CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Problema con elettrovalvola combi 6000

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 21
16
Guizza64
Guizza64
18/11/2008 328
Inserito il 09/12/2008 alle: 14:37:52
Sentite cosa mi è successo l'altro giorno! Montagna con -8 C° esterni: ad un certo punto dal avno caldaia arriva un bello spruzzo d'acqua, che proviene da sotto l'elettrovalvola....spengo la pompa e poi cerco di capire... Pare che l'elettrovalvola abbia una piccola perdita, che col freddo ghiaccia nel tubicino, fino a risalire al raccordo dove avviene la perdita. Dopo aver sghiacciato il tubicino e risistemato il tutto nessun ulteriore problema! Cosa dite? Sarà la guarnizione dell'elettrovalvola? Si può cambiare o devo cambiare tutta l'elettrovalvola (e quanto costerà?)....oppure toglierla dai piedi e metterci uno di quei bei rubinetti di una volta? GRAZIE!
16
Pippo5951
Pippo5951
24/09/2008 2891
Inserito il 09/12/2008 alle: 15:24:52
quote:Originally posted by Guizza64
Sentite cosa mi è successo l'altro giorno! Montagna con -8 C° esterni: ad un certo punto dal avno caldaia arriva un bello spruzzo d'acqua, che proviene da sotto l'elettrovalvola....spengo la pompa e poi cerco di capire... Pare che l'elettrovalvola abbia una piccola perdita, che col freddo ghiaccia nel tubicino, fino a risalire al raccordo dove avviene la perdita. Dopo aver sghiacciato il tubicino e risistemato il tutto nessun ulteriore problema! Cosa dite? Sarà la guarnizione dell'elettrovalvola? Si può cambiare o devo cambiare tutta l'elettrovalvola (e quanto costerà?)....oppure toglierla dai piedi e metterci uno di quei bei rubinetti di una volta? GRAZIE! >
> Credo che sia quasi normale quello che ti è successo. La temperatura è scesa ti si e raffreddata l'elettro valvola ed ha scaricato l'acqua. si vede che il tubo era gelato ed ha fatto un tappo quindi lacqua ti e venuta dentro perche non aveva più sfogo dallo scarico. Se invece è avvenuto a stufa accesa potrebbe essersi rotto l'elettrovalvola. Comunque il tubo di scrico del boiler ti si sara tappato dal gelo o quantaltro. Scalda il vano comby accendendo la stufa senza boiler, pprova a vedere se regge la valvola, se regge non e rotta, allora controla lo scarico per un'eventuale scarico. Viceversa centro truma per verifica. Cordialmente Pippo Non escluderei la tua ipotesi, sarebbe la prima volta che sento una perdita dell'elettrovalvola.

Modificato da Pippo5951 il 09/12/2008 alle 15:27:52
16
Guizza64
Guizza64
18/11/2008 328
Inserito il 09/12/2008 alle: 16:55:48
Grazie Pippo, ma l'elettrovalvola era caldissima, visto che la stufa andava che era un piacere.... ho impressione si sia proprio guastata!
