quote:Risposta al messaggio di carlessio inserito in data 03/01/2015 14:28:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> "risolvo se acquisto il power service?id="green">" no. l'energia che serve al power service proviene dall'alternatore. dovresti guardare quanti A (o Ah ?) ha il tuo alternatore, per sapere se è sottodimensionato. a me sta faccenda sembra strana. se è sottodimensionato dovresti sostituirlo con uno più potente ma devi comprarlo e sostituirlo. in alternativa non so se si può mettere un secondo alternatore che carica solo le batterie servizi.
quote:Risposta al messaggio di bruno44 inserito in data 03/01/2015 14:39:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Diciamo pero che a lungo andare un alternatore non fa i salti gioia se lo fai lavorare sempre a pieno carico[:)] Adelmo
quote:Risposta al messaggio di bruno44 inserito in data 03/01/2015 14:39:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> infatti mi e' strana questa faccenda visto che si tratta di un Ford Transit del 2008 quindi manco tanto vecchio... mi viene il dubbio che il problema sia indipendente dalla modifica della doppia batteria servizi....non credo sono il primo a mettere 2 batterie da 100 in parallelo che puo essere?
quote:Risposta al messaggio di cananni inserito in data 03/01/2015 14:45:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> se le BS sono come 2 contenitori che aspettano e non pretendono corrente, vuol dire che l'alternatore cmq non ha nessun sovraccarico, lui produce cmq quella quantita' di corrente che poi tu ne immagazzini 280 invece che 80+80 = 160 non ha effetti dannosi sull alternatore.... giusto o ho capito male il concetto?[8D]
quote:Risposta al messaggio di carlessio inserito in data 03/01/2015 19:19:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> io suppongoid="green"> che se l'alternatore produce al massimo della sua capacità forse non si rompe (ma magari anche si nel tempo) ma mancherà corrente da qualche parte e se la corrente che manca non è nelle batterie servizi ma nell'elettronica del camper allora non va bene.
quote:Risposta al messaggio di carlessio inserito in data 03/01/2015 19:19:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Le batterie ne aspettano e ne pretendono, semplicemente decidono loro quanta corrente assorbire, e se la domanda e' superiore all'offerta prendono quella che c'e' disponibile, e' qui che l'alternatore va in sofferenza, ma non vuol dire che si rompe, ma a lungo andare negli anni bene non gli fa. Comunque secondo me il problema e' nell'impianto, se andava bene con 1 deve andare anche con 2. @@@@@ Sergio, con 3 batterie tampone in parallelo la corrente o manca da tutte le parti, di conseguenza non riesci neanche a mettere in moto, o non manca da nessuna parte, perche gli utilizzatori quando non hanno sufficiente corrente dall'alternatore la prendono dalle batterie finche' c'e' Adelmo
quote:Risposta al messaggio di carlessio inserito in data 03/01/2015 14:28:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> // cosa devo fare? // Ciao Carlo , potresti suggerire al meccanico di eliminare l'alternatore , per qualche minuto e provare ..così sei sicuro , anche tu ( e lui ) che probabilmente ha detto una frescaccia [:D][:D] Invece che cercare il guasto , anche se , dovresti andare da un elettrauto , in verità [B)] Mar..cucciolo[:)][:)]
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 04/01/2015 09:21:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> // Per quanto riguarda il Power s service o similari, sicuramente risolve il problema del prelievo massimo di corrente dall'alternatore, limitando la sua erogazione a 20-30A a seconda del modello; non vedo però la necessità di montarlo al solo scopo di risolvere un problema che sicuramente non avrà soluzione con l'uso di tale accessorio. // Massimiliano , intanto AUGURI [:p] Sul forum è in voga consigliare un accrocco , come il Power se si hanno problemi di corrente , invece che cercare di capire cosa non vada [:(] ..consigliare uno stacca batteria nel caso in cui ci siano assorbimenti anomali , invece che individuare l'assorbimento ed eliminarlo[B)] ..alzare il volume dell'autoradio se il rumore anomalo proviene dal motore [:0][:D] Di cosa ti stupisci [?] Mar..cucciolo[:)][:)]
quote:Risposta al messaggio di carlessio inserito in data 03/01/2015 14:28:41 Salve, ho da poco installato le doppie batterie servizi ed ho riscontrato questo problema: dopo circa 30 min di viaggio le luci del quadro cruscotto iniziano un tremolio sempre piu evidente con il passare del tempo... il mio meccanico mi ha consigliato di staccare una delle 2 batterie sevizi onde evitare di bruciare la scheda dell'alternatore oppure lo stesso alternatore, visto che la casa madre aveva previsto un alternatore per tenere in carica la batteria motore di 80ah + quella unica servizi da 80ah... evidentemente adesso non riesce a caricare 1 b motore da 80ah + 2 batterie in parallelo da 100ah cosa devo fare? risolvo se acquisto il power service? >>No, io penso che con il Power Service non risolvi a meno che, installando il Power Service, non si risolva involontariamente il problema. In condizioni normali, il Power Service fa lavorare di più l'alternatore (eccetto i primi minuti) ingannando le batterie sulla tensione di carica e costringendole a richiedere più corrente. Io credo, come già è stato scritto, che nell'installare la seconda batteria sia stato commesso un errore. Per esempio, sono gestite da un qualcosa di 'intelligente', che ti è stato installato a tua insaputa? A me hanno installato a tradimento quello che caricherebbe la bm quando le bs sono cariche. Molto probabilmente, però, c'è un contatto instabile che a basse correnti resiste mentre ad alte correnti cede: una giunzione fatiscente, per esempio, può causare questi effetti: carico sul 'sistema meccanica' (alternatore più bm) oscillante dovuto all'attacca-stacca delle due batterie servizi. Così per raccontare quanto è strana la corrente: in questo fine anno, per la seconda volta nella vita, sono stato connesso alla rete 230v per ben tre giorni! Ho il diodo più resistenza per caricare la bm con un led di segnalazione se effettivamente il diodo più resistenza sta caricando la bm. Tutto ok ma, stranamente, due comportamenti imprevisti: il primo, quando la tensione delle batterie servizi era sui 14.1 volt (e la bm sui 13.4) il led restava spento e, il secondo, il ticchettio della pompa dell'Eberspaecher spegneva per un istante questo led perché, probabilmente, l'assorbimento istantaneo della citata pompa procurava un abbassamento della tensione delle bs impedendo al diodo il passaggio di corrente, per quella brevissima frazione di secondo. Giovanni