezzi le sospensioni pneumatiche (chiedo scusa in anticipo per la banalità delle domande): 1. Supponendo che il circuito sia perfetto e non perda, la pressione varia in funzione del carico (i.e. aumenta) o in funzione della pendenza (e quindi sempre del carico, visto che la pendenza sposta il peso più o meno su una sospensione)? 2. sempre supponendo perdite zero, all'aumentare della temperatura la pressione dovrebbe aumentare e viceversa scendere al diminuire della temperatura, vero? 3. Senza considerare le variazioni di cui sopra, che perdita mi devo aspettare mediamente? 0,2 bar in 15 gg, partendo da 3 bar, vi sembra molto? (a me sì...) saluti. FAb
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20518
Inserito il 14/07/2011 alle: 20:50:47
3 bar mi sembrano troppe, se leggi il manuale sconsigliano di superare i 2,5bar. e comunque la pressione ottimale solo tu pui trovarla, in base al confort di viaggio che vuoi.
Fabpazz
Fabpazz
12/09/2007 113
Inserito il 14/07/2011 alle: 21:04:47
Grazie, ma ciò che volevo sapere non è la pressione ideale che devono avere le sospensioni, quanto capire quali sono le situazioni in cui si verificano aumenti/diminuzioni di pressione normali o anormali.
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 14/07/2011 alle: 21:41:51
però se diceste anche come usarle.... non sarebbe male (io me le sono ritrovate installate sul camper) gonfie a 2,5 e non mi sembra che calino (restano stabili a quella pressione)[:)]
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14194
Inserito il 14/07/2011 alle: 22:40:24
con perdite zero la pressione è suscettibile di tutte le variazioni possibili in quanto gas, quindi comprimibile. 1. Supponendo che il circuito sia perfetto e non perda, la pressione varia in funzione del carico (i.e. aumenta) o in funzione della pendenza (e quindi sempre del carico, visto che la pendenza sposta il peso più o meno su una sospensione)? certamente, qualcosa cambia, ma parliamo di valori minimi, a causa del ridottissimo quantitativo contenutoid="blue"> 2. sempre supponendo perdite zero, all'aumentare della temperatura la pressione dovrebbe aumentare e viceversa scendere al diminuire della temperatura, vero? certamente, ma parliamo di valori minimi, a causa del ridottissimo quantitativo contenutoid="blue"> 3. Senza considerare le variazioni di cui sopra, che perdita mi devo aspettare mediamente? 0,2 bar in 15 gg, partendo da 3 bar, vi sembra molto? 0,2bar a mio avviso non sono molti, ma potrebbero essere benissimo causati dalla temperatura, prova a rigonfiarli e pensa a quanta aria vai a reintrodurre nell'impianto, 0,2bar sono un soffio in quell'impianto id="blue">
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14194
Inserito il 14/07/2011 alle: 22:42:51
quote:Risposta al messaggio di giulyano71 inserito in data 14/07/2011  21:41:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> dipende se hai montato la versione con o senza compressore. Comunque sgonfiale e mettile a 2,2 e prova il camper, se so senti troppo rigido sgonfiale ancora, altrimenti vai su con la pressione. Io non andrei oltre i 3bar
Laika Ecovip H 3109 106.370€, Nuovo
Laika Ecovip H 3109 106.370€, Nuovo
-Altro- ALLCAR NABILIA 590 19.900€, Anno: 1991
-Altro- ALLCAR NABILIA 590 19.900€, Anno: 1991
Dethleffs GLOBEBUS 53.600€, Anno: 2013
Dethleffs GLOBEBUS 53.600€, Anno: 2013
Tabbert VIVALDI 550 DF 2.5 LETTO MATRIM FISSO  ALTA GAMMA 38
Tabbert VIVALDI 550 DF 2.5 LETTO MATRIM FISSO ALTA GAMMA 38
C.I. RIVIERA magis 84 XT elite edition  55.900€, Anno: 201
C.I. RIVIERA magis 84 XT elite edition 55.900€, Anno: 201
Previous Next
Fabpazz
Fabpazz
12/09/2007 113
Inserito il 14/07/2011 alle: 22:54:41
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 14/07/2011  22:42:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie per la risposta! :-) La mia preoccupazione è solo che l'impianto abbia delle perdite e, siccome sono appena state installate, vorrei eventualmente riportare il mezzo per un controllo dall'installatore.