16
Guizza64
Guizza64
18/11/2008 328
Inserito il 11/12/2008 alle: 09:26:00
E invece credo si aver capito cosa è successo! Io uso la molletta per tenere chiusa l'elettrovalvola anche quando la temperatura è vicina allo zero: arrivando in montagna siamo passati velocemente da temperature sopra lo zero a -10 °C, allora l'elettrovalvola che tenderebbe ad aprirsi vienebloccata dalla molletta, ma c'è una piccola perdita che ghiaccia! Appena arrivati sul posto abbiamo ovviamente acceso la stufa,e tutto è tornato a posto, ma intanto il ghiaccio ha fatto il danno..... Come si fa? In viaggio la stufa non può stare accesa! E la molletta non chiude completamente l'elettrovalvola! Idee? (Quasi quasi sostituisco l'elettrovalvola con un semplicissimo rubinetto, come avevo nel vecchio camper, senza avere più problemi...) GRAZIE
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 11/12/2008 alle: 10:59:04
quote:Originally posted by Guizza64
E invece credo si aver capito cosa è successo! Io uso la molletta per tenere chiusa l'elettrovalvola anche quando la temperatura è vicina allo zero: arrivando in montagna siamo passati velocemente da temperature sopra lo zero a -10 °C, allora l'elettrovalvola che tenderebbe ad aprirsi vienebloccata dalla molletta, ma c'è una piccola perdita che ghiaccia! Appena arrivati sul posto abbiamo ovviamente acceso la stufa,e tutto è tornato a posto, ma intanto il ghiaccio ha fatto il danno..... Come si fa? In viaggio la stufa non può stare accesa! E la molletta non chiude completamente l'elettrovalvola! Idee? (Quasi quasi sostituisco l'elettrovalvola con un semplicissimo rubinetto, come avevo nel vecchio camper, senza avere più problemi...) GRAZIE >
> L'elettrovalvola è un dispositivo di sicurezza che protegge la Truma. Se è guasta, mancante o sabotata la Truma non è più protetta. Fai un po' te ma se prendi l'abitudine di NON SABOTARE quella sicurezza e di vuotare l'impianto quando fa o potrebbe fare freddo problemi non ne avrai mai. Io sono sempre stati ultracontrario all'allegra abitudine di tanti - concessionari per primi - di sabotare quella valvola. Anche sul forum pullula di consigli in quella direzione... Poi ovviamente alla prima dimenticanza succede il danno. E te hai avuto la fortuna di rimetterci la valvola ma un sabotaggio di quella sicurezza abbinato alla dimenticanza poteva costarti la Truma. Il consiglio mio è dunque questo. Rimetti una elettrovalvola sana e non sabotarla. Vuota te l'acqua quando fa o potrebbe fare freddo altrimenti lo fa da se. Scusa la brutalità dell'intervento ma sabotare quella sicurezza lì è come cortocircuitare un fusibile per evitare che possa saltare... Cordialemnte, Marco.
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Previous Next
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 11/12/2008 alle: 11:02:03
In ogni caso la sola accensione elettrica della Truma - anche impostata su una temperatura bassissima - impedisce all'elettrovalvola di aprirsi indipendentemente dalla temperatura rilevata. C'è un filo che fa questa funziona, mentre il filo che avanza sulla elettrovalvola può essere collegato ad un LED+resistenza per segnalare quando la valvola è aperta. Marco.
16
Guizza64
Guizza64
18/11/2008 328
Inserito il 11/12/2008 alle: 12:23:52
Grazie Marco della spiegazione, in linea di principio concordo con te, ma non so come fare in pratica: parto da casa (o da una sosta) con l'elettrovalvola al caldo e chiusa, ovviamente in viaggio devo tenere spenta la stufa, in montagna d'inverno si scende spesso sotto zero, e fino a quando non mi fermo e riaccendo la stufa come faccio a non perdere l'acqua... Se mi suggerisci qualche artificio tecnico che mantenga chiusa elettricamente l'elettrovalvola forse si può ovviare al problema...ma possibile sia solo mio, oppure tutti usano la famigerata mollettina! GRAZIE
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36778
Inserito il 11/12/2008 alle: 13:14:39
Anch'io ti consiglierei di sostituire l'elettrovalvola , il tuo problema è sicuramente li , ma sostituiscila con una originale senza apportarci nessuna modifica , il perchè te lo ha spiegato esattamente Marco (Emme48) Se prima di partire riscaldi per bene il mezzo con la combi piena di acqua ti assicuro che è quasi impossibile che la temperatura nelle vicinanze della stufa durante il viaggio e a stufa spenta possa arrivare a 4 C° , a meno che la stufa non sia posizionata in un vano garage senza alcuna protezione o apposito sportello , fai molta attenzione sull'eventuale uso di mollette per bloccare detta valvola che decisamente sconsiglio in particolare nella stagione invernale . Se vuoi usare la stufa anche durante il viaggio potresti montare il dispositivo secumotion e ti togli ogni dubbio Ciao Mario
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 11/12/2008 alle: 13:46:52
... ma lo fai anche spendendo zero. Chiudi il gas (senza securmotion quindi) e accendi la Truma che ovviamente va subito in blocco e lì rimane buona buona... In quelle condizioni la Truma essendo accesa impedisce alla valvola di aprirsi. Questo avviene grazie ad un contatto elettrico aggiuntivo sulla Truma. Cordialmente, Marco.
