In risposta al messaggio di Mirton del 26/05/2018 alle 16:36:10Per dirlo bisognerebbe sapere come è l'impianto. Penso sia difficile si siano bruciate entrambe le retrocamere assieme, quindi o è il monitor o è la alimentazione di entrambe le retrocamere, secondo me.
Ho due retrocamere, che hanno funzionato bene fino ad oggi, quando per curiosità le ho accese ed ho scoperto che al monitor non arriva alcun segnale. Che sarà?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/05/2018 alle 17:54:10Grazie Tommaso. Se arriva o meno corrente alle retrocamere lo verificherò stasera col buio, dovrebbero accendersi i led.
Per dirlo bisognerebbe sapere come è l'impianto. Penso sia difficile si siano bruciate entrambe le retrocamere assieme, quindi o è il monitor o è la alimentazione di entrambe le retrocamere, secondo me. Penso che si possatestare il monitor con una terza retrocamera collegara anche volante, e poi vedere se arrivano i 12v alle due retrocamere. Sono solo ipotesi senza sapere come è l'impianto.
In risposta al messaggio di Mirton del 26/05/2018 alle 18:20:48potrebbe anche essere, meglio guardarci.
Grazie Tommaso. Se arriva o meno corrente alle retrocamere lo verificherò stasera col buio, dovrebbero accendersi i led. Ci sono stati giorni di pioggia, anche battente, pensi possa essere umidità/condensa nella scatola dei connettori posta sul tetto?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/05/2018 alle 19:49:42i led non si accendono in nessuna delle due ed ho utilizzato la fotocamera del cell ( ottimo suggerimento!). Ho controllato la presenza della 12v all'interruttore in cabina ed è ok. Penso che sia un problema dei connettori che potrebbero essere ossidati e... Se la causa fosse l'ossidazione, come evitare che accada in futuro?
potrebbe anche essere, meglio guardarci. Se non riesci a vedere i LED infrarossi, guardali con la fotocamera dello smartphone, si vedono luminosissimi (lo uso per vedere se funzionano i telecomandi vari).
In risposta al messaggio di Mirton del 26/05/2018 alle 21:36:34L'ideale sarebbe che i connettori fossero interni alla cellula. Quando anni fa mi montati la retrocamera, ho infilato il cavo nel buc fatto nella parete, e quindi il connettore era dentro al pensile incoda. Nell attuale camper la ha installata il concessionario, ma ha fatto nello stesso modo.
i led non si accendono in nessuna delle due ed ho utilizzato la fotocamera del cell ( ottimo suggerimento!). Ho controllato la presenza della 12v all'interruttore in cabina ed è ok. Penso che sia un problema dei connettori che potrebbero essere ossidati e... Se la causa fosse l'ossidazione, come evitare che accada in futuro?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/05/2018 alle 23:00:14Quel gel l'ho visto in vendita da bricoman.
L'ideale sarebbe che i connettori fossero interni alla cellula. Quando anni fa mi montati la retrocamera, ho infilato il cavo nel buc fatto nella parete, e quindi il connettore era dentro al pensile incoda. Nell attuale camperla ha installata il concessionario, ma ha fatto nello stesso modo. Però anche se i connettori , come penso di avere capito, fossero dentro una scatoletta sul tetto, se è ben sigillata non dovrebbe crearsi umidità. Quando si fanno giunte telefoniche sotto terra, casomai in pozzetti bagnati, si usano speciali giunzioni che contengono una specie di gel di silicone che rimane sempre morbido (così vidi fare anni fa). Se si trovasse un gel simile, si potrebbe riempire completamente la scatola, in modo che i connettori stiano completamente immersi impedendo che si crei umidità. Deve ovviamente essere un gel che rimane tale per poterlo rimuovere in ogni momento, e non conduttivo. Non so se esiste qualcosa di specifico. Non so se riempire la scatola di grasso di silicone possa andare bene. Bisogna chiedere a chi sa.
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 27/05/2018 alle 09:58:56Quello del Bricoman, che ho visto anch'io, secondo me è una specie di silicone che però indurisce in un blocco solido, non rimane fluido e se bisogna intervenire bisogna tagliarlo.
Quel gel l'ho visto in vendita da bricoman. Ma forse come hanno gia suggerito basta saldarli e proteggerli con guaina termoretraibile.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/05/2018 alle 12:15:38Si tratta di resina epossidica e diventa super dura.
Quello del Bricoman, che ho visto anch'io, secondo me è una specie di silicone che però indurisce in un blocco solido, non rimane fluido e se bisogna intervenire bisogna tagliarlo.