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 14/07/2011 alle: 23:01:40
no sono senza compressore... ho 2 manometri dietro il sedile guida con le valvole di sfiato... ma non ho capito devo gonfiarle e sgonfiarle in base al carico? ovvero se per assurdo il carico fosse sbilanciato a destra dovrei gonfiare di più quella sospensione?, servono anche per evitare lo sbandieramento quando ti sorpassano mezzi più grossi?.... scusate ma di meccanica -00000 [:I]
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14194
Inserito il 14/07/2011 alle: 23:15:40
quote:Risposta al messaggio di giulyano71 inserito in data 14/07/2011  23:01:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> la cosa più rapida da fare è cercare di avere il mezzo il più vuoto possibile per mettere la pressione indicativamente a 1,5-2bar dipende molto dal mezzo che hai. successivamente prova il mezzo e vedi come si comporta, tendenzialmente NON c'è una pressione uguale per tutti, ma da 1,5 a 2,5 bar si collocano quasi tuti mezzi. tu devi trovare la tua pressione in funzione di quanto vuoi rigido il camper. Ma non esagerare, tutto qua. Per il ragionamento dello sbilanciamento, è vero potresti gonfiarle anche in modo diverso, l' alko ad esempio sul ducato 244 consigliava di tenerne una più gonfia rispetto all'altra, ma io eviterei. ciao
giulyano71
giulyano71
18/04/2011 637
Inserito il 14/07/2011 alle: 23:19:18
grazie!! proverò! il mezzo è un ci turistico 6 su ford aspirato (primo camper per prima esperienza) appena torna dall'officina lo provo e ti so dire!! Grazie ancora
brubru
brubru
09/01/2011 574
Inserito il 14/07/2011 alle: 23:20:48
Ciao Fabpazz, come ti hanno gia indicato altri la pressione delle sopensioni varia per tipologia di camper, peso, trazione, robustezza telaio ecc . La mia esperienza su camper trazione posteriore gemellato oltre i 35 ql è di 1,7-1,8 atm in autostrada 2.0 atm su strada normale 2.2-2,4 in strade tortuose con tante curve. ciao brubru
juanseba23
juanseba23
-
Inserito il 15/07/2011 alle: 00:55:38
Scusate, per una corretta informazione specificate che state parlando delle AL-KO che funzionano con pressioni più basse rispetto ad esempio ale BI-TOP che possono essere utilizzate regolarmente fino a 7 atm. Ad esempio io che le posseggo quando carico lo scooter sul portamoto le gonfio a 4 atm. Ciao Andrea
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 15/07/2011 alle: 18:40:57
io ho avuto le Bi-Top e oggi ho le AlKo.. premesso che su Daily non vanno asslutamente montate per non trovarsi la parete crepata...( esperienza personale)... Mi sento di insegnare a questo nostro amico alcune accortezze da utilizzare con le sospensioni pneumatiche... io le ho sempre tenute al di sotto di 2,00 Atm e ad oggi mi ricordo di un'amico che mi disse " I soffietti devon essere degli aiuti alle balestre e non dei sostituti"...aveva ragione se noti al gonfiaggio ..è sufficente una pompa a mano , quelle di tipo blù apedale che vendono nei mercatoni, ...la pressione delle braccia sono sufficenti per portare le sosp . a quanto vuoi. La mia pratica mi ha portato a gonfiare le sosp dopo avere caricato il mezzo a 1,2 senza Vespa e a 1,8 con la vespa .... per la differenza di carico e di pressione sì è vero se il mezzo non è in piano ci possono essere delle differenze , dell'ordine dello 0,2 Atm..per esempio con mezzo coricato a sinistra ... la destra ti mostra 1,2 la sinistra 1.6...se lo metti in piano passano tutte e due a 1,4...sempre provato su di mè e non per sentito dire.... se hai il carico da un lato puoi aiutare gonfiando più quella parte ma sempre sotto l'1,00 Atm di differenza ...non oltre sai i teali mal sopportano i dislivelli in marcia sopratutto se ducato....