16
Guizza64
Guizza64
18/11/2008 328
Inserito il 11/12/2008 alle: 13:56:24
Incredibile dritta Marco! Proverò...anche se continuo a pensare che questa valvola è un aggieggio un po' infernale, e forse inutile con un po' di attenzione! Ciao e grazie a tutti
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 11/12/2008 alle: 14:09:12
Ragazzi, tutto vero e va bene quello che dite... Ma che l'acqua sotto gli zero gradi congela aumentando di 1/7 il proprio volume e quindi rompendo meccanicamente quello che la contiene non l'ho mica inventato io... [;)] Marco.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36778
Inserito il 11/12/2008 alle: 14:22:02
Francamente lasciando la stufa in blocco avrei qualche dubbio e si perderebbe una importante sicurezza , Marco sei sicuro!!! credo che con la combi alimentata ma in blocco venga bypassato il comando alla elasy e all'occorrenza essa intervenga comunque , vuoi che abbiano fatto una cavolata del genere!!!! , se così fosse avremmo gli stessi risultati della classica molletta bloccavalvola Mario

Modificato da ecostar il 11/12/2008 alle 14:39:30
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23769
Inserito il 11/12/2008 alle: 14:59:02
Secondo me l'hanno fatta, solo che la "molletta elettronica" se ne va automaticamente quando fai partire regolarmente la stufa. In ogni caso hai due sole possibilità. - Temperatura sopra lo zero con valvola chiusa. - Temperatura sotto lo zero con valvola aperta. Altre idee non mi vengono proprio. Se va sotto zero son danni e quindi l'acqua non ci deve essere in nessun caso. Ma che razza di camper sono quelli che hanno la cellula con dentro delle persone bella calda e il vano Truma sotto zero? [}:)] Marco.
16
breathe
breathe
01/08/2008 74
Inserito il 29/12/2008 alle: 21:08:05
Andate sul sito della Truma, scaricate le istruzioni della Combi, e vi accorgerete che la combi va avviata alla 1° tacca in basso (e non la seconda che equivale sscaldare il boiler)proprio per riportare la temperatura del vano di alloggiamento sopra gli 8° sopra i quali la valvola "riarma". Dopodichè azionate la pompa ed il boiler si riempirà nuovamente e si potra riutilizzare l'acqua. Quindi non provate fermi impropri, ve lo consiglio.
9023763
9023763
-
Inserito il 30/12/2008 alle: 00:45:51
Ciao, da quello che dici se hai ghiacciato i tubi potresti avere rotto il tubo o la giunzione del tubo. Se come immagino hai quei tubi blu o rossi rigidi che si incastrano in una giunzione nera è facile che hai rotto quelli e non la valvola (visto che dici che adesso funziona tutto). prova a metterli in pressione e a muoverli un po', se è quello dovresti vedere ancora acqua. Per quanto riguarda il resto, personalmente, ritengo la molletta molto pericolosa per le ragioni già descritte (tra l'altro la molletta serve per quei tubi di cui parlavo e i concessionari/meccanici la usano per non farsi svutare l'impianto in officina quando intervengono sulll'impianto elelttrico). Inoltre mi sembra strano che l'elettrovalvola scatti per uno sbalzo di temperatura esterna. quello che faccio io è di viaggiare con la combi vuota, con la pompa spenta e la valvola aperta. Quando arrivo in montagna se la valvola si riarma carico e accendo anche il boiler, altrimenti scaldo l'ambiente fino a quando la valvola non si riarma.