In risposta al messaggio di Mirton del 27/05/2018 alle 14:00:19Non so se potrebbe funzionare, ma forse riempire la scatoletta con del grasso bianco, evta che possa entrare acqua.
Risolto. C'era acqua e il filo 12v tanto ossidato che è venuto via e forse era già rotto. Non ho molto cavo, così ho cercato di sistemare con restringenti e tubicini riempiti di silicone. Per Pascal- Quella resina laconosco e l'ho usata, ma ho appunto poco cavo. Sono stato tentato di rovesciare una cartuccia di silicone trasparente nella scatola, ma poi ho desistito, però dovesse ricapitare sono sicuro che il tentativo sarà quello. Comunque grazie a tutti e buon pomeriggio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/05/2018 alle 14:13:10Inesauribile! Al grasso non avrei proprio pensato, però immagino che funzioni. Il problema semmai sarebbe come gestire il tutto in caso di guasti. . Sto pensando anche a della gomma liquida trasparente, ma non so se esiste.
Non so se potrebbe funzionare, ma forse riempire la scatoletta con del grasso bianco, evta che possa entrare acqua. Io avevo nel vecchio camper la chiave in una scatoletta sotto al telaio, riempita di grasso con la chiave immersa, quando lo ho venduto dopo tanti anni la chiave era ancora nuova.
https://www.amazon.it/dp/B073RF...
In risposta al messaggio di Mirton del 26/05/2018 alle 16:36:10Ma sigillare la scatola con silicone o silka o simili?
Ho due retrocamere, che hanno funzionato bene fino ad oggi, quando per curiosità le ho accese ed ho scoperto che al monitor non arriva alcun segnale. Che sarà?
In risposta al messaggio di Mirton del 27/05/2018 alle 15:54:48Pensavo al grasso perchè rimane morbido e se servisse in un qualche modo si puo rimuovere e pulire e non imprigiona i connettori e cavi.
Inesauribile! Al grasso non avrei proprio pensato, però immagino che funzioni. Il problema semmai sarebbe come gestire il tutto in caso di guasti. . Sto pensando anche a della gomma liquida trasparente, ma non so se esiste.Anzi forse questa va bene asc_df_B073RFGX6F52769274/?tag=googshopit-21&creative=23394&creativeASIN=B073RFGX6F&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di anasta del 27/05/2018 alle 15:59:01immagino che la scatola fosse sigillata, ma anche in una scatola sigillata, con gli sbalzi di temperatura si crea condensa per quel minimo di aria presente e che puo contenere umidità. Solo eliminando l'aria (quindi sostituendola con il grasso o altro, non si crea condensa.
Ma sigillare la scatola con silicone o silka o simili? Ovviamente sigillare anche la testa delle viti di chiusura. Andrea
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/05/2018 alle 16:20:11Hai ragione. A me era entrata acqua.
immagino che la scatola fosse sigillata, ma anche in una scatola sigillata, con gli sbalzi di temperatura si crea condensa per quel minimo di aria presente e che puo contenere umidità. Solo eliminando l'aria (quindi sostituendolacon il grasso o altro, non si crea condensa. Poi, forse chiudendo bene la scatola e qualsiasi tubo per accesso dei cavi, casomai in giornata secca di sole e mettendo dentro qualche bustina di silica gel, potrebbe anche essere sufficente. Altra cosa da guardare è che in nessun modo possa entrare neppure la minima goccia di acqua, per esempio segueno i cavi.
In risposta al messaggio di Mirton del 27/05/2018 alle 16:27:55Allora basta capire da dove e sigillare bene e non dovrebbe capitare piu.
Hai ragione. A me era entrata acqua.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/05/2018 alle 12:15:38Ah ok, io non ci ho guardato in fine... avevo solo visto che avevano una cosa simile
Quello del Bricoman, che ho visto anch'io, secondo me è una specie di silicone che però indurisce in un blocco solido, non rimane fluido e se bisogna intervenire bisogna tagliarlo.
In risposta al messaggio di IZ4RWS del 27/05/2018 alle 17:24:36immagina quante migliaia di prodotti esistono per cose tecniche, mica si possono conoscere tutti
Ah ok, io non ci ho guardato in fine... avevo solo visto che avevano una cosa simile
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/05/2018 alle 19:49:36Forse come dice Davide, un po' di terostat appallottolato risolve. Il problema e' andare a comprare qualche decimetro di quello che vendono a strisce.
immagina quante migliaia di prodotti esistono per cose tecniche, mica si possono conoscere tutti Io ricordo di avere visto sull espositore un blocco di questo materiale trasparente con dentro i cavi incastonati come gli insetti nell ambra