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 15/07/2011 alle: 20:33:54
quote:Risposta al messaggio di giannx695 inserito in data 15/07/2011  18:40:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ..."premesso che su Daily non vanno asslutamente montate per non trovarsi la parete crepata...( esperienza personale)"... Mi spiace che tu abbia avuto tale inconveniente, ma non è assoluto che non vadano assolutamente montate....si possono montate di tipo e dimensione adeguata,con opportuni accorgimenti nel circuito pneumatico atti ad evitare i colpi d'ariete che poi il telaio inevitabilmente trasmette alla cellula. Infine i soffietti NON AUTORIZZANO, surgonfiandoli, a mettere grandi pesi sullo sbalzo posteriore tanto più se questo è elevato. Io ho i soffietti ed altre modifiche alle sospensioni che hanno reso la guida del veicolo come quella di una monovolume ma non è diventato rigido, non sobbalza ne si sono avuti danneggiamenti ai mobili o alle pareti della cellula. Opinione personale di utilizzatore di semintegrale in alluminio su 35c17. Dodo
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10205
Inserito il 15/07/2011 alle: 20:59:54
Francamente non pensavo che la pressione di gonfiaggio dipendesse dalla marca delle sospensioni. Io, infatti, sono sempre rimasto un po' perplesso quando si suggeriva di non superare le 2 atm., visto che alle mie 2 atm. sono la pressione minima indicata sui manometri (al di sotto di tale valore si entra nella zona rossa). Le mie sono le Top Drive a doppia balza: qualcuno saprebbe darmi delle indicazioni sui valori medi di gonfiaggio, con e senza scooter sul portamoto ? Io, inoltre, ho un garage che non è passante, in quanto nella parte finale è alto soltanto una ventina di cm. e non è che si possa riporre molta roba (in pratica è la parte sottostante il bagno). A causa di questa particolare conformazione del garage, succede che il 90% del carico gravi sulla parte sinistra del camper, con conseguente leggero coricamento su quel lato del retrotreno. Credo, quindi, che dovrei differenziare le pressioni di gonfiaggio, anche se non saprei in quale misura. Qualsiasi suggerimento, quindi, è ben accetto !
brubru
brubru
09/01/2011 574
Inserito il 16/07/2011 alle: 13:47:35
Ciao, io le Alko le ho su Iveco e non ho avuto problemi, certo la necessità di determinare la giusta pressione specialmente all'inizio è importante. Per mia esperienza la pressione mai oltre i 2.4 atm e solo nelle strade tortuose e lente, in autostrada 1.8 atm è il giusto compromesso. Condivido pienamente che le sospensione ad aria debbano considersi un integrazione. Qualora troppo caricate possono di fatto sostituirsi a quelle di serie. Questo puo comportare serie ripercussioni sulla sicurezza del mezzo manifestando anche problematiche non certo gradevoli con gli arredi. buon week-end BRUBRU
ciuffo
ciuffo
28/08/2010 176
Inserito il 16/07/2011 alle: 15:31:25
Io ho le Alko Air Top e sulle istruzioni viene riportato che la pressione massima non deve superare 1.8 atmosfere! Ho una leggera perdita di pressione, che non saprei quantificare... ogni tanto gli do un'aggiustat, diciamo ogni due mesi qualche decimo di bar. Cerco di regolare la pressione col camper in piano; non faccio aggiustamenti di pressione in base al posizionamento dei carichi. ciao
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.