17
Dave9000
Dave9000
25/03/2008 37
Inserito il 04/01/2009 alle: 10:32:07
Ciao Guizza64, è successa anche a me la medesima cosa proprio durante il capodanno. Temperature di -15° e si è ghiacciato ripetutamente il tubo di scarico della combi ed un paio di volte in piena notte ho dovuto scongelarlo (...) per evitare gli spruzzi d'acqua in cellula. Sinceramente pensavo che piccole perdite dall'elettrovalvola fossero normali ma leggendo i vostri post comincio a ricredermi. Pensavo inoltre di coibentare il tubo di scarico, qualcuno ha già provato questa soluzione? grazie Dave
20
camperdoctor
camperdoctor
21/04/2005 1892
Inserito il 04/01/2009 alle: 14:28:22
quando la valvola elasi perd gocce i casi sono due o ho sostituito la pompa con una da 10 lt\minuto e quindi ho troppa pressione nei tubi, oppure con l'uso si è formato del calcare che impedisce la perfetta tenuta degli oring del pistone . nel primo caso bsta calare la pressione del pressostato mentre nel secondo basa azionare per un po di volte il pisyone manualmente tipo aprichiudi che si pulisce. il sensore sente la temperatura a pavimento e quindi in viaggio può aprirsi inoltre se è in blocco il termostato lavora e quindi la valvola si deve aprire rimane bloccata solo se la stufa è in funzione. esiste un altro modo per bypassare il termostato e lo si usa quando bisogna sostituire la valvola senza scaricare il problema è che se non atto correttamente poi la valvola non apre e vi ritrovate se va bene una pentola da sostituire (costo 478,00 euri) se va male una stufa da cambiare( costo 1780,00 euri). per questo è nata la valvola non per sfizio ma per necessità. carlo
17
Dave9000
Dave9000
25/03/2008 37
Inserito il 04/01/2009 alle: 18:17:11
ciao, quindi se capisco bene la valvola elasi o è chiusa o è aperta (automaticamente per effetto della temperatura o manualmente pigiando l'apposito bottone), e soprattutto non si apre di tanto in tanto per eventualmente scaricare un pò di pressione dall'impianto ne tantomeno deve lasciare trafilare acqua (che gelerebbe come è successo a me!). Quindi spruzzi di acqua in cellula dovuti al tubo di scarico otturato dal gelo sono una vera e propria anomalia. Mi suggerisci di aprire e chiudere più volte per pulire la valvola da eventuale calcare, ma è possibile smontarla per una pulizia più approfondita? ...o è meglio sostituirla? grazie ciao davide
20
camperdoctor
camperdoctor
21/04/2005 1892
Inserito il 04/01/2009 alle: 20:04:39
quote:Originally posted by Dave9000
ciao, quindi se capisco bene la valvola elasi o è chiusa o è aperta (automaticamente per effetto della temperatura o manualmente pigiando l'apposito bottone), e soprattutto non si apre di tanto in tanto per eventualmente scaricare un pò di pressione dall'impianto ne tantomeno deve lasciare trafilare acqua (che gelerebbe come è successo a me!). Quindi spruzzi di acqua in cellula dovuti al tubo di scarico otturato dal gelo sono una vera e propria anomalia. Mi suggerisci di aprire e chiudere più volte per pulire la valvola da eventuale calcare, ma è possibile smontarla per una pulizia più approfondita? ...o è meglio sostituirla? grazie ciao davide >
> ciao davide prima di sostituirla prova a pulirla aprendo e chiudendo un po di volte e poi controla che in pressione non perda se perde purtropo la devi cambiare non poessere aperta e poi richiusa carlo
17
Dave9000
Dave9000
25/03/2008 37
Inserito il 04/01/2009 alle: 20:18:41
ok, grazie. Il prossimo we provo. ciao
18
teista
teista
05/04/2007 2762
Inserito il 04/01/2009 alle: 20:28:58
Scusate mi dite come si fa ad accendere la stufa senza accendere il boiler? io sulla mia ho due pulsanti, uno per l'acqua a 60°-40° e l'altro per il boiler oppure boiler+stufa. ne deduco che il boiler devo accenderlo sempre. grazie.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.